UNA BRUSCHETTA CHE È UN PICCOLO PASTO

Questa è una bruschetta particolare e deliziosa: il suo sapore è accattivante e può rappresentare un piatto unico, leggero e saporito.
Si tratta di una fetta di pane grigliato, farcito con panna acida al curry e senape, ricoperto da striscioline di petto di pollo grigliato, mela ed erba cipollina: troppi ingredienti o… troppo complicato, dite?! Ma- va- là! Prepararla è un gioco da ragazzi: il risultato sarà sorprendentemente gradevole.
Allora, se vi fidate di questa Chicchina un po’ pazzerella, seguitemi che vi mostro come realizzarla (oltretutto vedremo insieme la preparazione della panna acida che è di una facilità sorprendente e dà una grande soddisfazzione)…

Per 4 grosse bruschette:

– 4 fette di pane
-4 bistecche di pollo sottili
-4 cucchiai di panna acida
-1/2 cucchiaino di curry
-1 cucchiaino di senape
-1/2 mela verde
-sale
-pepe
-sale per arrosti
-olio extravergine d’oliva
-erba cipollina

Per la panna acida:

-2 cucchiai di panna densa
-2 cucchiai di yogurt naturale, anche greco
-1 cucchiaino di succo di limone (filtrato)

Cottura: 4 minuti per lato delle bistecche + altrettanti per bruschettare il pane

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: la prima cosa da fare è preparare la panna acida (o crème fraiche, alla francese).
In una ciotola mescolare lo yogurt con la panna e il cucchiaino di succo di limone.
Mettere la ciotola in frigorifero e lasciare riposare un’ ora.
Cospargere le fette di petto di pollo con il sale per arrosti,  e un filo d’olio.
Far scaldare la piastra, cospargerla con un generoso pizzico di sale (così che bistecche non attacchino e sia più facile ottenere la tanto golosa crosticina).
Grigliare le bistecche per il tempo indicato, togliere dal fuoco e fare raffreddare.
Nel frattempo bruschettare le fette di pane leggermente unte con un filo di olio d’oliva.
Aggiungere la senape e il curry alla panna acida e tagliare il petto di pollo, ormai freddo, a striscioline.
Ora assembliamo la bruschetta: spalmare le fette di pane con la panna insaporita e disporre le striscioline di petto di pollo, l’erba cipollina tritata e delle fette sottilissime di mela.
Et voilà, la bruschetta è pronta.  Grazie di avermi seguita, alla prossima. Baci!

MINI BRUSCHETTE D’ESTATE

Adoro le bruschette: sono sempre facili, si prestano a tanti momenti della giornata e sono sufficienti a colorare una cena o un pranzo un po’ sotto tono.
Mi piace prepararle in tanti modi, soprattutto utilizzando quello che la stagione offre…
Ora è tempo di fichi (questi, confesso, li ho colti dal banco del supermercato, visto che quelli della mia pianta devono ancora maturare e dovrò contendermeli con merli e uccellini vari).
Allora, dicevo : fichi, mousse di Philadelphia alleggerita con dello yogurt, e prosciutto crudo, il tutto arricchito con mandorle e basilico: una vera delizia, provare per credere…

Ingredienti per 8 bruschette:

-8 fette di pane
-180 gr di Philadelphia
-2 cucchiai di yogurt naturale
-sale
-pepe nero
-2 foglie di basilico
-lamelle di mandorle
-8 fette di prosciutto crudo
-8 fichi

Cottura:/

Difficoltà: bassa

Costo: medio

Preparazione: facile, anzi facilissima.
Mettere in una ciotolina il Philadelphia, aggiungere lo yogurt, il sale, il pepe nero, due foglie di basilico spezzettate a mano e lavorare sino ad ottenere una crema morbida e compatta che si spalmi facilmente.
Tagliare delle fettine di pane dello spessore di due centimetri circa, grigliarle da entrambi i lati, lasciarle raffreddare e spalmarle con la mousse di formaggio: cospargere di lamelle di mandorla e adagiare sopra ad ognuna una fetta di prosciutto crudo.
Terminare con un fico maturo tagliato a metà.

Semplicissime e deliziose… Buon proseguimento d’estate, vi abbraccio!

BRUSCHETTE ALLA MOUSSE DI RADICCHIO

Ed eccoci arrivati nella stagione in cui il radicchio la fa da padrone: secondo me è proprio una delle verdure principe dell’autunno-inverno.
Si presta a mille preparazioni e ha molte proprietà nutritive: è digestivo e depurativo, oltre ad essere ricco di minerali e vitamine.Quella che vi voglio proporre oggi è una bruschetta golosissima farcita appunto con una mousse composta da radicchio e formaggio spalmabile: veloce e semplice da realizzare, riscuote sempre successo… Io ho preparato delle “bruschettone” che possono quasi rappresentare un piccolo pasto o una merenda corposa ma, scegliendo fettine di pane piccine, queste bruschette possono ben figurare tra gli antipasti in un’occasione un po’ speciale.Se vi va di seguirmi in cucina le prepariamo insieme…

Ingredienti:
-100 gr di radicchio rosso di Chioggia-180 gr di formaggio spalmabile -2 cucchiai di olio extravergine d’oliva-2 spicchio d’aglio-1 rametto di prezzemolo-sale-pepe nero
Cottura: qualche minuto di griglia per il pane
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: lavare ed asciugare molto bene le foglie di radicchio.Mettere nel mixer il radicchio, il prezzemolo, uno spicchio d’aglio, il sale ed il pepe e tritare il tutto molto finemente.

Aggiungere quindi l’olio, il formaggio spalmabile e frullare nuovamente fino ad ottenere una crema omogenea.

Scaldare la griglia e grigliare le fette di pane pochi minuti per lato (sino a che si formano le classiche righe).

Quando le fette di pane sono fredde strofinarle con il secondo spicchio d’aglio e spalmarle generosamente con la nostra mousse…

Visto che veloci! Preparate in un lampo… spariranno anche prima! Un abbraccio, Cristina.

TORTILLA DI PATATE

La tortilla è una delle frittate più buone che io conosca. Si sa che le frittate sono sempre gradite, ma questa è irresistibile. Gli ingredienti sono pochissimi: patate, cipolle e uova, in quantità che possono variare a seconda del gusto personale. Buonissima sia calda che fredda, piace proprio a tutti  e può costituire un secondo nutriente e leggero. La mia non è di certo la ricetta originale, ma chi l’assaggia  se ne innamora…..
Ingredienti per 4/6 persone:

-5 patate di media grandezza
-3 cipolle
-8 uova
-5 cucchiai d’olio d’oliva
-sale
-peperoncino.

Cottura: 10 minuti per le patate e le cipolle e altri dieci minuti per lato per la tortilla.
Difficoltà: media
Costo: basso.

Preparazione: sbucciare le patate e tagliarle a dadini; tagliare finemente le cipolle.

Mettere patate e cipolle in un largo tegame con l’olio, salare e aggiungere un generoso pizzico di peperoncino; far cuocere per almeno 10 minuti mescolando ogni tanto; è importante che si cuociano bene (si devono quasi bruciacchiare). Nel frattempo sgusciare le uova, salarle leggermente e sbatterle. Quando il composto di patate e cipolle è cotto, ben rosolato e tenero, toglierlo dal fuoco; farlo raffreddare leggermente ed aggiungerlo alle uova sbattute; amalgamare bene. Scaldare il tegame in cui abbiamo cotto le verdure e mettervi ancora un pochino d’olio; versare il composto per la frittata e lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco medio (SENZA MAI MESCOLARE).

Passato questo tempo, girare la tortilla (si staccherà completamente e facilmente), quindi cuocere anche dall’altro lato. La tortilla deve essere ben rosolata, questa è la caratteristica che le conferisce il suo sapore inconfondibile. 

Ora tagliatevene una bella fetta e gustatela in allegria…..Hasta la vista!

CROSTATA ALLA CONFETTURA PER CELIACI

L’idea mi è venuta quando ho conosciuto Chiara dalla parrucchiera: parlavo del blog (unico modo per farlo conoscere,visto che è nato da poco più di due mesi) e Chiara mi ha raccontato della difficoltà nell’adattare le varie ricette all’ intolleranza al glutine di suo figlio. Nel mio piccolo cercherò di offrire qualche idea per ovviare a questo problema, non certo grave, ma a volte fastidioso.  Allora iniziamo dalla colazione con una bella crostata che è piaciuta a tutti e della quale non c’è più traccia in cucina…..
P.s.: per il prossimo fine settimana , un’altra ricetta per la colazione, e, questa volta, con il grano saraceno, assolutamente concesso.

Ingredienti:

-150 gr di farina di riso
-75 grammi di farina di mais macinata fine
-90 grammi di burro
-90 grammi di zucchero
-1 uovo e un tuorlo
-acqua o latte q.b.
-1 pizzico di sale
-1/3 (tre quarti) di una bustina di lievito per dolci
-confettura consentita
-zucchero a velo.

Cottura: 25 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: in una ciotola mescolare la farina di riso a  quella di mais; aggiungere il lievito, il burro leggermente morbido, l’uovo,  il tuorlo e il pizzico di sale;  amalgamare i vari ingredienti con l’aiuto di un po’ di acqua fredda o latte.Formare una palla, avvolgerla nella pellicola alimentare e riporla in frigo per 1 ora.Passato questo tempo lavorare ancora  brevemente l’impasto su una spianatoia spolverata di farina di mais e riso.Stendere tre quarti dell’impasto su uno stampo rotondo con il bordo a cerniera, lasciando un bordino lungo tutta la circonferenza; distribuire la confettura preferita.Stendere la pasta residua, ritagliare dei cuoricini e con essi decorare la superficie del dolce.Cuocere in forno caldo a 180° per venticinque minuti.A cottura decorare la crostata con lo zucchero a velo.Con questa pasta frolla si possono realizzare biscotti buonissimi, ma di questo parleremo più avanti. Un abbraccio: la Chicchina.

CIAMBELLINE

La colazione per me è un momento unico: se posso, apparecchio come si deve un angolino tutto mio. Nella bella stagione il giardino è il mio posto prediletto.Se poi, oltre all’immancabile caffè, c’è una tortina o un biscottino fatto in casa è proprio un momento perfetto e prezioso… insomma, una coccola che rivolgo a me stessa. Non sempre ho il tempo di preparare dolci laboriosi e poi, dicendola tutta, spesso le cose semplici sono le migliori.Questo pensavo ieri sera, dopo una giornata in cui ho corso come una trottola e mi trascinavo per casa.Però mai darsi per vinti, non ci vuole molto a preparare un biscottino, no?! Quindi dai: farina, burro, due ovetti ed il gioco è fatto!!!C’è voluto davvero poco più di mezz’ora e delle ciambelline profumate e morbidissime uscivano dal forno: purtroppo però sono sparite troppo presto e io, per il mio momento caffè, ho dovuto accontentarmi di una fetta biscottata…😓😓 Vabbè…

Ingredienti per 40 ciambelline:
-350 grammi di farina-150 grammi di zucchero + quello necessario alla superficie delle ciambelline
-110 grammi di burro morbido (tirato fuori dal frigo un’ora prima del suo utilizzo)-2 uova-1 bustina di vanillina-3/4  di  bustina di lievito-40 grammi di mandorle tritate grossolanamente-la scorza di 1/2 limone grattuggiata-1 cucchiaio di limoncello-1 pizzico di sale.

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: mettere la farina sul piano di lavoro, formare la fontana e, nell’incavo, aggiungere  lo zucchero, la vanillina, il sale, le mandorle tritate, il lievito, il limoncello, un uovo ed un albume; dare una mescolatina (notare il termine tecnico) con una forchetta.Aggiungere quindi il burro leggermente morbido a pezzettini.Impastare tutti gli ingredienti velocemente, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare mezz’ora nel frigorifero.Dopo questo tempo riprendere l’impasto, staccare delle palline, formare dei cilindretti lunghi circa dieci centimetri e unire le due estremità formando una ciambellina.Quando avrete formato tutte le ciambelline, spennellarle con il tuorlo tenuto da parte leggermente sbattuto: spolverarle dunque con abbondante zucchero semolato, disporle distanziate sulla placca del forno ed infornarle in forno preriscaldato a 180°.Cuocere venti minuti circa, fino a doratura…

Ecco fatto!! Ora tutti in giardino a fare colazione, un abbraccio. Cristina

FIORI DI ZUCCA RIPIENI DI ZUCCHINE, PATATE E GROVIERA

FIORI DI ZUCCA RIPIENI DI ZUCCHINE, PATATE E GROVIERA

I fiori di zucca, oltre che molto buoni e versatili, sono bellissimi ed invitanti.Oggi ho scelto di prepararli con un ripieno particolarmente goloso: zucchine, patate e groviera… Sono quindi adatti ai vegetariani, ma vi assicuro che il loro sapore ricco ed avvolgente piacerà a tutti.In famiglia hanno gradito eccome, tanto che mi hanno chiesto di rifarli appena possibile.La stagione in cui i fiori di zucca sono reperibili è però relativamente breve e le leccornie che si possono preparare sono davvero tante: il risotto con i fiori di zucca, la sfogliata con zucchine, brie e noci o i fiori di zucca in pastella al parmigiano, tanto per citarne alcuni.Se vi piace la mia proposta seguitemi che vediamo insieme come realizzarla.

Ingredienti:
-18 fiori di zucca-250 gr di zucchine-250 gr di patate-100 g di parmigiano-150 gr di groviera-1 uovo + 1 tuorlo-prezzemolo-1/2 (mezzo) spicchio d’aglio-sale-pepe nero-pangrattato-fiocchi di burro, parmigiano e pangrattato per gratinare
Cottura: 30 minuti in forno preriscaldato a 180° + 10 minuti per le verdure
Difficoltà: media
Costo: basso

Preparazione: lavare, spuntare le zucchine e pelare le patate.Grattugiare le zucchine alla julienne e tagliare le patate a dadini. Mettere in una larga padella antiaderente 3 cucchiai di olio e l’aglio tritato. Aggiungervi le verdure, salare, pepare e profumare con l’origano: lasciare quindi insaporire per una decina di minuti.Nel frattempo lavare velocemente i fiori di zucca, eliminare il pistillo e asciugarli con delicatezza.Quando le verdure sono cotte (ma al dente) farle raffreddare.Mettere in una ciotola le verdure, l’uovo ed il tuorlo, il parmigiano, il groviera tagliato a dadini, il sale, il pepe e un trito di prezzemolo. Mescolare bene per distribuire in modo omogeneo gli ingredienti.Riempire ora i fiori di zucca e disporli via via in una pirofila imburrata, l’uno accanto all’altro.Terminare con fiocchetti di burro e una spolverata di parmigiano misto a pangrattato: cuocere in forno caldo per il tempo stabilito, azionando il grill negli ultimi cinque minuti.

I nostri particolari e buonissimi fiori sono pronti, a presto! Cristina.

DANUBIO ALLA NUTELLA

Il danubio è una morbida brioche che può essere preparata sia con faciture salate che dolci…oggi prepariamo insieme il danubio alla Nutella: una vera golosità!Non si tratta certamente di una preparazione difficile, solo i tempi di lievitazione sono un po’ lunghi, ma questo non mi sembra davvero un problema.Moltissimi siti propongono questa brioche, io vi propongo la mia versione: vi assicuro che è deliziosa e farà felice tutta la famiglia; è ottima anche consumata il giorno dopo, ammesso e concesso che ne avanzi..Sempre a proposito delle lievitazioni: ne sono necessarie due: una di due ore e la seconda, quando la brioche è già formata di, un’ora.Ora il mio danubio è in forno e il profumo che invade la  cucina è davvero delizioso….sarà per questo che figli, marito e pure Argo (il mio amato cagnone) sono rientrati dai lavori in giardino per vedere come stavo..😉😋😊Ora vediamo insieme come si prepara questa bontà…
Ingredienti:
Per la brioche:
-550 gr di farina 00-110 gr di zucchero-80 grammi di burro morbido-1 bustina di vanillina-2 uova intere + 1 tuorlo per spennellare-130 ml di latte intero-20 grammi di lievito di birra

Per farcire:
.Nutella q.b.

Cottura : 25/30 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: sbriciolare il lievito e metterlo in una ciotola, scioglierlo con il latte tiepido (non caldo, altrimenti comprometterebbe la lievitazione).
In una terrina versare la farina, lo zucchero,le uova, la vanillina e il burro morbido a pezzettini.

Impastare gli ingredienti fino ad avere un composto “bricioloso”; aggiungervi quindi il latte con il lievito ed impastare molto bene,sino ad ottenere una pasta perfettamente liscia, abbastanza soda,ma morbida al tatto.(io ho impastato a mano, ma potrete farlo ovviamente, anche con l’impastatrice)

Coprire ora l’ impasto con la velina e poi con un canovaccio, fare dunque lievitare due ore.

Passato questo tempo riprendere l’impasto, formare delle palline del peso di cinquanta grammi (ne verranno diciassette).
Prendere ogni pallina e stenderla ottenendo dei cerchi del diametro di circa dieci centimetri, al centro del quale metterete un cucchiaino di nutella. Richiudere le palline e posizionarle con la parte richiusa sotto, in uno stampo imburrato ed infarinato l’una accanto all’altra.

Quando avrete formato tutte le palline, coprire lo stampo con la pellicola e il canovaccio e fare lievitare ancora un’ora.
Dopo la seconda lievitazione spennellare la superficie della brioche con il tuorlo leggermente sbattuto con un cucchiaio di latte

ed infornare in forno preriscaldato alla temperatura indicata ( io forno statico).
A cottura spolverare a piacere con lo zucchero a velo…..pura bontà!!! Un abbraccio e grazie di essere passati….Cristina

PANINONE CON QUELLO CHE C’È!

In estate, si sa, si cerca un po’ di trasgredire, di sovvertire le regole per liberarci dal grigiume dell’inverno. Vacanza è liberarsi da schemi ed imposizioni…..Stasera, tanto per cambiare, volevo fare una cena DIVERSA.A volte basta poco…..”bello sforzo: un panino” direte voi, ma io cerco di farlo nel mio piccolo….mangiare in terrazza un paninazzo da mille mila calorie, con birra e coca cola, senza piatti da lavare, per me è già una bella botta di vita.
Devo dire che la famiglia, compreso la nonnetta, che ha temuto per la sua dentiera addentando questa bontà, ha proprio gradito. Ora, se mi seguite, vi dico comel’ho fatto: ovviamente è solo un’idea, gli ingredienti saranno quelli che vi suggerirà la fantasia e…..il frigorifero!

Ingredienti ( per 4 persone):

Per la frittata:

-8 uova
-150 gr di toma
-100 gr di salame a fette
-1 mazzetto di rucola
-qualche pomodorino
-4 cucchiai di parmigiano
-1/2 bicchiere di latte
-olio di semi
-sale
-pepe
-origano

Per farcire:

-pomodoro non troppo maturo a fette
-insalata verde
-maionese o salsa tonnata

Pane casereccio

Cottura: 4/5 minuti per lato per la frittata

Difficoltà: nessuna

Costo: poco/ pochissimo

Preparazione: l’unico “lavoro” è fare la frittata.Sgusciare le uova e sbatterle in una ciotola con il sale, il pepe, l’origano, il parmigiano ed il latte.
Aggiungere le foglie di rucola spezzettate, il salame a pezzi, i pomodorini e far cuocere quattro minuti per lato. OVVIAMENTE girarla solo quando si sarà formata la classica crosticina.
A cottura ultimata farla raffreddare.
Comporre ora il paninazzo: spalmare la base del panino con la maionese e/o salsa tonnata, mettere una fetta di frittata, proseguire con una fetta di pomodoro, ancora frittata e una foglia d’insalata.
Coprire ora con la parte superiore del panino spalmato GENEROSAMENTE con maionese.
“Fermare” il panino con uno spiedino ed ecco fatto!!!! Non sarà una cena da chef, ma taaaanto buona e golosa, ciao, baci e, ricordatevi, mi trovate sempre qui, nella mia cucina!!!!!Baci!

CROQUE MADAME

Il croque madame è uno street food molto diffuso in Francia: si tratta di un sandwich farcito con groviera, prosciutto e un uovo all’occhio di bue adagiato sulla sua superficie, insomma… una bontà; è sfizioso e sostanzioso, così da poter essere considerato un piccolo pasto da mettere insieme in poco tempo ed altrettanta fatica.Abbiamo già parlato del croque monsieur e quindi ecco la sua versione femminile che si differenzia per l’assenza della besciamella e la presenza dell’uovo fritto.
La cucina francese ci regala tantissime ricette degne di nota… Anche questi due sandwiches lo sono sicuramente.Se vi ho incuriosito seguitemi che lo prepariamo insieme…

Ingredienti per 4 persone:

Per i sandwiches:
-8 fette di pancarrè-4 fette di prosciutto -100 gr di groviera-40 grammi di burro
Per le uova all’occhio di bue:
-40 grammi di burro -4 uova-sale-pepe

Cottura: 3/4 minuti per lato in padella per i sandwiches + 4/5 minuti di cottura per le uova 
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: fare fondere il burro in un pentolino su fiamma bassa

e spennellare le fette di pancarrè.

Per comporre il toast prendere una prima fetta di pancarrè e adagiarvi una fetta di prosciutto.

Grattuggiare il groviera a julienne e distribuirlo  sopra il prosciutto.

Coprire quindi con una seconda fetta di pane.
Far rosolare due toast alla volta nel burro precedentemente fuso da tutti e due i lati per il tempo indicato.

Per le uova all’occhio di bue far fondere la seconda quantità di burro, sgusciarvi le uova, salare, pepare, coprire con un coperchio e cuocere per quattro/cinque minuti al massimo, prima che il tuorlo si rassodi troppo (anche le uova andranno cotte due alla volta).A questo punto adagiare le uova sopra ogni sandwich.

I nostri croque madame sono pronti, a presto! Cristina.