BRUSCHETTE CON RADICCHIO, FINOCCHIO, MELOGRANO E ACETO BALSAMICO

Vi piacciono le bruschette? A me moltissimo: possono rappresentare una merenda golosa, un finger food per accompagnare l’aperitivo, un antipasto sfizioso o, a seconda delle dimensioni, anche una cena alternativa e veloce.
Quando sono di corsa capita che io prepari un tagliere di bruschette con condimenti diversi: dal dolce al salato e, devo dire, che a casa gradiscono particolarmente questa soluzione.Quelle che vi voglio proporre oggi sono farcite con formaggio spalmabile, radicchio e finocchio conditi con una deliziosa vinaigrette all’arancia e una glassa all’aceto balsamico per terminare.Si tratta di una ricetta facile e veloce per vegetariani e non solo: sapori decisamente autunnali che accostati creano un gusto fresco e stuzzicante.Ovviamente potrete personalizzarle come più vi piace, aggiungendo ingredienti che avete a disposizione e che gradite particolarmente: qualche gheriglio di noce, mandorle, un tipo di formaggio diverso o quello che vi suggerisce la fantasia.Se vi fidate della Chicchina venite che vediamo come, in poche mosse, preparare questi bocconcini prelibati…

Ingredienti per 8 bruchette (indicativi, a seconda del gusto):
-8 fette di pane casereccio-100 gr di formaggio spalmabile-1/2 (mezzo) finocchio-1/2 (mezzo) cespo di radicchio rosso-chicchi di melograno-glassa di aceto balsamico q.b.
Per la vinaigrette:
-3 cucchiai di succo d’arancia-1 cucchiaio di succo di limone-olio d’oliva q.b.-sale-pepe
Cottura: pochi minuti per dorare le fette di pane
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: lavare e tagliare a striscioline il radicchio ed affettare sottilmente il finocchio.Estrarre i chicchi di melograno dal frutto in questo modo: tagliare il frutto a metà, appoggiare una metà su un piano e battere vigorosamente con un mestolo di legno… Basteranno pochi colpi per “svuotare” il frutto.Per preparare la vinaigrette spremere l’arancia e il limone, mettere le quantità indicate in una ciotolina, aggiungere il sale,  il pepe e mescolare brevemente con un forchetta per amalgamare il tutto; aggiungere dunque a filo l’olio e sbattere sino ad ottenere un’emulsione omogenea.Condire con la vinaigrette così ottenuta il finocchio e il radicchio.Tagliare delle fette di pane spesse circa un centimetro e mezzo e farle dorare in una piastra ben calda per alcuni minuti.Spalmare quindi il formaggio spalmabile sulle fette di pane, aggiungere le verdure condite, chicchi di melograno e, per completare,  glassa di aceto balsamico nella quantità desiderata.

Le bruschette con radicchio, finocchio, melograno e aceto balsamico sono pronte.
Un abbraccio, la Chicchina

MEDAGLIONI DI PATATE E SALSICCIA PICCANTE

Le polpette (o medaglioni, per la loro forma appiattita) sono una bella “invenzione”: sono sfiziose e versatili. Quelle che vi propongo oggi hanno un valore aggiunto: sono arricchite con la salsiccia calabrese piccante che mi ha gentilmente recapitato la ditta Buongustai di Calabria, la quale produce e distribuisce prodotti tipici preparati con gli ingredienti meravigliosi di cui questa splendida terra è ricca naturalmente. I prodotti che Buongustai di Calabria offre sono realizzati seguendo le tradizioni del luogo, con ingredienti spesso di origine biologica e provenienti da aziende locali selezionate.Le specialità che si possono acquistare sono moltissime per cui vi invito a visitare il sito dove protrete reperire tutte le notizie a riguardo.Ora torniamo ai medaglioni: sono sfiziosi e perfetti come finger food, per un aperitivo o come antipasto gustoso. Basta infatti una piccola quantità di salciccia calabrese piccante, a conferir loro un sapore appetitoso ed accattivante.
Di seguito, la  ricetta, facile e veloce, che vi permetterà di gustare queste piccole bontà…

Ingredienti :

-700 gr di patate
-100 gr di salciccia calabrese piccante
-150 gr di mozzarella
-1 uovo
-1 cucchiaio di farina
-prezzemolo
-sale
-pangrattato, farina 00 e farina di mais in parti uguali per la panure
-olio di oliva

Cottura: 20 minuti per lessare le patate e 25 minuti di forno ventilato a 200°per i medaglioni

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lessare le patate in acqua salata (indifferentemente con o senza buccia) e verificarne la cottura con una forchetta.A cottura scolarle, se si sono cotte con la buccia eliminarla, schiacciarle con lo schiacciapatate quando sono ancora calde e farle raffreddare.Spellare la salsiccia e tritarla finemente con il mixer. Tritare anche la mozzarella.Quando le patate schiacciate sono fredde metterle in una ciotola, aggiungere la salsiccia tritata, la mozzarella, il prezzemolo, l’uovo sbattuto,il sale e il cucchiaio di farina.Mescolare bene  affinché gli ingredienti si distribuiscano in modo uniforme.Formare ora con l’aiuto di un cucchiaio delle polpettine rotonde leggermente appiattite. Preparare una panure con le farine e pangrattato in parti uguali; passarvi le polpettine che andranno rivestite uniformemente, premendo un poco con le mani.Rivestire una placca con carta forno, mettervi i medaglioni, irrorarli con un filo d’olio ed infornare in forno caldo a duecento gradi per il tempo indicato (o fino a che si forma una bella crosticina croccante).

Et voilà, i nostri medaglioni sono pronti: ottimi sia caldi che freddi e, eventualmente, anche il giorno dopo.

Grazie di essere stati con me, a presto! La Chicchina.

SPAGHETTI CON FIORI DI ZUCCA E TONNO

Oggi vi presento un piatto dall’irrinunciabile bontà: gli spaghetti con i fiori di zucca e tonno.
Si tratta di una ricetta facile e veloce da realizzare: il sugo cuoce praticamente nello stesso tempo necessario per la cottura della pasta.Gli ingredienti sono semplici e, come al solito, devono essere di prima scelta: io mi sono affidata alla qualità della ditta Santacandida e, nello specifico, ho utilizzato gli spaghetti bio ad arco di grano antico Khorasan.Poco tempo ed altrettanta fatica, in questo caso, sono sufficienti per portare in tavola un piatto strepitoso, che permette di fare bella figura se servito in occasioni importanti.
L’unica pecca è che possiamo gustarlo unicamente in primavera-estate, stagioni in cui è più facile trovare i fiori di zucca, ingrediente delicato e sopraffino.Se vi piace l’idea, seguitemi in cucina  che vediamo insieme come realizzare questi golosissimi spaghetti…

Ingredienti:
-400 gr di spaghetti Bio ad arco di grano Khorasan Santacandida-200 gr di fiori di zucca-200 gr di tonno-4 filetti di acciughe sott’olio-150 ml di panna da cucina-1/2 mezza cipolla-6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva in totale-peperoncino-sale-origano

Cottura: una decina di minuti per il sugo e il tempo necessario per la cottura della pasta
Difficoltà: bassa
Costo: medio
Preparazione: lavare ed asciugare delicatamente i fiori di zucca, privarli del pistillo e del gambo e tagliarli a striscioline.Far imbiondire in tre cucchiai d’olio la cipolla tagliata sottilmente.Aggiungere dunque i fiori di zucca, farli insaporire per due minuti, salare ed allontanare dal fuoco.

In un secondo tegame mettere i tre cucchiai di olio rimanenti, inserire i filetti di acciughe e farli sciogliere dolcemente.Scolare il tonno, sminuzzarlo ed aggiungerlo nel tegame con le acciughe: aggiustare quindi di sale e profumare con l’origano.Versare la panna con un generoso pizzico di peperoncino

mescolare e tenere da parte.Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocervi gli spaghetti, leggermente al dente.
Verso fine cottura prelevare una tazzina dell’acqua di cottura (utile per mantecare, vista la ricchezza di amido).Unire il contenuto delle due padelle.Versare gli spaghetti direttamente nel sugo, mantecando con l’acqua di cottura.

Gli spaghetti sono pronti e io vi ringrazio di essere passati di qui. Un abbraccio, la Chicchina.

POLPETTE DI TONNO

Le polpette son sempre buone e si possono preparare con gli ingredienti che più piacciono.
Quelle che vi propongo oggi sono davvero ottime e sono facili e veloci da realizzare. Piacciono moltissimo anche ai bambini (forse per il loro sapore delicato) .
Possono rappresentare un secondo o un delizioso finger food.
Vediamo insieme come si preparano le mie polpette di tonno…

Ingredienti per 10 polpette:

-100 gr di pane raffermo
-160 gr di tonno sott’olio
-3 cucchiai di grana
-pangrattato q.b.
-farina q.b.
-1 uovo
-prezzemolo
-1/2 spicchio d’aglio
-latte q.b.
-sale
-pepe
-origano
-olio di arachidi per friggere.

Cottura :5 minuti per lato per le polpette

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: per prima cosa ammollare il pane nel latte; sgocciolare bene il tonno dall’olio e sminuzzarlo. Quando il pane sarà morbido strizzarlo bene, aggiungere l’uovo, il tonno, il parmigiano, il prezzemolo, l’aglio tritato finemente, il sale ,il pepe e l’origano. Lavorare bene il composto e, se risultasse troppo morbido, aggiungere un cucchiaio di pangrattato. Preparare una panatura mescolando pangrattato e farina. Prelevare un cucchiaio di composto e formare la polpetta, passarla nella panatura e premere bene perché quest’ultima aderisca completamente. Scaldare l’olio e verificare la temperatura facendo la prova dello stecchino di legno (immergendolo si devono  formare le classiche bollicine).Friggere le polpette poche per volta perché così non si abbassa la temperatura.  Scolare  e passare su carta da cucina.

 Salare leggermente. Sono buonissime e sfiziose. Grazie a voi di essere passati di qui! La Chicchina.

BISCOTTI ALLE MELE

I biscotti fatti in casa sono un modo meraviglioso per cominciare la giornata: la colazione assume un valore diverso… diventa una coccola, un pensiero affettuoso da parte di chi li prepara.Mi piace moltissimo sperimentare nuove ricette e così, oggi, mi sono messa nuovamente all’opera e ho preparato i biscotti alle mele.
Devo dire che sono buonissimi: la loro consistenza è morbida, grazie alla presenza delle mele, e la ricetta è facile e veloce (davvero a prova di inesperti).Ho realizzato questi biscotti unendo tutti gli ingredienti che si usano solitamente per la torta di mele e, infatti, il sapore è proprio quello…La qualità degli ingredienti, come al solito, è molto importante: le mele devono essere dolci e mature, il limone deve essere biologico (visto che viene utilizzata anche la scorza) e la farina di ottima qualità (io ho utilizzato la farina Santacandida di grano antico Khorasan, veramente di qualità superiore).Allora, se vi piacciono i sapori genuini e avete voglia di preparare questi biscotti deliziosi, correte a comprare gli ingredienti e infilatevi il grembiule, che li prepariamo insieme…

Ingredienti:

-300 gr di farina
-200 gr di mela (al netto degli scarti) scegliere una qualità non troppo “succosa”
-100 gr di zucchero + quello necessario per “impanare” i biscotti
-1 uovo piccolo
-la scorza grattuggiata e il succo di mezzo limone biologico
-80 ml di olio di semi di girasole
-50 ml di latte
-1/2 (mezza) bustina di lievito per dolci
-1 pizzico di cannella

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: sbucciare le mele, eliminare il torsolo, tagliarle a cubetti, metterle in una ciotola e spruzzarle con il succo di limone perché non anneriscano.In una seconda grande ciotola mettere l’uovo con lo zucchero, la cannella, la scorza di mezzo limone grattugiata e lavorare con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto spumoso.Aggiungere ora l’olio, il succo di limone e il latte a filo continuando a lavorare per amalgamare perfettamente il composto.Setacciare la farina con il lievito ed unirla gradualmente; otterrete così un impasto piuttosto duro ma non abbiate paura, siete sulla strada giusta: ci penseranno le mele ad ammorbidirlo al punto giusto; al limite, se le mele che utilizzate sono particolarmente succose, diminuite di venti ml la quantità di latte.Inserire quindi le mele e mescolare per distribuirle in modo omogeneo.Formare ora i biscotti che devono essere grandi come delle noci.Preparare una ciotolina colma di zucchero semolato e passarvi i biscotti rigirandoli bene per “impanarli” in modo uniforme.

Distribuire i biscotti su una teglia foderata di carta forno leggermente distanziati gli uni dagli altri.Infornare in forno preriscadato alla temperatura indicata per venti minuti circa.Con queste dosi dovreste preparare una trentina di buonissimi biscotti, ideali a colazione, merenda o tutte le volte che avete voglia di una cosina buona buona…

A presto. Un abbraccio, la Chicchina.

TORTA DI MELE E AMARETTI UBRIACHI

Questa torta la dedico alle mie nonne: Angela, Gelsomina (cui somiglio come una goccia d’acqua) e Carlotta, la mia nonna adottiva.La nonna Angela la vedevo (purtroppo) solo nelle vacanze ma la ricordo tantissimo: una donnina dolce e forte di poche sagge parole. La nonna Gelsomina, chiaccherona ed estrosa, piena di figli e simpatia, e la nonna Carlotta che raggiungevo praticamente tutti i giorni attraversando un campo con erba più alta di me; non che ci volesse molto ad essere più alta di me (praticamente una chichina, piccola e sempre in movimento, da qui il nomignolo affibbiatomi da mia sorella).La nonna Carlotta mi accoglieva con un “ciao bel moretto”, ed era per lei che sfidavo la locale foresta facendo preoccupare la mia mamma che mi controllava con occhio di lince.Le mie tre nonne non facevano torte particolari ma la torta di mele sì, ognuna a modo suo.Ora io,per loro, ho pensato a questa torta di mele con un ripieno di amaretti un po’ liquorosi….vorrei servirgliene una fetta ma, da tempo, loro mi guardano da troppo lontano.
Ingredienti:

-800 gr di mele delizia gialle
-4  uova
-150 gr di zucchero
-120 gr di burro
-120 ml di latte
-350 gr di farina
-1 bustina di lievito
-la buccia grattuggiata di mezzo limone
-120 gr di amaretti
-1 bicchierino di rum
-1 pizzico di sale.

Cottura: 45 minuti a 180° in forno preriscaldato

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: sbattere a lungo con le fruste le uova con lo zucchero; aggiungere il latte, il burro fuso e il sale.Gradatamente, sempre lavorando, aggiungere la farina mescolata al lievito e la buccia di limone.Sbucciare le mele, tagliarne i 2/3 a pezzettini e le rimanenti a fettine.Aggiungere i pezzettini di mela all’impasto. Imburrare ed infarinare uno stampo con diametro ventisei centimetri: versare dunque metà dell’impasto.Coprire completamente la prima parte d’impasto con gli amaretti passati velocemente nel rum (in alternativa nel latte).

Versare ora la seconda parte d’impasto, livellare e disporre le restanti mele a fettine a raggera: spolverare di zucchero e distribuire qualche fiocchetto di burro.

Infornare per 45 minuti, controllando la cottura (ogni forno è una storia a sé).
Passato questo tempo sformare la torta profumatissima e bellissima…ciao, a presto qui con me!

POLPETTE CON ZUCCHINE, RICOTTA E PANGRATTATO ALLE ERBE

Cosa si fa se il frigo è mezzo vuoto e la famiglia sta arrivando per pranzo?! Si POLPETTA, ovviamente…
Questo mi è successo l’altro giorno e, dopo una veloce occhiata in dispensa, ho deciso che le polpette mi avrebbero risolto la situazione: tre zucchine, un po’ di ricotta, una manciata di parmigiano e due uova ce le avevo… Per dare sapore al tutto ho pensato di aggiungere del pangrattato alle erbe: rosmarino, salvia, origano, sale, pepe e uno spicchio d’aglio nel mio caso, ma potrete aromatizzare il vostro pangrattato con le erbe che più vi piacciono.Fare il pangrattato aromatizzato è semplicissimo: basta inserire del pane raffermo, lo spicchio d’aglio e le erbe che si preferiscono nel frullatore e azionare sino ad ottenere un composto finissimo ed omogeneo.
Se si usa questo pangrattato profumato per gratinare è possibile aggiungere qualche cucchiaio di parmigiano ed un filo d’olio: io ho preferito omettere questi due ingredienti e usare il pangrattato rimanente per impanare delle cotolette (che in questo modo diventano ancora più golose)Se mi seguite vi mostro come preparare queste gustosissime polpette con zucchine, ricotta e pangrattato alle erbe.

Cottura: 7 minuti per insaporire le zucchine + 10 minuti per le polpette

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Ingredienti:

-3 zucchine di medie dimensioni
-200 gr di ricotta
-2 uova
-3 cucchiai di parmigiano
-3 cucchiai di pangrattato
-sale
-pepe nero
-farina biancaq.b.
-3 cucchiai di olio d’oliva
-olio di semi di arachide per friggere q.b.

Per il pangrattato alle erbe:

-120 gr di pane raffermo (secco)
-1 spicchio di aglio
-sale
-pepe
-aghi di rosmarino
-5/6 foglie di salvia
-origano

Preparazione: per il pangrattato alle erbe sminuzzare il pane ed inserirlo in un mixer, aggiungere lo spicchio d’aglio a fettine, gli aghi di rosmarino, foglie di salvia, origano, sale, pepe e frullare finemente. Ecco fatto:  il pangrattato alle erbe è pronto.Lavare, spuntare le zucchine e grattugiarle a julienne con la grattugia dai fori larghi.Mettere i tre cucchiai di olio d’oliva in un tegame e fare insaporire le zucchine con sale e pepe per sei sette minuti circa: fare dunque intiepidire.In una ciotola inserire le zucchine, le uova, la ricotta, il parmigiano, il pangrattato alle erbe, il sale e il pepe.Mescolare per distribuire gli ingredienti in modo uniforme e formare delle polpettine grandi come un mandarino leggermente schiacciate; passarle nella farina da entrambi i lati e friggere in abbondante olio di semi poche per volta, sino a perfetta doratura.

Le nostre squisite polpette sono pronte, servirle calde con le salsine che preferite (ma anche fredde sono una bontà).
 Un abbraccio, la Chicchina.

FOCACCINE ALLO YOGURT IN PADELLA

Le focaccine in padella rappresentano uno snack sfizioso, un finger food leggero e saporito per accompagnare l’ aperitivo o anche (perché no?) una cena veloce e alternativa, pronta in pochi minuti senza bisogno di accendere il forno.Si tratta di una ricetta facile e veloce: qualità importanti per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al buon gusto.Basta impastare tutti gli ingredienti, stendere la pasta, ritagliare le focaccine e cuocerle pochi minuti in padella per ottenere delle fragranti focaccine da farcire a piacere: per me, oggi, stracchino e rucola condita giusto con un filo d’olio… Una bontà.Ovviamente saranno ottime anche farcite con salumi, altri tipi di formaggi o in versione dolce con confetture o creme di vario tipo.Sono molto buone anche al naturale, magari come sostituto del pane: insomma, ci sono moltissimi buoni motivi per provare le mie focaccine allo yogurt in padella… Ci proviamo insieme? Tutti in cucina allora…

Ingredienti

Per le focaccine:

-300 gr di farina 00
-150 ml di yogurt intero naturale
-2 cucchiai di olio d’oliva
-50 ml d’acqua
-1 pizzico di zucchero
-sale q.b.
-olio per ungere la padella
-1/2 (mezza) bustina di lievito istantaneo per torte salate

Per farcire:

-1 mazzetto di rucola
-stracchino q.b.
-sale
-olio d’oliva

Cottura: 5 minuti in padella per ogni lato delle focaccine

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una ciotola mettere la farina mescolata al lievito, il sale, il pizzico di zucchero e i due cucchiai d’olio.Aggiungere lo yogurt e l’olio ed impastare molto bene, sino ad ottenere una pasta morbida e priva di grumi.

Su un piano infarinato stendere il panetto con il mattarello ad uno spessore di mezzo centimetro.Formare quindi le focaccine con un coppa pasta (o con un bicchiere).

Scaldare una padella, ungerla leggermente con un pennello e cuocervi le focaccine cinque minuti per lato. Una raccomandazione: affinché le focaccine cuociano bene anche all’interno e senza bruciarsi in superficie è necessario che siano cotte su fuoco dolce.

Lavare, asciugare la rucola e condirla leggermente.Quando le focaccine sono tiepide tagliarle orizzontalmente e farcirle con una fetta di stracchino e un ciuffo di rucola.
Questo sfizio delizioso è pronto, un abbraccio: la Chicchina.

POLPETTE CON ZUCCHINE, PATATE E CACIOTTA

Le polpette piacciono un po’ a tutti: si possono fare con quello che si ha in frigorifero o quello che più piace; con poca fatica è possibile mettere insieme un secondo sfizioso.Quelle che vi propongo oggi le ho realizzate con zucchine, patate e caciotta, tutti ingredienti che ho grattugiato alla julienne… Un procedimento forse un po’ inconsueto che vi consiglio di provare: le verdure, in questo modo, vengono semplicemente cotte in padella per pochi minuti.Io ho scelto di friggere le mie polpette, ovviamente è possibile cuocerle anche in forno, ma vi assicuro che risulta un fritto asciutto e croccante: che sia grazie alla mia solita panure composta da farina di mais, farina bianca e pangrattato in parti uguali?!
Secondo me sì: in ogni caso, l’importante è ottenere il risultato desiderato e, con queste polpette, vi garantisco farete centro!! Se poi scegliete di prepararle piccine, saranno perfette anche per un aperativo. Ad ogni modo, seguitemi in cucina che prepariamo insieme le polpette con zucchine, patate e caciotta

Ingredienti:
Per le polpette:
-400 grammi di zucchine-400 grammi di patate-poca cipolla tritata-2 tuorli + 1 uovo intero-200 grammi di caciotta dolce-100 grammi di parmigiano grattuggiato-sale-peperoncino-origano-2 foglie di basilico-3 cucchiai di olio d’oliva per rosolare le verdure-olio di semi di arachidi per friggere
Per la panure:
-farina bianca, farina di mais e pangrattato in parti uguali-pangrattato all’occorrenza

Cottura: 15 minuti per rosolare le verdure in padella + 3/4 minuti necessari per friggere le polpette
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: sbucciare le patate, lavare e spuntare le zucchine e, dunque, grattugiare le verdure alla julienne (usando la grattugia con i fori larghi).Mettere i tre cucchiai di olio d’oliva in una larga padella antiaderente, aggiungervi la cipolla tritata e farla appassire: inserire quindi le verdure, salare e profumare con origano e peperoncino.Cuocere per il tempo stabilito aggiungendo, se caso, qualche cucchiaio d’acqua.
A cottura le verdure devono risultare asciutte: fare dunque raffreddare. Grattugiare anche la caciotta.Mettere il composto di patate e zucchine in una grande ciotola, aggiungere la caciotta, l’uovo intero e i due tuorli, il parmigiano, il sale, le foglie di basilico spezzettate con le mani (evitando di tagliarle perché, in questo modo si ossidererebbero) e, qualora fosse necessario per ottenere la giusta consistenza, poco pangrattato.Preparare la panure mescolando le farine e il pangrattato.Formare delle polpette leggermente piatte e passarle nella panure premendo per farla aderire.Scaldare l’olio e friggere le polpette tre o quattro minuti per lato, sino a che sono dorate e croccanti: passarle su carta da cucina e servire in allegria…
Le polpette sono pronte, io vi saluto.
Un abbraccio, Cristina.

BRUSCHETTA CON TONNO E ALTRE BONTÀ

Ma che buone sono le bruschette? Piacciono praticamente a tutti: comode, versatili e golose, possono rappresentare un piccolo pasto fresco e nutriente.Con tonno, pomodorini e altri ingredienti dal sapore mediterraneo sono davvero buonissime.Le bruschette possono essere spalmate sul pane che più piace: al sesamo quello utilizzato da me, ma va bene anche quello integrale o (perchè no?!) il pane comune; è anche un modo intelligente per utilizzare quello avanzato dal giorno prima, perchè il pane non si deve sprecare MAI.La ricetta è facile e veloce, proprio come piace a me…Allora tutti nell’ orto a raccogliere i pomodorini e ci si ritrova nella mia cucina…

Ingredienti:

-fette di pane raffermo
-400 gr di pomodorini maturi
-150 gr di tonno sott’ olio
-40 gr di capperi sott’ aceto
-un terzo di peperoncino BANANA
-sale
-origano
.prezzemolo
-1/2 spicchio d’ aglio
-100 ml d’ olio extravergine d’ oliva

Cottura:/

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lavare ed asciugare molto bene i pomodorini. Lavare anche il peperoncino.Tagliare i pomodorini a pezzettini e metterli in una ciotola.Tagliare a listarelle il pezzettino di peperoncino, tritare l’aglio ed inserire nella ciotola insieme ai capperi.Sgocciolare il tonno, sminuzzarlo con una forchetta e aggiugerlo agli altri ingredienti: salare, profumare con origano e prezzemolo tritato e condire con l’olio d’oliva.Mescolare molto bene, coprire la ciotola e lasciare riposare almeno un’ora ( affinchè i sapori degli ingredienti si fondano).Grigliare leggermente le fette del pane preferito e spalmarle con il condimento.La bruschetta è pronta…Le bruschette sono il mio sfizio preferito in estate: certo, si possono fare anche con ingredienti invernali, ma vuoi mettere il profumo meraviglioso del pomodoro fresco…Ancora un po’ che ci penso mi faccio una bruschetta ora (le 11,30 di sera… tanto la prova costume l’abbiamo passata e per quella di carnevale c’è tempo).Un abbraccio, Cristina