INSALATA NIZZARDA

L’insalata nizzarda è un gustosissimo contorno originario della Provenza e, in particolare, di Nizza (da qui il nome).
Per la ricchezza degli ingredienti che la compongono può rappresentare un secondo  o addirittura un piatto unico.
La ricetta originale prevede fagiolini e patate lesse, pomodori, uova sode, peperoni, cipolla, olive e tonno. Alcune ricette hanno invece tra gli ingredienti che la compongono anche fave e cetrioli.
Io preferisco la prima versione che trovo più saporita e digeribile….è un piatto ricco, fresco, appetitoso e molto semplice da preparare. Mi piace prepararlo per cena, quando mangiamo in terrazza… è talmente bello mangiare fuori (zanzare permettendo)…. e quando lo faccio mi sento già in vacanza….
Le dosi degli ingredienti sono solo indicative, ognuno le può variare a seconda del proprio gusto….ma bando alle chiacchiere, la prepariamo insieme?????

Ingredienti per 4 persone:

-3 patate grosse lesse
-200 gr di fagiolini lessi
-1 peperone giallo
-2 pomodori cuor di bue (o altra   varietà gradita)
-1/4 di cipolla di Tropea
-1 manciata di capperi
-1 manciata di olive nere
-3 scatole di tonno da 80 gr
-insalata verde
-alcune foglie di basilico
-sale
-pepe
-origano
-olio extravergine
-succo di limone

Cottura:  15 minuti per la cottura al dente di fagiolini e patate e 9 minuti per lessare le uova

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lessare le patate tagliate a pezzetti per quindici minuti e lo stesso tempo per lessare i fagiolini. Preparare le uova sode e fare raffreddare il tutto.
Disporre in una pirofila o in una grande terrina le foglie di insalata lavata e centrifugata, sopra disporre le patate, i fagiolini, i pomodori tagliati a spicchi,il peperone a listarelle, le olive, il tonno, i capperi, il basilico e la cipolla tritata finemente. Aggiungere le foglie di basilico.
Condire il tutto con sale, pepe, origano, succo di limone e olio extravergine d’oliva.
 Il piatto è pronto….converrete con me che è semplice e veloce….ci vediamo presto qui, nella mia cucina…io vi aspetto mangiando un GHIACCIOLO!!!! Baci!

MELANZANE AL VERDISSIMO!!!

Le melanzane sono un ortaggio che amo particolarmente…le cucino in tantissimi modi.In questo periodo, poi, me ne stanno portando proprio tante….quindi mi sto dando da fare per variare nella loro preparazione. La ricetta che vi vado a descrivere di seguito è molto semplice e anche le più inesperte la prepareranno senza difficoltà.Si tratta di melanzane grigliate e condite con una miscela di erbe aromatiche, olio ed aceto.Sono golosissime ed oltretutto si conservano per parecchi giorni (a patto che nessuno le finisca prima). Venite con me che andiamo a prepararle….
Ingredienti:

-2 grosse melanzane
-3 coste di sedano
-un mazzetto di prezzemolo
-7/8 grosse foglie di basilico
-1 spicchio d’aglio
-sale
-pepe in grani
-origano
-olio extravergine d’oliva
-aceto.

Cottura: 3/4 minuti per lato di griglia per le fette di melanzana

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lavare ed asciugare le melanzane, tagliarle a fette sottili, cospargere di sale e metterle  in una scolapasta con un peso sopra perché perdano l’acqua di vegetazione amara. Lasciarle così almeno un’ora, sciacquarle ed asciugarle.Scaldare la piastra, cospargerla con un velo di sale, ungere leggermente le fette di melanzana e grigliarle tre/ quattro minuti per lato( fino a quando non compaiono le classiche righe).

Farle raffreddare e nel frattempo preparare il condimento: tritare con la mezzaluna il prezzemolo, il basilico, le coste di sedano e lo spicchio d’aglio.Quando il trito è abbastanza fine aggiungere  mescolando l’olio, l’aceto, il sale, l’origano ed alcuni grani di pepe nero.Le dosi della ricetta non sono precise, perché sono relative al gusto personale.Alla ricetta classica ho aggiunto il sedano ed il pepe nero in grani…il primo conferisce una nota di golosa freschezza, mentre il pepe un sapore deciso.

Vedrete che piattino goloso…..un abbraccio, la Chicchina.

TEGLIA DI POMODORI ZUCCHINE E PARMIGIANO GRATINATE

Una ricetta facile, golosa e leggera leggera….oggi mio marito è arrivato con una bella cassettina di zucchine e pomodori freschi  freschi dell’orto; era così bella che non ho potuto fare a meno di fotografarla.

Volevo usare bene queste meraviglie e allora perché non farle al forno alternate a fettine di parmigiano?! Detto fatto…il risultato è stata una teglia profumatissima, gustosa e croccante. Unico difetto: ce ne sarebbe voluta una a testa….ma vedrò come rimediare: o cuocio in più tempi, o compro un altro forno…opterei per la prima soluzione. Un ‘ultima cosa: le dosi non sono precise, l’importante è l’idea e vi assicuro è proprio una buona idea!!!!!

Ingredienti:

-3/4 piccole zucchine freschissime
-3/4 pomodori non troppo maturi

-1/4 di spicchio d’aglio tritato
-fettine di parmigiano
-pangrattato
-olio extravergine
-sale
-origano
-pepe nero

Cottura: 20 minuti in forno a 200° + 5 minuti di grill

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lavare bene le verdure, affettare sottilmente con la mandolina le zucchine, mentre per i pomodori usare il coltello e farli un tantino più spessi (circa mezzo centimetro).
Oliare una teglia, consiglio di non mettere la carta forno come ho fatto io, ma di usare una teglia antiaderente….la prossima volta farò così, ma capirete, è un’opera prima da replicare al più presto!
Disporre le verdure nella teglia, alternandole a fettine di parmigiano. Questa operazione secondo il vostro gusto, salare, pepare e cospargere di origano e pangrattato.

Irrorare con un filo d’olio e mettere in forno preriscaldato a duecento gradi.
Negli ultimi cinque minuti azionare il grill per avere una crosticina invitante. L’aspetto è magnifico, può ricordare una pizza… mangiare tiepida, sentirete che delizia…grazie di essere passati da me…io sono sempre qui, nella mia cucina. Un bacio, Cristina/Chicchina!

PASTA CON LE MELANZANE

Questa non è la ricetta della pasta alla Norma, è semplicemente una pasta con le melanzane. Se l’avessi intitolata pasta alla Norma, avrei seguito scrupolosamente la ricetta originale, perchè così, secondo me, è giusto fare. Le paste con le verdure sono buonissime, dietetiche e sane; questa ricetta a me piace tantissimo e, devo dire, piace tanto a tutti quelli che la assaggiano. La preparo spesso in estate, perchè è particolarmente appetitosa, ma non la disdegno anche in altre stagioni….la facciamo insieme?

Ingredienti per 4 persone:

-360 gr di spaghetti
-2 melanzane
-400 gr di polpa di pomodoro
-1/2 cipolla
-1 cucchiaio di capperi
-sale
-peperoncino
-origano
-70 gr di parmigiano
-olio di oliva
-olio di semi per la frittura delle melanzane
-prezzemolo

Cottura: per il sugo 10 minuti, per la frittura delle melanzane 5/6 minuti +il tempo necessario alla cottura degli spaghetti.

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

La prima cosa da fare è tagliare a fette spesse circa 1 centimetro le melanzane, cospargerle di sale e metterle a spurgare sotto un peso perché perdano il liquido amaro. Nel frattempo tritare finemente la cipolla e farla soffriggere dolcemente nell’olio. Quando è appassita aggiungere la polpa di pomodoro; salare, inserire il peperoncino, l’origano, i capperi e lasciare cuocere dieci minuti; da ultimo aggiungere il prezzemolo. Sciacquare le melanzane, infarinarle da entrambi i lati e friggerle in abbondante olio fino a quando sono croccanti; metterle poi su carta assorbente perché perdano l’unto in eccesso. Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata; scolarli al dente e metterli direttamente nel tegame del sugo. Aggiungere il parmigiano e le melanzane fritte a pezzettini(meno alcune che useremo per la decorazione dei piatti) Da ultimo spolverare con parmigiano a piacere. Ecco un piatto semplice e buonissimo!!! Grazie di essere stati ancora con me, io vi aspetto sempre qui! Ciao

BRUSCHETTA CON GOLOSO PESTO DI POMODORI SECCHI

In queste sere d’estate è bellissimo mangiare in giardino. Mi sembra il posto più bello del mondo, ma purtroppo anche le zanzare la pensano così…e allora preparo delle cosine sfiziose e leggere da mangiare velocemente prima che i fastidiosi insetti  divorino la famiglia, nonna compresa!
Le bruschette sono la soluzione ideale e, in particolare queste, piacciono tantissimo alla famigliola. Il pesto di pomodori è veloce, saporito ed appetitoso.
Le dosi riportate di seguito sono assolutamente personali: la preparazione è facile e quindi, bando alle ciance, lo prepariamo insieme?

Ingredienti:

-1 vaso di pomodori secchi (peso netto circa 200 gr)
-100 di parmigiano
-20 foglie di basilico
-1 mazzolino di prezzemolo
-50/60 gr di gherigli di noci
-1 spicchio d’aglio
-olio d’oliva: secondo la consistenza desiderata (io 120 ml)
-pepe nero

Cottura: /

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: se dico che è facile, è proprio facile…..mettere i pomodori sgocciolati dall’olio, le noci, lo spicchio d’aglio, il basilico, il prezzemolo, il parmigiano, il pepe e la quantità d’olio desiderata nel mixer. Azionarlo a colpi, fino ad ottenere una consistenza quasi omogenea. Ecco fatto!!!! Velocissimo e delizioso, si può conservare in frigo per una settimana o più, se avanza, ma è talmente buono che sparisce!!!!

Ciao, a presto, io vi aspetto sempre qui! Un abbraccio!!!

TORTINO DI RISO ALLA PIZZAIOLA

Quando faccio questo golosissimo tortino abbondo nelle dosi: è talmente goloso che piace proprio a tutti; è ottimo anche riscaldato, a patto che ne rimanga..Piace moltissimo anche ai bambini perché ricorda il sapore della pizza.La ricetta inoltre è facile e veloce e si prepara con gli ingredienti che nelle nostre dispense non mancano mai.Se vi ho convinto tutti in cucina con me a preparare il mio tortino di riso alla pizzaiola… 
 Ingredienti:
-500 gr di riso  S. Andrea
-500 ml di passata di pomodoro
-250 gr di mozzarella
-100 gr di parmigiano
-un pugno di olive nere
-1 spicchio d’aglio
-5 cucchiai d’olio di oliva
-sale
-peperoncino
-origano
-poco burro

Cottura: 10 minuti per il sugo, 10 minuti per il tortino in forno preriscaldato a 220°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lessare leggermente al dente il riso (per questa varietà di riso che prevede quattordici minuti sono sufficienti una decina di minuti); nel frattempo mettere l’olio in un largo tegame, aggiungere l’aglio e la passata di pomodoro; insaporire con sale, peperoncino, abbondante origano e, da ultimo , le olive nere. Dopo una decina di minuti spegnere il fuoco e togliere l’aglio; prelevare metà del sugo e tenerlo da parte. Scolare il riso e condirlo direttamente nel tegame; aggiungere ora il parmigiano. Imburrare bene una teglia rotonda e mettervi metà del nostro riso; premere un pochino per creare uno strato compatto. Distribuire qualche cucchiaiata di sugo sopra lo strato di riso, aggiungere anche la mozzarella tagliata a fettine. Ultimare con il secondo strato di riso, premere ancora  ed aggiungere il sugo rimanente, parmigiano e pangrattato a piacere ed un filo d’olio.Infornare per il tempo previsto, azionando il grill negli ultimi cinque minuti per ottenere una crosticina deliziosa.

Il piatto è pronto, buon appetito, la Chicchina.

BRUSCHETTE DELL’ORTO E NON SOLO!!!

Diamo il benvenuto a LUGLIO con una ricetta freschissima….sinceramente con tutte le verdure che ho grigliato sono paonazza, ma il risultato è davvero fresco e goloso.
Si tratta di una preparazione molto veloce ( a parte la griglia, s’intende): fette di pane casereccio su cui viene spalmato un generoso strato di formaggio arricchito,  a seconda dei gusti, con olive, basilico o come suggerisce la fantasia (io ho preferito le olive).
Le dosi di questa ricetta- non ricetta non sono precise, anche questo sta a voi!!!!!

Ingredienti:

-1 grossa pagnotta di pane casereccio
-1 peperone giallo
-2 zucchine
-1 melanzana
-formaggio spalmabile
-olive tritate finemente
-olio extravergine d’oliva
.-sale
-peperoncino
-origano
-foglie di basilico

Cottura: /

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: tagliare le melanzane a fette alte circa mezzo centimetro, cospargerle di sale e lasciarle riposare almeno mezz’ora perché rilascino l’acqua amara. Tagliare a striscioline i peperoni e le zucchine.
Grigliare tutta la verdura 5 minuti per lato; grigliare anche le fette di pane alte un centimetro e mezzo o due. Amalgamare il formaggio con le olive tritate e spalmarlo generosamente sul pane: disporre dunque le verdure, salare, pepare e cospargere di origano; terminare con un filo d’olio.
Ecco fatto….grazie di essere passati, ciao!

FOCACCIA ALLO STRACCHINO

“Una focaccia mamma… Voglio una focaccia e, se vuoi esagerare, falla con lo stracchino… Chissà che buona!!!”. Detto fatto… E che ci vuole?! Poco tempo, poca spesa e quegli ingredienti che in dispensa non mancano mai, oltre all’ingrediente goloso in questione: LO STRACCHINO.Lo stracchino è un formaggio lombardo, a pasta molle, ricavato dal latte intero: il nome deriva da “stracch” ovvero “stanco”, perché il latte si ottiene da mucche stanche per la transumanza.Le focacce, a casa mia, vanno alla grande: le farcisco in mille modi… Sono buone sempre: a merenda o come cena allegra e veloce, magari vicino ad una birra ghiacciata… Non io… Purtroppo sono completamente astemia e basta un goccetto per stordirmi. Quindi, niente da fare… Andiamo a preparare la focaccia va, che è meglio!!!

Ingredienti:

Per l’impasto:

-300 gr di farina 00
-200 ml di latte
-2 cucchiaini di zucchero
-1 cucchiaino colmo di sale
-2 cucchiai di olio d’oliva
-1 bustina di lievito di birra disidratato

Per farcire:

-300 gr di stracchino
-1 cucchiaio di olio
-qualche cucchiaio di latte
-origano

Per terminare la focaccia:

-2 cucchiai di olio d’oliva
-2 cucchiai d’acqua
-1 cucchiaino di sale
-sale grosso

Cottura: circa 20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere in una ciotola la farina, fare un buco al centro e, nell’incavo, inserire l’olio, il lievito e lo zucchero.Iniziare ad aggiunge il latte lavorando il composto con una forchetta.Quando avrete aggiunto metà della quantità di latte inserire il sale.Continuare a lavorare aggiungendo il latte rimanente.Impastare per una decina di minuti, coprire la ciotola con un canovaccio e far lievitare per un’ ora.

Mettere lo stracchino in una ciotola, aggiungere l’olio, l’origano e un paio di cucchiai di latte, sufficienti ad ottenere un composto denso da spalmare senza difficoltà.Quando l’impasto ha raddoppiato il suo volume

dividerlo in due parti.Oliare una teglia di medie dimensioni (circa venti per trenta), stendere una metà d’impasto e metterla nella teglia, spalmarvi la crema di stracchino e coprire con la seconda parte di pasta.Preparare un’emulsione con acqua, olio e sale: distribuirla dunque sulla superficie della focaccia.

Terminare con qualche granello di sale ed infornare per il tempo stabilito….

Stappare la birra e via…. Alla salute della Chicchina!!!!

FOCACCIA CON SENAPE E PARMIGIANO

A casa mia, la focaccia va via che è un piacere…quando la faccio ne produco sempre una quantità industriale, specialmente in inverno, quando il mio super forno a legna viaggia a ciclo continuo.
Anche in estate, però, non posso certo esimermi dal prepararla, e cerco di variare sempre aggiungendo ingredienti  nuovi che la rendano appetibile (caso mai ce ne fosse bisogno).
Quella che vi descrivo oggi è molto veloce, non necessita di lievitazione ma viene fatta e subito infornata;  questa è un ulteriore qualità di questa delizia che ABRACADABRA sparisce in un attimo!

Ingredienti:

-220 gr di farina
-100 gr di parmigiano
-1 uovo
-150 ml di latte
-3 cucchiai di olio d’oliva per l’impasto e 2 per la superficie
-1/2 bustina di lievito per pizze e focacce istantaneo
-1 cucchiaino colmo di senape  MEDIA
-sale
-qualche stelo di erba cipollina

Cottura: 25/30 minuti in forno preriscaldato a 190°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una grande ciotola mettere la farina, il sale, l’uovo sbattuto a parte, il parmigiano, l’olio, il lievito e l’erba cipollina tritata finemente.
Gradualmente aggiungere il latte e lavorare giusto il tempo necessario ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Ungere una teglia di medie dimensioni (la mia 25×30 centimetri), stendervi l’impasto, livellarlo bene e cospargerlo con tre cucchiai abbondanti di parmigiano e irrorare con un filo d’olio.
Infornare in forno caldo per trenta minuti.
Passato questo tempo sfornare la focaccia e lasciarla nella teglia: quando è tiepida tagliarla come più piace. Buonissima, veloce e sfiziosa. Ciao,un bacio a tutti!!

PATATE AL FORNO CROCCANTI ( HASSELBACK A MODO MIO)

Queste bellissime patate le ho viste su una rivista e me ne sono innamorata….ma ci si può innamorare di una teglia di patate? Io sì!! Sono di una bontà unica! La ricetta è di un ristorante di Stoccolma…. io ve le ripropongo in modo completamente diverso, conservo solo la forma della ricetta originale, che
prevede l’aggiunta di formaggio pecorino, mentre io aggiungo semplicemente burro, erbe aromatiche ed aglio.
Il risultato è davvero fantastico e così, invece di un secondo, queste patate, rischiano di diventare un piatto unico, tanta è la loro bontà. Le dosi, per quanto riguarda queste patate, non sono precise, l’importante è che questi deliziosi tuberi siano tutti più o meno della stessa dimensione, così da cuocersi allo stesso modo.

Ingredienti per 4 persone:

– 16 patate non troppo grandi
-rosmarino
-salvia
-alcune foglie di alloro
-1 spicchio d’aglio
-poco brodo vegetale
-sale
-pepe

Cottura: 45 minuti a 190/200°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: queste deliziose patate si possono preparare con o senza buccia… io preferisco la seconda soluzione.
Quindi pelare e lavare le patate, avendo cura di scieglierle (come già detto) tutte della stessa misura.
Inciderle in senso verticale per 3/4 del loro spessore, così come da fotografia, eliminando delle piccolissime fettine per creare dei “varchi” dai quali penetreranno le erbe e il condimento.
Sistemare le patate in una teglia le une vicino alle altre: cospargerle di rosmarino, salvia e aglio tritati. Aggiungere il sale e il pepe. Irrorare con l’olio ed aggiungere qua e la profumatissime foglie di alloro.
Versare un dito di brodo vegetale nel fondo della pirofila.

Cuocere per quarantacinque minuti in forno caldissimo  finché assumono un bellissimo colore dorato.
Converrete con me che sono buonissime e…che non bastano mai. Grazie di essere passati!