TORTINO CON PATATE E PROVOLONE

Insomma, avevo comprato un tot di formaggi, un tot bello abbondante… lo ammetto: a casa il formaggio piace molto e ognuno ha le proprie preferenze quindi, quando compro, cerco di soddisfare i gusti di tutti ed inevitabilmente qualcosa avanza.Come vi ho già raccontato detesto sprecare il cibo anche perché i piatti del riciclo sono sempre di una golosità unica… Dunque il provolone che giaceva tristemente in frigorifero andava utilizzato e la ricetta che ho pensato, vi assicuro, è di una bontà scandalosa.Ovviamente voi potrete utilizzare il formaggio che vi piace o che avete a disposizione.Si tratta di una preparazione facile e veloce in cui le dosi sono un po’ indicative…
Formaggio, patate lesse e una cremina ricca e golosa, il tutto cotto e gratinato in forno fino ad ottenere una crosticina croccante da leccarsi i baffi.Allora, vi ho convinto? Secondo me sì… E allora tutti in cucina a preparare Il tortino con patate e provolone

Ingredienti (per una teglia da 26 cm):

-700 gr di patate
-300 gr di provolone  (o altro formaggio a piacere)
-2 uova
-50 gr di parmigiano + 2 cucchiai per la superficie del tortino
-150 ml di latte
-3 cucchiai di panna da cucina
-sale
-pepe
-rosmarino
-fiocchetti di burro e pangrattato per la superficie
-burro e pangrattato per la teglia

Cottura: 5 minuti per sbollentare le patate + 20 minuti in forno preriscaldato a 190° per il tortino + 5 minuti a 200° funzione grill per la superficie dello stesso

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: scaldare una pentola con abbondante acqua salata.Pelare le patate e tagliarle a fette spesse un centimetro circa.Quando l’acqua bolle tuffarvi le fettine di patate e cuocerle per il tempo indicato; quindi scolarle e metterle ad asciugare in un canovaccio.In una ciotola sbattere le uova con il sale ed il pepe, aggiungere il parmigiano, la panna, il latte e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.Imburrare la teglia e cospargerla abbondantemente di  parmigiano.Disporre un primo strato compatto di patate che ricopra completamente il fondo della teglia: continuare dunque alternando fettine di patata e fettine di provolone.Versare la cremina su tutta la superficie del tortino e cospargere di parmigiano, pangrattato e fiocchetti di burro.

Infornare per il tempo stabilito, attivando negli ultimi cinque minuti la funzione grill.Il nostro tortino è pronto, buonissimo sia caldo che freddo.Grazie di essere passati di qui… La Chicchina.

SPIEDINI FANTASIA

Questi spiedini sono gustosissimi e molto colorati (quindi graditi anche ai bambini), veloci da preparare, da cuocere e…..da consumare.

Ingredienti per 4/6 persone(6 grossi spiedini)
-6 grandi bistecche(va molto bene lo scamone) tagliate sottili
-1 panino di medie dimensioni
-3 cucchiai di parmigiano
-1 spicchio di aglio
-prezzemolo
-latte qb
-12 pomodorini ciliegia
-3 wurstel di manzo da (confezione da 2,5 hg )
-foglie di alloro a piacere
-sale
-pepe
-origano
-1/2 bicchiere di vino bianco
-olio di oliva
-stecchi di legno per spiedini

Cottura :20 minuti

Difficoltà:media

Costo :medio.

Preparazione: per prima cosa mettere a bagno il pane nel latte; strizzarlo bene e aggiungere il parmigiano, un po’ di prezzemolo, sale, pepe e 1/2 spicchio d’aglio tritato.
Ora tagliare le bistecche in rettangolini (le dimensioni devono essere circa 7/8 cm x 3 cm):non è importante che siano di forma precisa perché andranno chiusi a involtino e infilati nello stecco alternati a wurstel, pomodorini e foglie di alloro. Salare leggermente e porre un pochino di ripieno su ogni rettangolino; arrotolare e infilare nello stecco alternando i vari ingredienti come spiegato prima.
Porre un largo tegame sul fuoco con qualche cucchiaio di olio e l’aglio; fare rosolare gli spiedini da tutte e due le parti a fiamma vivace; sfumare con il vino e cuocere per circa 20 minuti. Questi spiedini stanno benissimo con un contorno di verze…Proprio un piatto goloso

INSALATA APPETITOSA

Le insalate sono fresche saporite e LEGGERE……questa è davvero buonissima; la sua particolarità è il condimento: una salsina deliziosa a base di senape e yogurt. Le verdure che la compongono devono essere quelle che piacciono di più, anche a seconda della stagione. Quelle che io propongo, secondo me, legano benissimo con questo condimento.. anche la mela…strano, no?! Eppure è da provare e, vedrete che vi stupirà…….
Ingredienti per 4 persone (dosi indicative):

-1 cespo d’insalata
-1/2 peperone giallo
-1 mazzetto di rucola
-1 mela
-fette sottili di Emmental a piacere

Per il condimento :

-4 cucchiai di yogurt bianco denso
-1 cucchiaino di senape dolce
-3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
-1 cucchiaio di aceto bianco
-sale
-pepe nero

Cottura:/

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: lavare molto bene l’insalata e la rucola; lavare il peperone e tagliarlo a listarelle.
Lavare  bene anche la mela e affettarla sottilmente.
Mettere le verdure in una terrina e condirle con il sale, il pepe, l’olio e il limone.
In una ciotola mettere lo yogurt e mescolarlo con la senape sino ad ottenere un emulsione omogenea.
Distribuire a piacere la salsina di yogurt sull’insalata .
Servire fresca …et voilà, la nostra insalatina fresca e leggera è pronta: un abbraccio: la chicchina.

SPIRALI SPECK E NOCI

Sono bellissime e…buonissime,adatte a una cena in piedi .Un’ idea sfiziosa che piacerà a grandi e piccini;
possono essere un centro tavola originale per le tavole delle feste.

Ingredienti per 7 spirali:

-250 grammi di farina
-15 grammi di lievito di birra fresco
-1 cucchiaino di zucchero
-70 ml di latte
-70 ml di acqua tiepida
-1 cucchiaino di sale
-1 cucchiaio di olio di oliva
-aghi di rosmarino
-100 grammi di speck
-alcuni gherigli di noce.

Cottura: 18/20 minuti a 190° in forno preriscaldato

Difficoltà media

Costo: basso.

Preparazione: mettere in una ciotola la farina  con il lievito sciolto in poca acqua tiepida prelevata dal quantitativo previsto per la ricetta; mescolare bene;aggiungere il latte tiepido,l’acqua rimanente,il sale,l’olio e alcuni aghi di rosmarino tritati finemente.Impastare e lasciare riposare al caldo fino a che l’impasto sarà raddoppiato(circa un’ora).Prendere la pasta e stenderla ad uno spessore di 1 cm,formando un rettangolo in cui ritaglieremo 7 strisce orizzontali.In ogni striscia disporre pezzetti di noce premendo per farli aderire e ricoprire con lo speck.Avvolgere le strisce così farcite sulla sommità di uno spiedino, partendo dall’alto e premendo bene ad ogni giro;spennellare con un miscuglio di acqua e latte.Infornare in una teglia foderata di carta forno per 18/20 a 190°;quando le spirali saranno cotte spennellarle nuovamente con acqua e latte e…buon appetito.

RADICCHIO AL FORNO GRATINATO AL PARMIGIANO E NOCCIOLE

Il Radicchio è una verdura che in famiglia piace tantissimo e io cerco di prepararlo in modi sempre diversi: gratinato al forno lo faccio spesso, ma con questa deliziosa “crosticina di nocciole e parmigiano è davvero tutta un’altra cosa.
Pur essendo una preparazione veloce e facilissima, può ben figurare anche sulla tavola di un pranzo speciale.Sono tantissime le ricette preparate con questa meravigliosa verdura, ma è cucinato semplicemente, almeno secondo me, che dà il meglio di sé.Naturalmente il radicchio scelto deve essere sano e fresco, ed è necessario lavarlo ripetutamente ed asciugarlo molto bene (visto che in cottura perde comunque molta umidità).Vediamo insieme come preparare questo radicchio goloso…
Ingredienti:
-2 cespi di radicchio rosso lungo (per un peso totale di circa 700 gr)-50 gr di nocciole spellate, tostate e tritate
-50 gr di parmigiano grattuggiato-5 cucchiai di olio d’oliva-1 spicchio d’aglio-sale-pepe nero
Cottura: 15 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: circa un’ ora prima di preparare il radicchio spellare lo spicchio di aglio e schiacciarlo con il palmo della mano.Mettere l’olio in una  ciotolina con l’aglio affinché si insaporisca.Eliminare le foglie esterne dei cespi di radicchio, lavarli ed asciugarli molto bene.
Tagliare ogni cespo in quattro quarti.Disporre il radicchio su una teglia leggermente unta d’olio di adeguate dimensioni.Salare e pepare.Mescolare la granella di nocciole al parmigiano e distribuire questo composto sopra il radicchio. Eliminare lo spicchio d’aglio in infusione nell’olio e, con quest’ultimo, irrorare il radicchio.

Infornare alla temperatura indicata sino a doratura.Et voilà… Una semplice, salutare bontà!! A presto, un abbraccio! Cristina.

TORTA CON LE PESCHE SCIROPPATE

Una  fetta di torta a colazione è davvero un bel modo per iniziare la giornata.
Spesso il tempo di prepararla è davvero poco: c’è quindi la necessità di dolci veloci, golosi e,  possibilmente, leggeri… Chiediamo troppo? Certo che no!!
L’ideale, a parer mio, sono sempre le torte a base di frutta: quella che vi propongo oggi è senza burro, con una dose minima di zucchero e tante pesche sciroppate.Ovviamente voi potrete realizzarla con il tipo di frutta che preferite.
Oltretutto, con l’arrivo della bella stagione non c’è che l’imbarazzo della scelta: potrete inoltre arricchire l’impasto con gocce di cioccolato, amaretti sbriciolati, granella di nocciole o quello che più vi piace. Si tratta, come al solito, di una ricetta facile e veloce, che anche le più inesperte prepareranno ad occhi chiusi.Bastano una manciata di minuti per infornarla: otterrete una torta morbida, umida al punto giusto, che vi regalerà il più dolce dei risvegli.Insomma, bando alle ciance e tutti in cucina…

Ingredienti:

-350 gr di farina
-140 gr di zucchero
-3 uova
-250 ml di yogurt naturale
-80 ml di olio
-80 ml di acqua
-1 bustina di lievito
-il succo di 1/2 (mezzo) limone
-400 gr di pesche sciroppate
-burro e farina per lo stampo

Cottura: 45 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: scolare le pesche sciroppate dal liquido di conservazione, tagliarle a spicchi e asciugarle molto bene.In una ciotola mettere le uova, la buccia di limone grattugiata e lo zucchero.Montare il tutto con le fruste elettriche ed aggiungere, a filo, l’acqua e l’olio.Inserire dunque lo yogurt.Quando il composto è omogeneo e gonfio aggiungere la farina mescolata precedentemente al lievito.Imburrare ed infarinare uno stampo con il bordo apribile da ventiquattro centimetri, versarvi l’impasto e disporre le fettine di pesca a raggiera.

Infornare in forno preriscaldato per il tempo indicato (fare sempre la prova dello stecchino che, infilato nel dolce, deve uscire asciutto).A cottura lasciare ancora qualche minuto la torta in forno: eliminare quindi il bordo apribile e spolverare con lo zucchero a velo.Un abbraccio, la vostra Chicchina.

GNOCCHI CON GORGONZOLA E NOCI

Gli gnocchi al gorgonzola sono un piatto di una golosità unica.
Certo… le calorie abbondano😀, specie se gli si aggiunge un trito goloso di noci, però a volte vale davvero la pena fare uno strappo alla regola e, ovviamente, possiamo considerare questo un piatto unico, nutriente e appagante.Vi lascio anche la ricetta per gli gnocchi che, fatti in casa, hanno tutto un altro sapore.
Mi è capitato di utilizzare quelli pronti: sono un’ottima soluzione se si ha poco tempo e quando posso li preparo in quattro e quattr’otto.
Gli gnocchi  sono uno dei miei primi preferiti e, al gorgonzola, li trovo irresistibili… Andiamo in cucina a prepararli insieme??

Ingredienti:
Per gli gnocchi:

-1 kg di patate
-300 gr abbondanti di farina
-1 uovo
-sale
Per il condimento di gorgorzola e noci:
-300 gr di gorgorzola dolce e cremoso-3/4 cucchiai di latte-50 grammi di burro-70 grammi di gherigli di noci-parmigiano grattuggiato a piacere

Cottura: il tempo necessario per lessare le patate (dipende dalle dimensioni) + qualche minuti per gli gnocchi

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lessare le patate in acqua salata (io preferisco pelarle prima della cottura, molti le cuociono con la buccia e le pelano successivamente, a voi la scelta).
Dopo quaranta minuti le patate sono cotte (il tempo necessario per la cottura dipende dalla loro dimensione), però è consigliabile tastarle per verificare la cottura con una forchetta.
Scolarle e schiacciarle con l’apposito attrezzo quando sono ancora calde.
Lasciarle intiepidire e quindi metterle in una grande ciotola: aggiungere l’uovo, il sale ed iniziare ad aggiungere la farina.
Quando l’impasto è amalgamato trasferirlo nel tavolo infarinato e terminare la lavorazione fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto.
Staccare dalla “palla ” di pasta dei pezzetti e  formare dei salamini dai quali ricaverete gli gnocchi.
Si può dare loro la classica forma passandola nei rebbi di una forchetta (io ho saltato questo passaggio per velocizzare).
Mettere a bollire una grande pentola con abbondante acqua salata per la cottura degli gnocchi.Nel frattempo mettere a scaldare una larga padella con il burro e, quando è sciolto, aggiungere il gorgonzola a pezzi e il latte; mescolare sino ad ottenere una salsa omogenea.Quando l’acqua raggiunge il bollore gettarvi gli gnocchi, pochi alla volta, scolarli quando vengono a galla con la schiumarola e metterli direttamente nella padella con la salsa.Quando tutti gli gnocchi sono cotti rigirarli per distribuire il condimento, aggiungere i gherigli di noci, il parmigiano e, da ultimo, una spolverata di pepe nero a piacere. Un abbraccio, Cristina!

TORTA CON PERE, CIOCCOLATO ED UVETTA

Pere e cioccolato, inutile dirlo, è un connubio divino.
Avendo ancora un tot di cioccolato da smaltire (uova di Pasqua e giù di lì) ho pensato di preparare una torta con questi ingredienti prelibati.La torta pere e cioccolato è già presente nel blog, questa è una versione del tutto diversa e veramente buonissima: morbida, grazie alla considerevole quantità di pere mature e succose presenti, e anche golosa, visto il cioccolato e l’uvetta che “terminano l’opera”…Si tratta di una ricetta facile e veloce, come di consuetudine qui nella mia cucina.Io ho utilizzato il cioccolato fondente, ma voi potrete usare quello che preferite o che avete a disposizione. Allora: se vi ho fatto venire l’acquolina seguitemi in cucina e in poche mosse la torta con pere, cioccolata e uvetta, sarà vostra…

Ingredienti (per uno stampo con diametro 24 cm):
-300 gr di farina-150 gr di zucchero + 1 cucchiaio per spolverare la superficie della torta prima di infornarla-3 uova-80 ml di olio di semi di girasole-150 ml di latte-2 cucchiai di rum-il succo di mezzo limone-1 bustina di lievito-4 pere mature e succose (io williams)-100 gr di cioccolato fondente-80 gr di uvetta-cannella-burro e farina per lo stampo
Cottura: 40/ 45 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: ammollare l’uvetta in acqua tiepida.Sbattere le uova e lo zucchero con le fruste elettriche: quando il composto è gonfio e spumoso inserire (sempre lavorando) l’olio, il latte, il succo di limone e il rum.Mescolare la farina con il lievito ed incorporarla poco alla volta.Sbucciare e tagliare a fettine le pere.Strizzare l’uvetta, tritare grossolanamente il cioccolato ed aggiunge il tutto all’impasto. Imburrare ed infarinare uno stampo rotondo con diametro di ventiquattro centimetri: versarvi il nostro preparato e disporre le pere a raggiera.Spolverare la superficie della torta con zucchero e cannella.

ed infornare per il tempo indicato.Aspettare che il dolce si raffreddi nello stampo, quindi sformare e spolverare di zucchero a velo.

La torta è pronta e a me non resta che darvi appuntamento alla prossima ricetta. Un abbraccio, la Chicchina.

PENNE CON SUGO DI RICOTTA E POMODORO

Questa è una pasta deliziosa, ideale in estate, ma gradita tutto l’anno: golosa, cremosa e per nulla pesante, in genere piace a tutti, anche ai bambini.La preparo spesso, tanto con i pomodori freschi quanto con la passata (quando ho poco tempo). Le dosi degli ingredienti sono un po’ indicative, perché la quantità di ricotta e di pomodoro variano a seconda dei gusti personali… A  casa mia piace così e, devo dire,  mi sembra che così facendo ci sia un buon equilibrio tra i vari sapori. Si prepara abbastanza comunemente, io ve la propongo un po’ a modo mio… Volete favorire? Seguitemi in cucina che prepariamo insieme le penne con sugo di ricotta e pomodoro..
Ingredienti per 4 persone:

-400 gr di penne
-400 gr di polpa di pomodoro fresco o, altrimenti, di passata
-300 gr di ricotta
-3 cucchiai di parmigiano
-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva per il sugo e 2 cucchiai per “condire” la crema di ricotta
-sale
-pepe nero
-origano
-alcune foglie di basilico fresco

Cottura: 15 minuti per il sugo di pomodoro e il tempo indicato per la cottura della pasta

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa spellare i pomodori ed eliminare un po’ di semi. Metterli in una larga padella dove condiremo la pasta con l’aglio tritato e i quattro cucchiai d’olio.Salare, pepare e profumare con il basilico: in alternativa utilizzare la passata di pomodoro e seguire le stesse indicazioni.Mettere a bollire una pentola con abbondante acqua salata.In una ciotola mettere la ricotta, salare, pepare e aggiungere l’origano; inserire quindi il parmigiano, l’olio e mescolare bene sino ad ottenere una crema omogenea che andrà allungata leggermente con 4 cucchiai di acqua calda prelevata dalla pentola dove cuocerete la pasta.Cuocere la pasta.  Aggiungere la crema di ricotta al sugo di pomodoro: mescolare bene, scolare la pasta e versarla direttamente nella padella; rigirare bene e terminare la ricetta con qualche foglia di basilico tritata.

Veloce, bella e molto, ma molto buona… A presto e grazie! La Chicchina.

ASPIC CON GAVI E FRUTTI DI BOSCO

L’aspic è un dessert delizioso, ideale nella bella stagione, ma buono sempre.
Si tratta di una preparazione abbastanza semplice e gli ingredienti utilizzati sono relativamente pochi.
Come sempre, in questi casi è importante la qualità degli ingredienti: la mia proposta di oggi è realizzata con un meraviglioso vino Gavi dell’azienda agricola biodinamica La Raia, che si trova nei comuni di Novi Ligure e Gavi, dove la tradizione vitivinicola è antichissima, anche grazie al clima che favorisce la maturazione delle uve. Il Gavi è particolarmente adatto a questa preparazione, vista la sua freschezza e il profumo che esprime aromi di frutta e fiori bianchi.
All’interno dell’azienda ad aprile del 2017 è stata aperta la locanda “La Raia”: dodici camere, l’una diversa dall’altra, dedicate a ospiti appassionati di natura ed enogastronomia.
Vediamo ora come realizzare il nostro delizioso e profumato aspic con Gavi e frutti di bosco.

Ingredienti:

-600 ml di Vino Gavi
-3 cucchiai di fruttosio
– il succo di mezzo limone
-25 gr di colla di pesce
-100 gr di lamponi
-100 gr di mirtilli
-100 gr di more
-150 gr di fragole
-alcune foglie di menta

Cottura: qualche minuto per scaldare il vino

Difficoltà: media

Costo: medio

Preparazione: lavare i frutti e asciugarli perfettamente.
Tagliare a fettine metà della quantità prevista delle fragole.
Ammollare in una ciotola con acqua fredda la colla di pesce per  cinque minuti.
Scaldare il vino fino a sfiorare l’ebollizione ed aggiungervi la colla di pesce strizzata, il succo di limone filtrato e il fruttosio.
Mescolare bene affinché la colla di pesce si sciolga completamente.
Versare nello stampo scelto per la preparazione dell’ aspic due centimetri di miscuglio di vino, distribuire alcuni frutti e qualche fogliolina di menta.
Mettere nella parte bassa del frigorifero per una decina di minuti a solidificare.
Dopo questo tempo distribuire altri frutti a piacere e versare una parte di vino.
Rimettere nuovamente in frigorifero per altri quindici minuti.
Prendere nuovamente lo stampo, aggiungere i frutti rimanenti (tenendone da parte alcuni per la presentazione) e terminare versando il vino rimasto.

Fare raffreddare tre ore e, prima di servirlo, immergerlo brevemente in una bacinella con acqua calda.

Il nostro aspic dal profumo accattivante è pronto, un abbraccio, la Chicchina