CHIFFON CAKE ALL’ARANCIA

La chiffon cake è il classico ciambellone americano: alto e morbidissimo, rappresenta un dolce perfetto a colazione, merenda,  farcito con la crema che si preferisce, oppure glassato.Io, se devo dirvela tutta, lo preferisco semplicemente spolverato di zucchero a velo e aromatizzato con arancia, limone o vaniglia.La straordinaria morbidezza della chiffon cake è data dall’aggiunta del cremor tartaro agli albumi, quando vengono montati, e allo stampo dotato di piedini che permettono il passaggio dell’aria e una perfetta asciugatura. (che avviene con lo stampo capovolto).Una delle particolarità di questa ricetta è che lo stampo non deve assolutamente essere imburrato ed infarinato: la torta si stacca lentamente ed in modo omogeneo dalle pareti mentre si raffredda.non pensate però, a una ricetta difficile: basterà seguire poche, fondamentali regole e avrete la soddisfazione di sfornare un dolce bellissimo con la consistenza di una nuvola.Allora, venite con me in cucina? Allacciatevi il grembiule che andiamo a preparare la Chiffon cake all’arancia….

Ingredienti per 10 persone

-7 uova
-240 gr di farina
-330 gr di zucchero
-1 bustina di lievito
-115 ml di olio di semi insapore
-1 pizzico di sale
.-la buccia grattuggiata di un’arancia
– 1 bustina di cremor tartaro
-90 ml di acqua tiepida
-90 ml di succo di arancia

Cottura: 60 minuti a 160° forno statico

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere in una grande ciotola la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Fare la fontana, dentro alla quale versare l’olio, l’acqua, il succo d’arancia, i tuorli e la buccia di arancia grattugiata
Lavorare bene il composto con le fruste elettriche.In una ciotola,  montare gli albumi: quando iniziano a prendere consistenza, aggiungere il cremor tartaro.Unire il composto di albumi a quello di tuorli  in tre tempi e con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto.Versare l’impasto ottenuto nello stampo che non deve essere assolutamente  imburrato.Livellare dunque l’impasto, infornare in forno preriscaldato e cuocere per il tempo indicato.Verificare sempre la cottura facendo la prova stecchino.Quando la chiffon cake è cotta sfornare e capovolgere lo stampo che, poggiando sui “piedini” permetterà all’aria di circolare e al dolce di asciugarsi perfettamente. Se l’altezza della torta ha superato il bordo dello stampo, appoggiarle il cono centrale sul collo di una bottiglia o su una ciotolina capovolta.Lasciare la chiffon cake capovolta almeno due ore, quindi passare la lama di un coltello lungo la circonferenza dello stampo, capovolgerlo e quindi staccare la base sempre con lo stesso metodo.La nostra profumatissima e buonissima chiffon cake è pronta, Vi abbraccio: la Chicchina

MOUSSE LEGGERA CON LE FRAGOLE

I dolci al cucchiaio sono i dessert che preferisco in assoluto: sono freschi, soffici e, quasi sempre, abbastanza semplici da realizzare.Quello che vi propongo oggi, la mousse leggera con le fragole, è davvero goloso, profumato e vanta una caratteristica preziosa, la leggerezza: ha pochissimo zucchero e una piccola quantità di panna, oltre agli ingredienti principali, ossia fragole e yogurt greco.Si prepara in poche mosse ed è indispensabile che le fragole siano dolci e mature e che lo yogurt greco sia di ottima qualità.A casa questa mousse è piaciuta tantissimo e penso che la proverò anche con altri tipi di frutta, ma ora gustiamoci questa delizia profumata e dolce al punto giusto…Se vi piace l’idea seguitemi in cucina che vediamo insieme come realizzarla…

Ingredienti:
-300 gr di fragole mature-150 gr di panna da montare (100 gr per la crema e 50 gr per decorare i bicchieri)-300 gr di yogurt greco-1,5 cucchiai di zucchero a velo-8 gr di colla di pesce
-foglioline di menta

Cottura:/
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: frullare le fragole con mezzo cucchiaio di zucchero a velo.Montare la panna a neve ben ferma aggiungendo, quando è quasi soda, lo zucchero a velo rimanente.

Ammollare la colla di pesce in acqua fredda per dieci minuti, quindi strizzarla e scioglierla in un pentolino con un cucchiaio d’acqua su fuoco dolcissimo.Unire la purea di fragole allo yogurt in modo graduale, sino ad ottenere un composto omogeneo.Aggiungere dunque due terzi della panna montata ed amalgamarla.Da ultima inserire la colla di pesce sciolta e mescolare molto bene.Versare la mousse in quattro bicchieri e riporre in frigorifero per tre ore.Al momento di consumare la nostra mousse decorare con la panna rimasta e foglioline di menta.

Il nostro delicato e buonissimo dessert è pronto… Un abbraccio, la Chicchina.

MOUSSE DI FRAGOLE

La mousse di fragole è un dessert fresco e goloso, questa ricetta è semplicissima, senza colla di pesce e uova. Si prepara davvero in un lampo e potrebbe essere una bella idea per la nostra tavola di Pasqua. Un tocco di colore e di sapore delicato e unico, tanto per ricordare che finalmente è PRIMAVERA.
Ingredienti per 6 bicchierini:

-400 gr di fragole mature
-300 ml  di panna da montare
-180 gr di zucchero.

Cottura: /

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: per prima cosa lavare bene le fragole; togliere loro il picciolo e frullarle. Aggiungere lo zucchero. Montare la panna. Prelevare un cucchiaio di purea di fragole e metterla sul fondo dei bicchieri/ coppette, scelti per servire la mousse. Aggiungere la purea di fragole alla panna con delicatezza, per non smontarla. Versare il nostro composto delizioso in una sac a poche e metterla nei bicchieri; metterli a raffreddare in frigorifero per almeno due ore; è un gioco da ragazzi, buon appetito e….buona Primavera!!

BISCOTTI ALLE MELE

I biscotti fatti in casa sono un modo meraviglioso per cominciare la giornata: la colazione assume un valore diverso… diventa una coccola, un pensiero affettuoso da parte di chi li prepara.Mi piace moltissimo sperimentare nuove ricette e così, oggi, mi sono messa nuovamente all’opera e ho preparato i biscotti alle mele.
Devo dire che sono buonissimi: la loro consistenza è morbida, grazie alla presenza delle mele, e la ricetta è facile e veloce (davvero a prova di inesperti).Ho realizzato questi biscotti unendo tutti gli ingredienti che si usano solitamente per la torta di mele e, infatti, il sapore è proprio quello…La qualità degli ingredienti, come al solito, è molto importante: le mele devono essere dolci e mature, il limone deve essere biologico (visto che viene utilizzata anche la scorza) e la farina di ottima qualità (io ho utilizzato la farina Santacandida di grano antico Khorasan, veramente di qualità superiore).Allora, se vi piacciono i sapori genuini e avete voglia di preparare questi biscotti deliziosi, correte a comprare gli ingredienti e infilatevi il grembiule, che li prepariamo insieme…

Ingredienti:

-300 gr di farina
-200 gr di mela (al netto degli scarti) scegliere una qualità non troppo “succosa”
-100 gr di zucchero + quello necessario per “impanare” i biscotti
-1 uovo piccolo
-la scorza grattuggiata e il succo di mezzo limone biologico
-80 ml di olio di semi di girasole
-50 ml di latte
-1/2 (mezza) bustina di lievito per dolci
-1 pizzico di cannella

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: sbucciare le mele, eliminare il torsolo, tagliarle a cubetti, metterle in una ciotola e spruzzarle con il succo di limone perché non anneriscano.In una seconda grande ciotola mettere l’uovo con lo zucchero, la cannella, la scorza di mezzo limone grattugiata e lavorare con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto spumoso.Aggiungere ora l’olio, il succo di limone e il latte a filo continuando a lavorare per amalgamare perfettamente il composto.Setacciare la farina con il lievito ed unirla gradualmente; otterrete così un impasto piuttosto duro ma non abbiate paura, siete sulla strada giusta: ci penseranno le mele ad ammorbidirlo al punto giusto; al limite, se le mele che utilizzate sono particolarmente succose, diminuite di venti ml la quantità di latte.Inserire quindi le mele e mescolare per distribuirle in modo omogeneo.Formare ora i biscotti che devono essere grandi come delle noci.Preparare una ciotolina colma di zucchero semolato e passarvi i biscotti rigirandoli bene per “impanarli” in modo uniforme.

Distribuire i biscotti su una teglia foderata di carta forno leggermente distanziati gli uni dagli altri.Infornare in forno preriscadato alla temperatura indicata per venti minuti circa.Con queste dosi dovreste preparare una trentina di buonissimi biscotti, ideali a colazione, merenda o tutte le volte che avete voglia di una cosina buona buona…

A presto. Un abbraccio, la Chicchina.

TORTA DI MELE E AMARETTI UBRIACHI

Questa torta la dedico alle mie nonne: Angela, Gelsomina (cui somiglio come una goccia d’acqua) e Carlotta, la mia nonna adottiva.La nonna Angela la vedevo (purtroppo) solo nelle vacanze ma la ricordo tantissimo: una donnina dolce e forte di poche sagge parole. La nonna Gelsomina, chiaccherona ed estrosa, piena di figli e simpatia, e la nonna Carlotta che raggiungevo praticamente tutti i giorni attraversando un campo con erba più alta di me; non che ci volesse molto ad essere più alta di me (praticamente una chichina, piccola e sempre in movimento, da qui il nomignolo affibbiatomi da mia sorella).La nonna Carlotta mi accoglieva con un “ciao bel moretto”, ed era per lei che sfidavo la locale foresta facendo preoccupare la mia mamma che mi controllava con occhio di lince.Le mie tre nonne non facevano torte particolari ma la torta di mele sì, ognuna a modo suo.Ora io,per loro, ho pensato a questa torta di mele con un ripieno di amaretti un po’ liquorosi….vorrei servirgliene una fetta ma, da tempo, loro mi guardano da troppo lontano.
Ingredienti:

-800 gr di mele delizia gialle
-4  uova
-150 gr di zucchero
-120 gr di burro
-120 ml di latte
-350 gr di farina
-1 bustina di lievito
-la buccia grattuggiata di mezzo limone
-120 gr di amaretti
-1 bicchierino di rum
-1 pizzico di sale.

Cottura: 45 minuti a 180° in forno preriscaldato

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: sbattere a lungo con le fruste le uova con lo zucchero; aggiungere il latte, il burro fuso e il sale.Gradatamente, sempre lavorando, aggiungere la farina mescolata al lievito e la buccia di limone.Sbucciare le mele, tagliarne i 2/3 a pezzettini e le rimanenti a fettine.Aggiungere i pezzettini di mela all’impasto. Imburrare ed infarinare uno stampo con diametro ventisei centimetri: versare dunque metà dell’impasto.Coprire completamente la prima parte d’impasto con gli amaretti passati velocemente nel rum (in alternativa nel latte).

Versare ora la seconda parte d’impasto, livellare e disporre le restanti mele a fettine a raggera: spolverare di zucchero e distribuire qualche fiocchetto di burro.

Infornare per 45 minuti, controllando la cottura (ogni forno è una storia a sé).
Passato questo tempo sformare la torta profumatissima e bellissima…ciao, a presto qui con me!

CROSTATA ALLA CONFETTURA PER CELIACI

L’idea mi è venuta quando ho conosciuto Chiara dalla parrucchiera: parlavo del blog (unico modo per farlo conoscere,visto che è nato da poco più di due mesi) e Chiara mi ha raccontato della difficoltà nell’adattare le varie ricette all’ intolleranza al glutine di suo figlio. Nel mio piccolo cercherò di offrire qualche idea per ovviare a questo problema, non certo grave, ma a volte fastidioso.  Allora iniziamo dalla colazione con una bella crostata che è piaciuta a tutti e della quale non c’è più traccia in cucina…..
P.s.: per il prossimo fine settimana , un’altra ricetta per la colazione, e, questa volta, con il grano saraceno, assolutamente concesso.

Ingredienti:

-150 gr di farina di riso
-75 grammi di farina di mais macinata fine
-90 grammi di burro
-90 grammi di zucchero
-1 uovo e un tuorlo
-acqua o latte q.b.
-1 pizzico di sale
-1/3 (tre quarti) di una bustina di lievito per dolci
-confettura consentita
-zucchero a velo.

Cottura: 25 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: in una ciotola mescolare la farina di riso a  quella di mais; aggiungere il lievito, il burro leggermente morbido, l’uovo,  il tuorlo e il pizzico di sale;  amalgamare i vari ingredienti con l’aiuto di un po’ di acqua fredda o latte.Formare una palla, avvolgerla nella pellicola alimentare e riporla in frigo per 1 ora.Passato questo tempo lavorare ancora  brevemente l’impasto su una spianatoia spolverata di farina di mais e riso.Stendere tre quarti dell’impasto su uno stampo rotondo con il bordo a cerniera, lasciando un bordino lungo tutta la circonferenza; distribuire la confettura preferita.Stendere la pasta residua, ritagliare dei cuoricini e con essi decorare la superficie del dolce.Cuocere in forno caldo a 180° per venticinque minuti.A cottura decorare la crostata con lo zucchero a velo.Con questa pasta frolla si possono realizzare biscotti buonissimi, ma di questo parleremo più avanti. Un abbraccio: la Chicchina.

CIAMBELLINE

La colazione per me è un momento unico: se posso, apparecchio come si deve un angolino tutto mio. Nella bella stagione il giardino è il mio posto prediletto.Se poi, oltre all’immancabile caffè, c’è una tortina o un biscottino fatto in casa è proprio un momento perfetto e prezioso… insomma, una coccola che rivolgo a me stessa. Non sempre ho il tempo di preparare dolci laboriosi e poi, dicendola tutta, spesso le cose semplici sono le migliori.Questo pensavo ieri sera, dopo una giornata in cui ho corso come una trottola e mi trascinavo per casa.Però mai darsi per vinti, non ci vuole molto a preparare un biscottino, no?! Quindi dai: farina, burro, due ovetti ed il gioco è fatto!!!C’è voluto davvero poco più di mezz’ora e delle ciambelline profumate e morbidissime uscivano dal forno: purtroppo però sono sparite troppo presto e io, per il mio momento caffè, ho dovuto accontentarmi di una fetta biscottata…😓😓 Vabbè…

Ingredienti per 40 ciambelline:
-350 grammi di farina-150 grammi di zucchero + quello necessario alla superficie delle ciambelline
-110 grammi di burro morbido (tirato fuori dal frigo un’ora prima del suo utilizzo)-2 uova-1 bustina di vanillina-3/4  di  bustina di lievito-40 grammi di mandorle tritate grossolanamente-la scorza di 1/2 limone grattuggiata-1 cucchiaio di limoncello-1 pizzico di sale.

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: mettere la farina sul piano di lavoro, formare la fontana e, nell’incavo, aggiungere  lo zucchero, la vanillina, il sale, le mandorle tritate, il lievito, il limoncello, un uovo ed un albume; dare una mescolatina (notare il termine tecnico) con una forchetta.Aggiungere quindi il burro leggermente morbido a pezzettini.Impastare tutti gli ingredienti velocemente, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare mezz’ora nel frigorifero.Dopo questo tempo riprendere l’impasto, staccare delle palline, formare dei cilindretti lunghi circa dieci centimetri e unire le due estremità formando una ciambellina.Quando avrete formato tutte le ciambelline, spennellarle con il tuorlo tenuto da parte leggermente sbattuto: spolverarle dunque con abbondante zucchero semolato, disporle distanziate sulla placca del forno ed infornarle in forno preriscaldato a 180°.Cuocere venti minuti circa, fino a doratura…

Ecco fatto!! Ora tutti in giardino a fare colazione, un abbraccio. Cristina

DANUBIO ALLA NUTELLA

Il danubio è una morbida brioche che può essere preparata sia con faciture salate che dolci…oggi prepariamo insieme il danubio alla Nutella: una vera golosità!Non si tratta certamente di una preparazione difficile, solo i tempi di lievitazione sono un po’ lunghi, ma questo non mi sembra davvero un problema.Moltissimi siti propongono questa brioche, io vi propongo la mia versione: vi assicuro che è deliziosa e farà felice tutta la famiglia; è ottima anche consumata il giorno dopo, ammesso e concesso che ne avanzi..Sempre a proposito delle lievitazioni: ne sono necessarie due: una di due ore e la seconda, quando la brioche è già formata di, un’ora.Ora il mio danubio è in forno e il profumo che invade la  cucina è davvero delizioso….sarà per questo che figli, marito e pure Argo (il mio amato cagnone) sono rientrati dai lavori in giardino per vedere come stavo..😉😋😊Ora vediamo insieme come si prepara questa bontà…
Ingredienti:
Per la brioche:
-550 gr di farina 00-110 gr di zucchero-80 grammi di burro morbido-1 bustina di vanillina-2 uova intere + 1 tuorlo per spennellare-130 ml di latte intero-20 grammi di lievito di birra

Per farcire:
.Nutella q.b.

Cottura : 25/30 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: sbriciolare il lievito e metterlo in una ciotola, scioglierlo con il latte tiepido (non caldo, altrimenti comprometterebbe la lievitazione).
In una terrina versare la farina, lo zucchero,le uova, la vanillina e il burro morbido a pezzettini.

Impastare gli ingredienti fino ad avere un composto “bricioloso”; aggiungervi quindi il latte con il lievito ed impastare molto bene,sino ad ottenere una pasta perfettamente liscia, abbastanza soda,ma morbida al tatto.(io ho impastato a mano, ma potrete farlo ovviamente, anche con l’impastatrice)

Coprire ora l’ impasto con la velina e poi con un canovaccio, fare dunque lievitare due ore.

Passato questo tempo riprendere l’impasto, formare delle palline del peso di cinquanta grammi (ne verranno diciassette).
Prendere ogni pallina e stenderla ottenendo dei cerchi del diametro di circa dieci centimetri, al centro del quale metterete un cucchiaino di nutella. Richiudere le palline e posizionarle con la parte richiusa sotto, in uno stampo imburrato ed infarinato l’una accanto all’altra.

Quando avrete formato tutte le palline, coprire lo stampo con la pellicola e il canovaccio e fare lievitare ancora un’ora.
Dopo la seconda lievitazione spennellare la superficie della brioche con il tuorlo leggermente sbattuto con un cucchiaio di latte

ed infornare in forno preriscaldato alla temperatura indicata ( io forno statico).
A cottura spolverare a piacere con lo zucchero a velo…..pura bontà!!! Un abbraccio e grazie di essere passati….Cristina

BIGNÈ

Eccoci! Oggi prepariamo i bignè… Siete pronti?! Non è per nulla difficile, basta seguire le semplici indicazioni che seguono.In genere, la pasta choux, spaventa moltissimo le massaie… Questa ricetta, fidatevi, è semplice e di sicura riuscita: la conosco a memoria, è quella che ho sempre seguito e non so nemmeno da dove l’ho presa… Probabilmente da uno dei tantissimi ritagli di giornale che mia mamma collezionava: quando una ricetta la convinceva… zac zac, andava provata!!!Come vi dicevo, questa preparazione non è difficile. Vi lascio alcuni consigli preziosi per rendere il tutto un gioco da ragazzi: poi la pasta choux non sarà più un problema.Con questa base si possono realizzare ricette sia dolci che salate ma noi, CHE NON SIAMO PER NULLA GOLOSI, inizieremo con dei bignè alla panna, che sono una delizia…

Ingredienti:
-250 ml di acqua-100 gr di burro-150 gr di farina 00-4 uova piccole (il peso di ognuna non deve superare i 50 g con il guscio)-1 pizzico di sale-1 cucchiaino di zucchero

Per farcire:
-Panna da montare (io vegetale)-1 cucchiaio raso di zucchero a velo-vanillina

Cottura: 20/25 minuti in forno preriscaldato a 190°
Difficoltà: media
Costo: basso

Preparazione: versare l’acqua , il pizzico di sale e il burro a pezzettini in un pentolino

 e metterlo sul fuoco sino a che il burro è sciolto e l’acqua raggiunge il bollore.Allontanare il pentolino dal fuoco ed aggiungere la farina prevista per la ricetta e il cucchiaino di zucchero in un solo colpo: mescolare bene fino ad avere un composto omogeneo.Rimettere il pentolino sul fuoco e cuocere il composto per cinque minuti, sino a che l’impasto non si stacca dalle pareti e, mescolando, non si nota una patina bianca.

Fare dunque raffreddare due o tre minuti mescolando di tanto in tanto.Trasferire il composto nella ciotola della planetaria, se la possedete, altrimenti otterrete un ottimo risultato anche lavorando il tutto a mano, in una terrina, con un cucchiaio.Azionare la planetaria ed aggiungere un uovo per volta, aggiungendo il successivo solo quando l’uovo precedente è completamente incorporato.

Procedete così per tutte le uova, tenendo presente che l’impasto deve essere abbastanza consistente      (prendendone una cucchiaiata deve scendere a fatica, per intenderci), al limite aggiungete un pochino d’uovo in meno (anche mezzo può fare la differenza).Quando la pasta choux è pronta metterla in una sac à poche e formare i bignè sulla placca del forno rivestita.

Infornare per il tempo stabilito e, a cottura, lasciare i nostri dolci nel forno socchiuso ancora cinque minuti.Montare la panna e, quando è quasi soda, aggiungere lo zucchero a velo e la vanillina (sempre lavorando il composto).Quando i bignè sono completamente freddi fare un buchino laterale e riempirli con la panna montata.Per farcire, di solito, io preferisco usare una siringa da pasticceria.
Spolverare con lo zucchero a velo.
I bignè sono pronti…ve ne offro uno volentieri…almeno virtualmente!! Baci!

BISCOTTI AL BURRO….E LEONARD

L’ altro giorno sono andata a fare commissioni con mio figlio: l’aria era fredda e pungente e, per riscaldarci un attimo, siamo entrati nel bar di Biella dove andavo da ragazzina con il mio moroso (attuale marito) per un caffè, una bibita e, quando eravamo ricchi, un gelato o un panino.Al bancone sempre lui: un signore simpatico con due occhi profondi e scrutatori per cui il tempo non sembra passato.Dopo un attimo di attesa ad un tavolo, ci siamo resi conto che era meglio andare a consumare al bancone per velocizzare: la sala era gremita e il gestore era solo… velocissimo, ma solo.Ad un certo punto entra un ragazzo con un bellissimo labrador nero, il ragazzo gli toglie il guinzaglio e il cagnone fa il giro e si accuccia di fianco al bancone, buono buono, ad aspettare.L’oste si dà da fare, in un attimo i clienti sono tutti serviti, poi prende un piattino con tre biscottoni dal profumo meraviglioso e li offre al bau che, con garbo, se li gusta.Mi permetto di chiedere se il cane è suo… La risposta è: “No, ma è un mio amico”.Il ragazzo, dopo avermi detto che il cane si chiama Leonard, dice che non può passare lì davanti se non lo accompagna all’interno… Eh, lì ci sono i biscotti!!!Sono rientrata con il desiderio di uno dei biscotti di Leonard e come unico rimedio mi sono messa ad impastare… In poco tempo ho sfornato questi deliziosi biscottoni al burro.Perchè vi ho raccontato questa storia? Perché è stato un momento carino e perché questi biscotti, la cui ricetta proviene dalla mia fantasia, sono assolutamente da provare…

Ingredienti per 30 biscotti:
-300 gr di farina 00-150 gr di zucchero-150 gr di burro morbido-2 tuorli d’uovo-1/2 bustina di lievito istantaneo-la scorza grattuggiata di 1/2 limone biologico-1 pizzico di sale

Cottura: 12/15 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: per prima cosa tirare fuori il burro dal frigo almeno un’ora prima del suo utilizzo (deve essere morbido).Mettere in una ciotola la farina,  formare un incavo al centro e aggiungere il burro a pezzettini, lo zucchero, i tuorli, il lievito istantaneo, la scorza grattuggiata di mezzo limone biologico e un pizzico di sale.

Lavorare velocemente, quel tanto che basta per amalgamare gli ingredienti e ottenere un impasto omogeneo: se necessario, aggiungere un paio di cucchiai d’acqua fredda.Formare quindi una palla e metterla in frigo per mezz’ora.

Passato questo tempo accendere il forno a 180°, stendere la pasta ad uno spessore di mezzo centimetro e ricavare i biscotti con la formina preferita.

Impastare nuovamente i ritagli e con essi formare altri biscotti.Mettere i biscotti nella placca del forno rivestita con l’apposita carta 

ed infornare per il tempo previsto, sino a che i biscotti sono leggermente dorati. Se riempite due placche, tenete la seconda in frigo sino che è ora di sfornare la prima.A cottura sfornare… 

Et voilà, i biscotti sono pronti! Leonard, sono sicura, ne addenterebbe almeno un paio. A presto, Cristina!