PIZZETTE DI MELANZANE

Le pizzette di melanzane rappresentano un antipasto leggero e goloso.
Sono semplici e veloci da realizzare: io le preparo spesso, soprattutto nella stagione estiva, e le farcisco semplicemente con salsa di pomodoro, scamorza, origano e qualche fogliolina di basilico per profumare il tutto.Naturalmente, secondo il vostro gusto personale, potrete poi aggiungere delle acciughe, qualche cappero,  qualche cubetto di prosciutto, del tonno  e, in sostituzione della scamorza, potrete scegliere di utilizzare  il formaggio che più vi piace (vanno bene provola, asiago, montasio o la mozzarella di bufala).Io le preparo con le melanzane lunghe, ma se volete realizzare delle pizzette di melanzane più grandi dovrete scegliere quelle tonde.Allora vediamo insieme come realizzare queste squisite e particolari pizzette…

Ingredienti:
-2 melanzane lunghe di medie dimensioni-200 ml di polpa di pomodoro-200 gr di scamorza (anche affumicata, se la preferite)-parmigiano grattugiato -olio extravergine d’oliva-sale-pepe-origano
Cottura: 15 minuti  a 180° per le fette di melanzana + 10 minuti alla stessa temperatura per le pizzette farcite
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: tagliare a fette sottili le melanzane (sette-otto millimetri), cospargerle di sale fino e lasciarle riposare per almeno quindici minuti affinché perdano l’acqua di vegetazione.Passato questo tempo sciacquarle e asciugarle con un canovaccio.Praticare dei piccoli tagli sulle fette di melanzana.Disporre quindi le fette in una teglia rivestita con la carta forno, irrorarle con un filo d’olio e infornarle in forno preriscaldato alla temperatura e per il tempo indicati.Nel frattempo mettere la polpa di pomodoro in una ciotolina e condirla con sale, origano e un paio di cucchiai di olio.Quando le fettine di melanzana sono pronte, sfornarle e condirle con la salsa di pomodoro.Aggiungere quindi un pizzico di parmigiano e una fettina di scamorza .Profumare nuovamente con l’origano e terminare con un goccio d’olio. Infornare nuovamente per una decina di minuti.Prima di servirle decoratele con le foglie di basilico… Sono buone calde, tiepide o fredde.Le pizzette di melanzane sono pronte… Un abbraccio, la Chicchina.

Condividi

BUDINO AL CIOCCOLATO FONDENTE

Il budino al cioccolato piace generalmente a tutti: è goloso e cremoso al punto giusto ed è semplicissimo da preparare in casa. Bastano ingredienti come il latte, il cacao e lo zucchero (che nelle nostre dispense non mancano mai) per ottenere questo squisito dolce al cucchiaio.Non servono poi più di quindici minuti per realizzarlo e, se viene decorato con gusto, vi permetterà di fare bella figura anche se servito come dessert in un’occasione speciale. Lo potrete mettere in uno stampo unico o in graziose monoporzioni.Il budino al cioccolato è una coccola golosa in grado di risollevare il morale: mi ricordo che era l’arma vincente di mia mamma quando mi vedeva un po’ mogia. La ricetta che vi propongo è la sua…Vediamo allora come realizzare il budino al cioccolato fondente

-100 gr di zucchero
-1 cucchiaio colmo di cacao amaro
-4 tuorli d’uovo
-200 ml di latte
-100 ml di panna liquida fresca
-70 gr di cioccolato fondente
-1 cucchiaio di rum
-10 gr di colla di pesce

Per la decorazione:

-panna da montare, zucchero a velo, confettini, frutta, biscottini…

Cottura: 10 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 15 minuti.Nel frattempo mescolare lo zucchero e il cacao.Lavorare dunque i tuorli con la miscela di zucchero con il cacao e il rum, sino ad ottenere un composto soffice e spumoso.Portare a bollore il latte con la panna e unirli poco alla volta alla crema preparata prima.Versare in un pentolino con il fondo spesso e cuocere per una decina di minuti su fuoco basso, mescolando continuamente: qualche minuto prima del termine della cottura aggiungere il cioccolato fondente in piccoli pezzi e mescolare.Sgocciolare e strizzare la colla di pesce ed unirla al budino che avrete allontanato dalla fiamma, mescolare ancora e versare il budino in uno stampo che avrete precedentemente sciacquato sotto l’acqua fredda.
Fare raffreddare e mettere in frigo per almeno due ore.Al momento di servire montare la panna con zucchero a velo a piacere e decorare il dolce secondo il gusto: è possibile usare confettini, frutta, biscottini…La nostra piccola delizia è pronta. Un abbraccio, la Chicchina.

PANFOCACCIA (CON PATATE)

Il panfocaccia è veramente una bontà!! La una ricetta è tanto buona quanto semplice da realizzare: i tempi di lievitazione sono un po’ lunghi ma la preparazione è davvero molto veloce.La morbidezza di questa particolare focaccia è data dall’aggiunta della polpa di una patata lessa nell’impasto.Si consuma con affettati, formaggi o quello che più piace… Io amo mangiarla da sola: con il suo gusto delicato e goloso è ottima anche così.Se venite con me in cucina vi racconto come si prepara questa bontà…
Ingredienti:
-400 gr di farina-200 gr di patate-50 gr di burro fuso-2 cucchiaini di zucchero-2 cucchiaini di sale-1 bustina di lievito di birra secco-aghi di rosmarino
-poco sale grosso-200 ml di acqua tiepida
Per la salamoia:

-2 cucchiai di olio d’oliva
-2 cucchiai di acqua
-1 cucchiaino di sale

Cottura: 20 minuti a 200°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: lessare la patata in acqua leggermente salata.Schiacciarla con lo schiacciapatate quando è ancora calda; fare dunque intiepidire.Fondere il burro in un pentolino.Mettere in una ciotola la farina, fare la fontana ed inserirvi la patata schiacciata, il sale, lo zucchero, il burro sciolto ed il lievito.Impastare molto bene, aggiungendo via via l’acqua tiepida necessaria ad ottenere un impasto morbido ed elastico (io duecento ml), formare una palla e metterla in una ciotola coperta per circa due ore.Passato questo tempo stendere l’impasto in una teglia rotonda (foderata con carta forno bagnata e strizzata) con diametro di ventiquattro centimetri.
Fare dunque lievitare ancora un’ora.Preparare la salamoia mescolando l’acqua con il sale e l’olio e distribuirla sulla superficie del panfocaccia.

Decorare con alcuni aghi di rosmarino, granelli di sale grosso e informare alla temperatura indicata.A cottura, mangiare in allegria… Un abbraccio, la Chicchina…

P.S. non dimenticatevi di mettere un like qui così rimarrete aggiornati sulle mie novità!!

TORTA RICOTTA E NUTELLA

Oggi mi sono alzata con la voglia di torta….una torta golosa e veloce possibilmente; dopo uno sguardo veloce alla dispensa ho messo insieme una tortina veramente super buona: morbida, grazie alla generosa presenza di ricotta nell’impasto e golosa, vista la dose di Nutella usata per variegarla.A profumare il tutto la scorza d’arancia…cosa dite? Vi può piacere?! Secondo me assolutamente sì!!Se decidete di provarla ne sarete conquistati…in fondo per preparare un dolcetto goloso non ci vuole nulla..seguitemi che vi mostro come realizzare la torta ricotta e Nutella
Ingredienti:

-280gr di farina
-250 gr di ricotta
-150 gr di zucchero
-1 bustina di lievito
-3 uova
-100 ml di latte
-70 ml di olio di semi di girasole
-1 pizzico di sale
-la scorza grattuggiata e il succo di mezza arancia
-5 cucchiai di nutella
-zucchero a velo
-farina e burro per lo stampo

Cottura: 40 minuti in forno caldo a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere in una ciotola le uova con lo zucchero, il succo spremuto e la scorza di mezza arancia. Lavorare il composto con le fruste per cinque minuti, ossia fino a quando “scrive”. Aggiungere, continuando a sbattere, la ricotta, il latte,l’olio, la farina il lievito e, per ultimo, il sale. Ritagliare un disco di carta forno grande come il fondo di una teglia rotonda con diametro 24 centimetri; imburrare i bordi della teglia. Versare il preparato per la torta nello stampo e livellarlo bene. Disporre la nutella a cucchiaiate sulla superficie della preparazione come da fotografia:

Ora fare con i rebbi di una forchetta dei ghiri gori, così che la nutella penetri nell’impasto in ogni senso.
Infornare in forno preriscaldato e far cuocere per 40 minuti.
Sfornare, sformare, staccare la carta dalla base e cospargere di zucchero a velo… Visto?! Detto fatto, ciao.

TORTA DI MELE E CAFFÈ

Questa è una tortina buonissima, perfetta per ogni occasione. L’aspetto è semplice, ma il sapore è notevole. Un vero momento di piacere, una coccola per noi e per i nostri cari. La preparazione è semplice e vedrete che, se avete l’audacia di provare, questo strano abbinamento d’ingredienti ne rimarrete conquistati. Quindi, se vi fidate della Chicchina, procuratevi gli ingredienti che vi vado ad elencare e facciamola insieme……
Ingredienti:

-220 gr di zucchero
-230 gr di farina 
-130 gr di burro morbido
-2 cucchiai colmi di cacao amaro
-100 gr di noci tritate
-1 grossa mela tagliata a pezzettini
-2 uova
-1 pizzico di cannella
-125 ml di caffè freddo
-2 cucchiai di cognac
-1 bustina di lievito
-1 pizzico di sale

Cottura: 40 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lavorare a crema il burro morbido; unire lo zucchero, il cognac e le uova,  aggiungendo l’uovo successivo solo quando il primo è ben amalgamato. Mescolare in una ciotola la farina, il cacao, il lievito, la cannella e il sale. Unire ora i due composti e mescolare bene per amalgamarli. Da ultimo inserire le mele a pezzettini e le noci tritate. Imburrare ed infarinate una teglia quadrata con lato 24 centimetri (più o meno), versate il preparato e infornare in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Dopo questo tempo lasciare la torta in forno spento ancora 5 minuti e sformare.  Cospargere di zucchero a velo e, se si vuole proprio esagerare, servire tiepida con un ciuffo di panna montata a fianco. Un’insolita bontà!! Grazie di essere stati con me, a presto!!

TORTA CIOCCOLATO, PERE E CANNELLA

La torta pere e cioccolato è un classico irrinunciabile della pasticceria; oggi ho voluto realizzarla a modo mio e, devo dire che il risultato mi ha soddisfatto pienamente: ho utilizzato delle pere mature, dell’ottimo cacao e ho profumato il tutto con un pizzico generoso di cannella.La consistenza di questo dolce è morbida e soffice e, proprio grazie all’uso della cannella, il suo sapore è dolce, ma per nulla stucchevole.La torta cioccolato pere e cannella è perfetta a colazione, a merenda e come fine pasto, magari accompagnata da un ciuffo di panna montata leggermente dolcificata.Allora vediamo insieme come realizzare questo dolce facile, veloce e buonissimo…
Ingredienti:

-500 gr di pere al netto degli scarti (io ho usato delle belle pere abate mature)
-140 gr di burro morbido
-180 gr di zucchero
-2 uova grosse
-210 gr di farina
-1 bicchiere di latte ( 200 ml)
-60 grammi di cacao amaro
-1 bustina di lievito per dolci
-1 pizzico di sale
-1/2 cucchiaino di cannella

Cottura: 45 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: per prima cosa sbucciare, affettare le pere e irrorarle con il succo di limone.In una grande ciotola lavorare il burro morbidissimo con lo zucchero, avendo cura di tenere da parte 1 cucchiaio sia di uno che dell’altro.Aggiungere le uova e continuare a sbattere. Inserire quindi la farina mescolata al lievito, il latte, il cacao, e il sale. Imburrare ed infarinare una teglia con il diametro di 24 cm; versarvi l’impasto della torta e disporre le fettine di pera in cerchi concentrici. In un pentolino sciogliere il burro avanzato ed aggiungervi lo zucchero e la cannella. Versare questo composto sulla superficie della torta ed infornare in forno caldo a 180° per il tempo indicato. A cottura ultimata lasciare la torta cinque minuti nel forno con lo sportello aperto; per sformarla vi consiglio di passare la lama di un coltello lungo la circonferenza delle stampo, quindi sformare e spolverare con lo zucchero a velo.

Decorare con i frutti di bosco e le fragole; spolverare con lo zucchero a velo e ammirate la bellezza….e che bontà!!! Ciao e a presto.

PANINI AL CIOCCOLATO

Pane al cioccolato… Una delle cose più golose per me: questi panini sono buonissimi e rimangono tali anche il giorno successivo.
Ecco, questo è il problema: conservarne qualcuno per il giorno successivo. Tutte le volte la stessa storia… SPARISCONO letteralmente e quindi il rimedio è uno solo: nasconderne almeno un paio.Ovviamente non hanno bisogno di essere farciti, sono già meravigliosi così!  Strapieni di pezzettoni di cioccolato, gustosissimi se tuffati in una bella tazza di latte…
Dopo avere assaggiato i panini “nascosti”devo dire che, il giorno dopo sono anche migliori
Ultima cosa: sono facilissimi da preparare e non è necessario essere maestri della lievitazione… Solo un po’ di tempo per vederli lievitare ed il gioco è fatto.Allora: vi ho convinti? Se sì, procuratevi un po’ di cioccolato che li prepariamo insieme…

Ingredienti per 8 panini:

-300 gr di farina tipo 0
-100 gr di farina integrale-60 grammi di burro morbido-15 grammi di lievito di birra-2 cucchiaini colmi di zucchero-1 pizzico di sale-200/220 ml di acqua tiepida-1 cucchiaio di rum-150 gr di cioccolato al latte
-1 tuorlo

Cottura: 20/25 minuti in forno preriscaldato a 190/200°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: sbriciolare il lievito in una ciotola, unirvi lo zucchero e metà dell’acqua prevista per la ricetta; mescolare bene per stemperare tutti gli ingredienti e lasciare riposare per circa un quarto d’ora.Passato questo tempo sulla superficie del miscuglio si saranno formate della bollicine: mescolare nuovamente.Mettere le farine in una grande terrina, unirvi il lievito, l’acqua che avanza, il rum e il pizzico di sale
Impastare molto bene e formare una palla che lascerete lievitare per un’ora.Riprendere quindi l’impasto ed aggiungervi il burro a piccoli pezzi: lavorare per ottenere un impasto omogeneo.Da ultimo aggiungere il cioccolato tritato grossolanamente.

Formare otto panini, disporli in una placca da forno rivestita con l’apposita carta

e fare lievitare nuovamente ancora per mezz’ora.

Ora spennellate la superficie dei panini con il tuorlo leggermente sbattuto,

infornare per il tempo stabilito e… I panini sono pronti..Un abbraccio, la Chicchina

COZZE GRATINATE

Le cozze gratinate sono un antipasto semplice e veloce da fare. Si gusta tutto l’anno ,ma fa bella figura nelle tavole delle feste.Sono deliziose e piacciono anche a chi non ama particolarmente il pesce perchè hanno un  sapore delicato,quindi….mettiamoci a cucinare! 

Ingredienti per 4 persone:
-1 kg di cozze-70 grammi di parmigiano-2 hg di pangrattato-1/2 bicchiere di vino bianco secco-1 spicchio d’aglio(più una metà da aggiungere alla panure-prezzemolo-olio extravergine qb.

Tempo di cottura: pochi minuti in forno a 200°


Difficoltà:bassa.

Costo:basso.


Preparazione:la cosa più importante per la riuscita di questo piatto è la pulizia delle cozze che deve essere accurata;  spurgare le cozze a bagno in acqua fredda salata per 1 ora,strappare il bisso(la barba che fuoriesce),sciacquarle e metterle in un largo tegame con lo spicchio d’aglio e un filo d’olio;bagnare con il vino bianco e sfumare; quindi mettere il coperchio e far cuocere sino a che le cozze si sono aperte;filtrare il sughetto che si è formato nella padella e lasciare intiepidire.
Prelevare le conchiglie con il mollusco (quelle vuote vanno buttate) e metterle in una pirofila;mescolare il pangrattato con il parmigiano, il prezzemolo e pochissimo aglio tritato finemente; aggiungere un po’ del sughetto filtrato fino ad ottenere un composto umido con il quale farciremo le nostre conchiglie;aggiungere un filo d’olio e infornare a 200° fino a gratinatura;è davvero una leccornia!!!

HOT DOG ALL’ITALIANA

Questi hot dog racchiusi nella pasta della pizza farciti con wurstel, verza e senape sono irresistibili, piacciono tanto ai ragazzi ma devo dire che anche gli adulti li apprezzano parecchio!!

Ingredienti 
Per farcire:
-1 piccola verza-1 spicchio d’aglio-2 cucchiai di aceto-olio extravergine-sale -peperoncino-senape dolce-wurstel di media grandezza 
Per la pasta 
-400 gr di farina 

-2 cucchiaini di zucchero-1 cucchiaino di sale-2 cucchiai di olio -1 bustina di lievito granulare secco-acqua per impastare q.b.-1 tuorlo d’uovo per spennellare gli hot dog-semi di sesamo

Cottura: 30 minuti per la verza + 20 minuti per gli hot dog


Difficoltà: media


Costo: basso

  

Preparazione: per prima cosa fare lessare la verza in acqua bollente salata per 20 minuti dopo averla pulita, lavata e spezzettata (scartando la costa centrale).A questo punto scolarla bene e ripassarla in una larga padella con l’olio e l’aglio; salare e aggiungere il peperoncino: fare dunque cuocere 10 minuti.A cottura quasi ultimata aggiungere l’aceto.Nel frattempo impastare la pasta  facendo una fontana con la farina, aggiungere lo zucchero, il sale, il lievito, l’olio e acqua fino ad ottenere una pasta mobida ed elastica da far riposare coperta per un’ ora.  Pendere la pasta per pizza e stenderla su un ripiano infarinato all’altezza di  mezzo centimetro, fare dei rettangoli  con la base di 15 centimetri e l’altezza di 10, spennellare con la senape e distribuire su ciascuno un po’ di verza (circa una forchettata).

Alla base del rettangolo porre un wurstel 

e richiudere formando un fagottino avendo cura di lasciare la parte richiusa sotto.Spennellare con un tuorlo d’uovo leggermente sbattuto e infornare a 180/190°.

Quando questi particolari hot dog saranno dorati sfornare.Sono magici, li ho fatti ieri sera e… Abracadabra: sono spariti senza lasciare tracce!!!

SODA BREAD CON NOCI E UVETTA DI CORINTO

Il soda bread è un pane irlandese. Non ha bisogno di lunghe lievitazioni, si prepara in cinque minuti ed è totalmente privo di lievito, quindi adatto agli intolleranti: è il bicarbonato che, associato al latticello (o a una giusta miscela di latte,  yogurt magro e limone), fa lievitare l’impasto.Non vi capita mai di rimanere senza pane?! Questa è certamente un’ottima soluzione per risolvere il problema; alla ricetta originale io ho aggiunto noci e una dolcissima uvetta di Corinto. Questo pane ha una consistenza particolare: è morbido e compatto, ideale a colazione (a me piace molto con la confettura di frutti di bosco) e, inoltre, si mantiene buonissimo per 3/4 giorni.La preparazione è semplicissima e deve essere veloce (si può effettuare sia con una planetaria che a mano). Ah, potete usare uno stampo da plumcake o uno normale con cerniera apribile: io ne ho usato uno con diametro venti centimetri perchè volevo un pane bello cicciottello…Non ci sono quindi scuse per non provarlo… Se mi seguite vi allungo la ricetta.

Ingredienti:
-250 gr di farina 0-200 gr di farina integrale-2 cucchiaini rasi di bicarbonato-1 cucchiaino raso di sale-300 ml di latticello o, in alternativa, una miscela di 150 ml di yogurt magro e 150 ml di latte-il succo di mezzo limone-70 gr di uvetta di Corinto-80 gr di gherigli di noci

Cottura: 40 minuti in forno preriscaldato a 180°


Difficoltà: bassa


Costo: basso

Preparazione: ammollare l’uvetta in acqua tiepida per almeno dieci minuti e tritare grossolanamente i gherigli di noci
Mescolare in una ciotola lo yogurt con il latte, spremere mezzo limone e aggiungere il succo così ottenuto.Unire la farina integrale a quella bianca, inserire il sale e il bicarbonato, l’uvetta strizzata e i gherigli di noce.Unire dunque il composto secco a quello liquido (o il latticello o il composto alternativo sopra descritto) lavorare brevemente e foderare uno stampo con il bordo apribile  con la carta forno bagnata e strizzata.Prelevare l’impasto ottenuto (che deve risultare morbido ed appiccicoso) e metterlo nello stampo rivestito con carta forno bagnata e strizzata. Praticare un taglio a croce sulla superficie e spolverarla  con un miscuglio di farina bianca e farina integrale.

Infornare in forno preriscaldato, cuocere il pane per trenta minuti, poi eliminare il bordo apribile e terminare la cottura. 

Eccolo: sentirete che bontà… Grazie di essere passati! Cristina.