BISCOTTI ALLE MELE

I biscotti fatti in casa sono un modo meraviglioso per cominciare la giornata: la colazione assume un valore diverso… diventa una coccola, un pensiero affettuoso da parte di chi li prepara.Mi piace moltissimo sperimentare nuove ricette e così, oggi, mi sono messa nuovamente all’opera e ho preparato i biscotti alle mele.
Devo dire che sono buonissimi: la loro consistenza è morbida, grazie alla presenza delle mele, e la ricetta è facile e veloce (davvero a prova di inesperti).Ho realizzato questi biscotti unendo tutti gli ingredienti che si usano solitamente per la torta di mele e, infatti, il sapore è proprio quello…La qualità degli ingredienti, come al solito, è molto importante: le mele devono essere dolci e mature, il limone deve essere biologico (visto che viene utilizzata anche la scorza) e la farina di ottima qualità (io ho utilizzato la farina Santacandida di grano antico Khorasan, veramente di qualità superiore).Allora, se vi piacciono i sapori genuini e avete voglia di preparare questi biscotti deliziosi, correte a comprare gli ingredienti e infilatevi il grembiule, che li prepariamo insieme…

Ingredienti:

-300 gr di farina
-200 gr di mela (al netto degli scarti) scegliere una qualità non troppo “succosa”
-100 gr di zucchero + quello necessario per “impanare” i biscotti
-1 uovo piccolo
-la scorza grattuggiata e il succo di mezzo limone biologico
-80 ml di olio di semi di girasole
-50 ml di latte
-1/2 (mezza) bustina di lievito per dolci
-1 pizzico di cannella

Cottura: 20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: sbucciare le mele, eliminare il torsolo, tagliarle a cubetti, metterle in una ciotola e spruzzarle con il succo di limone perché non anneriscano.In una seconda grande ciotola mettere l’uovo con lo zucchero, la cannella, la scorza di mezzo limone grattugiata e lavorare con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto spumoso.Aggiungere ora l’olio, il succo di limone e il latte a filo continuando a lavorare per amalgamare perfettamente il composto.Setacciare la farina con il lievito ed unirla gradualmente; otterrete così un impasto piuttosto duro ma non abbiate paura, siete sulla strada giusta: ci penseranno le mele ad ammorbidirlo al punto giusto; al limite, se le mele che utilizzate sono particolarmente succose, diminuite di venti ml la quantità di latte.Inserire quindi le mele e mescolare per distribuirle in modo omogeneo.Formare ora i biscotti che devono essere grandi come delle noci.Preparare una ciotolina colma di zucchero semolato e passarvi i biscotti rigirandoli bene per “impanarli” in modo uniforme.

Distribuire i biscotti su una teglia foderata di carta forno leggermente distanziati gli uni dagli altri.Infornare in forno preriscadato alla temperatura indicata per venti minuti circa.Con queste dosi dovreste preparare una trentina di buonissimi biscotti, ideali a colazione, merenda o tutte le volte che avete voglia di una cosina buona buona…

A presto. Un abbraccio, la Chicchina.

ZUPPETTA DI MOSCARDINI AL PROFUMO DI ARANCIA

Ecco un piatto a base di pesce, economico  e relativamente veloce da realizzare (ma golosissimo).
A casa piace tantissimo e, quando lo preparo, devo darmi da fare a grigliare le fette di pane che lo accompagnano, perchè é non ce ne sono mai abbastanza.Si tratta di una ricetta abbastanza comune: il mio tocco personale è l’aggiunta di una generosa spolverata di scorza d’arancia che sembrerà un ingrediente un po’ bizzarro in questo contesto, ma vi assicuro che ci sta che è una meraviglia…Oggi è giorno di mercato al mio paese e, visto che il mio banco del pesce di fiducia e l’Antonella non mi hanno mai tradita, ho acquistato dei magnifici moscardini (già puliti, neh?!) e, con poca spesa e altrettanta fatica, ecco pronto un pranzetto davvero niente male.

Ingredienti (per 4 persone):
-800/900 gr di moscardini già puliti-4 pomodori maturi o, in alternativa, 400 hg di passata di pomodoro + qualche pomodorino ciliegino maturo-1 costa di sedano-1 spicchio d’aglio-prezzemolo-6 cucchiai d’olio d’oliva-1 bicchiere di vino bianco secco-una spolverata di scorza d’arancia grattuggiata-sale-pepe nero macinato al momento-origano

Cottura: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: lavare molto bene i moscardini, asciugarli e tagliare quelli troppo grandi.Mettere in una pentola con il fondo spesso o, se la si possiede di coccio, l’olio, l’aglio, il prezzemolo tritati e il sedano tagliato finemente. 

Lasciare soffriggere due/tre minuti ed aggiungere i moscardini.Fare insaporire il tutto per cinque minuti, quindi aggiungere il vino bianco e farlo sfumare.Inserire ora la polpa dei pomodori freschi tagliati a pezzi e privati della pelle (o la passata) e i pomodorini.Salare, pepare e aggiungere l’origano.

Coprire la pentola ermeticamente, in modo da non far evaporare i liquidi di cottura.Cuocere per trenta minuti e quindi aggiungere la scorza d’arancia grattuggiata. Coprire nuovamente e terminare la cottura.Servire questa bontà accompagnata da fette di pane spesse grigliate.

Vi consiglio di provare questa ricetta… Non ne rimarrete delusi. A presto, qui da me! Cristina.

TORTA GELATO FACILE E VELOCE…

Beh, lo so… il titolo non è dei più raffinati, ma la torta che vi propongo oggi è davvero troppo semplice da preparare.Si tratta di due strati di gelato furbo (o gelato senza gelatiera), uno alla panna e uno al cacao, su una base di savoiardi bagnati nel rum o in un altro liquore che vi piace. Nel mezzo poi, tanto per non farmi mancare niente, ho distribuito della confettura di lamponi e per terminare l’ho decorata con tanti ciuffi di panna montata… Insomma, una bontà!!Bastano davvero pochi minuti per ottenere un dolce che soddisfa l’occhio e il palato.Quella che vi lascio è la mia versione che voi potrete modificare a piacimento: il gelato può essere tutto al cioccolato o tutto alla panna (cui potrete aggiungere gocce di cioccolato per ottenere un gelato alla stracciatella). Potrete anche utilizzare gelato alla frutta, al caffè e decorare la superficie della torta con biscottini, cioccolato o come più vi piace.Si conserva nel congelatore e basta tirarla fuori una decina di minuti prima di consumarla…Allora la prepariamo insieme la mia torta gelato facile e veloce? Seguitemi e, in quattro e quattr’otto, sarà pronta sul tavolo della vostra cucina.

Ingredienti:

Per la farcia:
-800 ml di panna vegetale-400 gr di latte condensato-3 cucchiai  di cacao amaro-250 gr di confettura di lamponi
Per la base: savoiardi q.b.
Per la bagna al rum:

-200 ml di acqua
-50 ml di rum
-70 gr di zucchero

Per decorare:

-400 ml di panna

Cottura:/
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: per preparare la bagna, mettere in un pentolino l’acqua e lo zucchero.
Portare ad ebollizione ed allontanare dal fuoco: aggiungere quindi il rum e fare raffreddare.
Montare la panna ben fredda di frigorifero con le fruste elettriche ed aggiungere, mescolando con una spatola il latte condensato a filo, quindi dividerla in due ciotole.
In una ciotola aggiungere il cacao e sbattere ancora brevemente per amalgamarlo in modo omogeneo.
Per la base: inzuppare leggermente i savoiardi nella bagna al rum e con essi rivestire completamente il fondo di uno stampo a cerniera con ventisei centimetri di diametro (se necessario spezzare i savoiardi, in moda da avere uno strato compatto).

Assemblare dunque il dolce: versare la parte bianca e livellarla con una spatola.

Mettere in una ciotolina la confettura, lavorarla per ammorbidirla e distribuirla sulla base.

Aggiungere dunque lo strato al cacao e livellarlo.

Montare la panna rimanente, metterla nella sac à poche e formare tanti ciuffi sulla superficie del dolce.
Mettere nel congelatore per almeno quattro ore e tirarla fuori come minimo dieci minuti prima di consumarla.

Ecco pronta una torta buonissima, fresca e golosa… Cosa chiedere di più?! Io vi abbraccio, grazie di essere passati di qui, la Chicchina.

POLPETTE DI PANE

Ecco un modo goloso per riciclare il pane avanzato o qualche fettina d’affettato e/o di formaggio che giace tristemente nel frigorifero in cerca di padrone. Sono buonissime e poi, come diceva l’Artusi “fritta è buona anche una ciabatta”.

Ingredienti:
-300 gr di pane raffermo senza crosta
-1/2 litro di latte
-50 grammi di parmigiano
-150 gr di salame o altro affettato
-100 gr di fontina
-3 uova
-prezzemolo
-sale
-pepe
-farina e pangrattato per la panatura
-olio di arachide per friggere

Cottura delle polpette: 3/4 minuti di frittura per lato

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: ammollare il pane nel latte e lasciarvelo per almeno 1/2 ora; passato questo tempo, strizzare il pane per eliminare il liquido in eccesso; aggiungere ora al pane ridotto in crema due uova, il parmigiano grattugiato, il  salame tritato , il formaggio a cubetti, il prezzemolo, il sale e il pepe. Formare delle polpette rotonde che si passeranno prima nella farina, poi nell’uovo rimanente sbattuto e quindi nel pangrattato. Friggere le polpette in un largo tegame poche per volta per non abbassare la temperatura dell’olio e ottenere un fritto croccante; scolarle e salarle leggermente.

BUONE! A presto.

PATATE ALLA PIZZAIOLA

Diciamo la verità: le patate sono buone in tutti i modi.
Quando le temperature si abbassano mi piace tantissimo preparare questa ricetta: la trovo buonissima e spesso, per me, rappresenta un goloso piatto unico.Si prepara velocemente e, di solito, piace a tutti. Si tratta di patate affettate, ricoperte con un delizioso sughetto al pomodoro e fette di mozzarella… Io preferisco sostituirla con scamorza o caciotta, ma è possibile usare il formaggio che più piace.
La cottura in forno va fatta ad alta temperatura e negli ultimi minuti  è necessario attivare il grill per formare una crosticina meravigliosa…Questo piatto ha anche il vantaggio di poter essere preparato in precedenza, conservato in frigorifero e cotto all’ultimo momento… E questa non è cosa da poco…Allora dai che prepariamo insieme questa bontà!!

Ingredienti per 4 persone:

-4 patate di medie dimensioni
-150 gr di caciotta dolce
-80 gr di parmigiano grattuggiato
-una manciata di pangrattato
-sale
-pepe
-origano
-olio d’oliva

Per il sugo di pomodoro:

-400 gr di polpa di pomodoro (in alternativa, la stessa quantità di pomodori spellati e privati dei semi)
-4 cucchiai d’olio d’oliva
-1 spicchio di aglio
-sale
-pepe
-origano
-tre foglie di basilico

Cottura: 15 minuti per sbollentare le patate + dieci minuti per il sugo di pomodoro + 15 minuti per cottura in forno preriscaldato

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: pelare le patate, tagliarle a fette spesse circa un centimetro, metterle in una pentola con abbondante acqua salata e cuocerle sino a che sono tenere (fare la prova con una forchetta).

Occupiamoci  ora del sugo: mettere l’olio con uno spicchio di aglio in un tegame, farlo imbiondire e quindi eliminarlo; aggiungere la polpa di pomodoro, salare, pepare, profumare con l’origano e portare a cottura.
Ungere una pirofila con poco olio, mettere un po’ di sugo e formare un strato uniforme con le fette di patata.
Distribuire  il sugo rimanente sulla superficie e cospargere con il parmigiano.
Farcire a questo punto con le fette di caciotta, aggiungere il pangrattato ed un generoso filo d’olio.

Infornare in forno preriscaldato per il tempo indicato, azionando il grill negli ultimi cinque minuti.

A questo punto le nostre patate sono pronte: con poca fatica ed altrettanta spesa abbiamo messo insieme un piatto goloso ed economico.

CREMA AL CAFFÈ CON YOGURT

Il caffè… un irrinunciabile piacere di cui, specie noi italiani, non sappiamo fare a meno, anche quando le temperature si fanno roventi. Un’ alternativa deliziosa è la crema al caffè, quella che si trova al bar (per intenderci).Nel web “girano” moltissime versioni di questa bontà e anche ne La Chicchina potete trovare tre ricette, una più buona dell’altra: la crema al caffè (volendo corretta grappa),   il peccatuccio al caffè,
e la crema al caffè whisky e aranciaOggi vi voglio parlare della crema al caffè con yogurt… Anche di questa ricetta, nel web, si possono trovare diverse versioni e io vi offro la mia: facile e veloce, si prepara utilizzando solamente panna vegetale, yogurt naturale, zucchero a velo e caffè solubile… senza uova e senza colla di pesce.Questa crema ha un sapore di caffè abbastanza accentuato, se preferite un gusto più delicato vi consiglio di utilizzare un preparato per cappuccino in polvere.Basteranno pochi minuti per realizzare questa ricettina da gustare al posto del caffè… ma anche no!! Insomma, vedete voi: io vi assicuro che è molto buona e vi invito nella mia cucina per vedere insieme come realizzare la crema al caffè e yogurt

Ingredienti:
-250 ml di panna vegetale-150 ml di yogurt naturale (bianco)-50 gr di zucchero a velo-1 cucchiaio raso di caffè solubile (o preparato per cappuccino)
-cacao amaro q.b.
Cottura:/
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: è indispensabile per la buona riuscita della crema che la panna e lo yogurt siano freddi di frigorifero.Versare lo yogurt in una ciotolina ed aggiungervi il caffè solubile.Mescolare molto bene sino ad ottenere un composto omogeneo.Aggiungere quindi lo zucchero a velo e mescolare (vi consiglio di assaggiare e, se vi piace più dolce, aggiungete un po’ di zucchero).Montare ora la panna: quando è ben soda, aggiungervi gradualmente, mescolando dall’alto verso il basso, lo yogurt con il caffè. La nostra crema è pronta da servire in bicchierini o tazzine, spolverati con cacao in polvere e guarniti a piacere con chicchi di caffè.

Un abbraccio e grazie di essere passati di qui, la Chicchina.

PEPERONI GRATINATI

I peperoni gratinati rappresentano un antipasto o un secondo alternativo.Si tratta di una ricetta semplice e versatile, in cui le dosi sono solo indicative e dove gli ingredienti che compongono la farcia possono variare a seconda dei gusti personali.
Io, alla classica panure, ho aggiunto dei capperi per dare un ulteriore tocco di sapore ma, se preferite, potete utilizzare le olive nere (ad esempio). La preparazione è semplice e veloce, tutti gli ingredienti della farcia vengono inseriti nel mixer.La mia ricetta prevede un prima cottura in acqua salata dei peperoni.Allora, cosa ne dite? Andiamo in cucina a prepararli insieme? Vedrete che il risultato vi piacerà molto.
Questo è un piatto che gradisce anche chi non ama particolarmente le verdure: è veloce, gustoso e sfiziosissimo…

Ingredienti:

-4 peperoni (io rossi e gialli)
-100 gr di pangrattato
-70 gr di parmigiano grattugiato
-1 cucchiaio di capperi
-1/2 (mezzo) spicchio di aglio
-prezzemolo
-sale
-peperoncino
-olio di oliva q.b.

Cottura: 7/8 minuti per sbollentarli + 25 minuti in forno preriscaldato a 190°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: lavare i peperoni, tagliarli a falde ed eliminare semi e filamenti bianchi.Portare a bollore una capace pentola con abbondante acqua salata, aggiungervi i peperoni e farli bollire per il tempo indicato.Nel frattempo mettere il pangrattato, il parmigiano, l’aglio, il prezzemolo e i capperi nel mixer e frullare sino ad ottenere una panure omogenea.Quando i peperoni sono sbollentati scolarli e asciugarli bene (tamponandoli con un canovaccio).Disporre le falde di peperone in una teglia imburrata e salarle leggermente.Riempire quindi i peperoni con la panure ed irrorare il tutto con un abbondante filo d’olio.

Infornare in forno caldo per il tempo stabilito, attivando negli ultimi dieci minuti di cottura il grill.
Et voilà…questo semplice e gustosissimo piatto è pronto…un abbraccio, La Chicchina.

NANA ICE CREAM ALLE FRAGOLE

Il nana ice cream è sostanzialmente un finto gelato.
In questo periodo sta imperversando nei blog e i motivi sono molteplici: è molto facile e veloce  da preparare, è  leggero e le varianti sono moltissime. Si tratta di una base di banane frullate e congelate cui aggiungere frutta (sempre congelata), cacao, crema alla nocciola, frutta secca, cioccolato tritato, biscotti o tutto quello che suggerisce la fantasia.Le banane devono essere ben mature, tagliate a fettine e congelate per almeno quattro ore.
Quando si decide di fare il gelato basterà inserire nel mixer la polpa congelata e azionare a colpi (aprendo ogni tanto il coperchio per staccare la frutta che, inevitabilmente, si sarà attaccata alle pareti),In un primo momento si otterrà una consistenza granulosa e poi, come per magia, vedrete apparire un gelato cremoso e perfetto.L’aggiunta di zucchero è superflua se le banane sono molto mature ma, se volete avere un gelato abbastanza dolce, potete aggiungere un cucchiaino di miele o di zucchero.Si tratta anche di un bel modo per “riciclare” le banane troppo mature: basta affettarle, riporle nel congelatore e, quando scatta la voglia, con una frullata un meraviglioso gelato sarà pronto da gustare.Allora vediamo insieme come realizzare il nana ice cream alle fragole

Ingredienti:
-250 gr di polpa di banane mature (circa 2 banane)-250 gr di fragole mature-2 cucchiai di latte

Cottura:/
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: tagliare a fettine delle banane molto mature e metterle in un sacchetto o in un contenitore.Mettere nel congelatore per almeno quattro o cinque ore, avendo cura di posizionare il sacchetto in piano (in modo che le fettine non si sovrappongano troppo).Lavare, tagliare a pezzi e affettare le fragole: riporre quindi nel congelatore come si è fatto per le banane.Al momento di preparare il gelato inserire le fragole le mixer e frullare ad intervalli, sino ad ottenere tanti cristalli.A questo punto aggiungere i due cucchiai di latte, le banane e frullare ad impulsi sino a che non otterrete la consistenza di un vero e proprio gelato.

Il nostro gelato è pronto: buonissimo e da gustare senza troppi sensi di colpa.Un abbraccio, la Chicchina.

SPAGHETTI CON CAROTE E FORMAGGIO ALLE ERBE

Gli spaghetti con carote e formaggio alle erbe, sono un primo cremoso, goloso e anche leggero…Devo dire che, in famiglia, lo hanno assaggiato con una certa titubanza ma, dopo la prima forchettata, lo hanno mangiato davvero di gusto: il dolce delle carote, abbinato al sapore piacevolmente piccante del formaggio alle erbe, crea un mix che vi consiglio caldamente di provare.Piacerà ai vegetariani, ma anche a chi non lo è, e farà la felicità dei bambini, cui le carote piacciono molto (in genere).Gli ingredienti sono semplici: spaghetti, carote, formaggio alle erbe e poco più  saranno sufficienti per portare in tavola un piatto delicato e buonissimo.Se vi fidate del mio suggerimento, seguitemi che vediamo insieme come si prepara questa ricetta semplice e veloce…

Ingredienti:

-400 gr di spaghetti
-150 gr di carote al netto degli scarti
-1 spicchio d’aglio
-100 gr di formaggio cremoso alle erbe
-4 cucchiai di olio
-brodo vegetale q.b.
-sale
-pepe nero
-origano
-prezzemolo
-parmigiano a piacere

Cottura: 15 minuti per il sugo + il tempo necessario per la cottura della pasta

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: pelare le carote e tagliarle a striscioline con il pelapatate.
Metter in un largo tegame l’olio con lo spicchio di aglio e un trito di prezzemolo: aggiungere le carote, salare, pepare, profumare con l’origano e cuocere sino a che sono morbide, aggiungendo via via poco brodo vegetale caldo.
Lessare gli spaghetti in acqua salata.
Quando la pasta è quasi cotta prelevare un po’ di acqua di cottura (utile per mantecare la pasta).
Quando le carote sono cotte aggiungere il formaggio alle erbe disponendolo sopra le carote a cucchiaiate: mescolare fino a che il formaggio è sciolto.
Scolare gli spaghetti e versarli direttamente nel tegame, rigirare bene per distribuire il condimento e aggiungere, se necessario, un mestolino dell’acqua di cottura tenuta da parte.
Spolverare con il parmigiano, pepare e profumare con prezzemolo tritato a piacere.
La nostra gustosissima pasta è servita… Un abbraccio, la Chicchina.

TORTA DI FRUTTA (DENTRO E FUORI!)

La volete preparare una torta fresca e ricca di frutta? Di seguito vi lascio una ricetta facile, veloce e super buona.
Ci potete mettere la frutta che preferite e che avete a disposizione (capita spesso, in questo periodo, di averne troppa di matura e quindi…vai con il riciclo) se di riciclo si può parlare.
La frutta la si mette nell’impasto e anche nella superficie per creare un piacevole impatto visivo.
 La consistenza di questo dolce è morbida e vi consiglio di conservarla in frigorifero per gustarla al meglio.
Ovviamente potete  aromatizzarla come più vi piace: un goccio di rum, buccia di arancia, limoncello….io ho scelto di aggiungere un bel pizzico di cannela che regala una nota piacevolmente speziata.
sarà perfetta a colazione, a merenda e…perchè no?! Anche a fine pasto accompagnata dalla classica pallina di gelato.
La torta di frutta(dentro e fuori) è preparata con la ricetta della Chicchina….spero vi piaccia …
Vediamo allora come realizzarla…

Per l’impasto:

-350 gr di farina 00
-150 gr di zucchero (anche di canna)
-3 uova
-80 ml di olio di semi di girasole
-50 ml di succo d’ananas
-1 vasetto di yogurt all’ananas (125 gr)
-1 bustina di lievito
-1 pizzico di sale
-1/2 (mezzo) cucchiaino di cannella
.la buccia grattuggiata di mezzo limone biologico

Per farcire:

-1 pesca
-mezza pera
-mezza mela
-10 ciliegie
-2 fette d’ananas
-2 albicocche

Per decorare:

10 ciliegie
-2 albicocche
-fette di mela
-fette di pera
-2 fette d’ananas
-1 pesca

Cottura : 50 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una ciotola sbattere con le fruste elettriche lo zucchero, le uova, la buccia di limone grattugiata,  la cannella e il sale.Aggiungere gradualmente (senza smettere di lavorare) l’olio, il succo d’ananas e lo yogurt.A questo punto inserire la farina mescolata al lievito e continuare a montare, sino ad ottenere un composto gonfio e liscio.Lavare, sbucciare e tagliare a pezzi la frutta da mettere nell’impasto. Asciugarla tamponando con carta da cucina e aggiungerla al composto precedentemente preparato.Imburrare e infarinare uno stampo con bordo apribile e diametro di ventiquattro centimetri, versarvi il composto e distribuire la frutta per la decorazione, sulla superficie.

Infornare in forno caldo, per il tempo indicato, controllando la cottura con la prova dello stecchino.

La nostra torta è pronta: buonissima e profumata..non dimenticate di mettere un like alla mia pagina facebook qui in modo da rimanere aggiornati sulle mie novità…Un abbraccio: la Chicchina