SPAGHETTI GUSTOSI

Eccomi….oggi, così per caso, ho realizzato questa pasta: devo dire che è una delle più buone che io abbia mai mangiato.
Sono rientrata trafelata, di ritorno da MILLEMILA commissioni, stranamente  durante la mattinata non mi era mai capitato di pensare a cosa avrei preparato per pranzo….meno male che mi è venuto in soccorso una bellissima zucchina che, da sopra il tavolino del cucinino, sembrava dirmi “Fai di me quello che vuoi”. Allora ho pensato alla pasta che vi vado a descrivere: superfarcita e cremosa come piace a me.
Se volete prepararla e sapere che fine ha fatto la mia zucchina seguitemi in cucina….

Ingredienti per 4 persone:

-360 gr di spaghetti
-1 zucchina di medie dimensioni
-una trentina di pomodori ciliegini
-1 spicchio d’aglio
-20 grosse olive nere
-prezzemolo
-1 tuorlo d’uovo
-3 cucchiai di panna
-50 gr di parmigiano
-sale
-pepe
-origano
-4/5 cucchiai d’olio d’oliva.

Cottura: 15 minuti per il sugo più il tempo per lessare gli spaghetti

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere in un tegame l’olio con l’aglio tritato, aggiungere un trito di prezzemolo e la zucchina lavata e tagliata a cubetti. Inserire ora i pomodorini divisi a metà e le olive, salare, pepare ed aggiungere l’origano.
Lasciare cuocere quindici minuti.
In una ciotola amalgamare il tuorlo con la panna, un po’ di prezzemolo e metà del parmigiano.
Lessare gli spaghetti, scolarli, versarli direttamente nel tegame del sugo e mescolare velocemente per distribuire bene il condimento.
Aggiungere, sempre direttamente nel tegame, il composto di uovo e panna, mescolare velocemente e spolverare di parmigiano.
La nostra pasta è pronta: è di una bontà insperata ed io ho fatto un figurone.
A presto e grazie di essere passati, un abbraccio!!

CHIPS DI PATATA CROCCANTISSIME

Uno sfizio vero le chips di patata… Piacciono  tutti e non bastano mai: l’importante è che siano ben croccanti e per questo è necessario eliminare completamente l’amido.Ho provato a farle in mille modi: il risultato era sempre buono, ma ben differente dalle patatine vere (quelle dei sacchetti, per intenderci).Visto che sono parecchio caparbia ho continuato a provare e, alla fine.. EUREKA!!!
Ci sono riuscita: ho ottenuto delle chips  croccanti e sottili, di una bontà infinita.
Non è assolutamente difficile prepararle: seguendo i pochi accorgimenti che seguono farete certamente un figurone…

Ingredienti (indicativi):

-4 grosse patate-sale-olio di semi di arachide per friggere

Cottura: pochi minuti 
Difficoltà: media
Costo: basso

Preparazione: sbucciare le patate (si può lasciare anche la buccia che, in questo caso, va lavata molto bene), tagliare le patate a fettine sottili e metterle immediatamente a bagno in una ciotola.Cambiare l’acqua più volte, fino a che l’acqua di ammollo risulta limpida (segno che l’amido è stato eliminato).Asciugare quindi le fettine di patata molto bene, una per una.

Scaldare una pentola con abbondante olio e, quando è a temperatura, gettarvi le patatine, poche alla volta, sino a che sono croccanti e dorate.
Passare le patatine in carta da cucina, così da eliminare l’unto e salare leggermente…

Il gioco è fatto e le patatine sono pronte, profumate e golose… A presto, vi abbraccio!!

FOCACCIA ALLA CIPOLLA DI BREME

Le focacce sono la mia passione.
Io amo il cibo e mi piace mangiare con gusto, senza abusare: trovo le focacce golose, versatili e mi piace molto farcirle con ingredienti sempre diversi…
Nell’orto dei miei suoceri (ne hanno uno a testa, così che non manchi mai niente!!!) c’è ogni ben di Dio: ora stanno maturando anche le cipolle di Breme, una vera bontà!
Questa cipolla, coltivata in provincia di Pavia (Breme di Lomellina), è anche detta “la dolcissima” per il suo sapore dolce e persistente.
Questa caratteristica la rende adatta alla preparazione di confetture, mostarde, torte salate ecc.
Si tratta di una cipolla rossa, con sfumature di questo colore anche nella polpa, raggiunge notevoli dimensioni ed è abbastanza difficile da reperire al di fuori della zona di produzione… Per me no: basta telefonare a mia suocera!!😊
Ora vediamo insieme come ho preparato questa bontà!!

Ingredienti:

-550 gr di farina
-12 gr di lievito di birra fresco
-3 cucchiai di olio d’oliva per l’impasto + il necessario per il condimento
-1 cucchiaino di miele
-sale q.b.
-pepe nero
-origano
-l’acqua necessaria ad ottenere un impasto morbido e compatto (io 280 ml ma, ovviamente, dipende dall’umidità della farina)
-cipolle di Breme a piacere: io del peso di 400 grammi l’una

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 220°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere la farina in una grande ciotola e aggiungere il sale, il miele, l’olio, il lievito sciolto in poca acqua tiepida.
Impastare con l’acqua necessaria ad ottenere una pasta morbida.
Formare una palla

e fare lievitare coperto per quattro ore.

Passato questo tempo riprendere la pasta e stenderla in una teglia rivestita con carta forno.
Affettare la cipolla abbastanza finemente, distribuirla sopra la base della focaccia, salare, pepare e profumare con l’origano.
Preparare una salamoia con quattro cucchiai d’olio e altrettanti d’acqua e distribuirla sulla focaccia.

Infornare in forno caldo e cuocere per il tempo indicato.
In poche mosse ecco una focaccia stragolosa, buonissima anche il giorno dopo… Ma questo non capiterà: è così buona che, di certo, ve la spazzolerete prima.

A presto, grazie di essere stati con me. Vi abbraccio, Cristina!

GNOCCHETTI ALLE ERBE AROMATICHE

Questi gnocchetti sono una delizia nella loro semplicità….stamattina mi sono alzata con l’idea di aggiungere delle erbe aromatiche all’impasto degli gnocchi di patata…ho fatto un giro nel web ed ho visto diverse ricette del tipo: io, naturalmente, li ho fatto a modo mio, con i miei odori preferiti e l’aggiunta di parmigiano.Il risultato è stato graditissimo a tutta la famiglia e mi sento di consigliarveli vivamente: li ho conditi semplicemente con burro aromatizzato con pochissimo aglio e ….altro parmigiano.Sono veloci da preparare, abbastanza leggeri e si presentano bene, cosa chiedere di più?! Se vi fidate  di me seguitemi e non ve ne pentirete.
Ingredienti:

-1 kg di patate farinose
-300 gr circa di farina
-1 uovo
-50 gr di parmigiano per l’impasto+ 60/70 per il condimento
-2  cucchiai di erbe aromatiche secondo il gusto personale (io prezzemolo, timo e basilico) tritate al coltello o con la mezzaluna
-1 spicchio d’ aglio piccolo
-sale
-pepe
-60 grammi di burro di ottima qualità    per condire

Cottura: 35/40 minuti per lessare le patate (dipende dalla dimensione )

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lessare le patate indifferentemente con  o senza buccia  in acqua salata (ovviamente partendo a freddo); appena cotte schiacciarle con l’apposito attrezzo e lasciarle intiepidire: è importante che non siano ancora calde quando si impastano gli gnocchi, altrimenti l’impasto assorbirebbe troppa farina.Nel frattempo tritare al coltello o con la mezzaluna le erbe scelte.Quando la purea di patate è tiepida disporla sul piano di lavoro a fontana, mettere al centro l’uovo e “romperlo” con una forchetta, salare, pepare ed aggiungere il trito d’erbe. Amalgamare dunque un po’ gli ingredienti e quindi aggiungere il parmigiano e la farina necessaria ad ottenere un impasto morbido ma compatto.

Staccare dei grossi pezzi d’impasto, formare dei salamini con diametro di 1,5/2 centimetri e formare gli gnocchi che andranno disposti, mano mano, su un vassoio infarinato.Fare bollire una grande pentola con acqua salata.Per il condimento sciogliere il burro dolcemente in un largo tegame con uno spicchio d’aglio vestito  e schiacciato.Quando l’acqua bolle lessare gli gnocchi fino a che vengono a galla, scolarli e metterli direttamente dentro il tegame con il condimento: quando sono tutti cotti cospargerli di parmigiano..

buon appetito, un abbraccio, la Chicchina!

TEMPURA DI VERDURE

Eccomi. Oggi vi voglio lasciare la ricetta della tempura di verdure. Quella che vi propongo è particolare: senza uova e con farina di riso, quindi glutenfree; è una preparazione semplice, bisogna solamente essere molto veloci nella frittura dei pezzetti di verdura e usare acqua minerale ghiacciata in modo da creare lo shock termico che permette di ottenere una frittura asciutta e molto croccante.
Ovviamente è importante non risparmiare nella quantità di olio (io uso quello di arachide, perfetto per ottenere una frittura asciutta e leggera);  la wok è perfetta per questa preparazione ma, in alternativa, si può utilizzare una padella abbastanza grande e profonda da contenere una buona quantità di olio.
Piacerà a tutti, vi garantisco: a me piace servirla in ciotole mono porzione, accompagnata magari da buon aceto balsamico.
Si può preparare con la verdura che si preferisce, in questo caso patate, carote (sbollentate e tagliate a bastoncino), zucchine, peperoni e cipolla (secondo me la più buona, ricorda molto le famose onion rings tanto amate in America).
Si può servire come antipasto, ma è perfetta per un aperitivo o una cena in piedi (ora che sta arrivando la bella stagione).
Se volete seguirmi vi racconto come prepararla…

Ingredienti:

Per la pastella:

-300 gr di farina di riso + quella che serve per infarinare le verdure
-300 ml di acqua minerale gasata e ghiacciata

Per la tempura:

-1 peperone rosso
-2 zucchine
-3 patate di medie dimensioni
-3 carote
-2 cipolle grosse
-sale

Per la frittura:

-1 litro di olio di semi di arachide

Cottura: 5/6 minuti di frittura

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa portare a bollore una pentola con abbondante acqua leggermente salata.
Pelare ed affettare a fette spesse mezzo centimetro le patate; pelare e tagliare a bastoncino le carote.
Tuffare patate e carote nell’acqua bollente e cuocere quattro/cinque minuti.
Tagliare a bastoncino le zucchine, affettare il peperone dopo averlo privato dei filamenti e dei semi interni, sbucciare e tagliare a fette spesse un centimetro e mezzo le cipolle che poi si divideranno agevolmente in cerchi.
Mettere le verdure in frigo, comprese quelle sbollentate sino a che sono ben fredde.
Prelevarle quindi dal frigo e infarinarle bene all’interno di uno scolapasta: eliminare la farina in eccesso.
Per la pastella mettere la farina in una ciotola e aggiungere (mescolando) l’acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea.
Scaldare la padella con l’olio e quando è caldo fare la prova con uno stecchino di legno per verificare la temperatura: se quest’ultima è a 170 gradi attorno allo stecchino immerso nell’olio si formeranno le classiche bollicine,
Friggere le verdure pochi pezzi alla volta, scolarle, appoggiarle su carta da cucina e spolverare con il sale.

Sono deliziose, vedrete, e poi sono un bel modo per fare “innamorare” i bambini della verdura…Meglio di così!!!! Un abbraccio, Cristina!

PEPERONI RIPIENI (VEGETARIANI CON GUSTO)

PEPERONI RIPIENI (VEGETARIANI CON GUSTO)

In estate, e non solo, porto volentieri in tavola le verdure ripiene: possono rappresentare un secondo leggero e nutriente o un antipasto delizioso (ovviamente in piccole porzioni).Il ripieno di questi peperoni è composto da pane raffermo, pomodoro, olive, capperi e formaggio…Sapori mediterranei, freschi e golosissimi di cui non mi stanco mai.Tra le verdure ripiene, i peperoni sono quelle che mi garbano di più: oggi ho scelto dei bei peperoni grossi, gialli e carnosi… Una vera delizia.Devo dire che ho mangiato il mio peperone (mezzo, visto che erano molto grandi) con ingordigia, così come mangiano i bambini, quasi felicemente.Sono buoni tanto caldi quanto freddi: purtroppo, molto spesso, prima di raffreddare spariscono come per magia😋.

Ingredienti per 4/6 persone:

-4 peperoni gialli o rossi
-200 gr di pane raffermo
-1 grosso pomodoro
-150 gr di fontina
-3 cucchiai di parmigiano più quello per la gratinatura-poco pangrattato-1 cucchiaio di capperi-15 olive
-latte
-prezzemolo
-origano
-pepe
-sale
-olio d’oliva

Cottura: 5 minuti per il condimento e 40 minuti a 180° in forno preriscaldato per i peperoni
Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: lavare i peperoni, dividerli a metà, eliminare semi e coste interne, salarli e oliarli leggermente.

Rompere il pane a pezzettini e ammollarlo nel latte.Nel frattempo versare un filo d’olio in un tegame, aggiugere l’aglio tritato, il pomodoro a pezzetti privato dei semi, i capperi, le olive tritate, sale, pepe, origano e il prezzemolo tritato.Cuocere per cinque minuti.Strizzare bene il pane, aggiungere il condimento, la fontina a cubetti, il parmigiano e aggiustare di sale.Riempire i mezzi peperoni con il ripieno e disporli in una teglia oliata.

Cospargere la superficie dei peperoni con parmigiano e pangrattato in parti uguali, condire con un filo d’olio ed infornare in forno caldo per il tempo stabilito azionando negli ultimi dieci minuti la funzione grill.

Ora che nella mia cucina si espande il profumino delizioso dei peperoni vi lascio, vi abbraccio  e vi do appuntamento alla prossima bontà. A presto, Cristina!

PANINETTI CON POMODORI SECCHI

Spesso mi prende una voglia matta di infornare qualcosa…..sarà che vengo colpita dalla sindrome di nonna papera!! Poco fa, durante uno di questi momenti, ho pensato di fare dei “panini” particolari, veloci e con ingredienti che li rendono irresistibili. Detto-fatto, mi sono messa all’opera e il risultato è stato del tutto soddisfacente:  dei deliziosi panini profumatissimi, facili e veloci da preparare.Anche i tempi di lievitazione non sono lunghi: un’ora per la prima e mezz’ora per al seconda. Ho usato il lievito di birra in polvere, sicuramente meno deperibile in confronto al lievito fresco.Uno dei pregi di questi panini è che sono buonissimi anche il giorno dopo, grazie al burro presente nell’impasto. Sono perfetti per uno spuntino, per una merenda sfiziosa e anche a colazione per chi ama il salato per cominciare la giornata: ho provato a farcirli con un formaggio spalmabile e, credetemi, sono davvero una bontà!!Se vi ho convinti, seguitemi in cucina che vediamo insieme come realizzare i paninetti con pomodori secchi….Ingredienti:

-250 gr di farina
-1 cucchiaino di sale
-2 cucchiaini di zucchero
-4 cucchiai di latte
1 bustina di lievito di birra in polvere
-2 grosse uova sbattute
-40 gr di pomodori secchi
-un cucchiaio di capperi
-peperoncino
-origano
-acqua e latte per spennellare i panini

Cottura: 15/20 minuti in forno preriscaldato a 200°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: fare la fontana con la farina, al centro mettere il lievito, il sale, il peperoncino, l’origano, lo zucchero, il latte, le uova precedentemente sbattute e il burro fuso tiepido. Lavorare bene per amalgamare i vari ingredienti.
Formare una palla che farete lievitare coperta con un canovaccio per un’ora.
Passato questo tempo prendere l’impasto ed amalgamare i pomodori secchi tritati e i capperi.
Dopo averli incorporati perfettamente dividere l’impasto in otto pezzi cui darete la forma di panini per poi farli lievitare nuovamente per mezz’ora.

Spennellate i vostri panini con un miscuglio composto di acqua e latte in parti uguali.
Infornare per quindici/venti minuti…Ecco pronti dei bellissimi e sfiziosissimi panini.
Alla prossima carissimi, io sono sempre qui e vi aspetto! La Chicchina.

INSALATA DI TARASSACO E PARMIGIANO

Il tarassaco, pianta che si può trovare nei prati da primavera e per alcuni mesi, ha molte proprietà: quella disintossicante e depurativa sono le più importanti.
Mi ricordo che il mio papà, in questo periodo, diceva a mia mamma con aria solenne: “Maria, da domani mi depuro, preparami l’acqua dei FRATI”. Sì…i frati: così, infatti, il tarassaco viene chiamato in alcune zone del Veneto.
La Maria andava a raccoglierli, li lavava ripetutamente, li faceva bollire per poi ripassarli in padella e filtrava l’acqua della bollitura, che conservava tutte le proprietà di questa pianta.
Mio papà, tutte le mattine, a digiuno beveva una dose industriale di questo depurativo naturale avendone, a suo parere, un grande beneficio.
Ho pensato di prepararlo in un’ insalata per conservare tutte le sue proprietà.
Ho visto alcune ricette che lo accostano alle uova sode: io, invece, ho preferito mescolarlo alla rucola, insaporirlo con un trito di cipolla e arricchirlo con abbondanti scaglie di parmigiano che accompagnano il gusto amaro di quest’ erba e non lo sovrastano.

Ingredienti (solo indicativi, perchè la quantità dei vari ingredienti dipende molto dal gusto personale):

-foglie di tarassaco lavate               ripetutamente
-foglie di rucola
-1/2 cipolla piccola tritata
-abbondanti scaglie di parmigiano
-sale
-pepe nero

Cottura: /

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lavare molto bene le foglie di tarassaco e metterle in una larga ciotola.
A piacere è possibile tagliuzzarle, ma a me piace lasciarle intere.
Aggiungere ora le foglie di rucola che, a mio parere, devono essere circa la metà di quelle di tarassaco.
Tritare la mezza cipolla ed aggiungerla alle erbe, inserire le scaglie di parmigiano, spruzzare con il succo di limone, salare, pepare e irrorare con olio extravergine d’oliva.
Lasciare riposare la nostra insalata qualche minuto affinché i sapori si amalgamino.
Passato questo tempo consumare la nostra saporita e salutare insalata.

Una ricetta semplicissima ma preziosa perché permette di consumare quest’erba benefica. Un bacione, a presto!

La pasta alla lombarda…così la chiamava Giuseppe, un simpatico “signore” che lavorava con me. Un giorno, mi ricordo, mi  prese da parte e, con tono complice ( come di chi deve rivelare chissà quale segreto di stato), mi descrisse quella che, secondo lui, era una pasta assolutamente eccezionale.Chissà perché ho aspettato tanto tempo per provare questa ricettina. Ora devo ammettere che Giuseppe aveva proprio ragione…è una pasta meravigliosamente cremosa e appetitosa, molto gustosa pur senza essere troppo pesante.Ora vi descrivo la ricetta (però non ditelo a Giuseppe),,,,,,
Ingredienti per 4 persone:
-400 gr di pennoni rigati (o altra pasta corta)
-2 peperoni, 1 rosso ed uno giallo
-50 gr di pancetta affumicata a dadini
-400 gr di passata di pomodoro
-1 cipolla grossa
-100 gr di taleggio
-3/4 foglie di basilico
-sale
-pepe nero
-olio d’oliva

Cottura: 15 minuti per il sugo + il tempo di cottura della pasta

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lavare i peperoni, eliminare semi e filamenti e quindi tagliarli a cubetti.In un largo tegame soffriggere la cipolla tritata in 4/5 cucchiai d’olio insieme alla pancetta: aggiungere i peperoni, salare, pepare e proseguire la cottura per cinque minuti.Passato questo tempo aggiungere la passata e cuocere ancora dieci minuti.Nel frattempo lessare la pasta in abbondante acqua salata. A fuoco spento aggiungere al sugo il taleggio a pezzetti e mescolare finché non si sarà sciolto ed amalgamato al sugo.Condire i pennoni direttamente dentro al tegame.Converrete con me che Giuseppe la sapeva proprio lunga….grazie a lui e a voi per essere stati con me. Un bacio!

MINESTRA DI ZUCCHINE ALLA SICILIANA

Premetto che le minestre a casa mia (tranne la golosissima pasta e fagioli) non hanno molta fortuna; quella che vi propongo oggi, però, è piaciuta proprio a tutti, anche al piccolo (in realtà un fusto di quasi due metri), che quando sente il profumo di minestra viene colpito IMPROVVISAMENTE da tonsillite funesta che gli impedisce di deglutire…eh eh!!!!
Questa minestra sfiziosa è tipica della Sicilia. La ricetta me l’ha data la mia cara amica Francesca, appunto di ritorno dalla sua terra. Stamattina sono passata da lei per un caffè ed invece mi ha rifilato un piatto di questa deliziosa minestra.
Confesso che l’idea della minestra alle dieci di mattina non mi entusiasmava….ma, un cucchiaio dopo l’altro, l’ho mangiata di gran gusto.
Naturalmente, ho voluto subito sperimantare la ricetta: quindi, una volta comperata questa strana zucchina, che assomiglia ad una mazza da baseball, mi sono messa all’opera.
Buonissima sia calda che tiepida , sentirete che bontà!!!!

Ingredienti per 4 persone: (le dosi non sono precise e possono variare a seconda del gusto):

-1 zucchina Pergola (lunga) siciliana
-1 grossa cipolla
-2 coste di sedano (compreso le foglie)
-4 patate
-5/6 foglie di basilico
-400 gr di polpa di pomodoro o 4 grossi pomodori maturi a pezzi quando di stagione
-6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-sale
-pepe

Cottura: 1 ora e mezza, a fuoco basso

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: si tratta di un piatto semplicissimo, anche perché tutti gli ingredienti vanno messi a freddo dentro la pentola.
Prendere una pentola capace e mettere il pomodoro, l’olio, la zucchina a pezzi (cui avrete tolto la pelle), la cipolla tritata, il sedano spezzettato, le patate a pezzi, il basilico tritato con le mani (a coltello le foglie si ossidano), il sale e  il pepe.
Iniziare la cottura e proseguirla fino a che la preparazione si asciuga un po’.
Inserire ora 4 /5 bicchieri d’acqua,  a seconda se si vuole ottenere una minestra più o meno liquida.
Anche la cottura è un po’ VARIABILE. Io preferisco prolungarla un pochino, in modo che le patate,disfandosi, la facciano diventare quasi cremosa.
Questa minestra è buonissima accompagnata da crostini grigliati. Ciao, grazie di essere stati con me!