VELLUTATA DI CAROTE CON ALLORO E CROSTINI AL PARMIGIANO

Le vellutate sono un vero comfort food: perfette, quando le temperature sono basse e si ha bisogno di qualcosa che riscaldi il corpo (e anche il cuore), e ottime in estate, magari senza l’aggiunta di panna o yogurt greco se si vuole stare leggeri.
Le vellutate sono preparazioni semplicissime: verdure  soffritte con un filo d’olio, arricchite con ingredienti aromatici (esempio lo zenzero) e spezie (come la curcuma, il pepe e la cannella): io ho optato per l’alloro che conferisce a questa crema una nota accattivante e golosa.
Le verdure, andranno poi cotte in brodo vegetale e frullate… Niente di più semplice vero?
Vi racconto un attimo del mestolo che si vede a lato del piatto: da piccola lo odiavo perchè era per mezzo di esso che la tanto odiata minestra compariva nel mio piatto… “Solo un mestolo mamma…” e “No, almeno due, che ti fa bene!” rispondeva la Maria…”
Adesso guardo con tenerezza quel mestolino vecchio e desueto: ora sono io che porto la minestra alla Maria e lei mi dice sempre: “Solo un mestolino…” e io “No, mamma, mangia che ti fa bene…”💓
La vita corre e il mestolo è sempre lì…

Ingredienti:

Per la vellutata:

-1 kg di carote
-1 cipolla
-2 patate
-1 foglia d’alloro
-4 cucchiai di olio d’oliva
-brodo vegetale quanto basta a coprire le verdure
-2/3 cucchiai di panna

Per i crostini:

-pan carrè
-origano
-sale
-peperoncino
-rosmarino
-poco olio d’oliva
-parmigiano reggiano

Cottura: 10 minuti per insaporire le verdure + 40 minuti per la vellutata

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una pentola versare l’olio e la cipolla che farete soffriggere dolcemente.

Inserire le carote sbucciate, lavate e tagliate a rondelle, le patate pelate e tagliate a tocchetti, salare, aggiungere un pizzico di peperoncino e lasciare insaporire per una decina di minuti.

Trascorso questo tempo aggiungere tanto brodo vegetale, quanto basta a coprire le verdure.

Il brodo vegetale si ottiene facendo bollire almeno una mezz’ora sedano, carota, cipolla e le altre verdure che si hanno a disposizione.
Per i crostini tagliare a quadratini il pan carrè, rivestire la placca del forno con l’apposita carta, cospargere i crostini con l’origano, il sale, il peperoncino e alcuni aghi di rosmarino tritati: versare dunque un filino d’olio ed infornare a 190° per 10 minuti.
Sfornare e cospargere di parmigiano grattugiato.

Dopo circa quaranta minuti tastare le carote, che dovrebbe essere cotte: eliminare quindi l’alloro e frullare il preparato con il mini pimer, sino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungere la panna e mescolare bene.
Servire con i crostini a piacere,

 Un bacio… Cristina.

INSALATA DI POLPO E PATATE

In estate (e non solo) l’insalata di polpo e patate rappresenta un secondo nutriente e leggero dal sapore mediterraneo: il polpo ha un prezzo modico e così, con poca spesa, è possibile realizzare un succulento piatto di pesce.
Si tratta di una preparazione semplicissima da consumare tiepida o fredda, che spesso diventa un goloso piatto unico da associare ad un bicchiere di vino bianco ghiacciato o ad una bella birretta.
Quando mangiamo in giardino (zanzare permettendo) e preparo questa delizia, mi sembra di essere già in vacanza… Piace a tutti: anche al cane Argo, che è goloso di pesce!!!
Questa ricettina farà piacere ad ANTONELLA, la simpaticissima padrona del banco del pesce del mio paese che spesso mi rimprovera dicendomi: “Uella Chicchina!!! Quando lo metti un bel piatto di pesce nel tuo blog?! Guarda che ti controllo!! ” Ecco fatto…

Ingredienti:

-1 polpo di un kg
-4 patate
-1 carota
-1 costa di sedano
-1 cipolla
-sale
-pepe nero
-origano
-succo di limone
-olio extravergine di oliva
-1/2 spicchio d’glio
-prezzemolo

Cottura: 40 minuti per lessare il polpo + 25/30 minuti per lessare le patate (dipende dalla loro dimensione)

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Preparazione: per prima cosa sciacquare il polpo.
Eliminare occhi, becco e le viscere contenute nella sacca.
Mettere al fuoco una pentola con la carota (ovviamente prima raschiata), la cipolla, il sedano, il sale e portare a bollore.
Infilzare il polpo in un forchettone ed immergerlo nell’acqua bollente per tre volte ad intervalli: aggiungerlo quindi alla pentola e farlo cuocere per quaranta minuti.
Lo so che sembra una procedura un po’ strana ma, vi assicuro, che permette di ottenere un polpo morbidissimo.
Mentre il pesce cuoce, lessare le patate in acqua salata: verificare la cottura tastandole con una forchetta.
Mettere in una ciotolina olio, sale, origano, pepe nero, prezzemolo e aglio tritati e il succo di mezzo limone.
A cottura scolare il polpo: passarlo sotto l’acqua fredda ed eliminare sommariamente la pelle scura. Scolare anche le patate.
Tagliare il polpo a pezzetti e le patate a grossi dadoni: metterli dunque in una terrina e condire con l’intingolo precedentemente preparato… Et voilà, il piatto è pronto!

Un abbraccio, a presto. Cristina!

SFOGLIATA CON FUNGHI, CREMA DI RICOTTA E PEPERONI

Una sfogliata è un modo semplice e veloce per mettere insieme un pranzo o una cena ed accontentare tutta la famiglia.
Quella che vi propongo oggi è davvero da provare,  ve la consiglio caldamente: è buonissima calda o tiepida, ma è speciale fredda, tagliata a cubotti, per un aperitivo o un buffet.
L’ho farcita con funghi (anche surgelati sono perfetti), una golosa crema di ricotta che ammorbidisce l’insieme e peperoni ripassati ed insaporiti in padella.La sfoglia è una base che uso spesso e, anche se la so fare, l’acquisto bell’è pronta direttamente dal banco frigo…Se volete provare anche questa pensata della Chicchina, seguitemi che vediamo insieme come si prepara…

Ingredienti:
-1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare da 280 gr  (io Stuffer)

Per la crema di ricotta:
-250 gr di ricotta-100 ml di panna da cucina-80 gr di parmigiano-2 uova-sale-pepe
Per farcire:
-1 grosso peperone rosso-1 grosso peperone giallo-200 gr di funghi (io surgelati)-3 cucchiai di olio d’oliva per i peperoni e 3 per i funghi-sale -pepe nero-1/2 (mezzo) spicchio d’aglio-prezzemolo

Cottura: 10 minuti per ripassare in padella i peperoni + 10 minuti per ripassare i funghi + 30 minuti in forno preriscaldato a 180° per la sfoglia
Difficoltà: media
Costo: medio

Preparazione: lavare, eliminare i semi e tagliare a falde i peperoni.Mettere in una padella 3 cucchiai di olio, aggiungere i peperoni, salare, pepare e fare cuocere per una decina di minuti: farli quindi raffreddare.

Se come me usate i funghi surgelati ripassateli in una padella con l’olio, il prezzemolo, l’aglio tritato, il sale ed il pepe.
Se optate per i funghi freschi non vi sto a dire che bisogna raschiare il gambo ed eliminare le radici e che vanno lavati bene, ma velocemente (per evitare che assorbano acqua).Per la crema di ricotta mettere quest’ultima in una ciotola, aggiungere il parmigiano, le uova, la panna, il sale ed il pepe: mescolare dunque bene per amalgamare il tutto.Stendere la pasta sfoglia in uno stampo rettangolare di adeguate dimensioni, avendo cura di formare un bordino lungo il perimetro.

Spalmare la crema di ricotta sulla base stesa

e distribuire, alternandoli, i peperoni ed i funghi, senza scolarli dal loro saporitissimo liquido di cottura.

Ultimare la preparazione con un filino d’olio ed infornare per il tempo indicato…
Vedrete quanto è buona….

Grazie per essere stati anche questa volta con me. Un abbraccio, Cristina

TORTA SALATA CON RICOTTA, CIPOLLA E RUCOLA

Cosa ci vuole per fare una torta salata buona e golosa? Proprio niente, dico io: un rotolo di pasta sfoglia pronta e gli ingredienti che più piacciono o quelli che passa il convento.Oggi, devo dire, la dispensa offriva una certa varietà ma la scelta è ricaduta su ricotta, rucola e una bellissima cipolla, la prima della stagione, che da due giorni mi fa l’occhiolino…Quella che ne è uscita è una torta salata veramente degna di nota: golosa, ma anche freschissima, grazie all’aggiunta di rucola fresca (dopo la cottura); è piaciuta veramente a tutti e allora, secondo voi, non vi allungo la ricetta?! Giammai!!! Andiamo a cucinare!!!

Ingredienti:

-1 rotolo di pasta sfoglia rotonda da 230 grammi  (io Stuffer)
-250 grammi di ricotta
-1 cipolla
-rucola a piacere
-2 cucchiai d’olio d’oliva + quello necessario per la superficie della torta (una volta sfornata)-sale
-pepe nero
-origano

Cottura: 20/25 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una ciotola lavorare brevemente la ricotta con l’olio d’oliva, il pepe e l’origano.Pulire la cipolla eliminando gli anelli esterni e, quindi, affettarla molto finemente.Srotolare la pasta sfoglia senza eliminare la carta forno nella quale è avvolta.Mettere la sfoglia in uno stampo e creare un bordino esterno.Distribuire la ricotta sulla sfoglia e disporre gli anelli di cipolla nella quantità e nel modo desiderato; cospargere con un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe macinato al momento ed infornare per il tempo stabilito.A cottura sfornare ed aggiungere abbondante rucola (ovviamente lavata ed asciugata): dare ancora un giro d’olio… Et voilà: una semplice, speciale bontà!A presto! Cristina.

PESTO CON ZUCCHINE CRUDE E NOCCIOLE

Lo ammetto: ero un po’ diffidente anche io. L’utilizzo delle zucchine crude per un pesto mi lasciava al quanto perplessa.
Questo pesto è stato, invece, una piacevolissima sorpresa.Negli ultimi tempi, nel web, girano “pesti” di tutti i tipi: quello di zucchine andava ovviamente provato.
Ho elaborato la ricetta a mio gusto e sostituito i pistacchi e le mandorle che, generalmente, vengono utilizzati con le mie amate nocciole.
Posso dire?? Una bontà!! Buonissimo come condimento di una pasta e MERAVIGLIOSO spalmato su fette di pane casereccio leggermente grigliato, per bruschette buonissime e sfiziose.Per la buona riuscita di questa preparazione è necessario adottare alcuni accorgimenti: le zucchine devono essere piccine e freschissime, bisogna eliminare il più possibile la loro acqua di vegetazione e l’olio deve essere di buona qualità. Questo “pesto”, che poi un pesto vero e proprio non è, si conserva 3/4 giorni in frigorifero in un barattolo di vetro ed un velo di olio d’oliva in superficie… Ma come si fa a conservare una cosa così buona? SI MANGIA!!!Seguitemi che lo prepariamo insieme…

Ingredienti:
-200 gr di zucchine freschissime-70 grammi di nocciole (pelate e tostate)-70 grammi di parmigiano-30 grammi di basilico (meglio di più che di meno)-1 spicchio d’aglio piccolo-120 ml di olio extravergine d’oliva-sale-pepe nero macinato al momento
Cottura: /
Difficoltà: bassa
Costo:basso

Preparazione: lavare, asciugare, spuntare le zucchine e poi grattuggiarle alla julienne (con la gratuggia dai fori larghi).Cospargere leggermente le zucchine di sale e lasciarle riposare una decina di minuti affinchè eliminino l’acqua di vegetazione: strizzarle dunque molto bene e metterle nel mixer o nel minipimer con le nocciole, il parmigiano, lo spicchio d’aglio, il basilico lavato ed asciugato con delicatezza, il sale ed il pepe.

Aggiungere dunque poco olio della quantità prevista e azionare il mixer.
Dopo uno/due minuti aggiungere, a filo, tutto l’olio.

Ecco pronto il pesto di zucchine… Grazie per essere passati.
Un abbraccio.

NSALATA DI VERZA E MELA CON VINAIGRETTE

Lo so, lo so… Qualcuno starà certamente sbarrando gli occhi: verza e mela in un’insalata è un accostamento quantomeno insolito però credetemi… è una bontà!!!
Ovviamente deve accompagnare un secondo delicato, tipo fettina alla griglia o pesce  al vapore (per intenderci), anche se a me piace tantissimo servita come antipasto.Ho visto la ricetta nei libro ITALIA CUCINA e l’ho realizzata adattandola ai miei gusti: in famiglia (diciamocela tutta) non erano troppo entusiasti di sperimentare la novità, ma poi l’hanno mangiata veramente di gusto e si sono addirittura contesi l’ultima forchettata.Se volete provare  questa insolita ricetta occorrono pochi ingredienti e pochissima spesa…

Ingredienti per 4 persone:

Per l’insalata:
-1/2 cavolo verza-1/4 di cipolla-1 mela

Per la vinaigrette:
-2 cucchiai di aceto-6 cucchiai di olio extravergine d’oliva-sale-pepe nero

Cottura:/
Difficoltà:/
Costo: basso

Preparazione: per prima cosa prepare la vinaigrette.
Mettere in una ciotolina l’aceto, aggiungervi il sale, l’olio, una macinata di pepe nero e sbattere per emulsionare bene.Lasciare riposare la salsa almeno dieci minuti.

Lavare la verza, asciugarla e tagliarla a listarelle: aggiungere quindi la cipolla tagliata sottilissima.Pelare ed eliminare il torsolo alla mela, tagliarla a cubotti e unirla alla verza.Condire il tutto con la vinaigrette e mescolare per amalgamare gli ingredienti.Mettere l’insalata in frigo almeno per mezz’ora e servire fredda… Buonissima! Un abbraccio, la Chicchina.

PERE CON CREMA DI FORMAGGI E MIELE

Volevo preparare un antipasto fresco e profumato, un po’ insolito forse, ma buonissimo e anche un po’ coreografico.
Formaggio con le pere è un connubio DI-VI-NO: se poi gli si aggiunge un miele eccellente diventa un piatto da re!
Io ho scelto un miele biologico (Millefiori) de LA RAIA, perfetto in questa preparazione.
Ho pensato di abbellire il piatto con i primi fiori della primavera, forse perchè la desidero tanto (è troppo bello assistere al risveglio della natura) e poi perchè anche l’occhio vuole la sua parte!!!
Per i fiorellini della fotografia si ringraziano mia suocera (che è partita in quarta alla ricerca…Povera!) e anche il mio bel giardino.
Si tratta di una ricetta facile e veloce da preparare: pochi passaggi ed ecco pronto un antipasto delizioso.

Ingredienti per 4 persone:

-2 belle pere mature
-2 grosse noci
-2 cucchiai di panna
-200 gr di robiola
-1,3 hg di gorgorzola dolce
-2 cucchiai di miele  biologico (Millefiori) de LA RAIA
-succo di limone
-sale
-pepe nero

Cottura:/

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa sbucciare le pere, dividerle a metà, eliminare con coltellino affilato la zona del torsolo e immergere le mezze pere in acqua e limone.
In una ciotola amalgamare la robiola con il gorgorzola, la panna, il miele, il sale e il pepe nero.
Mettere la crema di formaggi in una sac à poche con la punta a stella.
Prelevare le mezze pere dall’ acqua e limone e asciugarle bene.
Ora spremere un ciuffo generoso di crema ai formaggi nell’ incavo precedentemente scavato.
Posizionare un mezzo gheriglio sopra il ciuffo.

 Et voilà, il piatto è pronto: facilissimo e talmente buono che vi consiglio assolutamente di provarlo.
Grazie di essere passati, io vi aspetto sempre qui!

CREMA DI ZUCCHINE E PATATE AL PROFUMO DI BASILICO

Le creme di verdure sono deliziose: piacciono a tutti, anche a chi solitamente non le ama. Se poi gli ortaggi sono di stagione, il risultato è davvero garantito. Oggi prepariamo insieme quella di zucchine e patate: semplice e golosa, diventa irresistibile profumata con il basilico fresco.Vado molto fiera del mio basilico. Proviene dall’angolo profumato, così come lo chiamo io: un angolo del mio terrazzo con piante aromatiche di tutti i tipi (rosmarino, menta, timo, alloro, salvia, basilico e una lavanda meravigliosa).
Mi sembra quasi impossibile vedere queste piante crescere rigogliose (chi mi conosce sa che ho il pollice nero e una capacità tutta mia di far morire le piante, forse per troppo amore, troppa acqua e troppo concime). Quest’anno invece no… Sono bellissime ed è un piacere sedermi la sera nel mio terrazzo e annusare questi profumi speciali.Se volete preparare questa delizia seguitemi che vi racconto come si realizza…

Ingredienti per 4 persone:

-600 gr di zucchine
-400 gr di patate
-1/2 cipolla
-600 ml di brodo vegetale (sedano, carota e cipolla)
-5 cucchiai di olio d’oliva
-3 cucchiai di panna da cucina
-3/4 foglie di basilico
-sale
-peperoncino
-origano

Cottuta: 10 minuti per insaporire le verdure + 20 minuti per farle bollire

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a fettine; sbucciare le patate e tagliarle a quadrotti. Mettere sul fuoco un tegame, versarvi l’olio e fare soffriggere la cipolla tritata.
Aggiungere le patate e le zucchine, salare e profumare con origano e peperoncino.
Lasciare cuocere dieci minuti mescolando di tanto in tanto e aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di brodo.Trasferire le verdure in una pentola e aggiungervi il brodo vegetale: lasciare quindi cuocere per venti minuti.A questi punto aggiungere le foglie di basilico e frullare il tutto con il mini pimer ad immersione.Quando la crema è omogenea aggiungere la panna e mescolare nuovamente.La crema è pronta: calda, deliziosa e profumatissima, a piacere si può aggiungere parmigiano, ma a me piace davvero tanto così… Una delizia dell’estate e non solo.
Grazie di essere passati a trovarmi, Cristina.

GNOCCHI ROSSI (CON IL CONCENTRATO DI POMODORO)

I gnocchi sono uno dei miei piatti preferiti, mi piace prepararli in mille modi.Volevo farli rossi e, dopo quelli con la barbabietola, che più che rossi sono rosa shocking, ho pensato di provare a farli con l’aggiunta di concentrato di pomodoro… Il risultato è stato un piatto goloso e stuzzicante, che si realizza in poco tempo e fa felice tutta la famiglia: è un primo che, con pochissima spesa, permette di fare bella figura.Magari qualcuno storcerà il naso😟, ma vale davvero la pena di provarli…Di ricette simili ce ne sono nel web: naturalmente, questa è la mia versione quindi, se vi fidate della Chicchina, seguitemi che vediamo insieme come si preparano.

Ingredienti:

 Per i gnocchi:

-1 kg di patate farinose-350 gr di farina (la quantità è indicativa)-1 uovo-4 cucchiai di concentrato di pomodoro-sale-1 pizzico di origano
Per condire gli gnocchi:
-100 gr di burro di ottima qualità-1 spicchio di aglio vestito (con la buccia)-5/6  foglie di salvia-pepe nero-70 gr di parmigiano
Cottura: 30 minuti circa per lessare le patate + 5 minuti per la preparazione del condimento
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: lessare le patate in acqua salata partendo a freddo, indifferentemente con o senza la buccia.A cottura scolarle e schiacciarle con lo schiacciapatate ancora calde: farle quindi raffreddare perché, altrimenti, assorbirebbero troppa farina.Mettere le patate nel tavolo da lavoro, fare la fontana e, al centro, sgusciarvi l’uovo: aggiungere un pizzico di sale, l’origano e il concentrato di pomodoro.Mescolare gli ingredienti con delicatezza ed inserire gradualmente la farina, impastando sino ad ottenere una pasta bella, liscia e omogenea: formare dunque una palla.

Staccare dall’impasto dei pezzi e formare i classici salamini (che termini tecnici, eh?).Ritagliare quindi i gnocchi e arrotolarli con il palmo della mano sul tavolo infarinato.

In un tegame largo, che servirà per condire i gnocchi, fare sciogliere dolcemente il burro con l’aglio e la salvia.Cuocere i gnocchi nell’acqua bollente, scolarli quando vengono a galla e metterli nel tegame con il condimento.Quando tutti i gnocchi sono cotti, mescolarli per distribuire uniformemente il condimento, spolverarli con il parmigiano, una macinata di pepe… Et voilà, gli gnocchi sono pronti, belli e buonissimi.Vi abbraccio, a presto. La vostra Chicchina!

FRITTATA SAVOIARDA

La frittata savoiarda è una ricetta tipica della valle d’Aosta.Si presta a molte varianti, ma io trovo perfetta la ricetta originale . Si serve come antipasto caldo,ma è gradita anche fredda.Io ho la fortuna di avere sempre parecchie uova fresche di pollaio  anche adesso che fa freddo. Le galline di mia suocera  sono grandi produttrici e mi è capitato di vederle in fila per deporre il loro uovo…che simpatiche! E poi,a una che si chiama Chicchina, come possono non piacere le galline?

Ingredienti per 4 persone:

-5 uova
-1 cipolla grossa
-3 patate di media grossezza
-70 gr di pancetta affumicata a dadini
-100 gr di fontina a dadini
-1 bel pizzico di salvia e prezzemolo tritato
-sale qb
-olio extravergine.

Tempo di cottura totale 30 minuti.

Difficoltà:bassa.

Costo:basso.

Preparazione:sbucciare le patate e farle a dadini;farle saltare con poco olio in una padella.Quando le patate sono cotte (con una bella crosticina ) aggiungere la cipolla tritata finemente,la pancetta e fare rosolare ancora qualche minuto; mettere dunque in un piatto a raffreddare.
In una ciotola sbattere bene le uova con un pizzico di sale e aggiungere la fontina tagliata a dadini e il trito aromatico;ora unire il composto di patate,pancetta e cipolla e mescolare bene;mettere l’olio necessario a cuocere la frittata in una padella antiaderente e,quando è calda, versare la preparazione.Fare cuocere 5 minuti per parte rigirando con un coperchio o un piatto quando si forma la classica crosticina.Gustosissima ed economica