RIGATONI CON IL SUGO DI NOCI

Un golosissimo primo piatto che, per me, rappresenta anche un piatto unico. Non è però ipercalorico (vista la presenza delle noci) perché è assolutamente privo di olio e burro. Si prepara in un attimo, quindi è la soluzione ideale quando si ha poco tempo e un appetito da leoni…il sugo si può preparare tranquillamente mentre cuoce la pasta, se vi piace l’idea, eccovi la ricetta:
Ingredienti per 4 persone:

-360 gr di rigatoni
-200 gr di ricotta
-80 gr di gherigli di noci
-80 gr di parmigiano grattuggiato
-1/2 spicchio d’aglio
-2 foglie di basilico
.sale
-pepe nero

Cottura: il tempo necessario per la cottura della pasta

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: far bollire una pentola con abbondante acqua salata, quando bolle gettare i rigatoni; nel frattempo tritare grossolanamente nel mixer i gherigli di noce, l’aglio e il basilico; aggiungere la ricotta, il sale, il pepe nero e il parmigiano grattugiato. Quando la pasta è quasi cotta (e quindi ha rilasciato l’amido) prelevare un pochino della sua acqua di cottura. Scolare la pasta e condirla direttamente nella ciotola del sugo, aggiungere un mestolo di acqua di cottura e mescolare bene. A piacere aggiungere parmigiano grattugiato e una spolveratina di pepe nero. Detto fatto!!! Alla prossima!!!Ciao e grazie di essere passati di qui!

INSALATA PANTESCA

Questa è l’insalata che preferisco…è ricca e golosa. A me piace prepararla in estate, quando si possono consumare le patate e i pomodorini dell’orto.
L’insalata pantesca è un piatto siciliano e precisamente dell’isola di Pantelleria: a base di patate, pomodori, olive nere, cipolle e capperi.
In questo periodo mi sto proprio scatenando nella preparazione di piatti di questa regione, ma, visto che la mia amica Francesca è arrivata con un TOT di prodotti tipici, perché non approfittarne?!

Ingredienti:

– 4 /5 grosse patate novelle
– 200 gr di pomodorini ciliegia
-200 gr di olive nere
-1 cipolla grossa
-2 cucchiai di capperi
-sale
-peperoncino
-origano
-basilico
-olio extravergine d’oliva
-limone o aceto a piacere

Cottura: circa 30 minuti per la cottura delle patate (dipende dalla loro dimensione)

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lessare le patate in abbondante acqua salata e farle raffreddare.Mettere in una grande ciotola le patate a pezzi, i pomodorini tagliati a metà, le olive, i capperi e la cipolla ad anelli sottili. Da ultimo inserire il basilico, il sale, il peperoncino e l’origano: condire con limone o aceto a piacere. Terminare con abbondante olio d’oliva. La pantesca è pronta ed è ancora migliore se lasciata riposare un paio di ore in frigo…..ciao, a presto!

FRITTATA CON LE CIPOLLE ROSSE

La frittata con le cipolle è un piatto della più schietta tradizione italiana. Molto semplice e gustosa, si prepara in poche semplici mosse ed è ottima da gustare sia calda che fredda.
L’importante per la riuscita di questa frittata è l’utilizzo di ingredienti di ottima qualità….A questo riguardo, quando si parla di cipolle, quelle rosse di Tropea sono un’eccellenza del nostro repertorio gastronomico: dolci, bellissime e saporite si prestano a moltissime preparazioni, oltre a vantare tantissime proprietà benefiche; infatti sono diuretiche, digeribili e ricchissime di vitamine.
Proprio oggi mio marito è arrivato a casa con un regalo particolare: una cipolla rossa del peso di 830 grammi… proveniva dall’orto della zia Maria.

Tutta la parentela conosce il blog ed il  desiderio di far conoscere i prodotti tipici del nostro ricchissimo patrimonio enogastronomico…tante splendide eccellenze che fanno grande la cucina italiana nel mondo.
Tutti i parenti, dicevo, sono felicissimi quando possono regalarmi qualche prodotto speciale….e proprio con questo andremo a cucinare…
Vediamo ora come si prepara questa semplice e gustosissima frittata che io preparo con dosi abbondanti, visto che (se ne rimane) è molto buona anche fredda a quadrotti….

Ingredienti per una grande frittata:

-7 uova
-450 grammi di cipolle rosse di Tropea
-2 cucchiai di parmigiano
-sale
-pepe
-maggiorana o prezzemolo per aromatizzare a scelta (secondo i gusti)
-olio  d’oliva

Cottura: circa 15 minuti in tutto

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa sbucciare ed affettare finemente le cipolle, metterle in un largo tegame con 4 cucchiai d’olio d’oliva e farle cuocere fino a che sono tenere ma non sfatte.
In una ciotola sbattere le uova insieme al sale, il pepe e il prezzemolo o la maggiorana. Quando gli ingredienti sono amalgamati aggiungere il parmigiano e versare nel tegame insieme alle cipolle.
Coprire e cuocere a fiamma moderata per cinque minuti, dopodichè girare la frittata con l’aiuto di un piatto o un coperchio e terminare la cottura lasciandola sul fuoco ancora tre minuti.


Ora mettere in un piatto e mangiare in allegria, buon appetito e ciao!!!!!!

RISOTTO CON FUNGHI E ZUCCHINE

Ecco un risotto gustoso, delicato e colorato. Si tratta di una ricetta semplicissima che la mia famiglia ha gradito molto.I risotti permettono di mettere insieme piatti succulenti con gli ingredienti che si hanno a disposizione: nel mio caso due zucchine e un po’ di porcini surgelati.Allora vediamo insieme come preparare questa semplice bontà…

Ingredienti per 4 persone

-360 gr di riso Carnaroli
-1 cipolla piccola
-2 zucchine di medie dimensioni
-150 gr di funghi (anche surgelati)
-100 di parmigiano
-40 gr di burro
-brodo vegetale (anche di dado)
-1/2 (mezzo) bicchiere di vino bianco secco
-olio d’oliva
-sale
-pepe
-origano

Cottura: 15 minuti per la base + 17 minuti per il risotto

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: mettere in una pentola la cipolla tritata con l’ olio, le zucchine a dadini e i funghi; salare, pepare, e far cuocere a fuoco dolce per 15 minuti.Trascorso questo tempo aggiungere il riso e farlo tostare fino a quando diventa trasparente; sfumare con il vino bianco portare a cottura  aggiungendo via,via, brodo vegetale caldo, quando necessario.Qualche minuto prima del termine della cottura mantecare con il burro e il parmigiano. Togliere la pentola dal fuoco, coprire e far riposare un attimo prima di sevire.

Il nostro risottino è pronto, un abbraccio, Cristina

PASTA MEDITERRANEA

La pasta è un piatto straordinario;  molto spesso rappresenta un piatto unico, nutriente e leggero. Questa è molto appetitosa, si prepara in un attimo, con ingredienti che nelle nostre dispense non mancano mai e che devono essere di ottima qualità per una perfetta riuscita. L’aspetto è colorato e invitante.  Se è vero che si mangia anche con gli occhi, vi auguro doppiamente buon appetito!

Ingredienti per 4 persone:

-360 gr di spaghetti
-20 pomodorini ciliegia
-25 grosse olive nere
-1 cucchiaio di capperi
-peperoncino
-origano
-alcune foglie di basilico
– 5 cucchiai di olio d’oliva
-70 gr di pecorino

Cottura: il tempo previsto per la pasta e 10 minuti per il sugo

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: mettere in una larga padella l’olio e l’aglio vestito (con la buccia) che dopo qualche minuto toglieremo. Inserire i pomodorini tagliati a metà, le olive e i capperi, salare, aggiungere l’origano e il peperoncino in polvere. Lasciare cuocere almeno dieci minuti a fuoco dolce e schiacciare con i rebbi di una forchetta i pomodorini in modo da far uscire un po’ di sughetto. Far lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolare leggermente al dente e mettere direttamente dentro la padella con il sugo. Inserire qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta. Mescolare per far insaporire bene gli spaghetti, aggiungere il pecorino e, infine, il  basilico spezzettato. Molta resa con poco sforzo……meglio di così!!!! Adesso vado, vi aspetto sempre qui, a presto!!!!

POST PIÙ POPOLARI

FOCACCIA CON SENAPE E PARMIGIANO

A casa mia, la focaccia va via che è un piacere…quando la faccio ne produco sempre una quantità industriale, specialmente in inverno, quando il mio super forno a legna viaggia a ciclo continuo.
Anche in estate, però, non posso certo esimermi dal prepararla, e cerco di variare sempre aggiungendo ingredienti  nuovi che la rendano appetibile (caso mai ce ne fosse bisogno).
Quella che vi descrivo oggi è molto veloce, non neccessita di lievitazione ma viene fatta e subito infornata;  questa è un ulteriore qualità di questa delizia che ABRACADABRA sparisce in un attimo!

Ingredienti:

-220 gr di farina
-100 gr di parmigiano
-1 uovo
-150 ml di latte
-3 cucchiai di olio d’oliva per l’impasto e 2 per la superficie
-1/2 bustina di lievito per pizze e focacce istantaneo
-1 cucchiaino colmo di senape  MEDIA
-sale
-qualche stelo di erba cipollina

Cottura: 25/30 minuti in forno preriscaldato a 190°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una grande ciotola mettere la farina, il sale, l’uovo sbattuto a parte, il parmigiano, l’olio, il lievito e l’erba cipollina tritata finemente.
Graduatamente aggiungere il latte e lavorare giusto il tempo necessario ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Ungere una teglia di medie dimensioni (la mia 25×30 centimetri), stendervi l’impasto, livellarlo bene e cospargerlo con tre cucchiai abbondanti di parmigiano e irrorare con un filo d’olio.
Infornare in forno caldo per trenta minuti.
Passato questo tempo sfornare la focaccia e lasciarla nella teglia: quando è tiepida tagliarla come più piace.

Buonissima, veloce e sfiziosa. Ciao,un bacio a tutti!!

GNOCCHETTI DI RICOTTA

I gnocchetti di ricotta hanno un sapore delicato che piace un po’ a tutti. Si preparano in un attimo e si sposano alla meraviglia con sughi semplici che non coprono il loro sapore caratteristico. Questi sono conditi con un classico burro e salvia, e il risultato è un piatto leggero e nutriente che può rappresentare anche uno sfizioso piatto unico. Ecco la ricetta…..

Ingredienti per 4 persone:  

Per i gnocchetti

-500 gr di ricotta
-250 gr di farina
-100 gr di parmigiano
-2 uova intere + 1 tuorlo
– 1 pizzico di noce moscata
-sale

Per il condimento:

-50 grammi di burro
-alcune foglie di salvia
-1 spicchio d’aglio

Preparazione: mettere in una grande ciotola la ricotta con il parmigiano e il sale; aggiungere le due uova, i due tuorli, il pizzico di noce moscata, e iniziare a mescolare. Aggiungere ora la farina e lavorare il composto fino ad ottenere un impasto leggermente morbido ma compatto e ben lavorabile; se necessario aggiungere ancora un pochino di farina. Trasferire l’impasto su una spianatoia infarinata, staccare dei pezzi di pasta, formare dei salamini, tagliarli a pezzettini grandi come nocciole, arrotolarle con le mani sul ripiano infarinato ….ecco pronti i gnocchetti!!! Portare a bollore una capiente pentola con acqua salata e,  quando bolle,  gettare i gnocchetti, scolandoli quando vengono a galla. Condire direttamente in un largo tegame dove avremo fatto sciogliere su fuoco dolcissimo il burro insaporito con l’aglio e la salvia….una spolverata di parmigiano e….buon appetito!!!

P.S. Oggi è giovedì e la Chicchina ha fatto i gnocchi! Ciao!

SCAMORZE IMPANATE

Domenica uggiosa…piove, proviamo a fare qualcosa di sfizioso, mi sono detta….e così ho organizzato un pranzetto da leccarsi i baffi!!! Il piatto forte è stato le scamorze impanate e fritte; una panure deliziosa a base di parmigiano e farina di mais…Croccanti, deliziose fette di scamorza che sono sparite in un attimo…giusto il tempo di fare qualche fotografia. Si fanno in un attimo, possono essere un antipasto o un leggero e alternativo secondo…e allora dai che le facciamo insieme..

Ingredienti per 4 persone:

-2 scamorze bianche da 250 gr                                        -2 uova
-150 gr di pangrattato                                                                                            

-80 grammi di parmigiano
-80 grammi di farina di mais
-50 grammi di farina bianca
-sale
-pepe
-origano
-prezzemolo
-2 o 3 cucchiai di latte
-olio di semi per friggerre

Cottura: 3/4 minuti di frittura per lato

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa tagliare le scamorze a fette alte circa 1,5 centimetri. Preparare la panure mescolando la farina di mais, la farina bianca, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale.
Sbattere le uova con un pizzico di sale e l’origano; aggiungere due o tre cucchiai di latte.
Immergere le fette di scamorza nell’uovo e quindi nella panure; ripetere questa operazione due volte, in modo che friggendo si formi una bella crosticina. Scaldare un tegame con abbondante olio di semi e verificare che sia abbastanza caldo immergendo uno stecchino di legno (se si formano delle bollicine attorno a quest’ultimo ci siamo!).Friggere le fette poche per volta, scolare su carta assorbente e ….sentirete che bontà! Semplice, economico e gustoso. Tornate a trovarmi, io vi aspetto qui!

PENNE CON PESTO ALLA TRAPANESE

Il pesto alla trapanese è una variante del pesto alla genovese, cui i trapanesi hanno aggiunto alcuni prodotti tipici della loro terra: le mandorle e i pomodori; lo si può utilizzare per condire delle sfiziosissime paste estive, e non solo. Io quando voglio portare in tavola un primo particolarmente appetitoso e fresco lo preparo anche in inverno; è perfetto anche come condimento di golose bruschette.La ricetta per realizzare il pesto alla trapanese è davvero facilissima: si tratta di frullare insieme tutti gli ingredienti, che sono semplici e sempre reperibili nelle nostre dispense. Andiamo allora in cucina  e, in pochi minuti, il pesto alla trapanese sarà nostro.
Ingredienti per 4 persone:

-360 gr di penne
-500 gr di pomodori freschi
-100 gr di mandorle
-100 gr di pecorino (o parmigiano)
-150 gr di ricotta
-1 mazzetto di basilico
-2 spicchi d’aglio
-sale
-pepe nero
-olio d’oliva

Cottura: il tempo necessario per la cottura della pasta

Difficoltà: bassissima

Costo: basso.

Preparazione: mettere mandorle e aglio nel mixer (io preferisco metterne un solo spicchio), frullare un istante e poi aggiungere i pomodori privati della pelle e di parte dei semi, la ricotta, il sale, il pepe nero, il pecorino (o parmigiano se lo si preferisce), il basilico e tanto olio quanto basta ad ottenere un composto cremoso e morbido.Cuocere le penne per il tempo previsto e scolare al dente. Mettere il pesto in una grande terrina e versare la pasta. Ultimare il piatto con foglie di basilico. Ecco un piatto delizioso, leggero e nutriente.

Non mi resta che augurarvi buon appetito, un abbraccio, la Chicchina.Condividi

MUFFIN PHILADELPHIA E OLIVE

A volte , basta poco per ravvivare una serata un po’ noiosa; un piccolo aperitivo può essere quello che ci vuole. Questi muffins sono nati proprio per accompagnare un aperitivo gradito ed inaspettato che ho preparato per la mia famiglia, Sono piaciuti a tutti, tanto che ormai li rifaccio molto spesso; grazie al formaggio cremoso si mantengono morbidi anche il giorno dopo, ma questa è un’eventualità remota , visto che spariscono in men che non si dica;Se vi ho convinti, seguitemi in cucina che in poco tempo e con poca spesa li prepariamo insieme…

Ingredienti per 12 muffin:

-200 gr di farina
-160 gr di Philadelphia (due panetti)
-60 grammi di olive verdi denocciolate
-2 uova
-50 grammi di parmigiano grattuggiato
-100 ml di latte
-3 cucchiai d’olio d’oliva
-1 bustina di lievito per torte salate
-sale
-origano

Cottura: 15/18 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: basso

Costo: basso.

Preparazione. In una ciotola mettere gli ingredienti secchi: farina, parmigiano, sale origano, le olive tritate grossolanamente e il lievito in polvere.In un’altra ciotola mettere gli ingredienti liquidi: le uova, il latte, l’olio e il philadelphia; lavorare a bassa velocità con le fruste finché gli ingredienti non sono perfettamente amalgamati. Ora aggiungere il composto liquido a quello solido ( procedimento tipico per la preparazione dei muffin): si deve ottenere un impasto morbido.Foderare con gli appositi pirottini di carta la classica teglia da muffin; riempirli per tre quarti e infornare in forno caldo. Far cuocere quindici/ diciotto minuti, a seconda della potenza del vostro forno. Il mio è GAGLIARDO, come vi ho già detto, e quindi devo stare in campana. Comunque il risultato è stato sorprendente….in un attimo ecco pronti dei muffin super-lievitati, un aperitivo goloso, e una serata simpatica.
P.S. Il mio adorato cane Argo se n’è mangiato uno anche con la carta…CICCIO!!!!! Ciao, a presto!!!