CROSTATINE CON MARMELLATA DI ARANCE E GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE

Che titolo luuungo… Però, che infinita bontà  queste crostatine! Le ho fatte pensando a quei biscotti arancia e cioccolato che si trovano in commercio: ve lo devo dire? Queste sono molto più buone, le ha spazzolate il maritino che adora questo abbinamento e mi ha solo un po’ ripreso perché ne ho fatte poche (CINQUE ne ha mangiate!!!😋).Si preparano anche velocemente, se come me si utilizza la pasta frolla pronta, ma nulla vieta di prepararla in casa, anche perché è facile e si prepara in poco tempo.
Io ho preferito fare un doppio strato di frolla, alternando i petali, tanto per dare un maggiore effetto FIORELLINO.
Dicevo, due strati di frolla, una farcitura di marmellata di arance e, una volta cotte e raffreddate,  uno strato generoso di ganache al cioccolato… Che dire?! Bisogna provarle…

Ingredienti per 5 crostatine:

-1 confezione di pasta frolla rotonda da 250 grammi (io Stuffer)
-5 cucchiai di marmellata di arance
-qualche cucchiaio di latte per spennellare le crostatine

Per la ganache:

-150 grammi di cioccolato fondente
-3 cucchiai di panna da cucina

Cottura: 15 minuti in forno preriscaldato a 180° (statico)

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: srotolare la pasta frolla e con uno stampino ritagliare dieci fiori.

Rivestire cinque stampi da crostatine con la carta forno, appoggiarvi un primo”fiorellino”, spennellare con il latte, appoggiare un secondo fiore di sfoglia e premere bene al centro.

Mettere al centro di ogni crostatina un cucchiaio di marmellata di arance ed infornare in forno preriscaldato.

Cuocere per il tempo prestabilito e, quando le crostatine sono dorate, sfornarle e farle raffreddare.

Occupiamoci ora della ganache che deve servire da “copertura”: quindi, la quantità di panna aggiunta al cioccolato è minima.
Scaldare un pentolino con acqua senza portarla a bollore, immergervi un altro pentolino più piccolo e sciogliervi il cioccolato con la panna.
Quando le crostatine sono fredde riempire la cavità del “fiorellino” con la ganache, fare raffreddare nuovamente ed ecco pronti i nostri particolari e bellissimi “fiorellini…

Alla prossima!! La Chicchina.

CHARLOTTE ALLA VANIGLIA (DUE ANNI CON LA CHICCHINA)

E chi l’avrebbe mai detto?!! Sono passati due anni da quando è nata la Chicchina…Due anni bellissimi, pieni di soddisfazione e condivisi con chi è passato di qui (con tante blogger, amiche uniche e speciali), due anni in cui ho imparato parecchio, ma PARECCHISSIMO devo ancora imparare: questo è l’aspetto che mi piace di più…La cucina è un campo infinito che permette di arricchire il proprio bagaglio personale.Naturalmente io NON SONO UNA CUOCA, ma un’innamorata della cucina, ambiente che mi dà modo di dare spazio a ciò che muove le mie giornate: la fantasia.Una blogger un giorno mi ha detto: “Lo sai? Quando vedo un tuo piatto mi vien voglia di scostare la sedia, sedermi e mangiare con gusto…” Questo vuole essere la mia cucina, ne più ne meno.Grazie a tutti davvero, per la fiducia, la simpatia e la pazienza.
Ne faremo ancora di strada insieme, stringendoci magari un po’, perché, siamo sempre di più… e questa è la cosa che mi scalda il cuore.Grazie a Simone, il mio primogenito  che, tra un libro di diritto civile e uno di diritto penale, rilegge le mie ricette con pazienza, timoroso magari che io sbagli un accento: in fondo, i banchi di scuola sono lontani… Grazie a tutti, una fetta di torta per festeggiare questo che, per me, è un giorno importante
Un abbraccio grande, Cristina.

Ingredienti:

-400 ml di panna da montare
-15 grammi di colla di pesce
-300 ml di latte
-4 tuorli
-100 gr di zucchero
-2 cucchiai di cointreau
-1 baccello di vaniglia
-1 pizzico di sale
-frutti di bosco a piacere
-savoiardi q.b.
-foglioline di menta per decorare (le mie minuscole😊)

Cottura: 5/6 minuti per portare a bollore il latte + il tempo necessario per addensare la crema d’uovo

Difficoltà: media

Costo: medio

Preparazione:  per prima cosa mettere a bagno la colla di pesce in acqua fredda, montare a  neve ben ferma la panna montata e mettere in frigorifero.
Incidere il baccello di vaniglia ed estrarre la polpa, aggiungere il tutto al latte e fare bollire.
Montare a spuma i tuorli con lo zucchero e aggiungervi a filo il latte dopo avere eliminato il baccello di vaniglia; mescolare bene e rimettere il tutto sul fuoco senza fare raggiungere il bollore.
Strizzare la colla di pesce, metterla in una tazzina con qualche cucchiaio di crema, fare sciogliere e, quindi, aggiungere al quantitativo restante.
Versare il tutto in una ciotola e fare raffreddare.
Prima che si rassodi inserire, spatolando, la panna montata e il liquore.
Rivestire uno stampo a cerniera con diametro ventidue centimetri con la pellicola, quindi fare una base con  i savoiardi e rivestire il bordo con i biscotti eventualmente accorciati per adeguarli alla dimensione del dolce.
Versare la crema e porre a rassodare in frigorifero almeno per quattro ore.
Passato questo tempo sformare il dolce, eliminare la pellicola e legare il tutto con un nastro.
Riempire la cavità centrale con i frutti di bosco, aggiungere qualche fogliolina di menta…
Et voilà, la charlotte è pronta…

Una fetta per ognuno, magari piccolina. Vi abbraccio tutti!!!!

MELE CON… LA GIACCA!!!

Veramente si chiamerebbero “mele in gabbia”… A me, però, il concetto di gabbia infastidisce e preferisco il termine “giacca”: è una ricetta semplice e golosa di cui esistono diverse varianti.
Io, ovviamente, ho scelto di farle a modo mio: piccole mele, private del torsolo, farcite con un ripieno profumato e rivestite da un croccante strato di pasta sfoglia.
Queste piccole bontà possono rappresentare una merenda o un dessert sfizioso da fine pasto se accompagnate da una crema pasticcera (😋): è fondamentale scegliere delle mele piccole , per ottenere una cottura ottimale del dolcetto. La polpa cotta a puntino e quasi cremosa, accompagnata dal croccante della pasta sfoglia,crea un effetto meraviglioso.
Se vi fidate della Chicchina venite che le prepariamo insieme questa ricetta facile e veloce

Ingredienti per 4 persone:

-4 mele (per me Golden Gala)
-1 rotolo di pasta sfoglia del banco frigo rettangolare
-4 biscotti Digestive
-4 cucchiaini di confettura di prugne
-cannella
-1 tuorlo d’uovo
-zucchero di canna

Cottura: 30 minuti in forno preriscaldato a 190°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa sbucciare le mele,

 privarle del torsolo e allargare un pochino la cavità creata con l’aiuto di un coltello.

Spezzettare grossolanamente i biscotti ed infilarne uno in ogni mela spingendoli sino in fondo alla cavità: aggiungere 1 cucchiaino colmo di confettura per frutto e terminare con un pochino di uvetta precedentemente ammollata in acqua calda per dieci minuti e strizzata.

Srotolare il rettangolo di pasta sfoglia e dividerlo in quattro, spolverare con poca cannella e appoggiare su ogni rettangolo una mela farcita.
Richiudere pizzicando gli angoli della sfoglia come da fotografia.
Spennellare la superficie di ogni “pacchetto” con il tuorlo d’uovo sbattuto e cospargere abbondantemente con lo zucchero di canna.

Infornare in forno preriscaldato per trenta minuti.
Sfornare e servire tiepide, magari accompagnate da  crema pasticcera .

Ecco fatto, le mele sono pronte, profumate e buonissime.
Grazie per essere passati, io vi aspetto sempre qui! La vostra Chicchina!

CROSTATA CON PERE, NOCI E CONFETTURA DI SUSINE

Questa crostata è una delizia… Il suo profumo ha invaso la mia cucina e devo fare uno sforzo enorme per non mangiarmene mezza ancora calda (potrei far finta di non averla fatta, in fondo😜): visto che sono generosa,  resisto e vi passo la ricetta che proviene direttamente dalla mia fantasia.Si tratta di una frolla, un velo di confettura di susine, pere e noci… tutti ingredienti meravigliosi con cui non si può fallire: è semplice da realizzare e anche relativamente economica.Se volete prepararla con me procuratevi i pochi ingredienti necessari e, in un battibaleno, questa bontà sarà sulla vostra tavola per il vostro piacere…

Ingredienti:
Per la frolla:
-350 gr di farina-100 gr di zucchero-1 uovo + 1 tuorlo-130 gr di burro-1 pizzico di sale
Per farcire:
-4 cucchiai di confettura di susine-3 pere williams-50 gr di gherigli di noci
-1 cucchiaio di zucchero

Cottura: 40 minuti di forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: per la frolla mettere la farina, lo zucchero, il burro morbido a pezzettini (quindi tirato fuori dal frigo un’ora prima del suo utilizzo), l’uovo e il tuorlo. Impastare velocemente gli ingredienti aiutandosi all’occorrenza con due/ tre cucchiai di acqua fredda: formare una palla e farla riposare in frigo per almeno mezz’ora.Sbucciare le pere, eliminare il torsolo e tagliare a spicchi non troppo spessi.Passata la mezz’ora prendere frolla dal frigorifero e stenderne tre quarti in uno stampo con diametro ventisei centimetri avendo cura di formare un bordino lungo la circonferenza dello stampo.

Sulla base di frolla spalmare la confettura

e, quindi, disporre le fettine di pera e i gherigli di noce.Spolverare dunque con un cucchiaio di zucchero.

Con l’impasto rimanente formare tante striscioline che disporrete a grata sulla superficie della crostata.

Infornare ora in forno preriscaldato per il tempo indicato.
Sentirete che profumino delizioso…Vi consiglio di non spolverare il dolce con lo zucchero a velo: è bellissima così, un po’ rustica ma di una bontà unica.

Vi abbraccio tutti, buona settimana!!! Cristina.

BISCOTTI AL BURRO CON LO SPARABISCOTTI

Sono andata in un supermercato con la precisa intenzione di comprare stampi, formine o comunque qualche attrezzuccio da pasticceria: non certo perché io non ne abbia… No, è che non resisto, come quando da piccola mi facevo comprare dalla mamma pentoline, piattini e tutto quello che, da grande, mi sarebbe piaciuto così tanto…Ed ecco che, girando tra una corsia e l’altra, mi appare LUI: LO SPARABISCOTTI.In realtà ne possiedo già uno che non ho nemmeno avuto il coraggio di tirare fuori dalla scatola: non so perché, forse mi intimoriva…Questo appartiene ad una linea che si chiama Ernesto ed il nome mi è subito piaciuto.Allora ho preso una decisione: io ed Ernesto saremmo diventati amici… e così è stato: con un po’ di calma ho imparato ad usarlo e, devo dire, che è davvero facile e divertente.
Il risultato è stato più che gratificante: con poca fatica si possono infatti realizzare i classici biscottini da te, quelli che si sciolgono in bocca e piacciono un po’ a tutti: ideali per colazioni e merende golose e perfetti da regalare.La ricetta che segue non è frutto di lunghe elucubrazioni mentali, è semplicemente scritta nella scatola dello sparabiscotti: mi sono fidata… ed ho fatto bene.Se volete fare i biscotti con me ed Ernesto seguitemi in cucina.
Ingredienti :

Per i biscotti:

-300 gr di farina (00)
-200 gr di burro
-200 gr di zucchero
-1 fialetta di aroma vaniglia
-1 uovo

Per decorare:

-ciliegie
-100 gr di cioccolato fondente
-zucchero in granella
-zucchero a velo
-codette colorate

Cottura: 10 minuti in forno preriscaldato a 200°

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: la ricetta in se è molto semplice; è necessario però adottare alcune precauzioni: la più importante è che le teglie su cui verranno cotti i biscotti non devono essere ne imburrate ne rivestite con carta forno (in questo modo l’impasto dei biscotti aderirà alla piastra e si staccherà dallo sparabiscotti).Mettere nel mixer il burro morbido, lo zucchero, l’uovo e l’essenza di vaniglia: azionare e lavorare sino a che l’impasto è omogeneo e quasi spumoso. A questo punto aggiungere la farina (gradualmente) e  proseguire la lavorazione sino a che otterrete una pasta liscia.Montare la trafila che si preferisce (nella mia confezione ce ne sono dieci), dare all’impasto una forma cilindrica e infilarlo nello sparabiscotti.Ora siete pronti per formare i biscotti.Appoggiare lo sparabiscotti direttamente sulla teglia e premere sull’impugnatura fino a sentire uno scatto: ecco fatto, il biscotto è stato SPARATO.Procedere così e, se si desidera avere biscotti di forma diversa, cambiare trafila.Una volta esaurito l’impasto decorare i dolcetti con quello che si preferisce;
colorate.

ed infornare tenendo presente che debbono essere appena dorati.Avere l’accortezza di preparare almeno tre teglie perché i biscotti vanno sparati su teglie fredde… 

P.S:per la glassa al cioccolato, scioglierlo semplicemente a bagnomaria, intingervi i biscotti e decorare con le codette colorate.Visto com’è divertente?! Tanti saluti e baci dalla Chicchina… e da ERNESTO!

MINI STRUDEL CON PERE, CANNELLA E CREMA DI NOCCIOLE

Non vi capita mai di avere poco tempo e tanta voglia di qualcosa di buono (così come recita la famosa pubblicità)?!  Ecco, io oggi ero così: di corsissima e bisognosa di un dolcetto per ricaricare le batterie e l’umore.
Che fare? Mi sembra ovvio: un dolcino con la pasta sfoglia pronta che nel mio frigo non manca mai; è un jolly sempre a portata di mano (non faccio pubblicità neh?! ).Ho pensato a degli strudel monoporzione con pere e nocciolata: in questo caso li ho fatti con la pasta sfoglia per motivi di tempo, ma sono buonissimi se fatti con la pasta strudel che potrete realizzare seguendo la ricetta dello strudel di meleSe mi seguite vedrete che, con poco tempo e pochissima spesa, è possibile realizzare una cosina proprio niente male…

Ingredienti per 6 mini strudel:

-1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare del banco frigo
-2 pere mature (per un peso complessivo di circa 400 gr al netto degli scarti)
-50 gr di uvetta
-6 cucchiaini colmi (😋) di crema di nocciole
-la scorza e il succo di 1/2 limone biologico
-2 cucchiai di zucchero
-6 biscotti al cioccolato
-latte e zucchero di canna per “caramellare” la superficie degli strudel
-cannella a piacere

Cottura: 10 minuti per le pere + 15/18 minuti in forno a 180° per gli strudel

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa sbucciare le pere ed eliminare il torsolo (non potete immaginare che fatica resistere alla tentazione di addentare quei frutti succosi, ma ho dovuto prendere una decisione: o mangiare le pere o mangiare i dolcetti e, dopo un’attenta valutazione, ho optato per la seconda possibilità!!).
Tagliare le pere a pezzetti e mettere in un pentolino con lo zucchero, la scorza di limone grattuggiata, l’uvetta e la cannella: fare quindi cuocere per dieci minuti.
Fare raffreddare.
Srotolare la pasta sfoglia e dividerla in sei rettangoli come da fotografia.

Mettere su ogni sezione un biscotto sbriciolato, un cucchiaio di pere e uvetta e sopra il tutto un cucchiaino di crema di nocciole.

Chiudere ogni rettangolo, sigillare bene i bordi con i rebbi di una forchetta e incidere la superficie di ogni dolce con delle righe trasversali: spennellare i mini strudel con poco latte e cospargere con abbondante zucchero di canna.

Cuocere in forno caldo mettendo la modalità grill negli ultimi cinque minuti per ottenere l’effetto caramellato… si dice?! BOH, comunque quello è…

Assaggiate uno strudel e sentite che delizia. Alla prossima, baci!

CANNONCINI CON CREMA PASTICCERA AL CIOCCOLATO BIANCO E ARANCIA

Volevo fare dei cannoncini un po’ speciali. Era un po’ che l’idea mi frullava per la testa, ma c’era un problema non da poco: non trovavo gli stampi metallici su cui arrotolare la pasta sfoglia per realizzarli… Cerca di qui e cerca di là, alle fine ho deciso di ingaggiare il maritino che alla mia richiesta mi ha guardato smarrito e mi ha detto: ” Come faccio a farti gli stampi che vuoi tu?! Fai una torta di mele va, che è buona lo stesso!!!”. Ma anche no!!! Dopo aver fatto un giro nel web dove ho trovato diversi tutorial  ho deciso di realizzarli da sola e, devo dire, il risultato è stato perfetto: è bastata della carta alluminio e un po’ di fiducia…
Di seguito vi spiegherò come si preparano.
Per farcirli poi ho pensato a una crema un po’ speciale: una crema pasticcera al cioccolato bianco e profumata con la buccia d’arancia.
Se volete vi “racconto” la mia ricetta e di come il maritino si è leccato i baffi…

Ingredienti:

Per i cannoncini:

-1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare del banco frigo
-1 tuorlo d’uovo
-zucchero semolato q.b.

Per la crema pasticcera al cioccolato bianco:

-160 ml di latte
-200 gr di cioccolato bianco
-2 tuorli
-40 gr di farina
-1 cucchiaio scarso di zucchero
-la scorza grattuggiata di mezza arancia biologica

Cottura: 12/15 minuti in forno preriscaldato per i cannoncini + 7/8 minuti per la crema pasticcera

Difficoltà. media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa prepariamo gli stampini ritagliando dei rettangoli di carta alluminio  che abbiano la base di circa trenta centimetri, pieghiamo ogni foglio tre volte partendo appunto dalla base, arrotoliamo la striscia così ottenuta e otterremo dei cilindri alti più o meno dieci centimetri…Ecco pronti gli stampini (😊).

Srotoliamo la pasta sfoglia e ritagliamo nel lato più corto tante striscioline alte circa un centimetro e mezzo.

Arrotoliamo quindi le striscioline sui cilindri di carta alluminio precedentemente preparati sovrapponendole leggermente.
In una ciotolina sbattere leggermente il tuorlo d’uovo e spennellare i cannoncini sulla parte superiore, spolverare con lo zucchero semolato ed infornare in forno preriscaldato per il tempo indicato, tenendo conto che ogni forno è una storia a sè e che i cannoncini devono risultare ben dorati in superficie.
A cottura sfornare.

Aspettare qualche minuto ed eliminare i cilindri metallici tenendo con la mano chiusa a pugno il cannoncino e con l’altra mano estrarre il cilindro.

Ora occupiamoci della crema pasticcera: scaldare il latte e nel frattempo lavorare i due tuorli con lo zucchero, la farina e la scorza d’arancia grattugiata sino a renderli gonfi e morbidi.
Aggiungere il latte al composto d’uovo continuando a mescolare sino ad ottenere una crema omogenea, rimettere sul fuoco ed aggiungere il cioccolato grattugiato.
Lavorare vigorosamente perché il cioccolato si sciolga completamente e cuocere fino a che la crema risulta della giusta densità: quindi toglierla dal fuoco, metterla in una ciotola e coprirla con la pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina.
Fare raffreddare completamente in frigorifero.
Per farcire i cannoncini usare la sac à poche riempita con la crema pasticcera… Et voil.A presto, un abbraccio, Cristina!

BISCOTTINI DI NATALE (E NON SOLO): KIPFERL

I Kipferl sono biscottini austriaci tradizionalmente consumati nelle feste di Natale,ma sono così buoni che se si inizia a farli…..sarà Natale tutto l’anno!

Ingredienti:-250 gr di farina -150 gr di burro morbido-100 gr di zucchero-100 gr di mandorle -1 bustina di vanillina-1 uovo-poca buccia gratuggiata di limone-sale.
Tempo di cottura:10/15 minuti a 180°
Difficoltà:bassa
Costo:basso.

Preparazione:mettere in una terrina la farina con lo zucchero,le mandorle tritate,il burro morbido,la vanillina,il sale e l’uovo;è importante lavorare velocemente l’impasto perché altrimenti “brucerebbe”.Formare con la pasta una palla, avvolgerla nella pellicola e riporre in frigo per 1 ora.Passato questo tempo, con l’impasto formare dei rotolini  lunghi circa 10 centimetri e larghi  un dito (non un dito del gigante formaggino) e curvarli formando un piccolo ferro di cavallo.

Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere 10/15 minuti (osservandoli, perchè si devono appena dorare).

  Una volta sfornati, farli raffreddare e cospargerli con zucchero a velo…sono una bontà, a presto, vi aspetto sempre qui, Cristina/Chicchina

CLAFOUTIS AI FICHI

Da molto desideravo fare un clafoutis e, visto che la mia pianta di fichi me ne sta regalando tantissimi, ho deciso di utilizzarli in questa preparazione.
Il risultato mi ha soddisfatto a pieno: un dolce squisito, profumato e dalla consistenza quasi morbida.Il clafoutis è un dolce di origine francese, molto apprezzato ovunque: in origine veniva preparato con ciliegie fresche, ma ora si prepara con molti tipi di frutta fresca (mele, prugne, pere, fichi, ecc…).La preparazione di questa squisitezza è semplicissima: bisogna separare gli ingredienti secchi da quelli umidi ed unirli prima di versarli sulla frutta che deve ricoprire il fondo dello stampo prescelto.
Un ultimo consiglio: non utilizzate frutti troppo maturi, altrimenti rilascebbero troppo liquido; per lo stesso motivo ho scelto di non sbucciare i fichi, ma di eliminarne unicamente il picciolo.Mi seguite in cucina? Vedrete che bontà!!

Ingredienti per uno stampo con diametro 26 cm:

-700 gr di fichi maturi ma non troppo
-3 uova grandi
-70 gr di farina
-100 gr di zucchero
-300 ml di latte
-1 cucchiaio di brandy
-1 cucchiaio di zucchero di canna per la superficie del dolce
-1 bustina di vanillina
-burro per lo stampo

Cottura: 40 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lavare, asciugare molto bene i fichi ed eliminare il picciolo.

Imburrare una teglia preferibilmente di vetro o ceramica, tagliare a metà i frutti e ricoprire il fondo dello stampo.
In una ciotola unire la farina e lo zucchero.
In un’ altra ciotola sbattere le uova con il latte, la vanillina e il cucchiaio di Brandy.
Unire i due composti e versarli sopra ai fichi nella teglia.

Infornare dunque in forno preriscaldato a 180°.
Quando mancano cinque minuti alla fine della cottura estrarre la teglia e spolverarla con lo zucchero di canna, rimetterla in forno e alzare la temperatura fino a 200° per ottenere un bellissimo effetto “caramellato”.
Ecco fatto, il clafoutis è pronto: bello, delicato e buonissimo, presto lo prepareremo con altri frutti… Ma ora gustiamoci questo. Io lo accompagno con un bel ciuffo di panna montata…Vi va?!
Un abbraccio, a presto!

I COCCHINI

I cocchini sono semplici e deliziosi dolcetti che piacciono un po’ a tutti. Si preparano in pochi minuti e gli ingredienti che servono per realizzarli sono pochi e facilmente reperibili.
Sono perfetti per appagare un’ improvvisa voglia di “dolce” e ideali da offrire agli ospiti.
Se avete voglia di seguirmi in cucina, vi mostro come realizzarli …

Ingredienti:

-170 gr di farina di cocco
-200 gr di zucchero
-40 gr di farina
-1 uovo e 1 tuorlo
-sale
-zucchero a velo a piacere.

Tempo di cottura :10/12 minuti a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una ciotola mettere la farina, la farina di cocco, lo zucchero,il sale ,l’uovo intero, il tuorlo e lavorare bene,prima con una forchetta e poi con le mani;   formare palline grandi come noci.Passare le palline di impasto nello zucchero a velo in modo da ricoprirle del tutto, metterle su una teglia rivestita di carta forno e infornare in forno preriscaldato . Cuocere per il tempo indicato.Sono pronti: con pochissima fatica ed altrettanta spesa ecco dei dolcetti deliziosi che piacciono davvero a tutti..a presto, Cristina!