GRAFFE (CIAMBELLE DI PATATE)

Le graffe sono  deliziose ciambelle  tipiche del periodo di Carnevale. A Napoli si possono trovare tutto l’anno, e se le si assaggia, si capisce il perché: sono davvero troppo buone! I napoletani la sanno davvero lunga in fatto di cucina e, particolarmente, di pasticceria. Una tira l’altra e, anche se sono fritte, sono relativamente leggere . Poi, perché privarsi di una cosina così buona? L’importante è non esagerare. Questa ricetta la devo ad una mia carissima amica famosa, appunto, per le sue graffe!!

Ingredienti per 10 graffe:

-500 gr di farina
-2 patate (per un peso totale di 2,5 hg)
-150 gr di zucchero + un pochino per inzuccherare le graffe fritte
-70 gr di burro morbido
-1 bustina di lievito di birra disidratato
-la buccia grattuggiata di un limone
-acqua tiepida q.b.
-olio di arachidi per friggere.

Cottura: 3/4 minuti per lato

Difficoltà: media

Costo:basso.

Preparazione: per prima cosa lessare le patate; quando sono cotte schiacciarle con lo schiacciapatate. Mettere in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, il burro morbido, le patate, il lievito, la buccia  grattugiata del limone e l’acqua tiepida necessaria ad ottenere una bella pasta lavorabile: mettere dunque  a lievitare in un luogo tiepido per almeno un’ora (o fino a che l’impasto raddoppia).

Terminata la prima lievitazione staccare dei pezzi di pasta grandi come una piccola arancia (non è proprio un termine tecnico ma rende l’idea), con il dito indice fare al centro della pallina un buco e allargarlo fino ad ottenere la classica ciambella.Quando avrete preparato tutte le ciambelle metterle ancora a lievitare coperte per 1/2 ora.

Scaldare una padella con abbondante olio per friggere e friggere le ciambelle poche per volta (devono colorirsi un pochino); metterle su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso e passarle nello zucchero semolato. Volendo si può aggiungere della cannella allo zucchero. Sono pronte e io che sono una golosa vera non vedo l’ora di postare la ricetta per mangiarne una! Grazie di essere stati con me, un abbraccio: la Chicchina.

PASTICCINI CON CORN FLAKES E MARS

La Seco mi telefona (vi ricordate la Secondina, la mia amica  ottantasettenne gagliarda che mi prepara gli stordini ?) e mi dice: “Cristina, gioia, vieni a trovarmi che così assaggi i pasticcini che mi hanno insegnato: sono nuovi, magari ti piacciono e li metti nel BLOC”.A trovarla naturalmente ci sono andata. Salgo le scale e la trovo in tuta, i capelli rossi un po’ arruffati  e un sorriso felice stampato sul viso. Era evidentemente soddisfatta di vedermi e dei pasticcini golosissimi che aveva da offrirmi. “Me li ha insegnati una signora TAAANTO carina…”Sono deliziosi, facili e golosi. Io non so dove abbia trovato la ricetta  questa signora, ma li ho preparati e posto la ricetta con piacere…Se volete seguirmi, in poche mosse avrete dei dolcetti meravigliosi.
Ingredienti:

-70 gr di corn flakes
-50 gr di burro
-3 Mars

Cottura: qualche minuto per sciogliere i Mars e il burro

Difficoltà: bassissima

Costo: basso

Preparazione: mettere il burro in un pentolino e scioglierlo su fiamma bassissima.
Aggiungere al burro i Mars (a pezzi) e mescolare fino a che si sciolgono.
Inserire ora i corn flakes ed allontanare il pentolino dal fuoco.
Mescolare per rendere il composto omogeneo.
Quando è tiepido, prelevarne con l’aiuto di un cucchiaio una piccola quantità, metterla dentro gli appositi pirottini e fare raffreddare in frigo fino a che sono solidi.
Ecco fatto, avete visto come sono semplici? Ora la Seco sarà contenta: li ho messi nel BLOC!!!!
A presto, un bacio, la Chicchina.

CHARLOTTE AL CIOCCOLATO E PROFUMO D’ARANCIA

A questa charlotte non resisto: contiene un mix di sapori perfetto che non riesco a commentare. Bisogna assaggiarla per rendersi conto della sua bontà😋: è davvero troppo golosa.Quando la faccio, la faccio piccina: giusto quattro porzioni, altrimenti non sarei capace di limitarmi!!!!Non si tratta di un dolce esageratamente calorico: lo zucchero è poco e i grassi sono solo quelli contenuti nella panna. Questa relativa leggerezza non compromette il gusto: è profumata, dolce e il suo sapore è avvolgente. Io la vedo bene come fine pasto in un pranzo impegnativo…va giù così bene!!!!!Se volete prepararla, seguitemi in cucina e in poche mosse avrete preparato un dolce irresistibile.

Ingredienti per 4 persone (serve uno stampo con diametro 20 centimetri):

-150 gr di cioccolato fondente
-3 uova di cui utilizzeremo 3 albumi e 1 tuorlo
-savoiardi q.b.
-150 ml di panna fresca
-caffè amaro q.b.
-2 cucchiai di zucchero a velo
-2 fogli di gelatina
-la scorza grattuggiata di 1/2 arancia biologica

Per decorare:

-100 ml di panna da montare, un cucchiaino di zucchero a velo e un cucchiaino colmo di cacao

Cottura: qualche minuto per sciogliere il cioccolato a bagnomaria

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa sciogliere il cioccolato a bagnomaria mescolando continuamente, farlo quindi intiepidire.Separare i tuorli dagli albumi: con le fruste elettriche montare a neve questi ultimi, insieme ad un pizzico di sale.Ammollare la gelatina in acqua fredda per dieci minuti, strizzarla bene e scioglierla insieme a due cucchiai di caffè in un pentolino, su fuoco basso.Montare tutta la  panna.Aggiungere al cioccolato fuso e tiepido il tuorlo mescolando energicamente, lo zucchero a velo, la scorza d’ arancia grattugiata,  due terzi della panna montata, gli albumi e, infine, la gelatina sciolta con il caffè.Mescolare con delicatezza per amalgamare i vari ingredienti. Tagliare i savoiardi in modo che superino leggermente il bordo apribile dello stampo indicato.Passare velocemente, e solo da un lato, i savoiardi nel caffè poco zuccherato, sistemarli sul fondo (in modo da creare una base compatta) e tutto intorno la circonferenza dello stampo. Versare la crema precedentemente preparata nella cavità, livellarla, coprire con la pellicola e mettere in frigo a raffreddare per quattro ore.
Dividere a panna montata rimanente in due parti e, ad una aggiungere il cacao amaro mescolando con delicatezza per amalgamarlo perfettamente ed ottenere un colore omogeneo.Passato questo tempo, prima di staccare il bordo apribile, passare la lama di un coltello lungo la circonferenza per facilitare l’operazione.

Volendo fare una charlotte più grande, ovviamente, aumentare le dosi.Vedrete che è molto più facile di quello che sembra. Un bacione, grazie di essere passati da me.Io vi aspetto sempre qui!!!!

CROSTATA DI MELE E CONFETTURA

Questa crostata è uno di quei dolci con cui non si sbaglia mai: piace a tutti ed è morbida, dolce e profumatissima.
La preparo spesso e la trovo adatta a tanti momenti: per una colazione deliziosa, una merenda nutriente e leggera o per un goloso dopo pasto.
Prepararla non è assolutamente difficile: una veloce base di frolla, confettura, mandorle e una marea di dolcissime fette di mela. Se volete prepararle con me seguitemi in cucina….

Ingredienti:

-300 gr di farina
-120 gr di zucchero + 2 cucchiai per cospargere la superficie del dolce
-150 gr di burro morbido per l’impasto, 30 gr per “infiocchettare” la superficie del dolce + Quello per lo stampo
-1 uovo
-1 cucchiaino di lievito
-la scorza grattuggiata di 1/2 limone
-1 pizzico di sale
-50 grammi di mandorle tritate (o noci)
-3 cucchiai di confettura di pesche
-3 grosse mele
-cannella
-succo di limone

Cottura: 45/50 minuti in forno preriscaldato a 170°

Difficoltà: bassa

Costo; basso

Preparazione: mettere la farina in una ciotola, aggiungere lo zucchero, il sale, la scorza di limone, il lievito, il burro morbido, l’uovo ed impastare aggiungendo, se necessario, pochissima acqua fredda.Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla nel frigo per mezz’ora.Nel frattempo sbucciare le mele, dividerle in quattro parti, eliminare il torsolo ed affettarle sottilmente: spruzzarle quindi con un po’ di succo di limone.Imburrare ed infarinare una teglia con il diametro di ventisei centimetri e stendervi l’impasto precedentemente preparato, formando un bordino di due centimetri lungo la circonferenza.Spalmare la base con la confettura, distribuire le mandorle tritate e disporre le fettine di mela.Spolverare con i due cucchiai di zucchero, un po’ di cannella e fiocchetti di burro.Infornare la crostata in forno preriscaldato a 170°.Terminata la cottura lasciare intiepidire il dolce, sformarlo e cospargerlo con lo zucchero a velo.Buonissima e bellissima…un bacione e a presto!

TORTA DI NOCI

Eccomi da voi con la ricetta di una torta che io adoro.
La torta di noci è infatti una delle mie preferite: il suo è un gusto ricco e inconfondibile, tipico di questo frutto prezioso tanto amato nella mia regione (il Piemonte) e non solo.
L’ho appena sfornata ed il profumo che c’è nella mia cucina è meraviglioso.
Si può mangiare tiepida o fredda, magari con un ricciolo di panna vicino e/o una pallina di gelato.
A me piace gustarla in purezza, in religioso silenzio… Tutte le volte che la mangio mi dico “stavolta sono stata proprio brava”.
Vedrete che con poche mosse preparerete questa delizia e non potrete darmi torto… Dai che la facciamo insieme.

Ingredienti:

-150 gr  di farina-150 gr di burro morbidissimo-150 gr di zucchero-200 gr di gherigli di noci-4 uova a temperatura ambiente-la buccia grattuggiata di 1/2 limone-1 bustina di lievito-1 pizzico di cannella-1 pizzico di sale-1 cucchiaio di rum- zucchero a velo.

Cottura: 45 minuti in forno preriscaldato a 175°

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione. Per la riuscita perfetta di questa torta è necessario seguire alla lettera poche, ma necessarie regole: il burro deve essere morbidissimo (cioè fuori dal frigo almeno da un’ora), bisogna avere pazienza e amalgamare con cura i vari ingredienti.
Per prima cosa lavorare molto bene il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Separare i tuorli dagli albumi: unire i tuorli uno alla volta all’impasto di burro e zucchero, avendo cura di amalgamare il successivo solo quando il precedente è completamente amalgamato.
Unire poi la farina setacciata con il lievito, i gherigli di noce tritati, la cannella, la buccia di limone e il rum.
A questo punto il composto vi sembrerà un po’ troppo consistente ma… Niente paura, fidatevi della Chicchina!!
Montare gli albumi a neve ben ferma ed aggiungerli al nostro preparato con delicatezza… Otterrete così una bella pasta morbida.
Imburrare ed infarinare uno stampo a cerniera da ventiquattro centimetri.
Infornare il dolce in forno caldo e far cuocere per 45 minuti.
Passato questo tempo spegnere il forno, attendere qualche minuto, sformare il nostro capolavoro e spolverarlo con lo zucchero a velo… MERAVIGLIA. Ciao, baci!

IL NADALIN

Il nadalin è un dolce di origini veronesi. Veniva preparato già anticamente e viene considerato l’antenato del pandoro.Si tratta di una ricetta semplicissima e alla portata di tutti, che davvero ricorda vagamente il sapore del tanto amato CUGINO…non pensate però ad un dolce soffice soffice: la consistenza del nadalin è del tutto diversa.Quest’anno, per Natale, avevo pensato di lanciarmi nella preparazione di un grande lievitato, ma siccome richiede tante operazioni che vanno eseguite ad orario, per ora passo e ammiro il mio nadalin che ha un bell’aspetto e un buonissimo sapore.La lievitazione è abbastanza lunga (quattro ore), ma in questo tempo si possono fare un sacco di cose: tipo andare a pesca, andare a fare la spesa o chiacchierare amabilmente con la vicina!!!!Seguitemi in cucina che lo prepariamo insieme….

Ingredienti:

-500 gr di farina
-180 gr di zucchero
-180 gr di burro morbido
-4 uova
-1 fialetta di aroma di anice
-40 gr di lievito di birra fresco
-50 ml di acqua tiepida
-1 pizzico di sale
-50 gr di mandorle (io le ho preferite ai pinoli, previsti dalla ricetta originale)
-zucchero a velo

Cottura: 45/50 minuti in forno preriscaldato a 160°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere la farina  sulla spianatoia, fare la fontana, ed inserire nel centro il burro morbido a pezzi, lo zucchero, il sale, l’aroma di anice, le uova.Sciogliere il lievito di birra  nell’acqua tiepida ed aggiungerlo agli ingredienti prima assemblati.Impastare molto bene, fino ad ottenere un composto liscio e morbido (se risultasse un po’ sodo, aggiungete tre o quattro cucchiai di latte) formare quindi una palla e farla lievitare per quattro ore in una ciotola coperta (l’impasto dovrà raddoppiare il proprio volume).Trascorso questo tempo, imburrare ed infarinare uno stampo da ventidue centimetri con il bordo apribile.Mettere l’impasto nello stampo, livellarlo e distribuire sulla superficie le mandorle.Infornare il nadalin in forno già caldo per il tempo previsto.Lasciare ancora il dolce in forno per cinque minuti con lo sportello aperto: quindi sfornarlo, sformarlo e spolverarlo con lo zucchero a velo. Un bacione, io vi aspetto sempre qui!!!P.S. lo stampo da usare sarebbe quello a stella ma non ce l’ho!!

TORTA CAPRESE

TORTA CAPRESE

La torta caprese è un dolce tipico della cucina napoletana e, particolarmente dell’isola di Capri:si tratta di una torta meravigliosa: priva di farina, a base di mandorle, cioccolato burro e zucchero…eccezionale nella sua semplicità.Si usa prepararla spesso, ma è un dolce che arricchisce la tavola di Natale per tradizione.Ho pensato di preparala oggi…visto l’approssimarsi delle feste e un invito a casa dei miei suoceri…Mio suocero con aria molto seria mi ha detto:” cara nuora, questa è la torta più buona che io abbia mai mangiato!.Cosa dire?! Un complimento così mi scalda il cuore e basta a fare di questa giornata una giornata meravigliosa…..Questi complimenti, però andrebbero fatti a Carmine di Fiore: il pasticcere che la inventò nel 1920;il pasticcere in questione doveva preparare una torta per tre tipi poco raccomandabili e, nella concitazione si dimenticò di aggiungere la farina alla preparazione…fu così che nacque questa bontà!!! Se mi seguite in cucina vi mostro come prepararla……

Ingredienti:

-400 gr di mandorle pelate
-250 gr di cioccolato fondente
-250 gr di burro
-250 gr di zucchero
-6 uova
-1 bicchierino di rum
-la scorza di 1/2 arancia
-1 bustina di vanillina
-1 pizzico di sale

Cottura: 45/50 minuti in forno preriscaldato a 170°

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Preparazione:  tritare finemente le mandorle, sciogliere il cioccolato a bagno maria.Unire le mandorle tritate al cioccolato fuso e inserire la vanillina.Sciogliere il burro in un pentolino posto su fiamma dolcissima.Montare i tuorli con lo zucchero fino a che sono spumosi, usando le fruste elettriche.Montare a neve ben ferma gli albumi cui avrete aggiunto un pizzico di sale.Unire il composto di mandorle e cioccolato a quello di tuorlo e zucchero, aggiungere il liquore, il burro fuso, la scorza d’arancia grattugiata e, da ultimi gli albumi spatolando dall’alto verso il basso.Imburrare ed infarinare uno stampo a cerniera (con il bordo apribile) con diametro di ventisei centimetri.Versare l’impasto nello stampo, livellarlo ed infornare in forno preriscaldato a 170° per il tempo indicato, tenendo conto che ogni forno è una storia a sè! A cottura ultimata (da verificare facendo la prova dello stecchino che, una volta infilato nella torta deve uscire asciutto) lasciare ancora il dolce in forno con lo sportello semi- aperto.da ultimo sformare e, quando è completamente fredda cospargere di zucchero a velo.Una bontà unica, benedetta la dimenticanza di Carmine di Fiore…molte volte da uno sbaglio nasce una meraviglia…un abbraccio, Cristina!

CRUMBLE DI MELE E MANDORLE

Questo è il dolce che adoro mangiare in inverno: tiepido, profumato e magari accompagnato da una pallina di gelato alla crema… Come resistergli?! Io non ci provo nemmeno e mi lascio andare ad un attimo di vero piacere. Il crumble (to crumble: sbriciolare) è un dolce della tradizione inglese ed irlandese. Si può realizzare anche con le pere, le prugne, le pesche e le ciliegie, ma quello che io preferisco in assoluto è quello alle mele con la crosta arricchita di mandorle.Facilissimo e veloce da preparare,  si presta ad essere arricchito con la frutta secca che più piace…Io amo aggiungergli le mandorle, ma vanno benissimo anche le noci, le nocciole o l’uvetta sultanina.Se volete prepararlo con me, seguitemi in cucina che vediamo insieme come si realizza questa bontà!

Ingredienti per 4 persone:
-700 gr di mele-70 gr di zucchero bianco-20 gr di burro-il succo di mezzo limone-un pizzico di cannella
Per il crumble:
-180 gr di farina-120 gr di burro morbido-120 gr di zucchero di canna-50 gr di mandorle tritate-1 bustina di vanillina

Cottura: 2 minuti per insaporire le mele e 35/40 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: per prima cosa pelare le mele, eliminare il torsolo e tagliare la polpa a cubetti.Scaldare una pentola con venti grammi di burro, aggiungere i cubetti di mela, i settanta grammi di zucchero bianco, la cannella e il succo di mezzo limone: fare insaporire per un paio di minuti.In una ciotola mettere la farina, aggiungere il burro morbido a pezzetti, lo zucchero di canna, la vanillina e le mandorle tritate grossolanamente.Lavorare il composto con le dita “sbriciolandolo”: per agevolare questa operazione aggiungere giusto qualche goccia d’acqua.Imburrare una pirofila o degli stampini monoporzioni, distribuirvi le mele e, quindi, le briciole preparate (che devono coprirle completamente).

Infornare in forno preriscaldato a 180° per trentacinque/quaranta minuti: la crosta deve assumere un bel colore dorato; è ottimo tiepidino con una pallina di gelato…

Visto come è facile? Sentirete  che bontà!!  Un bacione, Cristina/Chicchina.

BISCOTTONI (BISCOTTI CICCIONI…)

Questi sono biscotti che non hanno un aspetto “perfetto”: sono ciccioni, irregolari e un po’ rustici ma, ragazzi, che buoni!!!! Con pochi e semplici ingredienti e pochissimo impegno avrete dei biscotti perfetti per colazione o magari da inzuppare in un bicchiere di vinello buono (io no, sono astemia, ahimè).
Per questa preparazione basteranno davvero pochi minuti: si mettono insieme tutti gli ingredienti, si impastano e si “impanano nello zucchero”…Lo so che avete un po’ di ammirazione per questi termini tecnici😁 e forse anche un po’ d’invidia per tanta conoscenza, ma a volte le cose semplici, spiegate in parole povere, arrivano anche prima.
Allora, un occhio nella dispensa: se avete due uova, zucchero e farina siamo a cavallo andiamo a preparare i miei biscottoni

Ingredienti per 20/22 biscotti (a seconda della dimensione ):

-500 gr di farina

-150 gr di zucchero
-1 bustina di lievito
-2 uova
-110 ml di latte
-70 ml di olio di girasole
-la scorza grattuggiata di un’arancia
-1 cucchiaio di liquore a scelta ( io rum…quello avevo!)
-1 pizzico di sale
-zucchero e latte per “impanare i biscotti”

Cottura: 18/20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere in una grande ciotola la farina, lo zucchero, il lievito, il sale e mescolare bene .
Aggiungere le uova, il liquore, il latte, la buccia d’arancia e l’olio.
Impastare molto bene per amalgamare perfettamente e per rendere il composto perfettamente omogeneo.
Staccare ora dei pezzetti di pasta grandi come un mandarino e darle una forma leggermente allungata. Passare i biscotti nel latte e successivamente nello zucchero.

Mettere i biscotti  distanziati (aumentano molto) e infornarli per il tempo previsto.
A cottura sfornare e, volendo, cospargere di zucchero a velo.
Velocissimi e buonissimi….Un abbraccio, la Chicchina.

MUFFIN ALLE MELE…GRATTUGIATE!!!

I muffin rappresentano  un modo veloce e leggero (dipende dagli ingredienti) di fare colazione: sono facili, versatili e, generalmente, richiedono proprio poco tempo per la loro preparazione.Quelli che vi vado a “raccontare” sono deliziosi, ricchi di mele grattugiate e senza burro.Li ho appena preparati e nella mia cucina c’è  un profumino delizioso: i dolci con le mele sono buonissimi e, credetemi, questi muffin sono proprio da provare. Si tratta di un esperimento riuscito. Se vi ho convinti seguitemi in cucina che li prepariamo insieme…
Ingredienti per 12 muffin:

-400 gr di mele al netto degli scarti
-250 gr di farina
-120 gr di zucchero
-120 ml di latte
-3 cucchiai di olio d’oliva
-1 uovo
-la scorza grattuggiata di 1/2 limone (naturalmente biologico)
-1 bustina di lievito
-1 pizzico di cannella
-1 bustina di vanillina
-zucchero a velo

Cottura: 25/30 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: come per tutti i muffin bisogna preparare due ciotole, una per gli ingredienti secchi ed una per gli ingredienti liquidi.Mescolare in una ciotola la farina, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero, la vanillina, la cannella e il lievito. Grattuggiare le mele e metterle in una ciotola: unire quindi il latte, l’olio, l’uovo ed amalgamare il tutto.A questo punto unire i due composti.Rivestire con gli appositi pirottini di carta lo stampo MULTIMUFFINS, riempirli per 3/4 ed infornare in forno preriscaldato per venti /venticinque minuti.Spolverare con lo zucchero a velo, e ..buon appetito, un bacio e a presto!