STORDINI DI FRUTTA

Chissà se si chiamano proprio così?! Così li chiama la SECO….giovane ragazza di ottantacinque anni che me li prepara ogni volta che vado a trovarla…santa donna! La Seco è una forza della natura: una rossa vera, che alla nascita  pesava nove etti ma è partita in quarta sin dall’inizio….fa le scale in retromarcia alla velocità della luce…”Solo perché mi fa male il menisco” dice.Va in macchina e fa certe manovre che io non mi sogno di azzardare….certo, mi è capitato di suggerirle di cambiare la marcia quella volta che faceva i settanta all’ora ed era in seconda!!!!Dicevo: gli stornini me li prepara sistematicamente, in maniera compulsiva; non conosco la provenienza di questa ricetta, penso che possa essere frutto della sua fantasia..anzi è quasi una certezza!!!
Ingredienti:

-300 gr di farina
-200 gr di zucchero
-50 gr di burro morbido
-100 gr di frutta secca(io uvetta e nocciole, ma si possono usare noci, albicocche secche o mandorle, a seconda del gusto)
-2 uova intere + 1 tuorlo
-1/2 bustina di lievito
-1 pizzico di sale

Cottura: 5/7 minuti la pima e 5/7 minuti la seconda

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: premetto che userò dei termini un po’ simpatici per descrivere i procedimenti, ma mi piace riportare la spiegazione che mi ha fornito la SECONDINA…..I biscotti si chiamano così perché letteralmente sono cotti due volte. Quindi questi sono proprio tali. Ecco come li fa la mia rossa preferita: per prima cosa tritare la frutta secca scelta, è consigliabile non mescolare troppo i sapori, quindi due tipologie di frutta possono bastare.In una TERRINA unire la farina mescolata al lievito, lo zucchero, il sale,ed il burro morbido; unire poi la frutta tritata  e le uova; impastare fino a che le mani rimangono perfettamente pulite (quindi l’impasto è ben amalgamato).Fare un “salame” lungo venticinque centimetri, dividerlo ulteriormente in 4/6 “salamini”,adagiarli su una teglia rivestita di carta forno e infornare in forno preriscaldato per cinque/sette minuti; sfornare e tagliare DI SBIECO formando così i biscotti (come i cantucci per rendere l’idea) .Infornare nuovamente per cinque /sette minuti ed ecco fatto , sentirete come sono buoni!!! Li ha fatti la SECO per me….”ne vuoi ancora gioia?”……Sì, per sempre!!!

PANNA COTTA ALLA NUTELLA

Per la serie “I dolci al cucchiaio non finiscono mai”, eccomi con una panna cotta golosissima…questo dessert è tipico della mia regione e non sia mai che io non onori questa tradizione!!!Avevo sentito parlare di questa ricetta, così ho deciso di realizzarla a modo mio: semplicemente assemblando panna, latte e nutella, oltre alla colla di pesce utile per dare la giusta consistenza.
Farà di certo la felicità di Federico, mio figlio, che da tempo me la chiede; stasera rientra dal mare e vuoi che la mamy non gliela faccia trovare? Certo che sì! Oltretutto si prepara in un lampo!!! Brava Chicchina, hai fatto centro!!(Io mi porto avanti, mi compiaccio da sola….hai visto mai?!).

Ingredienti per 6 coppette/ bicchierini:

-200 gr di panna da cucina
-200 ml di latte
-200 gr di Nutella
-3 fogli di colla di pesce

Cottura: 6/7 minuti a fuoco dolce

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa mettere i fogli di colla di pesce a bagno in acqua fredda per almeno dieci minuti. In un pentolino mettere la panna, il latte e la Nutella, mescolare bene e scaldare a fuoco basso allontanando  prima che il composto bolla.
A questo punto strizzare i fogli di colla di pesce ed unirli al nostro preparato meraviglioso; mescolare molto bene e versare negli stampini/ bicchierini, fare raffreddare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente e poi in frigo per quattro ore….ecco fatto, un dolcino che farà felice tutti…..e, anche me!!!Baci, tornate presto, la Chicchina vi aspetta!

CREMA ALL’ AMARETTO

Volevo fare un dolce al cucchiaio….uno dei tanti, direte voi! Ebbene sì, mi piacciono particolarmente e cerco sempre di scoprirne di nuovi. Secondo me, sono il modo migliore per finire un pranzo o una cena importanti: rappresentano una bella “merenda” o anche semplicemente una coccola, quando si è un po’ giù!Quella che segue è una crema meravigliosa: soffice, profumata e golosissima. si potrebbe definire un piccolo confortino, un ricostituente nei momenti di stanchezza; per realizzarla è indispensabile avere a disposizione delle uova di ottima qualità…io questo problema non ce l’ho: posso contare sulle superuova delle galline dal collo pelato di mia suocera; “sfornano” uova come se non ci fosse un domani e, neanche a dirlo sono ottime!
Vediamo insieme come preparare questa bontà!!

Ingredienti per 4 coppette:

-4 tuorli d’uovo
-4 cucchiai di zucchero
-4 cucchiai di Marsala
-9 amaretti
-200 ml di panna vegetale

 Cottura: 5/6 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una scodella mettere i tuorli con lo zucchero e lavorarli vigorosamente; aggiungere il Marsala ed amalgamarlo bene.
Mettere sul fuoco il nostro composto, sempre mescolando finché raddoppia il proprio volume (ci vorranno 5/6 minuti) fare dunque raffreddare. Sbriciolare  poi gli amaretti e aggiungerli al composto e montarlo alcuni minuti con le fruste.
Montare la panna vegetale ben ferma ed aggiungere gradualmente il composto di uova, poco per volta, dall’alto verso il basso perché la panna non si smonti.
Dividiamo la deliziosa crema in quattro coppette/ bicchierini e poniamo in frigo a raffreddare almeno due ore. Questa crema ha una consistenza fantastica! Un abbraccio, Cristina!

PESCHE RIPIENE

Da buona piemontese (almeno di adozione, visto che i miei genitori sono veneti) amo particolarmente le pesche ripiene..quella che vi propongo non è la ricetta originale ma quella che mi suggerisce la fantasia e il gusto della FAMIGLIOLA…
Si tratta di una preparazione relativamente semplice, buona e profumata;  negli ingredienti ho aggiunto lo spumante, prodotto d’eccellenza di questa regione e non solo..ho aspettato quasi fine stagione per prepararle e postarle, perché in questo periodo le pesche sono particolarmente buone e si dividono senza alcuna difficoltà! E allora, visto che oggi al mercato ne ho viste di magnifiche, ne ho comprate ben DIECI kg…il fruttivendolo quando mi vede si sfrega le mani già pensando come investire il malloppo che questa Chicchina fantasiosa spenderà comperando ogni cosa…che non si sa mai!!!

Ingredienti:

-4 pesche o 3 molto grosse, come le mie
-1 uovo
-100 gr di amaretti
-la scorza grattuggiata di 1/2 limone
-4 cucchiai di zucchero
-2 cucchiai di cacao amaro
-1 bicchiere di spumante moscato
-poca acqua
-fiocchetti di burro

Cottura: 40 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: la prima cosa da fare è eliminare la buccia delle pesche, io l’ho fatto semplicemente con un coltellino, senza fatica, altrimenti si possono tuffare i frutti in acqua bollente per alcuni minuti. Dividere poi le pesche a metà ed eliminare il torsolo.
Con l’aiuto di un cucchiaino scavare prelevando un po’ di polpa dall’incavo delle mezze pesche; schiacciare  la polpa  ed aggiungervi gli amaretti sbriciolati, tre cucchiai di zucchero, il cacao, la scorza di limone e l’uovo.
Riempire con questo composto delizioso l’incavo scavato nelle pesche, spolverizzarle con 1 cucchiaio di zucchero, briciole di amaretto e fiocchetti di burro.

Porre le pesche in una teglia imburrata e versarvi lo spumante; infornare e cuocere quaranta minuti…una delizia…baci, Chicchina!

FIOR DI FICHI!

Non credevo che la mia enorme pianta di fichi mi regalasse i suoi frutti, quest’anno: quelli della prima fioritura erano caduti miseramente senza maturare….l’altro giorno passeggiavo trulla trulla vicino alla pianta, mentre parlavo al telefono con una cara amica, ed ho scorto una quantità di fichi maturi, neri e dolcissimi. Tutta contenta mi sono avvicinata ed ho visto che non ero sola ma in compagnia di una piccola mirauda che guardava perplessa quell’essere in infradito con una scatoletta appoggiata all’orecchio…chissà che paura ha preso, poverella!!! Il mio giardino è enorme e confina con un bosco, quindi è abbastanza normale fare strani incontri: scoiattoli, daini e anche il martin pescatore…ma, signora mirauda, per favore, se io vado di qua, lei vada di la!!!!Tornando ai fichi…non ho certo rinunciato a raccoglierli, alla vista dei frutti mi sono venute in mente un sacco di ricette da sperimentare. Allora ho preso una decisione: tutte le volte che mi “arrampico” nell’albero in questione devo cantare a squarciagola (così la biscia prende DI SICURO PAURA).Così, cantando scende la pioggia e la pancia non c’è più, ho fatto una buona raccolta che ho pensato di onorare preparando i MIEI FIOR DI FICHI: morbidi biscotti di frolla ripieni di fichi cotti brevemente con zucchero e cannella…una deliza!!

Ingredienti per 20 biscotti:

Per l’impasto:

-400 gr di farina
-100 gr di zucchero
-100 gr di burro morbido
-1 uovo + 1 tuorlo
– 1/2 bustina di lievito
-1 pizzico di sale
-120 ml circa d’acqua

Per il ripieno:

-5 grossi fichi
-2 cucchiai di zucchero
-poca scorza di limone grattuggiata
-1 pizzico di cannella
-7/8 biscotti del tipo preferito (io digestive)

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lavare bene i fichi, staccare il picciolo ed affettarli; farli cuocere per circa dieci minuti (fino a che, cioè, assumono una consistenza sciropposa) con due cucchiai di zucchero, la scorza di limone e la cannella.Farli poi raffreddare ed aggiungere i biscotti ridotti in briciole.Preparare ora “l’involucro” mescolando la farina con il burro, lo zucchero, le uova, il sale e l’acqua necessaria (io 120 ml, ma dipende dall’umidità della farina) ad ottenere un’impasto morbido ma solido.Dividere la pasta in due parti uguali da cui otterrete due sfoglie spesse mezzo centimetro.Su una posizionare dei mucchietti di composto di fichi come da fotografia.

Coprire con la seconda sfoglia e ritagliare i biscotti.

Mettere su una teglia foderata di carta forno ed infornare per venti minuti, fino a che assumono un bel colore leggermente dorato.Sfornare e spolverare con zucchero a velo….. e buon appetito, grazie di essere passati a trovarmi: vi aspetto sempre qui!!

FRITTELLE COME QUELLE DEL LUNA PARK

Ci sono diverse versioni di queste frittelle…era da un po’ che pensavo di farle e, ieri sera, mi sono cimentata. Ovviamente ci sono tantissime ricette nel web, io vi propongo questa ricetta che è di una facilità DISARMANTE e alla quale ho fatto le mie modifiche..si prepara in un attimo, può essere un’idea per una coccola a colazione, una merenda golosa o, magari, un dopo cena da urlo.
Gli ingredienti sono pochi e semplici, quelli che troviamo sempre nelle nostre dispense.
Non ci sono tempi di lievitazione, non assorbono unto e si usa poco zucchero; unico accorgimento indispensabile: non friggetele in olio troppo caldo, altrimenti non farebbero le classiche, supergoduriose BOLLE. Allora, se vi ho convinto , seguitemi in cucina…

Ingredienti per 7/8 frittelle:

-280 gr di farina
-1 cucchiaio colmo di zucchero+ quello necessario per spolverare le frittelle dopo cotte
-1 cucchiaino di sale
-1/2 bustina di lievito per dolci
-1 bustina di vanillina o poca scorza di limone
-150/  ml di acqua
– 1 cucchiaio di Rum
-1 cucchiaino di olio d’oliva
-1 pizzico di cannella (facoltativo)
-olio di arachide per friggere

Cottura: 3 minuti di frittura per lato

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il sale, il lievito, la vanillina, l’olio, il Rum e tanta acqua quanto basta ad ottenere un panetto morbido (io 150 ml).

Dividere l’impasto in 7/8 palline che appiattirete con il palmo della mano, lasciando il bordo più spesso.

Ora scaldare un tegame con abbondante olio di arachide: cuocere dunque le frittelle una alla volta in olio non troppo caldo, altrimenti le nostre frittelle non gonfieranno.
Scolarle, passarle velocemente su carta assorbente (anche se in realtà non ce n’è bisogno: non assorbono assolutamente unto), quindi spolverarle con zucchero semolato o a velo a piacere e sempre a piacere si può aggiungere un pizzico di cannella allo zucchero!!!

Davvero una coccola….a presto e grazie!!!

MUFFIN CON CUORE DI NUTELLA

Malgrado il caldo torrido di questo periodo, l’attività del mio forno non conosce tregua…Poverello, forse già pregustava un piccolo periodo di vacanza  ma…niente, la Chicchina, rossa paonazza, continua a infornare e sfornare tutto quello che le gira per la testa.
Quelli che vi vado a descrivere sono dei muffin deliziosi con il cuore di Nutella. Quando si parla di questo prodotto a molti brillano gli occhi (a me per prima): sono semplici e velocissimi da preparare, quindi non ci sono scuse….seguitemi che li prepariamo insieme….

Ingredienti per 12 muffin:

-350 gr di farina
-110 gr di zucchero
-1 pizzico di sale
-1 bustina di lievito
-1 uovo
-180 ml di latte
-110 gr di burro fuso freddo
-12 cucchiaini di Nutella (più due o tre in omaggio a chi ha scritto la ricetta)
-zucchero a velo

Cottura: 20/25 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: la cosa importante, quando si fanno i muffin, è quella di preparare separatamente ingredienti solidi e ingredienti liquidi e unirli solo quando sono ben amalgamati fra loro….non chiedetemi perchè, ma è proprio così.
In una ciotola mescolare gli ingredienti solidi, e cioè: farina, sale, zucchero e lievito.
In una seconda ciotola mettere il burro fuso freddo, l’uovo e il latte e amalgamarli: unire dunque le due preparazioni e sbattere con le fruste sino ad avere un composto spumoso.
Rivestire con gli appositi pirottini lo stampo MULTIMUFFIN, mettere in ogni pirottino un cucchiaio del nostro preparato.

Ora mettere un cucchiaino di nutella al centro di ogni stampino come da fotografia.

Appoggiare un altro cucchiaio d’impasto sopra la nutella.

Infornare in forno preriscaldato per venti-venticinque minuti, a seconda della potenza del vostro forno….il mio è una bomba (ma speriamo che non scoppi e mi lasci a piedi!!!!)
Visto che facili? Un bacione a tutti, buona continuazione d’estate, io vi aspetto sempre qui!!!

PICCOLI STRUDEL NUTELLA, AMARETTI E PESCHE

Ecco una ricetta facile , veloce e golosa. Volevo fare un dolcetto per la colazione di domani: il tempo è poco e quindi mi sono ricordata di un’amica fedele pronta a venirmi in aiuto che non manca mai nel mio  frigorifero: la pasta sfoglia.Con questa base utile e versatile si può partire per ottenere sia dolci che salati belli e buoni.Oggi ho pensato di  fare dei piccoli strudel e di farcirli con tre ingredienti a dir poco buoni: Nutella, pesche ed amaretti inzuppati nel Marsala. Non male come idea no?!
Ingredienti: per 6 strudel:

-1 rotolo di pasta sfoglia pronta rettangolare
-2 pesche
-18/20 amaretti
-Nutella q.b.
-latte per spennellare
-zucchero
-Marsala q.b.

Cottura: circa 20 minuti a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: srotolare la pasta sfoglia senza eliminare la carta forno che la avvolge e dividere il foglio in sei parti.Mettere al centro di ogni rettangolino un po’ di nutella e spalmarla  lasciando un bordo attorno al perimetro. Sbucciare le pesche, farle a spicchi e distribuirle sopra ai rettangoli. Bagnare velocemente gli amaretti nel marsala e e metterne due/tre per ogni strudel.

Richiudere le sfoglie e formare gli strudel, sigillare i bordi, fare qualche taglio traversale nella parte superiore, spennellare con il latte e spolverare di zucchero.

Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa venti minuti….buonissimi e facilissimi. Un bacio, venite a trovarmi presto! Io vi aspetto qui, un abbraccio, la Chichina.

CROSTATA ALLA CONFETTURA

La crostata alla confettura è un dolce semplicissimo, forse il più adatto da consumare a colazione; è energetico e allo stesso tempo leggero.
Le crostate si possono farcire in mille modi, ma se la confettura è buona e la pasta frolla è fatta bene, questa è davvero irresistibile.

Ingredienti:
-300 gr di farina
-150 gr di zucchero
-130 gr di burro morbido
-1 uovo e un tuorlo
-sale
-acqua fredda qb
-400 gr di confettura  di un gusto a piacere.

Cottura: 25/30 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una ciotola mettere la farina, lo zucchero, il burro morbido, l’uovo, il tuorlo e un pizzico di sale; lavorare velocemente aggiungendo un po’ d’acqua fredda e formare una palla; rivestirla con la pellicola e fare riposare in frigo almeno 1/2 ora.
Passato questo tempo imburrare e infarinare uno stampo per crostate con diametro 24 centimetri; stendere 3/4 della pasta sul fondo,

versare la confettura preferita, stendere la parte d’impasto rimanente e ritagliare i fiorellini(gli stampini si trovano in tutti i supermercati; distribuirli sopra la superficie della crostata,

Da ultimo, con i rebbi di una forchetta premere attorno alla circonferenza della crostata. Cuocere in forno preriscaldato 25/30 minuti, fino a che la crostata assume un leggero colore dorato. Sformare dopo 10/15 minuti, quando la confettura raffreddata si sarà rappresa. Volendo si può spolverare con lo zucchero a velo. Se si seguono queste poche regole avremo un dolce meraviglioso.
Grazie  di esservi fermati un attimo da me,a presto.

COPPA ALLE PESCHE

La pesca è uno dei frutti più apprezzati dell’estate. A casa mia se ne mangiano in quantità e piacciono proprio a tutti; proprio per questo ho pensato a queste coppe fresche, golose, e profumatissime.Si tratta di strati di pesche , panna e pan di spagna  bagnato con succo di frutta…una delizia, anche relativamente facile e veloce  da preparare.Allora ci venite con me in cucina a preparare la mia coppa con le pesche?
Ingredienti:

-2 grosse pesche mature
-2 pesche noci
-400 ml di panna da montare
-2 cucchiai di zucchero a velo
-Pan di Spagna
-1 succo di frutta alla pesca

Cottura: /

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: la prima operazione da fare è montare la panna (che vi ricordo deve essere freddissima); quando quest’ultima è quasi soda aggiungere, continuando a sbattere, lo zucchero a velo.
Tagliare poi una pesca noce e una pesca dopo averle naturalmente spellate e frullare il tutto; aggiungere al composto di panna e mescolare con delicatezza per amalgamare.
Spellare le pesche rimanenti e tagliarle a cubetti.
Ritagliare dunque dal pan di Spagna dei dischi (usando una delle coppe che verranno usate per assemblare il dolce).
Ora componiamo le coppe: sul fondo mettiamo un cucchiaio di cubetti di frutta, uno/ due cucchiai di panna alle pesche e quindi uno strato di pan di Spagna che inzupperemo con il succo.
Ancora pesche, panna, pan di Spagna, succo e, da ultimo, uno strato generoso di panna e frutta.
Ecco fatto, almeno due /tre ore in frigorifero e poi…..che la festa abbia inizio.
 Buona continuazione d’estate e un bacio grande,Cristina.