PACCHERI CON PEPERONI ED ALICI

I paccheri sono, a mio parere, un formato di pasta molto goloso, bello da vedere, che si sposa con i sughi un po’ particolari.
Avendo nella dispensa una confezione di questa pasta pregiata, mi sono spremuta le meningi per preparare un condimento ESAGERATAMENTE buono….e allora, quei due peperoni che mi facevano l’occhiolino mi sono sembrati proprio gli ingredienti ideali…..Detto fatto, ecco pronto un piatto di pasta degno di nota.
 Se volete prepararlo con me, seguitemi nella mia cucina….

Ingredienti per 4 persone (affamate):

-500 gr di paccheri
-1 peperone giallo
-20 pomodorini pachino
-8 alici sott’olio
-1 cucchiaio di capperi
-prezzemolo
-3/4 foglie di basilico
-1 spicchio d’aglio
-sale
-pepe
-origano
-50 gr di parmigiano
-olio d’oliva

Cottura: 20 minuti per il sugo + 12/13 minuti per la cottura dei paccheri

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere in un largo tegame 5/6 cucchiai d’olio, farvi imbiondire l’aglio e poi toglierlo; aggiungere le alici e il peperone lavato, privato dei semi e i filamenti e tagliato a quadrettoni.
Dopo qualche minuto aggiungere i pomodorini divisi a metà, il prezzemolo, i capperi, il sale, il pepe e l’origano.
Fare cuocere a fuoco dolce per venti minuti: qualche minuto prima del termine della cottura aggiungere il basilico.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolare leggermente al dente e versare direttamente dentro al tegame del sugo. Se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua della pasta, utile a rendere il condimento più “AVVOLGENTE”. Cospargere dunque di parmigiano a piacere e gustare in allegria, perché la pasta è davvero un piacere!!!! Grazie e a presto!

INSALATA DI PASTA CON CREMA DI CARCIOFI

Le insalate di pasta/ riso in questo periodo vanno proprio per la maggiore: alla mia famiglia piacciono molto e, come al solito, io me ne invento sempre di nuove.
Questa è deliziosa, gustosa e meravigliosamente cremosa (notare la rima)…quando l’ho fatta per la prima volta i miei uomini (marito e figli ovviamente) hanno guardato questo piatto di farfalle verdoline con un po’ di sospetto.
Una prima forchettata, poi un’altra e  in men che non si dica le mie farfalle se ne sono volate via. Neanche a dirlo, le devo rifare spesso perchè sono molto saporite ma anche fresche e leggere. Volete farle con me?

Ingredienti per 4 persone:

-500 gr di farfalle
-1 vasetto di carciofini sott’olio
-120 gr cubetti di prosciutto cotto
-120 gr di mozzarella (quella nel     panetto che è più soda)
-3 foglie di basilico
-olio extravergine d’oliva
-sale
-origano

Cottura: 12 minuti per la cottura delle farfalle

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa portare a bollore una grande pentola con acqua salata e cuocervi le farfalle per il tempo previsto,scolarla e passarla velocemente sotto l’acqua corrente per fermare la cottura.  Aggiungere un filo d’olio per far sì che non si attacchi.
Mettere nel bicchiere del frullatore il vasetto di carciofini con il suo olio, il basilico, un pizzico di origano e uno di sale. Frullare la crema ed aggiungere due/tre cucchiaiate di acqua di cottura della pasta tenute da parte in precedenza.
Mettere la crema di carciofi in una grande ciotola, versare la pasta e mescolare bene per distribuire il condimento. Aggiungere ora  i cubetti di prosciutto e la mozzarella a dadini…..ecco fatto….a presto, io vi aspetto sempre qui, baci.

La pasta alla lombarda…così la chiamava Giuseppe, un simpatico “signore” che lavorava con me. Un giorno, mi ricordo, mi  prese da parte e, con tono complice ( come di chi deve rivelare chissà quale segreto di stato), mi descrisse quella che, secondo lui, era una pasta assolutamente eccezionale.Chissà perché ho aspettato tanto tempo per provare questa ricettina. Ora devo ammettere che Giuseppe aveva proprio ragione…è una pasta meravigliosamente cremosa e appetitosa, molto gustosa pur senza essere troppo pesante.Ora vi descrivo la ricetta (però non ditelo a Giuseppe),,,,,,
Ingredienti per 4 persone:
-400 gr di pennoni rigati (o altra pasta corta)
-2 peperoni, 1 rosso ed uno giallo
-50 gr di pancetta affumicata a dadini
-400 gr di passata di pomodoro
-1 cipolla grossa
-100 gr di taleggio
-3/4 foglie di basilico
-sale
-pepe nero
-olio d’oliva

Cottura: 15 minuti per il sugo + il tempo di cottura della pasta

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lavare i peperoni, eliminare semi e filamenti e quindi tagliarli a cubetti.In un largo tegame soffriggere la cipolla tritata in 4/5 cucchiai d’olio insieme alla pancetta: aggiungere i peperoni, salare, pepare e proseguire la cottura per cinque minuti.Passato questo tempo aggiungere la passata e cuocere ancora dieci minuti.Nel frattempo lessare la pasta in abbondante acqua salata. A fuoco spento aggiungere al sugo il taleggio a pezzetti e mescolare finché non si sarà sciolto ed amalgamato al sugo.Condire i pennoni direttamente dentro al tegame.Converrete con me che Giuseppe la sapeva proprio lunga….grazie a lui e a voi per essere stati con me. Un bacio!

FUSILLI GIGANTI CON PISELLI FRESCHI

Non c’è pasta che a mio marito piaccia così tanto…nella sua semplicità, devo ammettere che è davvero un trionfo di sapori e di colori.
Pomodoro, cipollotto,piselli e basilico…tutto rigorosamente proveniente dall’orto ad eccezione del pomodoro che proviene DALLA LATTINA.
Amo tantissimo le paste con la verdura: sono fresche, golose e leggere..inoltre, visto le poche calorie che conta il sugo, si può abbondare nelle dosi.
Quando faccio questa pasta devo farne una dose IRRIPETIBILE; ho scelto, poi, dei fusilli particolari: GIGANTI, uno dei quali, da solo, riempie la bocca…che soddisfazione!!! Ovviamente posterò la ricetta con dosi per 4 persone e non per 4 mangioni innamorati della pasta!

Ingredienti per 4 persone:

-400 gr di fusilloni giganti
-250 gr di piselli freschi
-400 gr di polpa di pomodoro
-70 gr di parmigiano
-1/2 dado vegetale
-5/6 foglie di basilico
-2 cipollotti
-olio extravergine d’oliva
-1 noce di burro
-sale
-pepe

Cottura: 2o minuti per il sugo

Difficoltà: bassa

Costo : basso

Preparazione: scaldare un tegame con 5 cucchiai d’olio e farvi stufare i cipollotti tritati; aggiungere i piselli, il pomodoro, il sale, il pepe, l’origano e il mezzo dado sbriciolato.
Lasciare cuocere 15/18 minuti aggiungendo, se necessario, poca acqua. Da ultimo inserire il basilico e una noce di burro.
Lessare i fusilloni in abbondante acqua salata, scolarli e metterli direttamente nel tegame con il sugo: mescolare bene ed aggiungere il parmigiano a pioggia….buon appetito, grazie della visita, alla prossima!!!!

PASTA ALLA CRUDAIOLA

Continua la serie delle ricette tipicamente estive, velocissime e super facili. Una di quelle paste il cui sugo si prepara mentre cuoce la pasta. Piace un po’ a tutti e si può considerare anche un piatto light. Il suo sapore è molto mediterraneo, gustoso e delicato al tempo stesso.Non posso dire la quantità di pasta che ho cucinato….(però ne ha mangiata un pochino anche Argo fido bau)….ovviamente la ricetta che segue riporta delle dosi “normali”……Venite nella mia cucina che la prepariamo insieme…

Ingredienti per 4 persone:

-400 gr di pasta corta (io tortiglioni)
-250 gr di pomodorini maturi
-100 gr di parmigiano in pezzi
-1/2 spicchio d’aglio
-1 cucchiaio di capperi
-10/15 foglie di basilico
-peperoncino
-sale
-1 cucchiaio di patè di olive nere
-6 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Cottura: il tempo previsto per la cottura della pasta

Difficoltà: bassa

Costo basso.

Preparazione: come vi dicevo, si tratta  di una preparazione velocissima. Nel mixer mettere i cubetti di parmigiano insieme all’olio e all’aglio. Frullare due minuti ed inserire dunque i pomodorini, i capperi, il sale, il peperoncino e il patè di olive;  da ultimo, aggiungere il basilico.Frullare ancora un attimo e non di più perchè  del basilico debbono vedersi i pezzettini.Versare il sugo in un largo tegame  e scaldarlo giusto un minuto.Scolare la pasta e metterla direttamente nel tegame….mescolare bene e…la nostra buonissima crudaiola è pronta: facile, veloce e buonissima..Un abbraccio, la Chicchina

FUSILLI CON PHILADELPHIA, OLIVE E POMODORINI

Questa è una pasta da leccarsi i baffi, quando la faccio la famigliola è proprio contenta: è golosa, invitante e leggera. La presenza del Philadelphia rende la pasta particolarmente cremosa, e questa è una caratteristica che fa di questa pasta una vera ghiottoneria. Il signor Philadelphia dovrebbe essermi grato….faccio pubblicità gratuita…ma trovo questo ingrediente versatile e adatto a tante preparazioni.Quando ho provato la ricetta ho pensato che questo formaggio è in vendita anche aromatizzato alle olive….e allora perché non provare? Il risultato è davvero notevole e, spesso, la preparo abbondando nelle dosi, perché altrimenti rischio di rimanere a bocca asciutta!!!
Ingredienti per 4 persone:

-360 gr di fusilli
-2 panetti da 60 gr di Philadelphia
-una ventina di pomodorini ciliegia
-200  gr olive verdi
-70 gr di parmigiano reggiano
-sale
-pepe nero
-origano
-olio d’oliva

Cottura: 10 minuti per il sugo

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: mettere a bollire una grande pentola con abbondante acqua salata; nel frattempo scaldare un po’ d’olio con lo spicchio d’aglio in un tegame e aggiungere i pomodorini tagliati a metà, le olive tritate, il basilico, il sale, il pepe e l’origano. Fare cuocere qualche minuto.Far bollire la pasta. Aggiungere ora al sugo il Philadelphia a pezzi e due/tre cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.Quando la pasta è cotta versarla direttamente nel tegame con la pasta, mescolare bene ed aggiungere il parmigiano…..ecco pronta una pasta velocissima (infatti il sugo cuoce nel tempo di cottura della pasta) , buonissima e assolutamente leggera. Grazie di essere passati anche oggi di qui, un bacio,la Chicchina.