CROSTATA CON RICOTTA E CONFETTURA DI VISCIOLE

La crostata con confettura di visciole e ricotta è un classico della cucina romana: amo preparare le ricette della nostra tradizione, spesso legate al territorio e ai nostri prodotti d’eccellenza.Giorni fa l’ho vista preparare nella cucina di Benedetta Parodi e mi è venuta la voglia di provare a farla con qualche piccolissima variazione.Il risultato mi ha soddisfatta a pieno ed è stato gradito da tutti, tanto che mio marito, che non ama particolarmente i dolci, mi ha chiesto di rifarla presto.Non è poi così difficile da preparare, specie se si usa la pasta frolla pronta: io ho preferito farla in casa.Se avete voglia di prepararla con me seguitemi nella mia cucina…

Ingredienti:
Per la pasta frolla:

-300 gr di farina-130 gr di burro morbido-1 uovo+1 tuorlo-130 gr di zucchero-la scorza di 1/2 limone-1/3 di bustina di lievito
In alternativa è possibile usare un rotolo e mezzo di pasta frolla pronta (quella del banco frigo)
Per farcire:
-450 gr di ricotta (io vaccina)- 250 gr di confettura di visciole-1 uovo (alcune ricette ne prevedono 2)-la scorza grattugiata di 1/2 limone-200 gr di zucchero-1 cucchiaio di rum  
Cottura: 40 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: media
Costo: basso

Preparazione: preparare la pasta frolla è molto semplice (ormai la faccio ad occhi chiusi) e con essa si possono prepare crostate, dolcetti ed un’infinità di altre ricette.Allora, mettere la farina e il pizzico di lievito in una grande ciotola, aggiungere il burro morbido e lo zucchero: lavorare velocemente gli ingredienti sbriciolandoli.Inserire l’uovo, il tuorlo e la scorza di limone grattugiata. Formare una palla e farla riposare in frigorifero per mezz’ora. Occupiamoci ora della farcia: setacciare la ricotta e metterla in una ciotola, aggiungere l’uovo, il rum, la scorza di limone grattugiata e lo zucchero: lavorare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.Passata la mezz’ora riprendere la frolla, staccarne un terzo e tenerlo da parte per la “copertura”.Stendere i 2/3 di frolla in uno stampo a cerniera imburrato ed infarinato, formando un bordino di due centimetri lungo la circonferenza.Spalmare la confettura sulla base di frolla.Distribuire il composto di ricotta e livellarla bene.Con il terzo di pasta residuo formare delle strisce abbastanza larghe (circa 3 cm) e disporle a grata.

Infornare in forno preriscaldato e cuocere per circa quaranta minuti: la superficie deve diventare colorata.Il tempo di cottura è abbastanza elevato per permettere alla farcia di cuocere bene.Quando il dolce è cotto sfornarlo, togliere la cerniere ed aspettare che sia completamente freddo  prima di toglierlo dalla base metallica dello stampo.

Spolverare di zucchero a velo e gustare quando è freddo. …Una bontà!!!! Baci e a presto!

TORCETTI ALLA BIRRA

I torcetti sono un dolce tipico di Biella, da molto pensavo di realizzarli.Questa non è di certo la ricetta originale: è un modo alternativo, veloce e gustosissimo per prepararli senza assolutamente compromettere il gusto meraviglioso….anzi.Li ho visti nel blog  “In cucina con Reginè” della bravissima Antonella, che ringrazio.Ho deciso di sperimentare questa ricetta praticamente all’istante e ne sono rimasta entusiasta! Ovviamente ho raddoppiato le dosi e, malgrado questo, dei dolcetti non c’è più traccia.Non necessitano di lievito…ci pensa la birra. Sono certa che il risultato, se avrete il buon cuore di seguirmi, non vi deluderà…tutti in cucina!!
Ingredienti  per circa 30 torcetti:

-500 gr di farina
-250 gr di burro morbido
– 6 cucchiai di zucchero
-120 ml di birra
-zucchero di canna

Cottura: 20/21 minuti

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa mettere la farina con lo zucchero e il burro morbido in una ciotola, aggiungere la birra e lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e fare riposare in frigorifero per una mezz’ora. Passato questo tempo riprendere l’impasto, staccare dei pezzettini del peso di 25 grammi e formare dei cilindri lunghi circa dieci centimetri: sovrapporre dunque le estremità ottenendo i classici torcetti.Passare i torcetti nello zucchero di canna, premendo leggermente per rivestirli in modo uniforme.Porre i torcetti in una teglia da forno rivestita con l’apposita carta, spruzzarli leggermente d’acqua e infornarli in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti.Estrarre la teglia dal forno, spruzzare nuovamente i biscotti e infornare  per 5/6 minuti.Il risultato è veramente notevole, vi consiglio di provarli….io vi aspetto sempre qui nella mia cucina.Baci, la Chicchina.

FAVE DEI MORTI

Questi deliziosi biscotti si preparano un po’ in tutta Italia. Secondo la tradizione, sono nati per omaggiare simbolicamente i defunti che, nella notte tra l’1 e il 2 Novembre, tornano a far visita ai loro cari.
Mi piace rispettare la tradizione postando uno dei tanti dolci preparati in questo periodo per questo fine: ossa da morto, pane dei morti, torrone dei morti ecc…Tutte preparazioni arricchite con frutta secca e profumate con spezie varie.
Non amo particolarmente Halloween  ma, confesso, per i miei figli, quando erano piccoli, ho fabbricato dita, ossa e varie mostruosità!!!
Delle fave dei morti ci sono tante ricette, quella che vi vado a descrivere è quella che da sempre si prepara a casa mia: è molto semplice e, davvero, si prepara velocemente senza alcuna difficoltà.
Io ne preparo sempre una certa quantità, anche per parenti e vicini!!! Ovviamente potrete dimezzare la dose ed ottenere così circa una trentina di biscotti.
Se vi ho incuriosito seguitemi in cucina….

Ingredienti per 50/55 fave dei morti:

 -200 gr di mandorle spellate
-300 gr di zucchero
-300 gr di farina
-4 uova
-la scorza grattuggiata di 1 limone
-1 pizzico di cannella
-1 cucchiaio di grappa (facoltativo)
-zucchero a velo

 Cottura.: 20/25 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Preparazione: mettere nel mixer le mandorle insieme allo zucchero e tritare molto finemente.
Trasferire il tutto in una grande ciotola: unire la farina, le uova, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di cannella, (volendo anche la grappa)
Lavorare gli ingredienti prima con una forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e un tantino morbido: formare dunque la classica palla.
Infarinare leggermente il piano di lavoro, staccare dei pezzi e con essi formare dei “salamini” con diametro tre centimetri.
Formare ora le fave tagliando dei pezzi lunghi 3/4 centimetri.
Imburrare una teglia da forno o, in alternativa, usare la carta forno.
Schiacciare leggermente ogni biscotto premendo al centro con il pollice.
Infornare in forno caldo a 160° per circa venti minuti.
Passare questo tempo, sfornare e spolverare da fredde con lo zucchero a velo.
Sono buonissimi, vedrete. A presto!

MUFFIN PERA E CIOCCOLATO SENZA BURRO

Questi muffin solo una meraviglia: morbidi e golosi e per nulla pesanti. Sono senza burro ed arricchiti con pera e gocce di cioccolato…un tocco di miele conferisce loro un sapore particolarmente accattivante.Volevo fare un muffin un po’ diverso, fare i muffin è molto facile: basta tenere separati gli ingredienti secchi da quelli liquidi ed assemblarli all’ultimo momento .Li volevo alla frutta ma anche “cioccolatosi”: il risultato sono queste delizie che, sono certa, vi piaceranno se solo avrete la bontà di fidarvi della Chicchina……Venite con me in cucina?
Ingredienti:

Ingredienti secchi:

-250 gr di farina
-120 gr di zucchero
-300 gr di polpa di pera
-1 bustina di lievito
-mandorle a lamelle a piacere
-50 gr di gocce di cioccolato
-1 pizzico di sale

Ingredienti liquidi:

-2 uova
-200 ml di latte
-3 cucchiai di olio d’oliva
-1 cucchiaio di miele

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa sbucciare e tagliare la pera che deve essere matura.Mettere in una ciotola le uova con il latte, l’olio ed il miele e sbattere con le fruste.In un’ altra ciotola mettere la farina, il lievito, lo zucchero, le gocce di cioccolato ed il sale e mescolare ,A questo punto uniamo il composto “secco ” a quello “liquido”: rigirare dunque velocemente ed unire le pere a pezzi.Rivestire lo stampo multimuffin (ma si dirà così?) con gli appositi pirottini di carta e riempirli per 3/4 perché lievitano molto.Decorare la superficie di ogni muffin con lamelle di mandorla a piacere.Infornare in forno preriscaldato per venti minuti (tenendo d’occhio la cottura perché ogni forno è una storia  a sè).Al termine della cottura sfornare e decorare con lo zucchero a velo….et voilà!!! Una bellezza ed una bontà!!! Alla prossima ricetta…io sono sempre qui per voi, Cristina/ Chicchina!

BRIOCHES ALLO YOGURT SENZA BURRO

Una brioches leggera, con poco zucchero e senza burro è un modo delizioso per iniziare la giornata.Quelle che vi vado a descrivere sono buonissime e molto semplici da realizzare: si possono farcire con confetture, Nutella, creme, o consumare così come sono, leggermente spolverate con lo zucchero a velo.Queste brioches sono soffici e rimangono tali anche il giorno dopo, magari leggermente riscaldate in forno. Alzarsi la mattina con una brioche fragrante che ci aspetta profumata  è un bel modo per iniziare la giornata, poi se è così leggera i sensi di colpa stanno a zero. Allora dai che le prepariamo insieme….
Ingredienti:

-500 gr di farina
-130 gr di zucchero
-1 uovo
-70 ml di olio di semi insapore (io di semi di girasole)
-100 ml di latte
-1 vasetto di yogurt bianco
-15 gr di lievito di birra fresco
-1 bustina di vanillina
-zucchero a velo

Cottura: 20/25 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: media

Costo: basso

Per farcire: confetture, Nutella o crema.

Preparazione: per prima cosa mettere la farina in una ciotola capiente, fare la fontana ed inserire lo zucchero, l’uovo leggermente sbattuto, l’olio, lo yogurt, la vanillina.Sciogliere il lievito nel latte tiepido ed aggiungerlo nella fontana.Amalgamare gli ingredienti ed impastare fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso, formare una palla e metterla a lievitare in un ciotola coperta per due ore, o comunque fino al suo raddoppio (questo dipende dalla temperatura dell’ambiente).Passato questo tempo riprendere la pasta e stenderla fino a formare un cerchio, dividerlo a spicchi e farcire con ciò che si desidera: ovviamente la farcia va messa alla base dello spicchio

Arrotolare ogni “spicchio” partendo dalla base fino al centro.
Sistemare ora le brioches sulla teglia rivestita con carta forno, coprirla con la pellicola e lasciarla lievitare ancora un’ora.
A lievitazione ultimata spennellare con latte

infornare a 180° per venti/venticinque minuti, fino a doratura.
Come diciamo spesso i tempi di cottura variano dalla potenza del forno in uso.
Una volta cotte, spennellare nuovamente le brioches con il latte e spolverare con lo zucchero a velo…

Ecco fatto, alla prossima ricetta, io vi aspetto sempre qui: nella mia cucina! Un bacio!

MUFFIN CON CIOCCOLATO BIANCO E LIMONE

I muffin mi piacciono molto…sono l’ideale a colazione, merenda e quando ci si vuole concedere un piccolo peccato.
Quelli che vi vado a descrivere sono SCANDALOSAMENTE buoni: quando li ho fatti assaggiare a mio marito (tanto per avere una conferma in più) ho dovuto insistere….” lo sai che non mi piacciono troppo i dolci” dice lui, “vabbè, ne prendo proprio un pezzettino!”….alla fine ne ha mangiati TRE.
Il connubio cioccolato bianco – limone è assolutamente delizioso, sono semplici e veloci da preparare.
Come tutti i muffin si tratta di preparare da una parte gli ingredienti secchi e dall’altra quelli liquidi da assemblare velocemente.
Se vi ho convinto seguitemi in cucina….

Ingredienti per 12 muffin:

Parte secca:

-220 gr di farina
-100 gr di zucchero
-la buccia di un limone
-1 bustina di lievito
-100 gr di cioccolato bianco
-1 pizzico di sale

Parte liquida:

-150 ml di latte intero
-80 ml di olio di semi insapore
-1 uovo

Cottura: 20 minuti a 170°

Difficoltà: bassa

Costo basso

Preparazione: in una ciotola mettere gli ingredienti secchi, cioè la farina, lo zucchero, il lievito, la buccia di limone, il sale e il cioccolato a pezzettini.
In un’altra ciotola versare il latte, l’olio e l’uovo: mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Da ultimo unire i due preparati e mescolare brevemente .
Rivestire con gli appositi pirottini lo stampo multimuffin da 12 e versarvi l’impasto fino a riempirli per i 3/4.
Infornare in forno preriscaldato a 170° per venti minuti.
Sono di una morbidezza e di una bontà unica. Grazie per essere stati con me, tornate a trovarmi, Cristina!

STRUDEL DI MELE

Lo strudel era uno dei dolci che mia mamma preparava volentieri: lo faceva spesso in inverno e mi ricordo ancora il profumo meraviglioso che mi svegliava la domenica mattina, era impossibile rimanere a letto…bisognava alzarsi aspettando di poterlo gustare.
La  ricetta, quella che vi vado a descrivere, è proprio quella della mia mamma. Quando oggi l’ho preparato e ne ho sentito il profumo delizioso, mi è sembrato di tornare bambina: questa, secondo me, è una delle virtù del cibo: evocare i ricordi e in questo caso si tratta di un ricordo dolcissimo.
Lo strudel è un dolce tipico trentino, ricco di mele e profumato con la cannella…volete prepararlo con me?

Ingredienti:

Per la pasta:

-250 gr di farina
-1 cucchiaio colmo di zucchero
-50 gr di burro liquefatto
-1 uovo
-1 pizzico di sale

Per farcire:

-1 kg di mele
-80 gr di uvetta sultanina
-2/3 cucchiai di confettura di albicocche o pesche
-50 gr di zucchero a velo
-30 gr di burro fuso
-1 pizzico di cannella
-la scorza grattuggiata di 1/2 limone
-poco Rum per aromatizzare l’uvetta nell’ammollo.

Cottura: 45/50 minuti in forno preriscaldato a 170°

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa fare la fontana con la farina, mettere al centro lo zucchero, l’uovo leggermente sbattutoe aggiungere il burro, il pizzico di sale e tre /quattro cucchiai di acqua tiepida.
Impastare vigorosamente sbattendo diverse volte l’impasto nel piano di lavoro, fino ad ottenere una pasta consistente e omogenea.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e quindi metterla in una terrina coperta. Farla riposare mezz’ora.
Nel frattempo sbucciare le mele,  affettarle finemente e spruzzarle leggermente con un po’ di succo di limone.
Mettere a mollo l’uvetta in acqua tiepida e tre cucchiai di Rum.
Passato il tempo necessario al riposo della pasta stenderla su un ripiano infarinato formando un rettangolo molto sottile.
Ora distribuiamo un velo di confettura sul nostro rettangolo, avendo cura di lasciare un bordo di circa tre centimetri tutto attorno al perimetro, continuiamo disponendo uno strato di fette di mela, l’uvetta strizzata, il burro fuso, la buccia di limone, la cannella e lo zucchero a velo.

Chiudere lo strudel sigillando bene i bordi, curvare leggermente per ottenere la classica forma a ferro di cavallo dello strudel, mettere in una teglia rivestita con carta forno e spennellare abbondantemente con il burro fuso.

Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 45/50 minuti.
Sfornare e spolverare con zucchero a velo.
Lo strudel è buono freddo ma anche tiepido accompagnato con una pallina di gelato o con della crema inglese. una vera bontà!!! Grazie mamma e baci a voi!

MOUSSE DI YOGURT AL LIMONE CON COULIS DI NERGI (IL DELIZIOSO BABY KIWI)

Oggi vi voglio parlare del Nergi, il delizioso baby kiwi originario dell’Asia orientale. Si tratta di un piccolo frutto, dolce e gradevolmente acidulo che fornisce solo 52 calorie ogni cento grammi: è ricchissimo di vitamina C, di sali minerali e si può consumare a partire dall’inizio di settembre a fine novembre quindi…. bisogna approfittarne.
Si tratta di un frutto ottimo sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate, come aperitivo, merenda, dessert o semplicemente per uno spuntino sfizioso.
Questo frutto può essere consumato con la buccia, perché è commestibile.
Se vi interessa saperne di più cliccare QUI.
Ora prepariamo insieme una mousse facile, veloce e deliziosa.

Ingredienti per 4 coppette:

Per la mousse di yogurt:

-150 ml di panna da montare
-125 grammi di yogurt al limone (1 vasetto)
-1 cucchiaio di zucchero a velo
-1 cucchiaio di limoncello
-1 foglio di colla di pesce (5 grammi)

Per il coulis di NERGI:

-100 gr di NERGI
-1 cucchiaio colmo di zucchero a velo

Cottura:/

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Preparazione: si tratta di una ricetta velocissima.
Mettere a bagno la colla di pesce in acqua fredda.
Montare la panna tenendone da parte due cucchiai,quando è quasi pronta inserire lo zucchero a velo: aggiungervi  quindi lo yogurt al limone e il cucchiaio di limoncello.
Strizzare la colla di pesce e scaldarla brevemente, sempre mescolando, con i due cucchiai di panna tenuti da parte:aggiungerla ora al composto di panna e yogurt .
Occupiamoci ora del coulis: basta semplicemente frullare i NERGI lavati insieme allo zucchero a velo.
Comporre ora i bicchierini/coppette mettendo nel fondo una generosa cucchiaiata di coulis, cucchiaiate di mousse (se si preferisce utilizzare una sac à poche) e terminare con un ulteriore strato di coulis.
Ecco pronto un dessert delizioso, molto gradevole per l’alternanza del dolce della mousse  con la nota stuzzicante conferita dal sapore del NERGI.
Grazie di essere passati!

TRANCI DELIZIOSI ALLE PRUGNE

Volevo fare un dolce, diciamo così, da colazione: possibilmente ricco di frutta e goloso.Un cestino di prugne mi faceva l’occhiolino e ho deciso di utilizzarle per questi tranci deliziosi: la loro consistenza è morbida e la pasta è umida al punto giusto.Io ho utilizzato le prugne ma voi potrete utilizzare la frutta che preferite, o che avete a disposizione: pesche, albicocche e mele saranno perfetti per ottenere un dolce sempre nuovo..io vi do l’idea e, credetemi: è una buonissima idea..Si tratta di una ricetta facile e veloce…Se volete prepararla con me, tutti in cucina …
Ingredienti:

Per la base:

-200 gr di farina 00
-100 gr di zucchero
-100 gr di burro
-2 uova
-1/2 (mezza bustina) di lievito
-1 pizzico di sale

Per farcire:

-500 gr di prugne

Per la superficie:

-80 gr di farina 00
-80 gr di zucchero
-50 gr di burro

Cottura: 35/40 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lavare le prugne, privarle del torsolo e dividere ognuna in quattro parti.In una ciotola lavorare il burro morbido, lo zucchero, il sale e la farina mescolata al lievito, sino ad ottenere un composto bricioloso.
Aggiungere quindi le uova ed impastare bene.
Stendere la pasta in una teglia imburrata ed infarinata con diametro di ventidue centimetri.
Distribuire le fettine di prugna sulla base.
Lavorare la farina, lo zucchero ed il burro previsti per la finitura e terminare la preparazione.

Infornare in forno preriscaldato a 160° per trentacinque /quaranta minuti.
Sfornare e, una volta raffreddato, tagliare in trancetti.
Spolverare con lo zucchero a velo ed ecco fatto: un dolcetto meraviglioso…

Una vera poesia! A presto, la Chicchina.

LA MIA CREMA AL CAFFÈ (VOLENDO CORRETTA GRAPPA)

La crema al caffè è un’alternativa golosa alla magica tazzina o quando c’è la neccessità di un dolcetto che ci tiri un po’ su.
Quella che vi vado a descrivere è una ricetta facile facile, che vi farà fare un figurone. Gli ingredienti sono davvero pochi ed è necessario che siano di ottima qualità.
Come vi ho anticipato è possibile arricchire la crema al caffè con la grappa, così come alcuni correggono il loro caffè;  abitudine forse un po’ retrò che evoca in me tantissimi ricordi…non c’era pranzo di famiglia in cui “gli uomini” non terminassero in questo modo il loro pasto….se vi ho convinto venite con me….

Ingredienti:

-4 tuorli d’uovo
-4 cucchiai di zucchero
-Per la versione al caffè semplice:
4 cucchiai di espresso
-Per la versione corretta grappa:
3 cucchiai di espresso e 1 di grappa di buona qualità
-200 ml di panna vegetale

Cottura: 3/4 minuti

Difficoltà: bassa

Costo:basso

Preparazione: mettere i tuorli, lo zucchero e il caffè (eventualmente anche la grappa, se avete scelto questa “versione”) in una ciotola e lavorare molto bene per amalgamare perfettamente gli ingredienti.
Montare il composto con le fruste elettriche fino a renderlo gonfio e spumoso, metterlo sul fuoco per 3/4 minuti sino a che, cioè, raddoppia il suo volume.
Fare dunque raffreddare completamente e montare ancora brevemente con le fruste.
Montare la panna vegetale ed aggiungervi  il composto di caffè mescolando dall’alto verso il basso per non smontarla.
Fare raffreddare almeno due ore in frigorifero. Ecco pronto un caffè alternativo e buonissimo. Vi abbraccio, Cristina!