MUFFIN FARFALLINA

Oggi avevo voglia di un dolcetto speciale, ma il tempo era davvero poco… la soluzione? Un muffin con un goccetto di limoncello e sopra un generoso ciuffo di panna montata leggermente zuccherata…voi che ne dite? Io dico che sono una  bontà: un attimo di dolcezza che basta a rimettersi in pace con il mondo…a volte basta proprio poco…
Ingredienti secchi:

– 250 gr di farina
-130 gr di zucchero
-1 bustina di lievito per dolci
-1 bustina di vanillina
-sale.
-buccia grattuggiata di mezzo limone.

Ingredienti liquidi:

-100 gr di burro fuso
-200 ml di latte
-1 uovo.

Per farcire: 400ml di panna da montare e 2 cucchiai di zucchero a velo,limoncello qb.

Cottura :20 minuti in forno preriscaldato a 180°

 Difficoltà:media

Costo:basso.

Preparazione: per fare i muffin è necessario mescolare separatamente gli ingredienti secchi e quelli liquidi…sembra strano ,però è fondamentale.Miscelare farina mescolata al lievito, zucchero,vanillina, sale e scorza di limone grattugiata; sbattere con le fruste elettriche l’uovo, il burro fuso e il latte; unire i due preparati e mescolare ancora con le fruste fino ad ottenere un composto soffice e profumato.Prendere la teglia da muffin e mettere 12 stampini negli appositi spazi e riempirli per tre quarti, infornare in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Fare raffreddare bene.Montare la panna con le fruste elettriche e quando inizia a montare,  unire con delicatezza lo zucchero a velo; sbattere ancora fino a che la panna è soda.Quando i muffin sono ben freddi tagliare la calottina superiore orizzontalmente (da dove finisce il pirottino di carta) bagnare con un po’ di limoncello e, con la sac a poche,  disporre un ciuffo abbondante di panna sopra al muffin. Tagliare ora i coperchi dei  muffin a metà  e appoggiare le due parti sopra alla panna, come ali di farfalla.

Sono una delizia e poi…è vero che sono farfalle,sono già volate tutte via…….baci

PANNA COTTA AL CIOCCOLATO BIANCO

La panna cotta è un dolce di origine piemontese che nasce agli inizi del 1900 nella zona delle Langhe.
Si tratta di un dolce al cucchiaio dal gusto delicato apprezzato in tutto il mondo; gli ingredienti principali sono latte, panna, zucchero e colla di pesce. Questo dessert è molto veloce da realizzare e, dopo un tempo di raffreddamento in frigorifero è pronto per essere gustato.
Oggi vi propongo la mia panna cotta al cioccolato bianco e frutti di bosco: davvero una delizia che sono certa diventerà il vostro asso nella manica, quando volete fare bella figura, ma il tempo a disposizione è poco…
Allora tutti in cucina che la prepariamo insieme…
-Ingredienti:

-500 ml di panna
-100 ml di latte
-150 gr di cioccolato bianco di buona qualità
–2,5 fogli di colla di pesce
-400 gr di frutti di bosco a piacere.

tempo di preparazione: 10 minuti

Difficoltà:nessuna

Costo:medio

Preparazione: prima di tutto mettere i fogli di colla di pesce nell’acqua fredda (deve ammollare per circa dieci minuti) nel frattempo scaldare la panna e il latte; inserire quindi il cioccolato spezzettato e farlo sciogliere mescolando continuamente.Togliere quindi il pentolino dal fuoco, strizzare bene la colla di pesce ormai ammollata, e unirla al composto caldo…mescolare e suddividere in quattro coppe.
Metterle dunque in frigorifero per un’ ora.Passato questo tempo unire i frutti di bosco lavati e asciugati e riporre le coppe in frigorifero per altre due ore.La nostra deliziosa panna cotta è pronta, un abbraccio, la Chicchina.

TORTA MIMOSA

La torta mimosa è un dolce che si prepara per la festa delle donne l’8 marzo (e non solo). Questo dolce deve il suo nome al pan di spagna con il quale viene preparato e che, dopo essere stato sbriciolato, serve anche per rivestirlo esternamente, creando appunto l’effetto mimosa. La ricetta che segue è relativamente semplice e di sicura riuscita. Tutti in cucina a preparare la mimosa allora….

Ingredienti:

Per il pan di spagna:

-220 gr di farina
-200 gr di zucchero
-4 uova
-1 bustina di lievito.

-farina e burro per lo stampo

Per farcire. 

crema pasticcera preparata con:

 -500ml di latte
-4 cucchiai di zucchero
-2 scorzette di  limone
-2 cucchiai di farina
-2 tuorli e un uovo intero
-1 bustina di vanillina.


 Inoltre:

-200 ml di panna da montare-2 fette di ananas sciroppato

Per inzuppare il dolce:

-limoncello

Cottura: per il pan di Spagna 30 minuti in forno caldo a 180°.

Difficoltà : media

Costo : medio. Preparazione: per prima cosa fare il pan di Spagna: la mia è una ricetta super facile e di sicura riuscita: si tratta di montare con le fruste le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio (ci vorranno almeno 10 minuti) unire quindi la farina setacciata con il lievito e lavorare ancora brevemente. Imburrare ed infarinare uno stampo da ventiquattro centimetri, versare l’impasto ed infornare alla temperatura indicata per 30 minuti circa. Preparare la crema pasticcera: portare a bollore il bollore il latte insieme alle scorze di limone; a parte lavorare i  due tuorli e l’uovo, lo zucchero, la vanillina e la farina. Aggiungere a questo composto il latte caldo (ricordarsi di togliere le scorzette) e amalgamare bene mescolando; quando il composto sarà omogeneo, rimetterlo sul fuoco fino a che raggiungerà la tipica consistenza della crema pasticcera. Farla raffreddare bene e unire le due fette di ananas a pezzettini; montare la panna montata e aggiungerla ottenendo così una crema chantilly all’italiana. Quando il pan di Spagna è completamente freddo dividerlo in due sezioni; scavare un pochino l’interno del dolce e sbriciolare ciò che si toglie; bagnare la base con il limoncello e farcire con tre quarti della crema. Ricomporre il dolce e spalmarlo esternamente con la crema pasticcera avanzata, cospargere con le briciole di pan di spagna ottenendo il tipico effetto Mimosa. Fare riposare in frigo qualche ora prima di consumare…Una vera bontà! A presto, un abbraccio, Cristina.

PEPERONI AL FORNO (CON PANNA E ACCIUGHE)

Da buona piemontese (anche se acquisita, essendo io venetissima…) adoro i peperoni con le acciughe.
Non c’è trattoria o ristorante tipico della mia regione che non li proponga…e a ragione, perché sono buonissimi.
Questa è ovviamente la mia versione, che prevede l’aggiunta di aceto nella bollitura e una salsa di acciughe e panna per la cottura in forno: niente di particolare, ma davvero un piatto degno di nota nella sua semplicità.
A mio marito questi peperoni piacciono proprio tanto e, quindi,  quando li preparo glieli lascio mangiare facendo finta di aver voglia di altre pietanze: è troppo bello vedere con quanto gusto li mangia…
Allora per lui e, se gradite anche per voi, andiamo a preparare i peperoni al forno con panna e acciughe

Ingredienti:

-1 grosso peperone rosso
-1 grosso peperone giallo
-40 gr di alici (peso sgocciolato dall’olio)
-30 gr di burro per salsa + qualche fiocchetto per la pirofila
-100 ml di panna da cucina
-1 spicchio di aglio
-2 cucchiai di aceto
-1 filo d’olio per ungere la pirofila
-1 pizzico di peperoncino
-sale

Cottura: 5/6 minuti di bollitura + 15 minuti in forno a 190°/200°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lavare i peperoni, eliminare i semi e le coste interne e, quindi, tagliarli in grosse falde.
Mettere a bollire una pentola con acqua salata e 2 cucchiai di aceto.
Quando l’acqua bolle gettare i peperoni e farli cuocere 5/6 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolare i peperoni, tamponarli bene con carta da cucina e lasciare raffreddare.

Fare sciogliere in un pentolino il burro con lo spicchio di aglio schiacciato. Aggiungere  le acciughe e lasciarle disfare dolcemente: spolverare con un pizzico di peperoncino.Inserire ora la panna e mescolare per amalgamare i vari ingredienti.Eliminare l’aglio e frullare con il minipimer ottenendo una salsa omogenea e quasi soffice.Oliare leggermente una pirofila e disporvi le falde di peperone con la parte esterna appoggiata al fondo della stessa.Salare leggermente, farcire ogni peperone con un generoso cucchiaio di salsa , inserire qualche fiocchetto di burro qua e là. 

Infornare per il tempo previsto…Una bontà,ve lo garantisco.

Grazie di essere passati..io vi aspetto sempre qui! La Chicchina