SFOGLIATINE CIPOLLE E BRIE

Ciao! Eccomi da voi con delle piccole sfogliatine salate, adatte per mille occasioni….sono tanto veloci e facili da preparare quanto buone e saporite. La pasta sfoglia non manca mai nel mio frigo, mi salva davvero in troppe occasioni…in un attimo si possono preparare tantissime cose buone. Se volete preparare con me queste sfogliatine ne sarete sicuramente conquistati, bastano pochi ingredienti: un rotolo di pasta sfoglia, una cipolla e un po’ di brie….

Ingredienti:

-1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

-1 cipolla rossa di Tropea
-150 gr di Brie
-rosmarino
-latte
-sale
-pepe
-olio extravergine d’oliva

Cottura : 20 minuti di forno a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: affettare la cipolla finemente e ripassarla per pochi minuti in olio; salare e pepare.
Srotolare la pasta sfoglia, dividerla in quadrati o cerchi della dimensione desiderata e mettere al centro  un po’ di cipolla evitando di distribuirla lungo i bordi.
Mettere al centro di ogni sfogliatina una fettina di Brie senza eliminare la crosta, spennellare il tutto con un po’ di latte e versare un filo d’olio.
Disporre le sfogliatine su una teglia rivestita di carta forno ( io uso quella che avvolge la pasta sfoglia, così risparmio, che furbacchiona!!!!) e infornare in forno preriscaldato per venti minuti o giù di lì  (dipende dalla potenza del forno, il mio, come ben sapete è GAGLIARDO). Quando le nostre sfogliatine sono dorate, sfornarle e consumarle con chi vi garba!!! Ciao, a presto baci dalla Chicchina!

INSALATA CON ZUCCHINE E RUCOLA

Questa è un’insalata freschissima e saporita; rappresenta una di quelle pietanze da tenere in frigo d’estate e da mangiare con avidità, senza nessun senso di colpa, perchè le calorie sono veramente pochine.  La rucola ha un sapore stuzzicante che si sposa a meraviglia con le zucchine grigliate aromatizzate con aglio e spezie.  Un antipasto sfizioso che può durare qualche giorno in frigo, ma vedrete che finirà presto!!

Ingredienti:                                                                                                 

-3 zucchine
-un grosso mazzetto di rucola
-2 spicchi d’aglio
-olio extravergine d’oliva                                                                     

-aceto bianco
-sale
-pepe nero
-origano

Cottura: /

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lavare, asciugare e tagliare a rondelle dello spessore di circa 1/2 centimetro le zucchine; metterle a macerare per almeno due ore in olio, aceto, sale, pepe e origano; aggiungere uno spicchio d’aglio schiacciato e rigirare di tanto in tanto per farle insaporire in modo uniforme.
Sgocciolare le verdure e grigliarle 3/4 minuti per lato; farle raffreddare completamente. Lavare ed asciugare la rucola e tritarla grossolanamente; in una terrina mescolare le zucchine alla rucola, condire con aglio tritato(a piacere), olio, aceto, sale, pepe e origano. Ecco pronta una pietanza semplicissima ma dal sapore unico….sentirete che bontà!!!!! Ciao, a presto!

RISOTTO CON FUNGHI E MIRTILLI

Questo è il mio risotto preferito in assoluto, era uno dei primi del mio banchetto di nozze….. 20 anni fa, come oggi, mi sposavo;  a quest’ora , avevo una marea di bigodini in testa, un’agitazione tremenda e una mezza indigestione per il troppo ragù mangiato…..mia mamma ( previdente) ne aveva preparato in quantità, caso mai i miei invitati avessero ancora fame , dopo le 44 portate della cena di nozze!!!!! C’era la neve e il sole ed è stato tutto perfetto……Tornando al risotto: sentirete che bontà: si tratta di una ricetta facile e veloce, così come piace a me.Io lo trovo anche bellissimo …..Venite in cucina a vedere come si prepara?
Ingredienti per 4 persone:

-300 di riso Carnaroli
-brodo vegetale bollente q.b.
-1 grossa cipolla
-70 ml di prosecco
-50 grammi di burro
-3 cucchiai d’olio d’oliva
-4 cucchiai di parmigiano grattuggiato
-150 gr di funghi porcini (anche surgelati)
-120 gr di mirtilli freschi.

Cottura: 10/12  minuti per la cipolla con i porcini + 17 minuti per il riso.

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una pentola capace appassire la cipolla tritata finemente nell’olio e in metà della quantità del burro previsto per la ricetta.Dopo cinque minuti aggiungere i porcini affettati (se sono freschi lavati e raschiati con un coltellino) salare, pepare, e proseguire la cottura per 7/8 minuti. Aggiungere il riso e farlo tostare fino a che è trasparente; versare il vino bianco e farlo sfumare.A questo punto iniziare ad aggiungere il brodo vegetale bollente (che si ottiene facendo bollire sedano ,carota e cipolla per almeno mezz’ora )Portare a cottura aggiungendo via via il brodo; quando mancano pochi minuti, aggiungere i mirtilli, il parmigiano, il burro e aggiustare di sale e pepe. Mescolare cercando di schiacciare un po’ di mirtilli, per fare uscire il succo e per regalare al piatto un colore FANTASTICO.Togliere dal fuoco e aspettare qualche minuto prima di servire il risotto delle nozze della Chicchina…

Un abbraccio, alla prossima, la Chicchina.

CROCCHETTE DI PATATE CON RUCOLA E OLIVE

Le crocchette/polpette sono un modo meraviglioso per “riciclare” alimenti che si aggirano nel frigo tristemente in cerca di più degna destinazione.
Tutte le volte che riesco a recuperare un avanzo sono molto soddisfatta per rispetto a chi, ancora oggi, fa fatica a procurarsi il cibo.
Le polpette poi piacciono a tutti: sono una pietanza irresistibile che rende felici grandi e piccini.
E allora tutti nella mia cucina virtuale per vedere insieme come realizzare le mie polpette di patate con rucola e olive…

Ingredienti.

Per le crocchette:

-300 gr di patate
-250 gr di ricotta
-70 grammi di olive nere denocciolate
-4 uova
-3 cucchiai di parmigiano
-1 mazzetto di rucola
-pangrattato e farina per la panatura
-sale
-pepe
-origano
-olio di semi per friggere.

Cottura: 5/6 minuti per la frittura

Difficoltà: bassa

Preparazione: per prima cosa pelare le patate,  lessarle poi in acqua salata. Schiacciarle, quando sono ancora calde, con lo schiacciapatate. Mettere la purea ottenuta in una ciotola.
Aggiungere due uova, le olive tritate, il sale, il pepe e l’origano.
Inserire la rucola lavata e spezzettata, la ricotta e formare delle crocchette con forma allungata.
Sbattere le due uova rimanenti con poco sale.Passare le crocchette prima nell’uovo, poi nella farina e, quindi, nel pangrattato.
Friggere in un largo tegame con abbondante olio di semi fino a che sono dorate; scolarle e salarle leggermente.

Buon appetito!! A presto, la Chicchina.

PENNE CON PEPERONE E ROBIOLA

Questo piatto di pasta è davvero notevole: goloso,leggero e veloce …..ideale per i vegetariani perchè il giusto apporto di calorie è dato dal formaggio che, sciogliendosi, crea una cremina deliziosa….l’ho fatta l’altra sera e oggi mi sono ripetuta perchè avevo dimenticato il basilico che per la foto, secondo me, è indispensabile. Meno male che piace a tutti e quindi nessuno si è lamentato……..

Ingredienti per 4 persone:

-360 gr di penne
-1 peperone giallo
-1 cipolla
-150 gr di robiola
-1 ciuffo di prezzemolo
-70 gr di parmigiano
-sale
-pepe
-4 cucchiai d’olio d’oliva.

Cottura: 15 minuti per la salsa, più il tempo previsto per la cottura delle penne

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: in un largo tegame soffriggere la cipolla nell’olio; dopo qualche minuto aggiungere il peperone e far cuocere 10 minuti aggiungendo, se necessaria, poca acqua. Quando peperone e cipolla sono ben cotti allontanare dal fuoco.
Far lessare le penne al dente in acqua salata; frullare le verdure assieme alla robiola, un pizzico di sale, di pepe e un mestolino d’acqua di cottura della pasta (ricca di amido). Otterremo così una cremina densa e profumata. Scolare la pasta al dente e metterla nel tegame con il composto di verdure e formaggio, mescolare bene ed aggiungere il grana grattuggiato. Il risultato è sorprendente: pensavo fosse una pasta adatta soprattutto alla stagione estiva ma è buonissima sempre.

P.S. Decorare i piatti con il basilico. Grazie di essere stati con me, un abbraccio, la Chicchina

UOVA MIMOSA CON ASPARAGI

Le uova sono un alimento prezioso, sono una fonte importante di proteine, due uova contengono la stessa quantità di proteine di cento grammi di carne o pesce e quindi, per le persone che hanno un’alimentazione di tipo vegetariano (sono una simpatizzante anche io!!), sono molto importanti. Si possono preparare in mille modi.
Ecco un antipasto facile bello e colorato, è indicato sulle tavole di Pasqua dove le uova proprio non possono mancare. Si può  preparare con un certo anticipo (e questo è un vantaggio da non sottovalutare) . Ricorda le mimose per l’effetto dato dal tuorlo sbriciolato, è nutriente , delicato e leggero…..

Ingredienti:

-4 uova grandi
-8 asparagi
-2 cucchiai di yogurt greco
-2 cucchiai di maionese.

Cottura: 8 minuti di bollitura per le uova, 15 minuti per gli asparagi

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa mettere le uova in acqua fredda e farle cuocere per otto minuti dopo che l’acqua avrà raggiunto il bollore. Pulire gli asparagi ed eliminare le parti più dure. Cuocerli al vapore lasciandoli piuttosto al dente. Spezzettarli,  tenendo da parte le punte che ci serviranno per la preparazione e farli raffreddare. Mescolare la maionese con lo yogurt e gli asparagi tritati, aggiustare di sale. Prelevare le uova di cottura e farle raffreddare sotto l’acqua corrente; tagliarle a metà ed estrarre i tuorli. Riempire ora gli albumi con la farcia preparata, distribuire sopra i tuorli sbriciolati ottenendo l’effetto mimosa; guarnire, infine con le punte di asparagi. Bello, vero? Ciao, alla prossima….
P.s. Visto i fiorellini? Volevo condividere con voi la bellezza del mio giardino quando arriva la primavera.    

BRUSCHETTA CON PATÈ DI OLIVE NERE

Le bruschette si preparano prevalentemente in estate, perchè sono fresche ed appetitose, io le faccio tutto l’anno perchè mi piacciono tantissimo; sono deliziose anche semplicemente con pomodorini e basilico; quella che vi propongo oggi è arricchita con patè di olive nere, una salsa gustosa e facilissima da preparare. Per la riuscita di questa preparazione è necessario che l’olio sia di ottima qualità, io ne avevo ancora un pochino di quello che mi hanno portato dalla Sicilia, e questo, secondo me , è il modo migliore per sfruttare questo ingrediente prezioso.

Ingredienti:

-1 filone di pane casereccio
-400 gr di pomodorini ciliegia maturi
-1 spicchio d’aglio
-foglie di basilico
-origano
-peperoncino
-sale
-olio extravergine d’oliva q. b.

Per il patè di olive:

-200 gr di olive nere denocciolate
– 50 ml di olio extravergine di ottima qualità

Cottura: /

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: per prima cosa tagliare il pane a fette alte circa 1,5 centimetri; scaldare una griglia spolverata con un pizzico di sale (in questo modo gli ingredienti che si grigliano si attaccano molto meno) grigliarle per 3/4 minuti per lato, fino a che si formano le caratteristiche righine nere. Strofinare ora le fette con uno spicchio d’aglio. Tagliare i pomodorini in quarti, salare,aggiungere peperoncino,origano e qualche foglia di basilico spezzettato con le mani. Aggiungere abbondante olio. Prepariamo ora il patè di olive: mettere le olive nel mixer e frullarle fino ad ottenere una crema densa; aggiungere poi a filo l’olio sempre frullando…ecco fatto! Spalmare le fette di pane con un sottile strato di patè e finire la nostra bruschetta con due cucchiai di pomodorini precedentemente preparati. Si tratta di un antipasto,ma può essere anche una merenda o addirittura un pranzetto veloce. Ciao, e grazie di essere passati anche oggi di qui!!!

CRESPELLE AL RADICCHIO E MACCAGNO

Oggi vi propongo questa crespella golosa: è semplice da realizzare e, a casa mia piace un po’ a tutti: è farcita con radicchio ripassato brevemente in padella e deliziose fette di Maccagno, formaggio che io adoro.
Il Maccagno è un formaggio piemontese a pasta semicotta;il suo nome deriva da quello dell’Alpe Maccagno,un alpeggio Valsesiano.Il sapore è dolce ma deciso;tra i suoi estimatori Quintino Sella,il grande statista.
Se vi piace la mia proposta, venite in cucina che la prepariamo insieme…
Ingredienti:

Per le crespelle(ne vengono 8)

– 250 gr di farina 00
-3 uova
-1 noce di burro
-500 ml di latte
-sale qb.

-4 cucchiai di farina
-600 ml di latte
-1 noce di burro
-sale
-pepe
-noce moscata.

Ingredienti per farcire:

-1 cespo di radicchio rosso (quello di Chioggia tondo)
-1 cipolla bionda
-300 gr di Maccagno
-sale
-pepe
-olio extravergine

Cottura:in forno 15 minuti a 180/190°.

Difficoltà:media

Costo:medio.

Preparazione:per prima cosa mettere ad appassire in un tegame la cipolla in tre cucchiai di olio; aggiungere il radicchio perfettamente lavato e centrifugato (cui avremo spezzettato le foglie), salare e pepare;lasciare cuocere 7/8 minuti rigirando spesso.Per le crespelle: mettere le uova in una grande ciotola, salare e pepare; aggiungere quindi, il latte e amalgamare con le fruste elettriche.Inserire ora la farina continuando a sbattere sino a che il composto non appare liscio e privo di grumi; coprire con la pellicola per alimenti e fare riposare una quindicina di minuti.Nel frattempo preparare la besciamella: far fondere il burro in una pentola,aggiungere la farina e la noce moscata e mescolare velocemente;ora inserire il latte tutto in una volta e iniziare a cuocere la besciamella mescolando continuamente, fino a che sarà densa e velerà il cucchiaio.Il procedimento per la preparazione della besciamella è un po’ diverso da quello conosciuto, ma è di sicura riuscita (non si forma neanche un grumo).Ora scaldare  e ungerlo con una grossa noce di burro infilato in una forchetta; fare ora la crespella versando 1 mestolino di pastella e facendo roteare il padellino affinché il preparato ricopra interamente il fondo; lasciare cuocere 3/4 minuti e girare la frittatina. Il segreto per avere crespelle perfette è girarle quando il bordo è dorato e tende a rialzarsi.Ora assemblare le crespelle mettendo al centro di ognuna un cucchiaio di radicchio cotto, fettine di Maccagno e un pochino di besciamella. Chiudere le crespelle come più vi piace e terminare la preparazione con altra besciamella e..in forno a 180/190° per 15 minuti,fino a che si sarà formata una bella crosticina.