FUSILLI GIGANTI CON PISELLI FRESCHI

Non c’è pasta che a mio marito piaccia così tanto…nella sua semplicità, devo ammettere che è davvero un trionfo di sapori e di colori.
Pomodoro, cipollotto,piselli e basilico…tutto rigorosamente proveniente dall’orto ad eccezione del pomodoro che proviene DALLA LATTINA.
Amo tantissimo le paste con la verdura: sono fresche, golose e leggere..inoltre, visto le poche calorie che conta il sugo, si può abbondare nelle dosi.
Quando faccio questa pasta devo farne una dose IRRIPETIBILE; ho scelto, poi, dei fusilli particolari: GIGANTI, uno dei quali, da solo, riempie la bocca…che soddisfazione!!! Ovviamente posterò la ricetta con dosi per 4 persone e non per 4 mangioni innamorati della pasta!

Ingredienti per 4 persone:

-400 gr di fusilloni giganti
-250 gr di piselli freschi
-400 gr di polpa di pomodoro
-70 gr di parmigiano
-1/2 dado vegetale
-5/6 foglie di basilico
-2 cipollotti
-olio extravergine d’oliva
-1 noce di burro
-sale
-pepe

Cottura: 2o minuti per il sugo

Difficoltà: bassa

Costo : basso

Preparazione: scaldare un tegame con 5 cucchiai d’olio e farvi stufare i cipollotti tritati; aggiungere i piselli, il pomodoro, il sale, il pepe, l’origano e il mezzo dado sbriciolato.
Lasciare cuocere 15/18 minuti aggiungendo, se necessario, poca acqua. Da ultimo inserire il basilico e una noce di burro.
Lessare i fusilloni in abbondante acqua salata, scolarli e metterli direttamente nel tegame con il sugo: mescolare bene ed aggiungere il parmigiano a pioggia….buon appetito, grazie della visita, alla prossima!!!!

PASTA ALLA CRUDAIOLA

Continua la serie delle ricette tipicamente estive, velocissime e super facili. Una di quelle paste il cui sugo si prepara mentre cuoce la pasta. Piace un po’ a tutti e si può considerare anche un piatto light. Il suo sapore è molto mediterraneo, gustoso e delicato al tempo stesso.Non posso dire la quantità di pasta che ho cucinato….(però ne ha mangiata un pochino anche Argo fido bau)….ovviamente la ricetta che segue riporta delle dosi “normali”……Venite nella mia cucina che la prepariamo insieme…

Ingredienti per 4 persone:

-400 gr di pasta corta (io tortiglioni)
-250 gr di pomodorini maturi
-100 gr di parmigiano in pezzi
-1/2 spicchio d’aglio
-1 cucchiaio di capperi
-10/15 foglie di basilico
-peperoncino
-sale
-1 cucchiaio di patè di olive nere
-6 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Cottura: il tempo previsto per la cottura della pasta

Difficoltà: bassa

Costo basso.

Preparazione: come vi dicevo, si tratta  di una preparazione velocissima. Nel mixer mettere i cubetti di parmigiano insieme all’olio e all’aglio. Frullare due minuti ed inserire dunque i pomodorini, i capperi, il sale, il peperoncino e il patè di olive;  da ultimo, aggiungere il basilico.Frullare ancora un attimo e non di più perchè  del basilico debbono vedersi i pezzettini.Versare il sugo in un largo tegame  e scaldarlo giusto un minuto.Scolare la pasta e metterla direttamente nel tegame….mescolare bene e…la nostra buonissima crudaiola è pronta: facile, veloce e buonissima..Un abbraccio, la Chicchina

STICKS DI POLENTA

Ciao!!! Eccomi ancora con voi….oggi vi suggerisco una ricetta semplice e sfiziosissima: la mia mamma, quando ero piccola, la preparava e mi piaceva proprio tanto; è un esempio chiaro di come, con poca spesa, si possa preparare una vera golosità.
Vicino ad un tagliere di salumi e formaggi o a salsine saporite in cui intingere gli sticks, questa ricetta può rappresentare un antipasto, un finger food o una merenda gradita .
Un tempo si preparava per riciclare gli avanzi di polenta….ma, vi confesso, è così buona che, a volte, la preparo appositamente.
Ovviamente è una preparazione elementare: basta preparare una polenta piuttosto consistente (arricchita volendo con una manciata di parmigiano) e, una volta fredda, friggerla tagliata a bastoncino.
Seguitemi e in due parole vi spiego come prepararla…

Ingredienti:

-polenta
-olio di arachide per friggere
-sale
-salsine a piacere

Cottura: dipende molto dalla consistenza della polenta, perché più è soda, minore è il tempo di cottura… comunque circa 7/8 minuti per ogni lato

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: fare una polenta piuttosto soda, arricchendola  a piacere con una manciata di parmigiano grattugiato. Farla raffreddare completamente.
Tagliare la polenta in bastoncini dello spessore di due centimetri.
Scaldare una pentola con abbastanza olio e quando è caldo tuffarvi gli sticks: è molto importante aspettare che si formi una crosticina  prima di girarli, altrimenti si rompono.
Quando sono croccanti da tutti i lati scolarli, passarli su carta assorbente e salare a piacere…uno sfizio delizioso, praticamente a costo zero….provare per credere!!!! Un abbraccio e grazie di essere stati con me!

FUSILLI CON PHILADELPHIA, OLIVE E POMODORINI

Questa è una pasta da leccarsi i baffi, quando la faccio la famigliola è proprio contenta: è golosa, invitante e leggera. La presenza del Philadelphia rende la pasta particolarmente cremosa, e questa è una caratteristica che fa di questa pasta una vera ghiottoneria. Il signor Philadelphia dovrebbe essermi grato….faccio pubblicità gratuita…ma trovo questo ingrediente versatile e adatto a tante preparazioni.Quando ho provato la ricetta ho pensato che questo formaggio è in vendita anche aromatizzato alle olive….e allora perché non provare? Il risultato è davvero notevole e, spesso, la preparo abbondando nelle dosi, perché altrimenti rischio di rimanere a bocca asciutta!!!
Ingredienti per 4 persone:

-360 gr di fusilli
-2 panetti da 60 gr di Philadelphia
-una ventina di pomodorini ciliegia
-200  gr olive verdi
-70 gr di parmigiano reggiano
-sale
-pepe nero
-origano
-olio d’oliva

Cottura: 10 minuti per il sugo

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: mettere a bollire una grande pentola con abbondante acqua salata; nel frattempo scaldare un po’ d’olio con lo spicchio d’aglio in un tegame e aggiungere i pomodorini tagliati a metà, le olive tritate, il basilico, il sale, il pepe e l’origano. Fare cuocere qualche minuto.Far bollire la pasta. Aggiungere ora al sugo il Philadelphia a pezzi e due/tre cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.Quando la pasta è cotta versarla direttamente nel tegame con la pasta, mescolare bene ed aggiungere il parmigiano…..ecco pronta una pasta velocissima (infatti il sugo cuoce nel tempo di cottura della pasta) , buonissima e assolutamente leggera. Grazie di essere passati anche oggi di qui, un bacio,la Chicchina.

TORTA SALATA CON PARMIGIANO E POMODORO

TORTA SALATA CON PARMIGIANO E POMODORO

Ecco una ricetta che consiglio caldamente…è nata per caso ed è stata un successo al primo colpo…di forno. Sono necessari pochi ingredienti che appartengono alla più schietta tradizione italiana: parmigiano, pomodori, olio d’oliva e poco altro.La base è di pasta sfoglia (io uso quella del banco frigo, una delle più furbe invenzioni del dopoguerra): con questi magici rotoli di sfoglia, in un attimo, nascono ricette dolci e salate di sicura riuscita….giuro che non sto facendo pubblicità….ma se il produttore mi contatta sono disponibile a mettere a punto MILLE ricette in un  nanosecondo!!!!!Tornando a questa torta, devo dire che è piaciuta proprio a tutti… anche alla nonna Maria e alla sorella venuta in visita, che se la sono spazzolata allegramente, alla faccia dei rispettivi ottanta anni e rotti!!Vediamo insieme come realizzare la torta salata con parmigiano e pomodoro ..
Ingredienti:

-2 rotoli di sfoglia del banco frigo
-2 grossi pomodori San Marzano
-150 gr di parmigiano a scaglie + 4 cucchiai di grattugiato
-250 gr di toma giovane e dolce
-2 tuorli
-150 ml di panna da cucina
-3 cucchiai di pangrattato
-origano
-sale
-pepe
-basilico

Cottura: 20/25 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo:basso

Preparazione: rivestire la teglia prescelta con carta forno (io rotonda con diametro di trenta centimetri) e stendere un rotolo, avendo cura di formare un bordino di due centimetri  tutto attorno alla circonferenza.
In una ciotolina sbattere i tuorli con la panna, due cucchiai di parmigiano grattugiato, sale, pepe e origano; distribuire la cremina sulla pasta sfoglia in modo uniforme.
Tagliare la toma (io Maccagno) a fettine sottili e distribuire sulla base di sfoglia: successivamente inserire anche le scaglie di parmigiano.
Tagliare ora i nostri pomodori a fettine e ricoprire uniformemente la sfoglia; cospargere con il pangrattato, il parmigiano rimanente, abbondante origano, sale e pepe.
Terminare con le striscioline ricavate dal secondo rotolo di pasta sfoglia.

Infornare in forno caldo per venti/ venticinque minuti, fino a doratura.
Ecco pronto un piatto dal sapore tipicamente mediterraneo, saporito ed invitante. 

Ciao, io sono sempre qui per voi, un abbraccio!!!

TORTA DI ROSE SALATA CON VERZA E SENAPE

Eccoci qua! Oggi vi propongo una torta salata che è una bellezza..almeno io la trovo bellissima; è facile, veloce da realizzare e fa un gran scena.
Si sa che,  se in frigorifero ci sono un paio di rotoli di pasta sfoglia, si possono realizzare un mare di ricette: io ho scelto di comporre la classica torta di rose, ma farcita con verza ripassata in padella e un velo di senape…una bontà!!
Se vi piace l’idea , e volete provare a realizzarla , seguitemi che vi mostro come fare..

Ingredienti per uno stampo con diametro ventiquattro centimetri:

-2 rotoli di pasta sfoglia
-1 piccola verza
-senape
-1 spicchio di aglio
-5 cucchiai di olio d’oliva
-1 dado vegetale
-sale
-peperoncino
-2 cucchiai di aceto
-poco latte per spennellare la torta

Cottura: 5/6 minuti per sbollentare la verza + 10 minuti per ripassarla in padella + 40 minuti in forno preriscaldato a 190°per la torta

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata, pulire, lavare, spezzettare ed eliminare la costa centrale alle foglie di verza.
Gettarle nella pentola e sbollentarle per cinque/sei minuti da quando l’acqua riprende il bollore.
Scolare la verza e scaldare una padella con l’olio in cui avrete fatto sciogliere il dado vegetale e  imbiondire l’aglio.
Aggiungere la verza, salare, inserire il peperoncino e fare cuocere una decina di minuti; Due minuti prima del termine della cottura aggiungere l’aceto, farlo sfumare e spegnere il fuoco.
Fare raffreddare.
Spennellare la pasta sfoglia con la senape

Prendere la pasta sfoglia Tagliarla a strisce alte circa quattro centimetri nel lato più corto e
farcire le strisce con la verza.

Arrotolare formando delle rose e disporle in una teglia foderata con carta forno bagnata e strizzata.

Spennellare la superficie della torta con poco latte ed infornare per il tempo previsto..
Vi consiglio di consumarla tiepida….non è neanche da tagliare..ognuno si prende una rosa!!! A presto, grazie di essere stati con me

MELANZANE ALLA PARMIGIANA

Le melanzane alla parmigiana sono un piatto della più schietta tradizione italiana. A me piacciono tantissimo e mi piace prepararle seguendo la ricetta tradizionale.
Alcune varianti prevedono l’aggiunta di besciamella o carne tritata… Secondo me, la versione classica è la migliore.Questo piatto è impareggiabile in estate, quando le melanzane sono al massimo della loro bontà, ma vi confesso che le preparo anche in inverno perché non so resistere a questa delizia…
Ingredienti:

Per il sugo di pomodoro:

-500 gr di polpa di pomodoro o pomodori maturi
-1 spicchio d’aglio
-origano
-basilico
-olio
-sale

Per le melanzane/farcia:

-2 melanzane grosse
-360 gr panetti di mozzarella
-100 gr di parmigiano
-poca farina
-olio d’oliva
-sale
-pepe
-origano
-olio di semi per friggere.

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: tagliare le melanzane a fette di circa mezzo centimetro, metterle per una mezz’ora in uno scolapasta e spolverarle di sale affinchè perdano il loro liquido amaro.

Nel frattempo preparare il sugo: mettere tre cucchiai di olio in un tegame, aggiungere l’aglio e quindi la polpa di pomodoro. Inserire il sale, il pepe, l’origano, le foglie di basilico e far cuocere dieci minuti.Prendere le fette di melanzana e sciacquarle,  asciugarle con la carta da cucina, passarle velocemente nella farina e friggerle in olio caldo. Disporre qualche cucchiaio di sugo sul fondo di una pirofila, distribuire le melanzane in modo che coprano il fondo; aggiungere sugo, spolverare con parmigiano, profumare con l’origano e distribuire fettine di mozzarella.Continuare con melanzane, sugo, parmigiano e mozzarella , fino ad esaurimento degli ingredienti.

Infornare in forno caldo per venti minuti.
Negli ultimi istanti di cottura azionare il grill per ottenere la classica, golosissima crosticina. Ecco fatto…

Una portata meravigliosa è pronta da gustare. Baci, a presto! La Chicchina

PASTA CON RUCOLA E POMODORINI

Eccomi qui con la ricetta di una pasta freschissima, golosissima e velocissima….oggi i superlativi si sprecano, ma non ho altro modo per descrivere questo primo delizioso con poche calorie (cosa da non sottovalutare in vista della tanto temuta prova costume). Si prepara in un lampo, con poche precise operazioni, se si vuole che il risultato sia quello desiderato. Mi perdonerete se posto due ricette con la rucola consecutivamente, ma nell’orto della suocera è spuntata e io non ho resistito…..
Ingredienti per 4 persone:

-360 gr di spaghetti
-2 grossi mazzetti di rucola                                       
-15 pomodorini ciliegia
-40 gr di pinoli
-1 spicchio d’aglio
-120 gr di parmigiano grattugiato
-olio extravergine d’oliva
-sale
-pepe nero

Cottura: il tempo previsto per la cottura degli spaghetti + quello per scaldare la crema di rucola

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lavare e asciugare bene la rucola; frullarla insieme ai pinoli, il sale, il pepe e l’olio necessario.In un largo tegame scaldare due / tre cucchiai d’olio, aggiungere l’aglio schiacciato e farlo imbiondire. Inserire dunque i pomodorini tagliati a metà, il sale e l’origano; aggiungere ora la crema di rucola e scaldarla per pochi minuti.
 Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli e versarli direttamente nel tegame con il sugo. Il formaggio va aggiunto abbondantemente nei piatti (questo passaggio è molto importante). Ecco pronto un primo particolare e buonissimo, vi saluto caramente, grazie di essere passati, la Chicchina.

GNOCCHI ROSSI (CON BARBABIETOLA)

Se da bambina avessi assaggiato questi gnocchi, mi sarebbero piaciuti tantissimo e li avrei mangiati lentamente, per assaporarne il gusto e l’aspetto, allegro e coloratissimo.Gli gnocchi sono sempre buoni e si prestano a mille variazioni, ma questi hanno proprio il loro perché. Bisogna seguire alla lettera la procedura: perché la presenza della barbabietola, rende l’impasto particolarmente morbido;il risultato ripaga ampiamente lo sforzo e, devo dire, sono proprio orgogliosa di questo piatto.

Ingredienti:
-1 kg di patate farinose-300 gr di barbabietole cotte al forno (acquistate già pronte)-350 gr di farina bianca(la dose è indicativa)-1 uovo-70 grammi di parmigiano per l’impasto + quello per condire-2 spicchi d’aglio-7/8 foglie di salvia-70/80 grammi di burro-pepe nero -sale

Cottura: 40 minuti per le patate, 3/4 minuti perchè gli gnocchi vengano a galla
Difficoltà: media
Costo: basso

Preparazione: lessare le patate per 40 minuti; schiacciarle quando sono ancora calde con l’apposito attrezzo, quindi farle raffreddare. Frullare a crema la barbabietola, dopo aver eliminato la buccia; il composto deve risultare omogeneo perché così si amalgama bene alle patate. Quando la purea di patate schiacciate è completamente fredda, aggiungere la farina, il sale, il parmigiano, l’uovo e la crema di barbabietola; lavorare molto bene l’impasto aggiungendo, se necessario un po’ di farina(secondo me è indispensabile).Avvolgere l’impasto nella pellicola e mettere in frigorifero per 20 minuti, o (come ho fatto io) in freezer per 10 minuti. Questa operazione fa sì che il composto diventi più sodo e lavorabile. Dividere l’impasto e formare i classici salsicciotti dai quali ritaglieremo i nostri gnocchi; disporli su un vassoio infarinato e lessarli, in acqua salata, finché salgono a galla. per il condimento io suggerisco il classico burro e salvia con l’aggiunta di aglio e pepe. Sciogliere dolcemente il burro con 2 spicchi d’aglio e le foglie di salvia; aggiungere gli gnocchi e condire con parmigiano e pepe nero… Che meravigliosa bontà!!!!! Ciao a presto!

SFOGLIA DI MOZZARELLA FARCITA

Si tratta di una ricettina semplice e deliziosa che si presta a mille impieghi. Si prepara in un lampo e si farcisce con ciò che più ci piace.
Io, di seguito, vi do semplicemente un ‘idea degli ingredienti che si possono usare.
L’unica difficoltà di quest preparazione è quella di arrotolarla molto strettamente per far sì che il rotolo si compatti e non si sfaldi quando viene affettato; è importante anche lasciare la sfoglia di mozzarella almeno due ore in frigorifero…dai che la facciamo insieme.

Ingredienti:

-1 sfoglia di mozzarella
-1 mazzetto di rucola
-1 grosso pomodoro cuor di bue
-1 scatoletta di tonno
-due uova sode
-sale
-pepe
-origano
-olio d’oliva a piacere.

Cottura:/

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: srotolare la sfoglia ed asciugarla bene per eliminare il liquido di conservazione residuo; salarla e peparla leggermente.
Disporre il pomodoro tagliato a fettine sottili sulla superficie, avendo cura di lasciare un bordo di due centimetri tutto attorno al perimetro del rettangolo: aggiungere dunque la rucola, il tonno sbriciolato e gli spicchi di uovo.

Arrotolare strettamente. Avvolgere nella pellicola e riporre in frigorifero per almeno due ore.

Passato questo tempo eliminare la pellicola e tagliare a fette alte due centimetri.
Condire a piacere con un filo d’olio. Visto che facile? Ora vi saluto, tornate presto a trovarmi…io sono sempre qui, nella mia cucina, baci!