GIRELLE BICOLORE

Questo post era pronto da giorni.
Uno di questi biscotti lo aveva mangiato con gusto la mia mamma… Le portavo sempre un assaggino e il suo commento era sempre lo stesso: “buono, ma cosa non fai buono tu?!”.
Ascoltavo con piacere quel complimento: mia mamma non me ne faceva tanti perché faceva fatica a farlo ma, come molte donne di un tempo, dimostrava con i fatti il suo amore.
Mi sono innamorata della cucina guardandola preparare le sue meravigliose torte: salivo sulla sedia per non perdermi nessun passaggio… Ora è lei che mi guarda da lontano ma sarà sempre con me…
Riparto da qui….

Un biscotto vicino al caffè a casa mia non manca mai: mi piace prepararne sempre di diverso tipo e questi, devo ammetterlo, sono tra i miei preferiti.Si tratta di una semplice frolla, a metà della quale si aggiunge un po’ di cacao sciolto nel latte: si preparano due sfoglie che vengono prima sovrapposte, poi arrotolate a mo’ di salsicciotto e, dopo un breve riposo nel congelatore, si formano i biscotti.Una ricetta facile e veloce, a prova di inesperti: poca fatica e poca spesa e le girelle bicolore saranno pronte per essere gustate…
Allora, mi seguite in cucina?

Ingredienti per 27 biscotti:

-300 gr di farina
-150 gr di zucchero a velo
-1 limone
-1 uovo
-175 grammi di burro morbido
-4 cucchiaini di cacao amaro 
-1/2 (mezza) bustina di lievito per dolci
-2 cucchiai di latte
-1 pizzico di sale

Cottura: circa 15 minuti a 170° 

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: in una grande ciotola mescolare la farina con lo zucchero e il lievito; aggiungere la buccia del limone (solo la parte gialla), il sale, due cucchiai di latte e l’uovo; da ultimo inserire il burro a fiocchetti, impastare bene a mano o nel mixer e dividere l’impasto in due parti.Sciogliere il cacao in  due cucchiai di latte, aggiungere il miscuglio a una delle due parti di impasto e lavorare bene fra le mani per amalgamare, aiutandosi eventualmente con pochissima farina. Stendere dunque i due impasti con il mattarello fino ad ottenere due rettangoli di trenta per venti centimetri. 
Spennellare con un po’ d’acqua un rettangolo ed appoggiarvi sopra il secondo rettangolo premendo bene per fare aderire l’uno all’altro.
Arrotolare partendo dal lato più lungo e formare un salsicciotto che avvolgerete nella pellicola alimentare.
Farlo dunque riposare mezz’ora nel congelatore e tagliare a fettine di circa mezzo centimetro.
Disporre i biscotti su una placca rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato alla temperatura indicata per circa quindici minuti. 

Le chiocciole al cioccolato sono pronte. Vi abbraccio, la Chicchina.

CIAMBELLA CON RICOTTA E LIMONE

Se avete voglia di un dolce semplice e veloce da realizzare siete nel posto giusto: occorrono pochi ingredienti e pochissimo tempo per realizzare questa ciambella con ricotta e limone perfetta a colazione e a merenda, soffice e umida al punto giusto.La potrete tagliare a metà e farcire con un velo della vostra confettura preferita, con la crema di nocciole o, semplicemente, la potrete intingere in una tazza di latte fumante…Gli ingredienti sono sempre reperibili nelle nostre dispense e, per quanto riguarda la ricotta, potrete utilizzare quella che preferite… Io ho preferito quella vaccina, che è più delicata ma, se amate un sapore più deciso, vi consiglio di usare quella di pecora…
Bisogna solo ricordare, per ottenere un ottimo risultato, di utilizzarle ricotta e uova a temperatura ambiente,Insomma, non ci sono motivi per non preparare questa ciambella profumata e deliziosa… Mi seguite in cucina?!
Ingredienti:

-320 gr di farina manitoba
-200 gr di zucchero
-250 gr di ricotta vaccina
-4 uova
-80 ml di olio di semi insapore
-80 ml di latte
-il succo e la buccia grattuggiata di 1 limone biologico
-1 bustina di lievito
-zucchero a velo

Cottura: 35 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: tirare fuori dal frigo le uova e la ricotta un’ora prima della preparazione del dolce.Passato questo tempo mettere la ricotta in una ciotola insieme alla buccia grattugiata del limone e lavorarla vigorosamente sino a renderla liscia e cremosa.Montare con le fruste elettriche le uova e lo zucchero   finché raddoppiano il loro volume.Inserire, poca alla volta, la ricotta con la buccia di limone, poi l’olio, il latte e il succo del limone spremuto e filtrato.Da ultima unire la farina setacciata insieme al lievito, poca alla volta, mescolando dall’alto verso il basso.Imburrare ed infarinare uno stampo da ciambella con diametro ventiquattro centimetri, versarvi l’impasto ed infornare per il tempo indicato.A cottura spolverare il dolce con lo zucchero a velo.

Intanto che vi gustate una fettina di ciambella, me lo mettete un like qui? Facebook Grazie a chi lo farà!!!

ROSE DI CARNEVALE

Tra i dolci di carnevale che preferisco ci sono queste rose deliziose: sono belle da vedere e si possono farcire a seconda dei gusti (confetture, crema alla nocciola, crema pasticcera ecc.).Possono costituire una merenda golosa o, perché no?! Un fine pasto sfizioso.Gli ingredienti utilizzati sono pochi e sempre reperibili nelle nostre dispense ma, devo ammetterlo, ci vuole una certa manualità per realizzarle.La ricetta ha origini campane e, nel web, si possono trovare diverse interpretazioni della stessa.Io vi propongo la mia versione, insieme ai consigli necessari e fondamentali per la loro riuscita: otterrete così un fritto perfettamente asciutto e profumato.Se volete preparare con me le rose di carnevale, seguitemi che vi spiego come fare…

Ingredienti per 10 rose:

-150 gr di farina 00
-30 gr di fecola
-30 gr di zucchero semolato
-8 gr di lievito istantaneo per dolci (mezza bustina)
-30 gr di burro
-1 uovo
-1 cucchiaio di grappa
-4 cucchiai di succo d’arancia
-zucchero a velo
-olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Per farcire:
-confettura di lampone e di pesche

Cottura: 2/3 minuti di frittura

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: sciogliere il burro in un pentolino e farlo intiepidire.In una ciotola mettere la farina, la fecola, lo zucchero, il lievito, il burro fuso, l’uovo, la grappa e il succo d’arancia: impastare il tutto sino ad ottenere un impasto liscio e malleabile, che farete riposare in frigorifero per mezz’ora avvolto nella pellicola alimentare.Passato questo tempo stendere con il mattarello su un ripiano infarinato, allo spessore di due millimetri circa.Con due coppa pasta di diverse dimensioni (o due bicchieri) ritagliare dei cerchi.

Con le forbici da cucina praticare cinque o sei piccoli tagli nel bordo di ogni cerchio (saranno poi i petali della rosa).

Spennellare con acqua il centro dei dischi più grandi, coprire con i dischi più piccoli e premere con il pollice per saldare le due parti.In un pentolino piccolo con i bordi alti scaldare l’olio di semi, che deve essere abbondante.Friggere le rose una alla volta: immergerle delicatamente nell’olio e tenere premuto sul fondo il centro con un cucchiaio di legno.
Friggere per due o tre minuti, sino a doratura, passare su carta assorbente e spolverare con lo zucchero a velo.Le nostre rose sono pronte, non resta che farcirle con la confettura o crema preferita (io con un cucchiaino di confettura di lamponi e di pesche).
Un abbraccio. Grazie di essere passati di qui, la Chicchina.

LA MELOSA

Ore undici (precisamente le ventitre!) e mi prende lo sghiribizzo di fare una torta pazzerella come me.Pazzerella sì, però tanto tanto buona!! Si sa che la Chicchina’s family gradisce moltissimo un dolcetto homemade a colazione, quindi….. vuoi che non accontento marito, figli, nonna Maria e cane Argo?! Ma certo che sì!!! Non importa se normalmente le persone normali a quest’ora dormono…cucinare mi diverte e poi, a quest’ora, sono davvero io la REGINA DELLA CASA.Quella che vi vado a descrivere è una torta deliziosa, ricca di mele racchiuse in un guscio di pasta sfoglia e uno strato di soffice torta al profumo di cocco.Una delizia bella, profumata e squisita. Seguitemi in cucina che andiamo a preparare la mia torta melosa,  ma…..facciamo piano, così non si sveglia nessuno.
Ingredienti:

-1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
-2 grosse mele succose
-2 uova grandi
-250 gr di farina
-120 gr di zucchero + 1 cucchiaio per le mele
-1 vasetto di yogurt al cocco
-3 cucchiai di olio di semi di girasole
-3/4 (tre quarti) di 1 bustina di lievito
-zucchero a velo
-cannella
-1/2 limone
-un pizzico di sale

Cottura: 5 minuti per ammorbidire le mele, 30/35 minuti per la torta

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa pelare le mele e tagliarle a cubetti. Cuocerle per cinque minuti in un pentolino con il succo di limone, il cucchiaio di zucchero e la cannella. Fare poi intiepidire.Stendere la pasta sfoglia in uno stampo rotondo con diametro 24 centimetri rivestito con carta forno.Prepariamo ora la copertura: mettere le uova con lo zucchero, lo yogurt, l’olio e il sale in una ciotola, Lavorare con le fruste elettriche fino ad avere un impasto  gonfio e soffice: aggiungere quindi la farina mescolata al lievito e lavorare ancora brevemente.Ora prendere i cubetti di mela e distribuirli sulla base di pasta sfoglia.Versare dunque la pasta e livellarla bene.

Infornare in forno preriscaldato a 180° per trenta /trentacinque minuti: la superficie si colorirà leggermente, in caso abbassare il forno a 160°.
Ecco fatto, non c’è voluto niente..e io vado a dormire soddisfatta!!! Un bacione, la Chicchina!!

CASTAGNOLE ALLA RICOTTA PROFUMATE CON ARANCIA E LIMONE

I dolci di Carnevale sono di una golosità unica… Tutti gli anni in questo periodo mi diverto a preparare frittelle, frappe, chiacchiere e castagnole.Oggi vi lascio la ricetta di queste buonissime castagnole alla ricotta profumate con arancia e limone.
Le ho fatte a modo mio e sono assolutamente soddisfatta del risultato: sono gonfie, morbide e soffici… Vi consiglio proprio di provarle.La ricetta è facile e veloce, gli ingredienti sono davvero pochi e sempre reperibili nella nostra dispensa.Sono buonissime anche il giorno dopo perché non assorbono assolutamente olio durante la  cottura. Io ho scelto di spolverarle con lo zucchero semolato ma, volendo, può essere sostituito con zucchero a velo profumato con la cannella.Allora, ci venite a friggere con me? Tutti in cucina…

Ingredienti:
-200 gr di ricotta-80 gr di zucchero semolato per le castagnole + quello necessario per “inzuccherarle”-2 uova-300 gr di farina 00-la scorza grattuggiata di 1/2 (mezzo) limone e di 1 arancia-1 cucchiaio di rum-1 pizzico di sale-1 bustina di lievito istantaneo-olio di semi di arachide q.b.

Cottura: 6 minuti 
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: mettere in una terrina la ricotta, lo zucchero, le uova, le scorze di limone e di arancia grattuggiate, il sale e il rum.Lavorare con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto omogeneo.Aggiungere dunque la farina mescolata al lievito e mescolare ancora brevemente.Coprire la terrina con la pellicola alimentare e mettere in frigorifero per mezz’ora (in questo modo l’impasto acquisterà consistenza e sarà facilmente lavorabile).Passato questo tempo formare le castagnole: staccare pezzi d’impasto grandi come piccoli mandarini e arrotolarli con le mani infarinate.Friggere le castagnole (poche alla volta) in abbondante olio caldo, all’interno di un pentolino con i bordi alti, sino a che sono dorate.Passare quindi le castagnole una ad una nello zucchero semolato.

Le castagnole sono pronte. Un abbraccio, la Chicchina.

TRONCHETTO DI NATALE (O BÙCHE DE NOËL)

Il tronchetto di Natale è uno dei dolci che non possono mancare sulla tavola delle feste.
Si tratta del dolce per eccellenza del Natale francese, dove viene chiamato Bùche de Noël (ceppo di Natale): nasce in epoca abbastanza recente (1945), per poi diffondersi ovunque grazie alla sua bellezza e golosità.Il dolce è fatto a forma di tronco, è composto da una base di pasta biscotto farcita con crema e ricoperto con una ganache solitamente di cioccolato fondente.Si tratta di un dolce molto versatile: infatti, è possibile farcirlo con la crema che più ci piace (al cioccolato, al latte, al caffè, al pistacchio…) e anche per la copertura le varianti sono molteplici.Il tronchetto di cui vi voglio parlare è abbastanza semplice da realizzare, è farcito con una crema a base di ricotta, panna e amarene sciroppate e ricoperto con una ganache al cioccolato…
Niente di impossibile, quindi: basterà seguire i vari passaggi e avrete la soddisfazione di portare in tavola un dolce bello e molto, ma molto buono.Allora, vi ho convinti? Se la risposta è affermativa tutti in cucina…

Ingredienti per 10 persone:
Per la base biscotto:
-5 uova-80 gr di zucchero semolato-80 ml di olio di girasole-90 gr di farina 00-la buccia grattugiata di 1/2 arancia biologica
Per farcire:
-250 gr di ricotta-300 ml di panna da montare-2 cucchiai di zucchero a velo-1 cucchiaio di rum-20 amarene sciroppate
Per la ganache:
-250 gr di cioccolato fondente di ottima qualità-250 ml di panna da montare

Cottura: 10 minuti in forno preriscaldato a 190° per la pasta biscotto
Difficoltà: media
Costo medio

Preparazione: per la ganache (che richiede il maggior tempo di riposo per solidificarsi) tritare il cioccolato fondente.Scaldare la panna su fuoco dolce e, quando arriva quasi ad ebollizione, sciogliervi il cioccolato mescolando continuamente: quando avrete ottenuto una crema perfettamente liscia, allontanarla dal fuoco e metterla in una ciotola coperta con la pellicola alimentare per mezz’ora.

Dopo questo tempo trasferire la ciotola in frigorifero sino a che la crema si solidifica (ci vorranno almeno due ore).Occupiamoci ora della pasta biscotto: dividere i tuorli dagli albumi e, con le fruste elettriche, montare questi ultimi a neve ben ferma, inserendo gradualmente lo zucchero (almeno in tre tempi).Aggiungere quindi un tuorlo per volta mescolando dall’alto verso il basso e, di seguito, la buccia d’arancia grattugiata, l’olio e la farina precedentemente setacciata.Rivestire con l’apposita carta la placca del forno, versarvi il composto, livellarlo bene

ed infornare in forno precedentemente portato a temperatura.Cuocere per il tempo indicato e, a cottura, sfornare e rovesciare su un secondo foglio di carta forno posizionato sul piano della cucina.

Staccare ora con delicatezza il foglio che abbiamo usato per la cottura, coprire con un canovaccio perfettamente pulito e arrotolare sino a che si raffredda (basteranno pochi minuti).Nel frattempo prepariamo la farcia: in una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero a velo e il rum e aggiungere le amarene tagliate a metà.Montare la panna ed aggiungerla con delicatezza alla crema di ricotta.Srotolare la pasta biscotto e ricoprirla con la farcia.

Arrotolare, avvolgere il rotolo così ottenuto nella pellicola e fare riposare in frigo per almeno un’ora.Quando la ganache è solida montarla con le fruste elettriche sino a che diventa soffice.

Prelevare il nostro rotolo e tagliare di sbieco le due estremità.

Comporre il tronchetto e rivestire con la ganache.
Da ultimo creare delle striature con i rebbi di una forchetta per creare l’effetto legno

Il nostro tronchetto è pronto. Vi abbraccio, la Chicchina.

LA ROCCIATA DI ASSISI

La Rocciata è un dolce con origini molto antiche ed è tipico delle regioni Umbria e Marche (nel dialetto umbro “rocciata” significa arrotolata ed è riferito alla forma del dolce, per l’appunto arrotolato a spirale).La Rocciata viene preparata nella stagione autunnale e, in particolare, per la festività di Ognissanti.
Si tratta di una sfoglia composta da farina, acqua, olio d’oliva e pochissimo zucchero che viene farcita con noci, mandorle, fichi secchi, prugne secche, uva sultanina e mele (il tutto aromatizzato con vin santo e cannella).
La sfoglia viene poi arrotolata a salsicciotto e chiusa a spirale.Dopo la cottura il dolce viene irrorato con l’alchermes.Come per tutte le ricette della tradizione esistono tantissime varianti, a seconda delle tradizioni famigliari e dei gusti di chi la prepara; si può infatti arricchire con altri tipi di frutta secca, con cacao e altri tipi di spezie.La versione della Rocciata di Assisi che vi propongo oggi è quella del dolce che ho assaggiato a casa di amici, tempo fa: è piaciuta a tutti in famiglia e, quindi, spesso la ripropongo.La ricetta è facile, la pasta richiede un riposo di un’ora durante la quale si preparano gli ingredienti della farcia… Nulla di complicato e, vi garantisco, si tratta di un dolce dal sapore unico, ricco e goloso (da provare assolutamente).
Andiamo a vedere come si prepara la Rocciata di Assisi

Ingredienti:
Per la sfoglia:
-300 gr di farina 00-1 cucchiaio di zucchero semolato-5 cucchiai di olio d’oliva-120 ml di acqua tiepida circa per impastare il tutto

Per la farcia:
-300 gr di mele (al netto degli scarti)-100 gr di noci-100 gr di mandorle-100 gr di fichi secchi-100 gr di prugne secche denocciolate-100 gr di uvetta sultanina-30 gr di zucchero semolato-1 cucchiaio di olio d’oliva-2 cucchiai di vin santo-1 pizzico di cannella-alchermes q.b.

Cottura: 50 minuti
Difficoltà: media
Costo: medio

Preparazione: mettere in una ciotola la farina, lo zucchero e l’olio.Impastare con l’acqua tiepida necessaria ad ottenere una pasta soda, elastica e malleabile.Fare un panetto, avvolgerlo nella pellicola alimentare e farlo ripassare per un’ora.Tritare le mandorle e le noci in modo grossolano e tagliare fichi secchi e prugne a pezzettini; sbucciare, privare del torsolo e tagliare a pezzettini anche le mele.Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola ed aggiungere lo zucchero, la cannella, il vin santo e il cucchiaio di olio. Mescolare molto bene per distribuire tutti i sapori.Passato il tempo di riposo, stendere una sfoglia sottile e realizzare un rettangolo con dimensioni 60 x 40 cm (circa eh?): distribuire la farcia lasciando liberi tre centimetri lungo tutto il perimetro del rettangolo di sfoglia, arrotolare quindi strettamente la sfoglia e adagiarla sulla placca del forno rivestita con l’apposita carta.
Formare una spirale, spolverare con zucchero a velo e infornare in forno preriscaldato per il tempo indicato.
A cottura fare intiepidire per mezz’ora, irrorare con l’archermes e spolverare nuovamente con lo zucchero a velo.

La Rocciata di Assisi è pronta. Vi abbraccio, la Chicchina.

TORTA CON NOCI, CAFFÈ E CIOCCOLATO

A volte una fetta (barra due) di torta fatta in casa, a colazione, basta per partire con il piede giusto.  Non sempre, ovviamente, c’è il tempo di mettersi ai fornelli e realizzare preparazioni lunghe e impegnative.Non è assolutamente  il caso  di questa torta che è facile, veloce da realizzare e tanto, tanto buona.Noci, caffè e cioccolato sono ingredienti che vi possono piacere?! Se la risposta è sì, siamo a cavallo.L’aspetto di questa torta è forse un po’ rustico, ma vi assicuro che il sapore è ricco e goloso.Si tratta, come vi ho anticipato, di una ricetta facile, a prova di inesperte…Quindi non ci sono scuse: allacciatevi il grembiule e tutti in cucina a preparare la mia torta con noci, caffè e cioccolato

Ingredienti:

-350 gr di farina 00
-4 uova
-150 gr di zucchero
-80 ml di olio
-200 ml di caffè freddo
-2 cucchiai di rum
-1 bustina di lievito
-150 gr di gherigli di noci
-100 gr di cioccolato fondente

Cottura: 35 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: tritare i gherigli di noce e il cioccolato in modo grossolano.Mettere i tuorli e lo zucchero in una ciotola (se amate il dolce potete aggiungere cinquanta grammi di zucchero alla quantità indicata) e sbattere con le fruste elettriche.Aggiungere quindi il caffè a filo, l’ olio e il rum.Montare a neve ben ferma gli albumi.A questo punto inserire all’impasto precedentemente preparato la farina mescolata al lievito, mescolare per amalgamarla bene e aggiungere le noci e il cioccolato tritati.Da ultimo  unire gli albumi montati a neve, mescolando dall’alto verso il basso per non smontarli.Imburrare ed infarinare una teglia quadrata (all’incirca 25×25 cm) o, indifferentemente, rettangolare: versarvi l’impasto, livellarlo ed infornare in forno preriscaldato per trentacinque minuti.

Facile vero? Promessa mantenuta. Un abbraccio, la vostra Chicchina.

BISCOTTI ALLE MELE

I biscotti fatti in casa sono un modo meraviglioso per cominciare la giornata: la colazione assume un valore diverso… diventa una coccola, un pensiero affettuoso da parte di chi li prepara.Mi piace moltissimo sperimentare nuove ricette e così, oggi, mi sono messa nuovamente all’opera e ho preparato i biscotti alle mele.
Devo dire che sono buonissimi: la loro consistenza è morbida, grazie alla presenza delle mele, e la ricetta è facile e veloce (davvero a prova di inesperti).Ho realizzato questi biscotti unendo tutti gli ingredienti che si usano solitamente per la torta di mele e, infatti, il sapore è proprio quello…La qualità degli ingredienti, come al solito, è molto importante: le mele devono essere dolci e mature, il limone deve essere biologico (visto che viene utilizzata anche la scorza) e la farina di ottima qualità (io ho utilizzato la farina Santacandida di grano antico Khorasan, veramente di qualità superiore).Allora, se vi piacciono i sapori genuini e avete voglia di preparare questi biscotti deliziosi, correte a comprare gli ingredienti e infilatevi il grembiule, che li prepariamo insieme…

Ingredienti:

-300 gr di farina
-200 gr di mela (al netto degli scarti) scegliere una qualità non troppo “succosa”
-100 gr di zucchero + quello necessario per “impanare” i biscotti
-1 uovo piccolo
-la scorza grattuggiata e il succo di mezzo limone biologico
-80 ml di olio di semi di girasole
-50 ml di latte
-1/2 (mezza) bustina di lievito per dolci
-1 pizzico di cannella

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: sbucciare le mele, eliminare il torsolo, tagliarle a cubetti, metterle in una ciotola e spruzzarle con il succo di limone perché non anneriscano.In una seconda grande ciotola mettere l’uovo con lo zucchero, la cannella, la scorza di mezzo limone grattugiata e lavorare con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto spumoso.Aggiungere ora l’olio, il succo di limone e il latte a filo continuando a lavorare per amalgamare perfettamente il composto.Setacciare la farina con il lievito ed unirla gradualmente; otterrete così un impasto piuttosto duro ma non abbiate paura, siete sulla strada giusta: ci penseranno le mele ad ammorbidirlo al punto giusto; al limite, se le mele che utilizzate sono particolarmente succose, diminuite di venti ml la quantità di latte.Inserire quindi le mele e mescolare per distribuirle in modo omogeneo.Formare ora i biscotti che devono essere grandi come delle noci.Preparare una ciotolina colma di zucchero semolato e passarvi i biscotti rigirandoli bene per “impanarli” in modo uniforme.

Distribuire i biscotti su una teglia foderata di carta forno leggermente distanziati gli uni dagli altri.Infornare in forno preriscadato alla temperatura indicata per venti minuti circa.Con queste dosi dovreste preparare una trentina di buonissimi biscotti, ideali a colazione, merenda o tutte le volte che avete voglia di una cosina buona buona…

A presto. Un abbraccio, la Chicchina.

TORTA GELATO FACILE E VELOCE…

Beh, lo so… il titolo non è dei più raffinati, ma la torta che vi propongo oggi è davvero troppo semplice da preparare.Si tratta di due strati di gelato furbo (o gelato senza gelatiera), uno alla panna e uno al cacao, su una base di savoiardi bagnati nel rum o in un altro liquore che vi piace. Nel mezzo poi, tanto per non farmi mancare niente, ho distribuito della confettura di lamponi e per terminare l’ho decorata con tanti ciuffi di panna montata… Insomma, una bontà!!Bastano davvero pochi minuti per ottenere un dolce che soddisfa l’occhio e il palato.Quella che vi lascio è la mia versione che voi potrete modificare a piacimento: il gelato può essere tutto al cioccolato o tutto alla panna (cui potrete aggiungere gocce di cioccolato per ottenere un gelato alla stracciatella). Potrete anche utilizzare gelato alla frutta, al caffè e decorare la superficie della torta con biscottini, cioccolato o come più vi piace.Si conserva nel congelatore e basta tirarla fuori una decina di minuti prima di consumarla…Allora la prepariamo insieme la mia torta gelato facile e veloce? Seguitemi e, in quattro e quattr’otto, sarà pronta sul tavolo della vostra cucina.

Ingredienti:

Per la farcia:
-800 ml di panna vegetale-400 gr di latte condensato-3 cucchiai  di cacao amaro-250 gr di confettura di lamponi
Per la base: savoiardi q.b.
Per la bagna al rum:

-200 ml di acqua
-50 ml di rum
-70 gr di zucchero

Per decorare:

-400 ml di panna

Cottura:/
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: per preparare la bagna, mettere in un pentolino l’acqua e lo zucchero.
Portare ad ebollizione ed allontanare dal fuoco: aggiungere quindi il rum e fare raffreddare.
Montare la panna ben fredda di frigorifero con le fruste elettriche ed aggiungere, mescolando con una spatola il latte condensato a filo, quindi dividerla in due ciotole.
In una ciotola aggiungere il cacao e sbattere ancora brevemente per amalgamarlo in modo omogeneo.
Per la base: inzuppare leggermente i savoiardi nella bagna al rum e con essi rivestire completamente il fondo di uno stampo a cerniera con ventisei centimetri di diametro (se necessario spezzare i savoiardi, in moda da avere uno strato compatto).

Assemblare dunque il dolce: versare la parte bianca e livellarla con una spatola.

Mettere in una ciotolina la confettura, lavorarla per ammorbidirla e distribuirla sulla base.

Aggiungere dunque lo strato al cacao e livellarlo.

Montare la panna rimanente, metterla nella sac à poche e formare tanti ciuffi sulla superficie del dolce.
Mettere nel congelatore per almeno quattro ore e tirarla fuori come minimo dieci minuti prima di consumarla.

Ecco pronta una torta buonissima, fresca e golosa… Cosa chiedere di più?! Io vi abbraccio, grazie di essere passati di qui, la Chicchina.