BIRRAMISÙ

Il birramisù è un’ alternativa deliziosa al classico tiramisù. Da tempo avevo voglia di provarlo e, per farlo, mi sono ispirata alla ricetta di Sonia Peronaci, cambiando solo la quantità di alcuni ingredienti.
Devo dire che mentre mi accingevo a prepararlo ero alquanto perplessa, mi sentivo un po’ traditrice del dolce tanto amato in tutto il mondo… Invece, alla famiglia è piaciuto eccome!!
Il gusto del birramisù è particolare: ovviamente gli amanti della birra lo adoreranno ma, anche io, che sono completamente astemia l’ho mangiato volentieri.
Si tratta di uno zabaione alla birra aggiunto ad una crema di mascarpone, panna montata e di savoiardi inzuppati (ma non troppo) in una bagna a base di caffè, birra e zucchero.
Allora forza, tutti in cucina a preparare il birramisù…

Ingredienti per 6 bicchieri:

-savoiardi q.b. (io ne ho usati una ventina, dipende dai bicchieri che si usano)
-cacao amaro

Per lo zabaione:

-5 tuorli
-100 gr di zucchero
-50 ml di birra  (io chiara)

Per la crema:

-300 gr di panna da montare
-60 gr di mascarpone

Per la bagna:

-180 ml di birra
-180 ml di caffè
-50 gr di zucchero

Cottura: 15 minuti per lo zabaione

Difficoltà: media

Costo: medio

Preparazione: per prima cosa montare la panna ben ferma e lavorare brevemente il mascarpone con una spatola per ammorbidirlo.
Aggiungere, poca alla volta, la panna al mascarpone mescolando dall’alto verso il basso.
Mettere in frigorifero.
Per la bagna versare la birra in un pentolino, aggiungervi lo zucchero e mescolare sino a che si è completamente sciolto.
Inserire dunque il caffè, mescolare ancora brevemente e far raffreddare.

Per lo zabaione: lavorare lo zucchero con i tuorli d’uovo con le fruste, sino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, e unire quindi, poca alla volta, la birra.

Mettere la crema in un pentolino all’interno di una pentola più grande riempita per un terzo con acqua calda.
Lavorare lo zabaione per circa quindici minuti continuando a sbattere con le fruste elettriche.
Fare raffreddare.

Unire dunque il composto di panna e mascarpone allo zabaione mescolando delicatamente.
A questo punto possiamo comporre i nostri bicchieri.
Inzuppare i savoiardi e metterli sul fondo del bicchiere, aggiungere la crema e livellarla: spolverare dunque con il cacao.
Continuare con un altro strato di savoiardi imbevuti, un generoso strato di crema e terminare con altro cacao: ovviamente, il numero degli strati dipende dall’altezza del bicchiere da realizzare…

Il nostro birramisù è pronto… Alla salute vostra e mia!!! La Chicchina.

ZUPPA INGLESE

La zuppa inglese è nata sicuramente in Italia alla fine dell’Ottocento. Ci sono diverse leggende riguardo alla sua origine, è molto diffusa nel Centro Italia e, particolarmente, in Emilia Romagna.
Si tratta di un dolce al cucchiaio composto da strati di crema pasticcera al limone e al cioccolato, alternati a strati di pan di Spagna inzuppato nell’Alchermes.
Oltre ad essere un dolce goloso, la zuppa inglese è anche bella da vedere….la prepariamo insieme?

Ingredienti

Per il pan di Spagna:

-220 gr di farina
-200 gr  di zucchero
-4 uova
-farina e burro per lo stampo
-1 bustina di lievito

Per la crema pasticcera:

-500 ml di latte
-2 tuorli e un uovo
-4 cucchiai di zucchero
-3 cucchiai di farina
-1 scorza di limone
-70 grammi di cioccolato fondente di buona qualità

Per inzuppare :

-Alchermes

Cottura: 30 minuti per il pan di spagna .

Difficoltà: media

Costo: medio.

Preparazione: per prima cosa fare il pan di Spagna lavorando in una ciotola le uova con lo zucchero fino a che sono ben montate; aggiungere quindi la farina e il lievito; imburrare e infarinare uno stampo con diametri di 24 centimetri, versare l’impasto ed infornare in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.Per la crema pasticcera far bollire il latte con la scorza di limone, lavorare le uova, lo zucchero e la farina a crema e, quando il latte è caldo, unirlo lentamente al composto.
Rimettere sul fuoco e portare a bollore mescolando continuamente.
Dividere la crema in due ciotole: ad una aggiungere il cioccolato tritato e mescolare energicamente perché si sciolga. Ora componiamo i bicchieri iniziando con la crema al cioccolato, proseguendo con fette di pan di Spagna imbevuto nell’Archermes (allungato con un pochino d’acqua), poi con crema pasticcera gialla, altro pan di Spagna e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.
A piacere si può terminare con scaglie di cioccolato fondente.
Far riposare in frigo almeno due ore prima di consumare.

La nostra zuppa inglese è pronta… Grazie di essere passati di qui!!! A presto, Cristina.

MOLLY CAKE

La Molly cake è una deliziosa torta che ha, nel suo impasto, la panna montata.
Prende il nome da colei che l’ha ideata: Eleonora Coppini, detta per l’appunto MOLLY.Si tratta, in realtà, di un pan di Spagna con l’aggiunta di panna montata che gli conferisce una consistenza morbida e molto delicata.Questa base è molto usata in pasticceria, soprattutto nel cake design, ma è anche un apprezzatissimo dolce da colazione; è  semplicissima da realizzare, seguendo poche e indispensabili regole: le uova e lo zucchero vanno montati per almeno quindici minuti, e la panna montata va aggiunta gradualmente e con delicatezza all’impasto, così da non smontarlo.
Io ho adattato le dosi originali ad uno stampo con ventiquattro centimetri di diametro, e ho realizzato una torta alta ben sette centimetri (che soddisfazione!!!)Allora, se la Molly cake vi incuriosisce seguitemi che la prepariamo insieme e, sono certa, ne sarete conquistati…
Ingredienti (per uno stampo con diametro 24 cm): 

-330 gr di farina 00-330 gr di zucchero-330gr di panna montata (anche vegetale)-4 uova-1 bustina di lievito-1 bustina di vanillina
-burro e farina per lo stampo

Cottura: 50/ 55 minuti
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: montare con le fruste elettriche la panna, che deve risultare ben soda, e mettere la ciotola in frigorifero.In una terrina lavorare le uova con lo zucchero e la vanillina per quindici minuti, sino a che il composto risulta chiaro e spumoso.Inserire ora la farina mescolata al lievito continuando a sbattere con le fruste.Da ultima unire la panna, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.Imburrare ed infarinare uno stampo con il bordo apribile e versare il composto, livellarlo bene ed infornarlo in forno preriscaldato a 180° per il tempo indicato.
Dopo circa cinquanta minuti fare la prova stecchino: se quest’ultimo esce asciutto il dolce è pronto, altrimenti proseguire la cottura per dieci minuti.A cottura passare la lama di un coltello lungo la circonferenza della torta e quando è tiepida spolverare con zucchero a velo.

La Molly cake è pronta… Un abbraccio, la Chicchina.

BRIOCHES MORBIDISSIME CON RICOTTA E LIMONE

Alzarsi al mattimo e trovare  una brioche profumata vicina alla tazza del te è una coccola vera… Se poi la brioche è fatta con le proprie mani è proprio un regalo.Preparo queste morbidissime bontà da sempre: hanno il pregio di rimanere soffici soffici anche il giorno successivo… Anche per quello seguente, ma questa è un’eventualità improbabile visto la loro golosità.
Sono completamente senza burro, hanno relativamente poco zucchero ma sono morbidissime grazie alla ricotta.Si tratta di una preparazione superfacile: un impasto che si può realizzare sia con la planetaria che a mano e ha due tempi di lievitazione… Tutto lì!! Niente pieghe, lievitini o procedure particolari, spesso necessarie.Sono buonissime farcite con confetture, crema al cioccolato o anche così… in purezza.
Vediamo insieme come si preparano…

Ingredienti per 11 brioches:

-550 gr di farina 00-110 gr di zucchero-200 gr di ricotta-2 uova-50 ml di olio di semi-140 ml di latte+quello necessario per spennellare-la scorza grattugiata di un limone biologico-1 bustina di lievito di birra in polvere-zucchero a velo 

Cottura: 25 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, la ricotta, la buccia di limone grattugiata,le uova, l’olio, il latte tiepido in cui avrete sciolto il lievito e lavorare molto bene. Come anticipato, è possibile farlo sia a mano che con la planetaria.Quando avrete ottenuto un impasto morbido ed elastico, trasferirlo in una seconda ciotola leggermente unta con poco olio, coprire con la pellicola e fare lievitare per due ore e mezza o comunque fino al raddoppio.Passato questo tempo riprendere l’impasto, lavorarlo brevemente per sgonfiarlo e stenderlo formando un cerchio con diametro di circa quaranta centimetri con uno spessore di mezzo centimetro.Formare le brioches tagliando dei triangoli dalla circonferenza del cerchio sino al suo centro.Ora arrotolare ogni triangolo sempre dalla circonferenza sino al centro.Mano mano che formate i dolci posizionarli direttamente sulla placca del forno rivestita con l’apposita carta, avendo cura di metterli un po’ distanziati perchè lievitano parecchio.

Fare dunque lievitare un’altra ora coprendo la placca con la pellicola.

Ora le nostre brioches sono pronte per essere cotte: spennellarle con un po’ di latte ed infornarle per il tempo previsto, sempre tenendo conto della POTENZA del vostra forno!A cottura spennellare altre due volte le brioches con il latte e, quando sono tiepide, spolverarle con zucchero a velo.

un abbraccio a chi è passato di qui, Cristina!

FRITTELLE DI PESCHE NOCI

E niente… Questa ricettina è frutto del desiderio di una merenda golosa.La merenda, che bel momento!! Il pasto più apprezzato da bambini perchè, quasi sempre, a base di cosine golose (niente minestre o verdure improbabili) Qualche volta, devo confessare, MERENDO anche oggi.Giusto un attimo fa mi è venuta l’idea: quelle pesche noci bellissime del portafrutta cercavano una degna destinazione… Perché non fare delle frittelle semplici e golose?!Detto fatto: in dieci minuti di orologio e con pochissimi ingredienti, ho preparato queste frittelle profumatissime e strabuone, perfette per una merenda da sogno ma anche (perché no?) per un fine pasto originale ed insolito, magari accompagnando il tutto con una crema pasticcera leggera al limone.
La ricetta è semplicissima e le dosi sono espresse in CUCCHIAI. Qualche volta è bello fare così…

Ingredienti:

-2 pesche noci
-1 uovo
-3 cucchiai di farina (00)
-2 cucchiai di zucchero per la pastella e 1 per le pesche noci
-2 cucchiai di latte
-1/3 (un terzo) di bustina di lievito per dolci
-olio di semi di arachide per friggere q.b.

Cottura: 5 minuti necessari per friggere

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: pelare le pesche noci, eliminare il nocciolo, tagliarle in grossi spicchi (spessi circa due centimetri), metterli in una ciotolina e cospargerli di zucchero; farli quindi macerare per una decina di minuti.
In una seconda ciotola mettere l’uovo, aggiungere lo zucchero, la farina mescolata al lievito e lavorare bene sino ad ottenere un composto liscio; inserire ora il latte (sempre mescolando).
Scaldare l’olio per friggere.
Scolare gli spicchi di frutta dal sughetto che si sarà formato, tuffarli nella pastella e, per mezzo di un cucchiaio, metterli nell’olio bollente.
Appena gli spicchi sono dorati rigirarli e terminare la cottura; passarli su carta da cucina e quindi in una ciotolina colma di zucchero semolato (normale zucchero).

Le frittelle sono pronte e la merenda è servita… Un abbraccio! Cristina

GELATO VELOCE SENZA GELATIERA, VARIEGATO ALLA NUTELLA

A chi non piace il gelato? Praticamente a nessuno!! Ognuno ha le proprie preferenze in fatto di gusto, ma a questa bontà non ci si rinuncia…
Prepararlo in casa è possibile anche se non si possiede una gelatiera: questa ricetta gira nel web ed è presente in moltissimi blog.
Io, alla “base” di fiordilatte preparata con panna vegetale e latte condensato, ho aggiunto Nutella, una granella di nocciole e un goccetto di rum che, oltre a profumare il gelato, aumenterà la sua morbidezza. Devo dirvelo che è una bontà?!Naturalmente potrete variegarlo in tantissimi altri modi: amarene sciroppate, topping alla fragola o al cioccolato oppure scegliere di realizzare un fresco e goloso gelato alla frutta.
Insomma, vi consiglio di cimentarvi: è superfacile, superveloce e vi permetterà di fare un figurone (tzè!!).Allora, se vi incuriosisce l’idea seguitemi che vi racconto come si realizza questo meraviglioso e golosissimo gelato…

Ingredienti per 1 kg di gelato (circa):
-500 gr di panna vegetale da montare ben fredda-380 gr di latte condensato-5/6 cucchiai colmi di Nutella-2 cucchiai di rum (facoltativo)-granella di nocciole
Cottura:/
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: montare la panna (che deve essere ben fredda) con le fruste elettriche.Quando la panna è soda aggiungere il rum e il latte condensato mescolando bene dall’alto verso il basso per non smontare il composto.

Il nostro gelato è praticamente pronto, ora pensiamo alla variegatura: distribuire un primo strato di base in un contenitore, aggiungere cucchiaiate di Nutella e granella di nocciole, coprire con un secondo strato di gelato e terminare con altra Nutella e granella.
Affondare nello stampo la lama di un coltello e praticare alcuni ghiri gori per distribuire gli ingredienti.

 Mettere lo stampo nel congelatore per 6/8 ore.

A questo punto il gelato è pronto, tirarlo fuori un quarto d’ora prima di consumarlo e, a piacere decorare con un pochino di Nutella fatta colare da un cucchiaio!!! Sentirete che bontà!! Un abbraccio, Cristina!

TORTA GELATO CON AMARENE SCIROPPATE

Da tempo volevo preparare una torta simile: amarene e panna sono due ingredienti che mio marito adora. Allora quale occasione migliore del suo compleanno?! Ovviamente l’ho fatta a modo mio (ricetta by Chicchina) ma, devo dire, il risultato mi ha dato ragione.Si tratta di una torta davvero facile e veloce da realizzare, che permette di fare un figurone con ospiti ed affini.Mio marito, in genere, non mi fa troppi complimenti… Se gli chiedo “Com’è?!” quando gusta una pietanza mi  risponde “Buonissimo, tanto lo sai…”.Mangiando questa torta, però, se la rideva sotto i baffi (che non ha) e gli brillavano gli occhi: mangiare una pietanza preparata proprio per te, con i sapori che più ti piacciono, è una coccola vera… La cucina si lega saldamente ai sentimenti, quando si cucina con il cuore tutto viene più buono…Vi allungo quindi la ricetta: sentirete che cosina buona…

Ingredienti per uno stampo a cerniera di cm 24:

Per la base biscotto:
-300 gr di biscotti-80 gr di burro-1 cucchiaino di miele
Per la crema:
-300 gr di formaggio spalmabile-500 gr di panna vegetale-2 cucchiai rasi di zucchero a velo-1/2 (mezza) fialetta di aroma rum-1 vaso da 600 gr di amarene sciroppate-10 gr di colla di pesce-2 cucchiai di latte
Per decorare:
-250 ml di panna vegetale-1 cucchiaio di miele-amarene q.b.

Cottura:/
Difficoltà: bassa
Costo: medio

Preparazione: per prima cosa preparare la base.Fare sciogliere il burro in un pentolino su fuoco dolce.Mettere nel mixer (o un qualunque frullatore) i biscotti, il cucchiaino di miele, il burro fuso e frullare ottenendo un composto sbricioloso. Rivestire la base dello stampo con un cerchio di carta forno di adeguate dimensioni.Versare le briciole di biscotto sulla base premendo bene con il dorso di un cucchiaio per compattare.Mettere lo stampo in frigo per mezz’ora o in freezer per dieci minuti.Per la crema montare la panna. Mettere il formaggio in una grande ciotola e lavorarlo per ammorbidirlo con un cucchiaio: aggiungere mescolando lo zucchero a velo, l’aroma rum e la panna poca alla volta.Ammollare la colla di pesce in acqua fredda per 5 minuti, quindi strizzarla e scioglierla in due cucchiai di latte caldo. Mescolare bene.Aggiungere la colla di pesce alla crema precedentemente preparata e mescolare nuovamente per distribuirla in tutto il composto.Inserire ora le amarene (serbandone una dozzina per decorare la superficie del dolce.) in parte intere e in parte tagliate a pezzi, oltre ad un paio di cucchiai di sciroppo; non mescolare troppo, altrimenti si perderebbe l’effetto marmorizzato.Versare ora la crema sulla base ormai fredda e compattarla.Mettere il tutto in freezer per almeno quattro ore.Al momento di servire montare la panna con il miele e decorare la torta facendo dei riccioli al centro dei quali posizionerete un’amarena.
Un abbraccio grande e, Cristina!

GHIACCIOLI-GELATO LEGGERI

Quando mia mamma andava al mercato (in bicicletta, s’intende) mi lasciava dalla vicina e per me era sempre una tragedia: non ero mica tanto sicura che sarebbe tornata!! Alla televisione si parlava spesso di rapimenti e sparizioni.Fatto sta che piangevo tutto il tempo, sino a che lei, carica di borse e borsette, inforcava la salita che la riportava da me a gran  velocità… A questo punto il mio stato d’animo cambiava totalmente: sapevo infatti che lei, come premio per essere stata brava😇, mi aveva comprato un set di pentoline di plastica, bicchierini, formine…Ecco!!! Alla fine sono rimasta la stessa: alla vista di qualche casalingo particolare non  resisto… DEVE essere mio!! Queste formine deliziose le ho prese al supermercato stornando non so quanti punti… Però, ammettetelo: sono proprio carine…Bisognava inaugurarle con un dolcino buono e decisamente leggero: ecco allora questi ghiaccioli/gelato a base di frutta, yogurt, acqua e un cucchiaio di confettura al gusto della frutta scelta… Davvero una bontà, vi consiglio di provarli. Vi allungo dunque la ricetta.

Ingredienti per 4 ghiaccioli:
-200 grammi di pesche-125 grammi di yogurt light naturale o alla pesca-125 grammi di acqua naturale-1 cucchiaio di confettura di pesche light

Cottura:/
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: sbucciare le pesche (se avete scelto altra frutta procedete come necessario), privarle del nocciolo e tagliarle a pezzi.

Mettere nel bicchiere del minipimmer la polpa di pesca, il cucchiaio di confettura e frullare.Aggiungere lo yogurt e l’acqua ed azionare ancora brevemente lo strumento per amalgamare perfettamente gli ingredienti.Distribuire il composto nelle formine

e porre in freezer per quattro ore.Facilissimi, buonissimi e anche super leggeri… Meglio di così!!!

Alla prossima, baci. Cristina

CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE

La stagione è proprio quella giusta: le ciliegie in questo periodo sono deliziose. Oggi, al mercato, ho trovato dei duroni bellissimi: grandi, dolci e succosi; ne ho comprati, neanche a dirlo, una quantità industriale…”Tanto qualcosa m’inventerò”, ho pensato.Ho deciso allora di preparare un clafoutis: un dolcetto nato in Francia, delizioso e dalla consistenza quasi cremosa.Si tratta di una ricetta semplicissima che in questo momento imperversa nel web… E allora come non offrirvi la mia versione (leggermente più “povera” di farina)?La ricetta tradizionale prevede che le ciliegie non vengano denocciolate, ma io ho preferito farlo.Non possedendo un denocciolatore l’ho fatto manualmente in questo modo: si appoggia la ciliegia nella “bocca ” di una bottiglia di vetro e si da un colpo deciso con uno stecchino di legno al centro del frutto; così facendo il nocciolo cadrà all’interno della bottiglia.Si prepara, come vi dicevo, molto velocemente ed è ottimo gustato tiepido, ma anche freddo di frigorifero. Se volete prepararlo con me seguitemi che vi mostro come fare.

Ingredienti per uno stampo con diametro 24 centimetri:

-500 grammi di ciliegie al netto degli scarti (private del nocciolo)-120 grammi di zucchero-120 grammi di farina-1 bustina di vanillina-3 uova-300 ml di latte-zucchero, cannella  e poco burro morbido per lo stampo

Cottura: 35/40 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: per prima cosa denocciolare le ciliegie con il metodo descritto sopra (che è semplicissimo, basta solo prenderci la mano).
In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero e la vanillina.In un’altra ciotola sbattere con le fruste le uova con il latte.Unire ora i due composti.Imburrare lo stampo e cospargerlo con zucchero e cannella, distribuirvi le ciliegie

 e versarvi l’impasto preparato.

Infornare in forno caldo e cuocere per il tempo stabilito.
A cottura spolverare con zucchero a velo a piacere.
Il dolcino è pronto, vi lascio mentre il suo profumo invade la mia cucina…
 Se vi piace la ricetta e volete rimanere aggiornati sulle mie ricetta anche su Facebook, cliccate qui!
@lachicchinaincucina
 A presto, Cristina.

CHEESECAKE CON FRAGOLE E FRUTTI DI BOSCO

Ecco una torta golosa e freschissima. Questa, in particolare, è anche relativamente leggera per l’uso della ricotta e della quantità notevole di frutta. Le origini di questa torta, diversamente da quanto si pensa, sono antichissime; secondo gli storici, veniva offerta agli atleti delle prime olimpiadi un dolce simile, a base di formaggio di pecora e miele. La cheesecake è diffusissima negli Stati uniti, ma negli ultimi tempi è apprezzata ovunque …. La facciamo insieme?

Ingredienti:

Per la base:

-200 gr di biscotti tipo digestive
-60 grammi di burro morbido

Per la crema:

-200 gr di frutti di bosco e fragole
-250 gr di ricotta
-250 gr di panna da montare
-100 gr di zucchero
-100 ml di latte
-1 foglio e 1/2 di colla di pesce
-1 albume
-frutti di bosco per decorare
-zucchero a velo.

Difficoltà: bassa

Costo: medio.

Preparazione: per prima cosa frullare i biscotti con il burro morbido. Otterrete un composto “sbricioloso” che stenderete su uno stampo con diametro 26 centimetri a cerniera imburrato; livellare e premere bene per ottenere uno strato uniforme. Riporre in frigorifero per 1/2 ora. Ammollare la colla di pesce in acqua fredda.  Frullare la ricotta con lo zucchero, i frutti di bosco e le fragole, tenendone un po’ da parte per la decorazione. Mettere  la crema ottenuta in una grande ciotola. Scaldare ora il latte, strizzare bene la colla di pesce ed aggiungervela. Inserire il miscuglio di latte e colla di pesce nella ciotola con la crema di frutti di bosco. Aggiungere anche la panna montata e l’albume a neve ben ferma. Prelevare lo stampo e versare la farcia; livellare bene e riporre in frigo per 3 ore. Passato questo tempo prelevare lo stampo, togliere la cerniera avendo cura di passare la lama di un coltello lungo la circonferenza del dolce. Decorare con i frutti di bosco e le fragole; spolverare con lo zucchero a velo e ammirate la bellezza….e che bontà!!! Ciao e a presto.