MUFFIN VARIEGATI AL CIOCCOLATO CON ALBICOCCHE

Oggi è mercoledì e nel mio paese c’è il mercato…ci vado, quando posso, e mi carico come un asino soprattutto di frutta, ma anche di formaggi, salumi e qualche volta un pesciolino (poveretto!!!!).
Oggi ho trovato delle albicocche bellissime ad un prezzo più che buono…piacciono tanto al mio figlio minore (che sembra un corazziere) e per questo ho dovuto nasconderne una certa quantità per fare questi dolcetti.
Si tratta di muffin morbidi e soffici, variegati al cioccolato e arricchiti con albicocche mature…una vera delizia…che però non vedrà l’alba di domani!!!! Dai che vi racconto come si preparano (oltretutto sono facili e richiedono poco forno)!!!!!!!

Ingredienti per 12 muffin:

-2,5 hg di farina
-1,1 hg di zucchero
-1 hg di burro morbidissimo
-1 bustina di lievito
-1 pizzico di sale
-1 cucchiaio di cacao amaro
-11 cucchiai di latte in tutto
-2 uova
-3/4 albicocche mature

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa mettere il burro morbido in una grande ciotola e lavorarlo con lo zucchero e un pizzico di sale. Inserire quindi nove cucchiaiate di latte.
Quando il composto è ben montato, aggiungere un uovo per volta e poi inserire la farina setacciata con la bustina di lievito,  continuando la lavorazione con le fruste: quando il composto è soffice ed omogeneo dividerlo in due parti e aggiungere ad una il cacao e due cucchiai  di latte; all’altra metà aggiungere le albicocche mature a pezzettoni.

Mettere le apposite cartine nello stampo “multimaffin” (che bel termine….stasera anche poetessa….), distribuire in ogni stampino un cucchiaio di preparazione gialla, e sopra uno di quella al cioccolato.
Con uno stecchino di legno fare dei ghiri- gori che creeranno la varieagtura

Infornare a 180° per venti minuti.
Sono buonissimi, sono certa che vi piaceranno! un bacio, tornate a trovarmi…io sono qui!!!!!!

PANNA COTTA AL CAFFÈ

Malgrado il blog la Chicchina sia molto giovane (circa otto mesi), le ricette di dessert al cucchiaio ed in particolare di panne cotte sono proprio tante.
I dessert al cucchiaio, a mio parere, sono l’ideale per concludere, senza appesantire, un pranzo.
La panna cotta è un dolce piemontese e io la adoro: era un po’ che pensavo di provarla aromatizzata al caffè e quindi  oggi mi sono messa all’opera.
La ricetta che segue è by Chicchina e devo dire… è proprio indovinata!
La preparazione è facile e veloce, gli amanti del caffè ne saranno conquistati…è anche un buon modo per usare il caffè avanzato…..già…. ma quando avanza il caffè?!
Ad ogni modo, vediamo insieme come preparare la panna cotta al caffè

Ingredienti per 4/6 coppette (dipende dalle dimensioni):

-400 ml di panna da cucina
-120 ml di caffè freddo
-3 cucchiai colmi di zucchero
-3 fogli di colla di pesce

Cottura: 7/8 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere a bagno la colla di pesce nell’acqua fredda e  versare in un pentolino la panna, il caffè e lo zucchero, scaldare dolcemente e spegnere prima che raggiunga il bollore.Strizzare la colla di pesce ed aggiungerla direttamente nel pentolino mescolando bene, fino a che non si scioglie completamente.Rimettere la preparazione nel fuoco ancora per due/ tre minuti.Mettere negli stampini prescelti (io bellissimi, a forma di FIORELLINO) e fare raffreddare mezz’ora a temperatura ambiente e poi quattro ore in frigorifero: è un dessert delizioso, per niente stucchevole …..un piccolo bocconcino di bontà! A presto, grazie della visita, un abbraccio, la Chicchina.

A presto, la Chicchina.

PANNA COTTA ALLA MENTA

La panna cotta è un meraviglioso dolce al cucchiaio tipico del Piemonte, la mia regione.
Questo dessert è conosciuto in tutto il mondo ed è molto semplice da preparare.
Ce ne sono tantissime versioni: semplice, con un topping al caramello, alle fragole, al cioccolato, al limone ecc…..Quella che prepariamo oggi insieme è una versione abbastanza originale: la panna cotta alla menta, che io trovo semplicemente deliziosa.
Io la preparo senza aggiunta di sciroppo (che darebbe il caratteristico colore verde, proprio delle preparazioni alla menta): ho preferito aromatizzarla usando le foglie della mia magnifica pianta di menta piperita…il risultato è stato eccellente e l’aggiunta di un goccio di Rum non ha fatto che esaltarne l’aroma…vediamo insieme come si fa:

Ingredienti:

 -250 ml di latte intero
-250 ml di panna da cucina
-70 gr di zucchero a velo
-3 fogli di colla di pesce
-una spruzzata di Rum
-30 foglie di menta….(povera piantina!!!)
-ciuffi di panna montata per decorare.

Cottura: circa 10 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa scaldare il latte in un pentolino, prima che raggiunga il bollore toglierlo dal fuoco e immergervi le foglie di menta  lasciandole in infusione fino a che il latte prende il sapore. Quindi schiacciarle con un cucchiaio per estrarre maggiormente il  classico aroma. Filtrare ora il latte.
Ammollare la colla di pesce in acqua fredda.
Scaldare la panna con lo zucchero a velo, sempre mescolando. Aggiungere il latte alla panna e rimettere sul fuoco facendo attenzione che non raggiunga il bollore: strizzare la colla di pesce ed aggiungerla al preparato per la panna cotta, filtrarlo e metterlo in 4 stampini.
Fare raffreddare in frigorifero per almeno cinque ore. Passato questo tempo, sformare questa delizia e consumare accompagnando con ciuffi di panna montata dolcificata! Assolutamente deliziosa….ciao, grazie di essere stati miei garditi ospiti, a presto sempre qui!!!!!

PANINI DOLCI DEL PASSATO

Quando penso alla mia infanzia, penso ad un periodo bellissimo, ricco di semplici e bellissime cose.
Le vacanze erano SEMPRE nel Veneto, dove si andava con la 1100 tipo R (come puntualizzava mio papà) carica come un uovo di persone e cose….altro che autogrill!!!!! Quando ci fermavamo per la sosta dal baule usciva qualsiasi cosa….compreso il termos con la minestra, che con 40° è proprio l’ideale perché scalda lo stomaco.
Quando penso alle vacanze nel Veneto mi viene in mente la mia nonna Angela, la zia Pierina, mia cugina Mariangela e lo zio Alfonso che non ci faceva mai mancare i panini con l’uva!!
Proprio ricordando quei panini dolci e profumati ho preparato quelli che vi propongo oggi e che arrivano direttamente dalla mia FANTASIA. Sono meravigliosi, morbidissimi e profumati…..una variante di quelli che lo zio andava a prendere tutte le mattine…una coccola per delle nipoti che vedeva poco ma che per sempre lo porteranno nel cuore….

Ingredienti per 10 panini:

-500 gr di manitoba
-100 gr di zucchero
-120 gr di burro fuso
-25 gr di lievito di birra fresco
-120 gr di uvetta
-la buccia grattuggiata di un limone
-160 ml di latte
-1 uovo
-1 vanillina
-Rum per ammollare l’uvetta
-marmellata del gusto che più piace

Cottura: 20 minuti a 170/180°

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa mettere a bagno l’uvetta nel Rum misto ad acqua tiepida; in una scodella sciogliere il lievito nel latte leggermente tiepido e un cucchiaio di zucchero, lasciando che si riattivi per una decina di minuti.
Disporre la manitoba a fontana, nel centro inserire il burro fuso freddo, lo zucchero, l’uovo, la vanillina e la buccia di limone grattugiata: lavorare un attimo per amalgamare gli ingredienti, aggiungere poi il composto di latte e lievito ed impastare bene.
Da ultimo inserire l’uvetta strizzata dal liquido di ammollo.
Formare un panetto e farlo lievitare coperto da un panno fino al raddoppio( almeno un’ora).
Riprendere la “palla “, stenderla in un quadrato con il lato di trenta centimetri circa.

Al suo interno ritagliare dei quadrati della dimensione desiderata (considerando la grandezza da dare alle brioches): al centro di ogni quadrato mettere un cucchiaino di marmellata

e richiudere la brioches su se stessa, avendo cura di sigillare bene la giuntura.
Spennellare con il latte e fare lievitare nuovamente per un’altra ora.
Informare per venti minuti, sfornare e spennellare ancora con il latte. Spolverare di zucchero a velo e…..ecco fatto un bacio affettuoso, Cristina!

MUFFIN AL NESQUIK

Oggi vi propongo dei dolcetti leggeri e golosi: i miei muffin al Nesquik ; la ricetta è davvero facile e golosa, a prova di cuoche inesperte..Faccio molto spesso questi muffin, perché a casa mia sono richiestissimi.Avere una cosina homemade a colazione non ha prezzo….ho provato, a volte, ad aprire qualche sacchetto di biscotti (anche molto buoni), il risultato è stato un gruppo famiglia imbronciato ed incredulo, come se io fossi passata alla legione straniera, o avessi compiuto chissà quale tradimento……allora, per evitare, cerco di avere sempre qualcosa di pronto. Questi muffin sono l’ideale per chi non ha tempo…..in un attimo ecco fare capolino dei muffin deliziosi……

Ingredienti per 12 muffin:

-220 gr di farina
-100 gr di zucchero
-50 gr di Nesquik
-1 pizzico di sale
-1 bustina di lievito
-2 uova
-100 ml di latte
-50 ml di olio di semi insapore

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una ciotola mettere la farina, lo zucchero, il Nesquik, il lievito, il sale; nell’altra mettere il latte, le uova e l’olio.Unire i due preparati e lavorarli giusto un attimo con le fruste.Rivestire con gli appositi pirottini di carta il multistampo da muffin, riempirli per 3/4 ed infornare in forno caldo per venti minuti controllando la cottura.Terminata la cottura lasciare lo stampo ancora qualche minuto nel forno e quindi sfornare…..

velocissimi e, quando li mangiate, pensatemi, visto che sono precisamente farina del mio sacco!!!! Un bacio, la Chicchina.

CROSTATA DI FRUTTA PER SIMONE

Oggi volevo fare una torta speciale, una torta spettacolare, in cui metterci tutto quello che posso e che voglio fare. Il compleanno di mio figlio Simone è un occasione importante, e poi 20 ANNI si compiono una volta sola.Mi sembra ieri che è nato: un piccolino scuro di capelli con i capelli lunghi come il caschetto della Carrà….mi ricordo la felicità di quel 27 Giugno, impossibile da descrivere.Ora Simone è un bel ragazzo, alto che sembra il mio body guard. A lui devo tantissimo, per quanto riguarda il blog e non solo. Mi ha sempre incoraggiato in questa avventura che, per ora, non mi ha dato nulla a livello economico, ma tante e tante soddisfazioni  a livello umano, e questo è ciò che conta per me.Sono anni che Simone fotografa i miei piatti migliori…quando gli chiedevo il perché di queste foto, la risposta era: “non si sa mai” ..quanto sono avanti i ragazzi di oggi!!!!!Volevo fare una torta stellare, ma lui ha voluta una semplice crostata ricca di crema e frutta, e questa io gli faccio, per augurarle tutto il bene del mondo che si merita e avrà!Eccovi allora la ricetta della crostata di frutta per Simone
Ingredienti:

Per la base di pasta frolla:

-300 gr di farina
-120 gr di zucchero
-120 gr di burro morbido
-1 uovo e 1 tuorlo
-un pizzico di sale
-1 pizzico di lievito

Per farcire:

Per la crema pasticcera:

-500 ml di latte intero
-2 uova ed un tuorlo
-4 cucchiai colmi di zucchero
-3 cucchiai colmi di farina
-2 grosse scorze di limone
-succo di limone
-un po’ di limoncello

Per la decorazione:

-300 gr di fragole
-120 gr di more
-120 gr di ribes rosso
-1 kiwi
-1 bustina di gelatina insapore pane degli angeli

Cottura: 20 minuti a 180° per la frolla, 10 minuti per la crema pasticcera, 3 minuti per la gelatina

Difficoltà: media

Costo: medio.

Preparazione: per prima cosa preparare la frolla: mettere la farina in una ciotola, formare la fontana e al centro mettere il burro morbido a pezzettini, l’uovo, il tuorlo e il sale. Impastare per amalgamare gli ingredienti.Dopo qualche minuto inserire il lievito. L’operazione, in totale, non deve durare molto , perché altrimenti la frolla” brucia”.Dare all’impasto la forma di una palla e farla riposare 1/2 ora in frigorifero.Nel frattempo fare la crema pasticcera (la mia è molto leggera ma anche molto buona): scaldare il latte con le scorze di limone, spegnere la fiamma quando accenna al bollore.In una ciotola mettere lo zucchero con le uova ed il tuorlo, la farina e un po’ di succo di limone: lavorare fino ad avere una pastella omogenea. Aggiungere direttamente dentro la ciotola il latte intiepidito dopo avere eliminato le scorze di limone e mescolare bene per ottenere un composto omogeneo.Rimettere il tutto sul fuoco e far raggiungere il bollore, sempre mescolando, perché non si formino grumi.Fare sobbollire qualche minuto e poi trasferire in una ciotola: spargere sulla superficie della crema pasticcera un cucchiaio di zucchero per evitare la formazione della pellicina.Stendere ora l’impasto per la frolla nello stampo e bucherellare tutta la superficie. Infornare per venti minuti in forno preriscaldato a 180°.Quando la frolla è pronta e raffreddata, spruzzarla con il limoncello: stendervi quindi la crema pasticcera in uno strato uniforme e decorare con la frutta secondo il gusto.Per la gelatina seguire le istruzioni della confezione e quando è raffreddata spennellarla sulla frutta.Mettere la crostata in frigo, è sicuramente migliore dopo qualche ora…un abbraccio, la Chicchina

SFOGLIE CON GELATO E FRUTTA CHE PASSA IL CONVENTO

Eccomi, oggi volevo inventarmi un dolce fresco (visto le temperature) ma allo stesso tempo goloso; è facilissimo da realizzare ed è una vera bontà: si tratta di sfoglie (benedetto quello che ha inventato la pasta sfoglia) farcite con gelato e la frutta che c’è in casa.Non c’è bisogno di puntare la sveglia alle sei di mattina….l’unica operazione degna di questo nome è la preparazione delle sfoglie. Poi basta farcirle con abbondante gelato e una quantità industriale di frutta….e allora vediamo insieme la preparazione di questa squisitezza….
Ingredienti per 5 croissants:

-1 rotolo rotondo di pasta sfoglia del banco frigo
-500 gr di gelato
-frutta a piacere
-2/3 cucchiai di latte
-zucchero

Cottura: 15 minuti a 180° in forno preriscaldato

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: srotolare la pasta sfoglia e ritagliare con un coppa pasta dei cerchi abbastanza grandi da essere farciti,spennellarle con il latte e spolverare con abbondante zucchero a velo.Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa quindici minuti (devono essere dorate).Lasciare raffreddare completamente; poco prima di servirle spalmare una sfoglia  con abbondante gelato e aggiungere frutta a piacere, coprire con una seconda sfoglia e…

…il gioco è fatto, velocissime e golosissime.! A presto

BISCOTTONI CON I CEREALI E CAFFÈ

BISCOTTONI CON I CEREALI E CAFFÈ

La mattina mi alzo felice perché so che ho una “CERTA” quantità di biscotti che aspettano solo di essere tuffati nel caffelatte… E, per me, è un dolcissimo modo per iniziare la giornata (tanto per coccolarmi un po’).
Visto questo mio amore per il caffelatte, ho pensato a questi magnifici biscottoni, ricchi di cereali e caffè.Questi biscotti mi sono riusciti proprio come li volevo: profumati, croccanti e….buonissimi…. e tutto questo al primo tentativo. In famiglia sono piaciuti a tutti, tanto che di loro (poverelli) non rimane più alcuna traccia…
Vediamo quindi,  come preparare i miei biscottoni con cereali e caffè..

Ingredienti per 20/22 biscottoni:
-300 gr di farina
-120 gr di zucchero
-120 gr di burro morbido
-1 uovo
-1 bustina di lievito
-100 ml di caffè forte amaro
-80 gr di cereali integrali per l’impasto
-150 gr di cereali per “avvolgere” i biscottoni

Cottura: 15 minuti in forno caldo a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: in una grande ciotola lavorare a crema il burro morbido con l’uovo e lo zucchero. Aggiungere gradualmente il caffè e, quando il tutto è ben amalgamato, inserire la farina con il lievito a pioggia e da ultimi i cereali leggermente spezzettati.Con un cucchiaio prelevare una quantità di composto pari a una grossa noce; rotolarli poi nei restanti cereali (interi) e disporre direttamente su una placca rivestita di carta forno.Infornare e cuocere quindici minuti a 180°.

I nostri biscottoni sono pronti..avete visto?! Si tratta di una ricetta facile e veloce e vi consiglio assolutamente di provarla…un abbraccio, la Chicchina.

BOCCUCCE D’ANGELO

Le boccucce d’angelo sono i primi biscotti che ho imparato a fare: ero talmente piccola  che la mia mamma mi controllava perchè aveva paura che mi bruciassi con il forno. Avevo trovato la ricetta su un libro di suor Germana e mi sembrava bello postare questi biscotti buonissimi e facili, che necessitano di pochi ingredienti, oltre ad evocare in me tanti ricordi.Il nome è proprio bello ed il profumo che invade la mia cucina quando li preparo deve essere proprio quello che aleggia in paradiso….
Ingredienti:

– 350 gr di farina
-250 gr di burro morbido
-150 gr di zucchero
-100 gr di ciliegine candite
-3 tuorli

Cottura: 15 minuti in forno preriscaldato a 160°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: per prima cosa lavorare  il burro morbido con lo zucchero fino a che non diventa un composto spumoso. Aggiungere uno per volta i tuorli, aggiungendo il successivo solo quando il precedente è stato assorbito completamente.A questo punto aggiungere la farina poco per volta, sempre mescolando con un cucchiaio di legno. Quando il composto è ben amalgamato prendere delle quantità d’impasto grandi come noci e disporre distanziate su una placca rivestita con carta forno.  Mettere al centro di ogni”pallina” mezza ciliegia premendo un pochino per farla penetrare nell’impasto.

 Infornare in forno già caldo per circa quidici minuti, fino a che sono leggermente dorati…..sentirete che bontà…si sciolgono in bocca, ciao, grazie di essere passati di qui, a presto, la Chicchina..

TORTA PER CAMILLA

Camilla è la bimba della mia farmacista, Lorena, una gentilissima ragazza che, anche se la conoscenza si limita al “negozio”, mi ha sempre sostenuto ed aiutato per quanto riguarda questo blog. Siccome Camilla compie cinque anni ho pensato di prepararle una torta colorata e simpatica…gira di qua, gira di là, alla fine ho optato per una torta che impazza nel web e che molti blog propongono.Ovviamente l’ho fatta a modo mio….per la base ho usato la ricetta della mia torta cioccolatina e la glassa l’ho fatta a modo mio. Devo dire che il risultato mi ha soddisfatto a pieno, ed inoltre non è di certo difficile…ringrazio per la collaborazione i miei ragazzi che hanno collaborato scartando le barrette Kinder (e mangiandone anche una cifra…).
Ingredienti:

-Per la base: una torta cioccolatina, per  leggere la ricetta cliccare qui

-Per farcire: 4 cucchiai colmi di nutella e 4 cucchiai di latte

-Per la glassa: 150 gr di cioccolato fondente e 80 gr di panna

-Per decorare: 2 confezioni da 16 barrette Kinder e 1 confezione di Smarties.

Preparare la cioccolatina e farla raffreddare completamente.Quando la torta è fredda tagliarla a metà. Scaldare in un pentolino a fuoco basso la nutella con il latte, fino a che il composto si amalgama completamente e spalmare sulla torta. Ricomporre il dolce.Ora prepariamo la glassa: scaldare la panna con il cioccolato tritato fino a che non è completamente fuso.Con l’aiuto di un cucchiaio o una spatola spalmare la glassa sulla torta in modo da ricoprirla uniformemente. Aspettare qualche minuto perché la glassa si solidifichi leggermente e funga da collante: mettere ora tutto attorno alla circonferenza del dolce le barrette in senso verticale ( vedi immagine) e disporre sulla superficie della torta gli Smarties.T erminare legando attorno alla circonferenza un bel fiocco decorativo. Ecco fatto, mette allegria solo a vederla…..mettere in frigorifero per almeno tre ore. Auguri Camilla, è tutta per te!