TORTINO CON RADICCHIO, FONTINA E PARMIGIANO

Questo tortino è tanto semplice da fare quanto buono e bello: può essere un antipasto goloso o un piatto unico, sano e nutriente, magari terminando il pasto con un po’ di frutta; è buono sia caldo che tiepido e,solitamente piace a tutti!
Ingredienti per 4/6 persone:
-2 rotoli di pasta sfoglia rotonda
-2 piccoli cespi di radicchio di Chioggia (o 1 grosso)
– cipolla
-2 uova
-3 cucchiai colmi di parmigiano
-1 hg di fontina
-sale
-pepe
-noce moscata
-latte per spennellare.

Cottura : 20 minuti in forno preriscaldato

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lavare bene il radicchio e tagliarlo a listarelle con forbici da cucina; in un largo tegame far soffriggere la cipolla tritata finemente, aggiungere il radicchio, salare, pepare e farlo cuocere 5/7 minuti rigirando spesso; quando è appassito farlo raffreddare leggermente, eliminare l’eventuale liquido e  metterlo in una terrina; aggiungere le uova sbattute, il parmigiano, salare, pepare e inserire una grattatina di noce moscata; da ultimo aggiungere la fontina a cubetti.Rivestire uno stampo di 26 centimetri (imburrato e infarinato) con un rotolo di pasta sfoglia avendo cura di lasciare un bordino di 2 centimetri. Versare ora il preparato con il radicchio e livellarlo bene; prendere il secondo rotolo di pasta sfoglia e ricavare delle strisce con le quali decorare il nostro tortino e spennellarle con il latte. Infornare in forno caldo a 180° per 25/30 minuti. Grazie di essere passati di qui!

PANFOCACCIA (CON PATATE)

Il panfocaccia è veramente una bontà!! La una ricetta è tanto buona quanto semplice da realizzare: i tempi di lievitazione sono un po’ lunghi ma la preparazione è davvero molto veloce.La morbidezza di questa particolare focaccia è data dall’aggiunta della polpa di una patata lessa nell’impasto.Si consuma con affettati, formaggi o quello che più piace… Io amo mangiarla da sola: con il suo gusto delicato e goloso è ottima anche così.Se venite con me in cucina vi racconto come si prepara questa bontà…
Ingredienti:
-400 gr di farina-200 gr di patate-50 gr di burro fuso-2 cucchiaini di zucchero-2 cucchiaini di sale-1 bustina di lievito di birra secco-aghi di rosmarino
-poco sale grosso-200 ml di acqua tiepida
Per la salamoia:

-2 cucchiai di olio d’oliva
-2 cucchiai di acqua
-1 cucchiaino di sale

Cottura: 20 minuti a 200°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: lessare la patata in acqua leggermente salata.Schiacciarla con lo schiacciapatate quando è ancora calda; fare dunque intiepidire.Fondere il burro in un pentolino.Mettere in una ciotola la farina, fare la fontana ed inserirvi la patata schiacciata, il sale, lo zucchero, il burro sciolto ed il lievito.Impastare molto bene, aggiungendo via via l’acqua tiepida necessaria ad ottenere un impasto morbido ed elastico (io duecento ml), formare una palla e metterla in una ciotola coperta per circa due ore.Passato questo tempo stendere l’impasto in una teglia rotonda (foderata con carta forno bagnata e strizzata) con diametro di ventiquattro centimetri.
Fare dunque lievitare ancora un’ora.Preparare la salamoia mescolando l’acqua con il sale e l’olio e distribuirla sulla superficie del panfocaccia.

Decorare con alcuni aghi di rosmarino, granelli di sale grosso e informare alla temperatura indicata.A cottura, mangiare in allegria… Un abbraccio, la Chicchina…

P.S. non dimenticatevi di mettere un like qui così rimarrete aggiornati sulle mie novità!!

TORTA RICOTTA E NUTELLA

Oggi mi sono alzata con la voglia di torta….una torta golosa e veloce possibilmente; dopo uno sguardo veloce alla dispensa ho messo insieme una tortina veramente super buona: morbida, grazie alla generosa presenza di ricotta nell’impasto e golosa, vista la dose di Nutella usata per variegarla.A profumare il tutto la scorza d’arancia…cosa dite? Vi può piacere?! Secondo me assolutamente sì!!Se decidete di provarla ne sarete conquistati…in fondo per preparare un dolcetto goloso non ci vuole nulla..seguitemi che vi mostro come realizzare la torta ricotta e Nutella
Ingredienti:

-280gr di farina
-250 gr di ricotta
-150 gr di zucchero
-1 bustina di lievito
-3 uova
-100 ml di latte
-70 ml di olio di semi di girasole
-1 pizzico di sale
-la scorza grattuggiata e il succo di mezza arancia
-5 cucchiai di nutella
-zucchero a velo
-farina e burro per lo stampo

Cottura: 40 minuti in forno caldo a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere in una ciotola le uova con lo zucchero, il succo spremuto e la scorza di mezza arancia. Lavorare il composto con le fruste per cinque minuti, ossia fino a quando “scrive”. Aggiungere, continuando a sbattere, la ricotta, il latte,l’olio, la farina il lievito e, per ultimo, il sale. Ritagliare un disco di carta forno grande come il fondo di una teglia rotonda con diametro 24 centimetri; imburrare i bordi della teglia. Versare il preparato per la torta nello stampo e livellarlo bene. Disporre la nutella a cucchiaiate sulla superficie della preparazione come da fotografia:

Ora fare con i rebbi di una forchetta dei ghiri gori, così che la nutella penetri nell’impasto in ogni senso.
Infornare in forno preriscaldato e far cuocere per 40 minuti.
Sfornare, sformare, staccare la carta dalla base e cospargere di zucchero a velo… Visto?! Detto fatto, ciao.

TORTA DI MELE E CAFFÈ

Questa è una tortina buonissima, perfetta per ogni occasione. L’aspetto è semplice, ma il sapore è notevole. Un vero momento di piacere, una coccola per noi e per i nostri cari. La preparazione è semplice e vedrete che, se avete l’audacia di provare, questo strano abbinamento d’ingredienti ne rimarrete conquistati. Quindi, se vi fidate della Chicchina, procuratevi gli ingredienti che vi vado ad elencare e facciamola insieme……
Ingredienti:

-220 gr di zucchero
-230 gr di farina 
-130 gr di burro morbido
-2 cucchiai colmi di cacao amaro
-100 gr di noci tritate
-1 grossa mela tagliata a pezzettini
-2 uova
-1 pizzico di cannella
-125 ml di caffè freddo
-2 cucchiai di cognac
-1 bustina di lievito
-1 pizzico di sale

Cottura: 40 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lavorare a crema il burro morbido; unire lo zucchero, il cognac e le uova,  aggiungendo l’uovo successivo solo quando il primo è ben amalgamato. Mescolare in una ciotola la farina, il cacao, il lievito, la cannella e il sale. Unire ora i due composti e mescolare bene per amalgamarli. Da ultimo inserire le mele a pezzettini e le noci tritate. Imburrare ed infarinate una teglia quadrata con lato 24 centimetri (più o meno), versate il preparato e infornare in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Dopo questo tempo lasciare la torta in forno spento ancora 5 minuti e sformare.  Cospargere di zucchero a velo e, se si vuole proprio esagerare, servire tiepida con un ciuffo di panna montata a fianco. Un’insolita bontà!! Grazie di essere stati con me, a presto!!

TORTA CIOCCOLATO, PERE E CANNELLA

La torta pere e cioccolato è un classico irrinunciabile della pasticceria; oggi ho voluto realizzarla a modo mio e, devo dire che il risultato mi ha soddisfatto pienamente: ho utilizzato delle pere mature, dell’ottimo cacao e ho profumato il tutto con un pizzico generoso di cannella.La consistenza di questo dolce è morbida e soffice e, proprio grazie all’uso della cannella, il suo sapore è dolce, ma per nulla stucchevole.La torta cioccolato pere e cannella è perfetta a colazione, a merenda e come fine pasto, magari accompagnata da un ciuffo di panna montata leggermente dolcificata.Allora vediamo insieme come realizzare questo dolce facile, veloce e buonissimo…
Ingredienti:

-500 gr di pere al netto degli scarti (io ho usato delle belle pere abate mature)
-140 gr di burro morbido
-180 gr di zucchero
-2 uova grosse
-210 gr di farina
-1 bicchiere di latte ( 200 ml)
-60 grammi di cacao amaro
-1 bustina di lievito per dolci
-1 pizzico di sale
-1/2 cucchiaino di cannella

Cottura: 45 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: per prima cosa sbucciare, affettare le pere e irrorarle con il succo di limone.In una grande ciotola lavorare il burro morbidissimo con lo zucchero, avendo cura di tenere da parte 1 cucchiaio sia di uno che dell’altro.Aggiungere le uova e continuare a sbattere. Inserire quindi la farina mescolata al lievito, il latte, il cacao, e il sale. Imburrare ed infarinare una teglia con il diametro di 24 cm; versarvi l’impasto della torta e disporre le fettine di pera in cerchi concentrici. In un pentolino sciogliere il burro avanzato ed aggiungervi lo zucchero e la cannella. Versare questo composto sulla superficie della torta ed infornare in forno caldo a 180° per il tempo indicato. A cottura ultimata lasciare la torta cinque minuti nel forno con lo sportello aperto; per sformarla vi consiglio di passare la lama di un coltello lungo la circonferenza delle stampo, quindi sformare e spolverare con lo zucchero a velo.

Decorare con i frutti di bosco e le fragole; spolverare con lo zucchero a velo e ammirate la bellezza….e che bontà!!! Ciao e a presto.

CHEESECAKE CON FRAGOLE E FRUTTI DI BOSCO

Ecco una torta golosa e freschissima. Questa, in particolare, è anche relativamente leggera per l’uso della ricotta e della quantità notevole di frutta. Le origini di questa torta, diversamente da quanto si pensa, sono antichissime; secondo gli storici, veniva offerta agli atleti delle prime olimpiadi un dolce simile, a base di formaggio di pecora e miele. La cheesecake è diffusissima negli Stati uniti, ma negli ultimi tempi è apprezzata ovunque …. La facciamo insieme?

Ingredienti:

Per la base:

-200 gr di biscotti tipo digestive
-60 grammi di burro morbido

Per la crema:

-200 gr di frutti di bosco e fragole
-250 gr di ricotta
-250 gr di panna da montare
-100 gr di zucchero
-100 ml di latte
-1 foglio e 1/2 di colla di pesce
-1 albume
-frutti di bosco per decorare
-zucchero a velo.

Difficoltà: bassa

Costo: medio.

Preparazione: per prima cosa frullare i biscotti con il burro morbido. Otterrete un composto “sbricioloso” che stenderete su uno stampo con diametro 26 centimetri a cerniera imburrato; livellare e premere bene per ottenere uno strato uniforme. Riporre in frigorifero per 1/2 ora. Ammollare la colla di pesce in acqua fredda.  Frullare la ricotta con lo zucchero, i frutti di bosco e le fragole, tenendone un po’ da parte per la decorazione. Mettere  la crema ottenuta in una grande ciotola. Scaldare ora il latte, strizzare bene la colla di pesce ed aggiungervela. Inserire il miscuglio di latte e colla di pesce nella ciotola con la crema di frutti di bosco. Aggiungere anche la panna montata e l’albume a neve ben ferma. Prelevare lo stampo e versare la farcia; livellare bene e riporre in frigo per 3 ore. Passato questo tempo prelevare lo stampo, togliere la cerniera avendo cura di passare la lama di un coltello lungo la circonferenza del dolce. Decorare con i frutti di bosco e le fragole; spolverare con lo zucchero a velo e ammirate la bellezza….e che bontà!!! Ciao e a presto.

CAPRESE AL CIOCCOLATO BIANCO

Avete mai assaggiato la torta caprese al cioccolato bianco? io la trovo davvero squisita: è totalmente priva di farina e gli ingredienti principali per realizzarla, sono: la farina di mandorle, il cioccolato bianco, le uova ed il burro.La ricetta è facile e veloce da realizzare, l’unica accorgimento da adottare è quello di toglierla dallo stampo quando è completamente fredda; la sua consistenza è morbida ed è ancora migliore se consumata il giorno dopo averla preparata.Nel blog potete trovare anche la versione classica: la torta caprese tradizionale: quella a base di mandorle, cioccolato fondente e rum..tutte e due speciali..Vediamo ora come preparare la nostra caprese al cioccolato bianco…
Ingredienti:

-300 gr  di mandorle pelate
-180 gr di burro
-200 gr di zucchero
-150 gr di cioccolato bianco di ottima qualità
-1 bicchierino di limoncello
-5 uova
-la scorza grattuggiata di 1 limone
-1 bustina di lievito per dolci
-zucchero a velo
-sale

Cottura: 50 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà:media

Costo: medio.

Preparazione: tritare il cioccolato bianco con le mandorle.
In una ciotola lavorare le uova, lo zucchero, il burro fuso, la scorza grattugiata di limone, il limoncello, il sale e il lievito. A questo punto unire il cioccolato con le mandorle tritati alla ciotola con tutti gli altri ingredienti. Mescolare bene. Bagnare un rettangolo di carta forno, strizzarlo e sistemarlo dentro uno stampo rotondo con diametro ventiquattro centimetri. Versare l’impasto della caprese, livellare ed infornare a 180° per il tempo indicato, avendo cura di coprire il dolce con un foglio di carta alluminio se la superficie si scurisce troppo, verso fine cottura.
Quando il dolce è cotto lasciarlo ancora cinque minuti nel forno con lo sportello socchiuso, quindi eliminare il bordo apribile e la carta forno con delicatezza, spolverare con lo zucchero a velo e…ecco fatto: la bontà è servita, un abbraccio, la Chicchina.

CIAMBELLA AL LIMONE SENZA GLUTINE

Non sempre le ciambelle vengono con il buco: questa, invece, ricorda le famose torte di nonna papera. Si tratta di una ricetta facile e veloce che, grazie all’utilizzo della farina di riso e della fecola, è perfetta per gli intolleranti al glutine,  ma è talmente buona e leggera che piacerà anche a che intollerante non è!A casa mia è piaciuta a tutti e, da quando l’ho preparata per la prima volta, compare molto spesso sulla tavola della mia colazione.Se vi piace l’idea seguitemi che la prepariamo insieme la mia ciambella al limone senza glutine..
Ingredienti:

-250 gr  di farina di riso
-200 gr di fecola di patate
-175 grammi di zucchero
-175 grammi di yogurt al limone
-3 uova
-100 ml di olio di semi
-la scorza grattuggiata di 1/2 (mezzo) limone
-1 bustina di lievito per dolci
-1 pizzico di sale.
-Burro e farina per lo stampo (di riso e fecola in parti uguali)
-zucchero a velo

Cottura: 35/40 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: in una grande ciotola lavorare con le fruste lo zucchero con lo yogurt; aggiungere gradualmente le uova sempre continuando a sbattere e avendo cura di inserire il successivo, solo quando il precedente si è amalgamato.Inserire ora l’olio, la buccia di limone grattuggiata e le farine (di riso e la fecola) setacciate insieme al lievito.
Imburrare ed infarinare uno stampo per ciambella con il diametro di ventiquattro centimetri, versare l’impasto ed infornare in forno preriscaldato a 180°; cuocere per 35/40 minuti.
 Una volta sformata la ciambella passare la lama di un coltello lungo i bordi dello stampo e sformare  il dolce.
Cospargere di zucchero a velo e…….buon appetito. Un abbraccio, la Chicchina.

PANINI AL CIOCCOLATO

Pane al cioccolato… Una delle cose più golose per me: questi panini sono buonissimi e rimangono tali anche il giorno successivo.
Ecco, questo è il problema: conservarne qualcuno per il giorno successivo. Tutte le volte la stessa storia… SPARISCONO letteralmente e quindi il rimedio è uno solo: nasconderne almeno un paio.Ovviamente non hanno bisogno di essere farciti, sono già meravigliosi così!  Strapieni di pezzettoni di cioccolato, gustosissimi se tuffati in una bella tazza di latte…
Dopo avere assaggiato i panini “nascosti”devo dire che, il giorno dopo sono anche migliori
Ultima cosa: sono facilissimi da preparare e non è necessario essere maestri della lievitazione… Solo un po’ di tempo per vederli lievitare ed il gioco è fatto.Allora: vi ho convinti? Se sì, procuratevi un po’ di cioccolato che li prepariamo insieme…

Ingredienti per 8 panini:

-300 gr di farina tipo 0
-100 gr di farina integrale-60 grammi di burro morbido-15 grammi di lievito di birra-2 cucchiaini colmi di zucchero-1 pizzico di sale-200/220 ml di acqua tiepida-1 cucchiaio di rum-150 gr di cioccolato al latte
-1 tuorlo

Cottura: 20/25 minuti in forno preriscaldato a 190/200°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: sbriciolare il lievito in una ciotola, unirvi lo zucchero e metà dell’acqua prevista per la ricetta; mescolare bene per stemperare tutti gli ingredienti e lasciare riposare per circa un quarto d’ora.Passato questo tempo sulla superficie del miscuglio si saranno formate della bollicine: mescolare nuovamente.Mettere le farine in una grande terrina, unirvi il lievito, l’acqua che avanza, il rum e il pizzico di sale
Impastare molto bene e formare una palla che lascerete lievitare per un’ora.Riprendere quindi l’impasto ed aggiungervi il burro a piccoli pezzi: lavorare per ottenere un impasto omogeneo.Da ultimo aggiungere il cioccolato tritato grossolanamente.

Formare otto panini, disporli in una placca da forno rivestita con l’apposita carta

e fare lievitare nuovamente ancora per mezz’ora.

Ora spennellate la superficie dei panini con il tuorlo leggermente sbattuto,

infornare per il tempo stabilito e… I panini sono pronti..Un abbraccio, la Chicchina

SGOMBRO MARINATO

Questo piatto è tanto semplice quanto buono ed appetitoso: è perfetto come stuzzicante antipasto, ma può rappresentare anche un goloso secondo piatto, magari consumato vicino ad una fresca insalatina.Lo sgombro fa parte della categoria dei pesci azzurri, è uno dei pesci più salutari che si possono trovare in commercio e, non da ultimo, è relativamente economico da acquistare.La preparazione dello sgombro marinato è facile e veloce: lo sgombro va sfilettato e bisogna eliminare le spine, ma è possibile acquistare i filetti bell’e pronti.
In questo caso, i filetti andranno lavati, asciugati e cotti brevemente in una saporitissima marinata.Lo sgombro marinato si conserva in frigorifero, possibilmente in un contenitore di vetro con coperchio.Vediamo allora come si prepara…
Ingredienti:
-6 filetti di sgombro -2 cipolle bianche-3 bicchieri di vino bianco secco-4 cucchiai di olio d’oliva-2 foglie di alloro-1 rametto di rosmarino-grani di pepe nero
-sale
-1 grosso limone biologico (o 2 di piccoli)

Cottura: 5 minuti per la marinata + 5 minuti per i filetti

Difficoltà: bassa

Preparazione: sciacquare i filetti, asciugarli ed eliminare le spine con una pinzetta.
Per la marinata: versare il vino in una padella, aggiungere le cipolle tritate finemente, il sale, il pepe, l’alloro e il rosmarino

Portare a bollore e continuare la cottura per tre minuti, sino a che il liquido si sarà ridotto di un terzo.
Ungere una padella con l’olio ed adagiarvi, quindi, i filetti. Tagliare il limone a fette sottili e disporle sopra lo sgombro.

Coprire il pesce con la marinata e riportare sul fuoco: fare bollire ancora cinque minuti.
Trasferire i nostri filetti di sgombro in un contenitore di vetro e mettere in frigo almeno per un’ora prima di consumare.
Il nostro piatto è pronto: una ricetta facile, veloce e salutare, un abbraccio: La Chicchina.