INSALATA DI MARE

L’ insalata di mare è un antipasto sontuoso: non manca mai quando organizzo un pranzo “importante”. Molto saporito e fresco, in genere, spaventa un po’ per la complessità della cottura del pesce ma, con alcuni accorgimenti (tipo l’acquisto  di gamberi già lessati e ovviamente puliti), i tempi per questa operazione si riducono di molto, senza nulla togliere al gusto.
Ingredienti per 6/8 persone

-1 polpo da kg 1,2
-500 gr di gamberi già puliti e lessati
-1 kg di cozze
-500 gr di calamari
– 500 gr  di polpa di granchio
-1/2 peperone rosso e 1/2 giallo
-prezzemolo
– 20 grosse olive nere
-1 carota
-1 cipolla
-1 costa di sedano
-sale
-pepe
-succo di limone
-olio extravergine d’oliva.

Cottura:
-per il polpo 40 minuti
-peri calamari 20 minuti
-per le cozze: fino alla loro apertura a fiamma vivace
-per i gamberi, in caso si volessero acquistare da cuocere, 5 minuti dopo avere tolto il budellino nero che è nel dorso.

Difficoltà: media

Costo: elevato

Preparazione: per prima cosa spazzolare bene le cozze, togliere loro il bisso (cioè la barba che fuoriesce dalla valva),  metterle a bagno in acqua fredda salata, scartando quelle rotte o che vengono a galla e lasciarle a bagno per 1 ora. Pulire il polpo e lessarlo in una grossa pentola di acqua bollente con 1 carota, 1 gambo di sedano e il sale. Io uso un metodo un po’ strano che mi è stato insegnato e serve per ottenere un polpo tenerissimo: quando l’acqua con le verdure bolle, immergere il polpo tenendolo con un forchettone e lasciarlo alcuni secondi, poi tirarlo fuori alcuni istanti; ripetere questa operazione tre volte. Farà sorridere ma è un metodo infallibile, parola di Chicchina!!!.Lasciarlo cuocere per quaranta minuti, poi scolarlo ed eliminare le ventose più grosse.Lessare i calamari in acqua bollente per il tempo indicato dopo aver eliminato la pelle e le pinne; scolateli e metteteli da parte.Fare aprire le cozze in un tegame con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio; metterle da parte mano a mano che si aprono e staccarle dal guscio (volendo se ne possono lasciare alcuni per la decorazione).Sciacquare la polpa di granchio e i gamberi. Tagliare a pezzi il polpo, ad anelli sottili i calamari ed aggiungere i gamberi, la polpa di granchio, le cozze,  le falde di peperone rosso e giallo a filetti, le olive, il prezzemolo, sale, pepe, il succo di mezzo limone e l’olio. L’insalata di mare è migliore se preparata con qualche ora di anticipo. Si conserva per due o tre giorni in frigorifero, ma vedrete non ne avanzerà, a presto, grazie, la Chicchina!

CROISSANT SALCICCIA E FUNGHI

Ecco un finger food davvero sfizioso, veloce da fare e adatto a mille occasioni: come antipasto, merenda, o per un piccolo pasto fuori casa.Questi croissant piacciono  tantissimo,sono golosissimi e molto semplici da realizzare: l’unica accortezza da adottare è quella di asciugare gli ingredienti della farcia dopo cotti, passandoli velocemente nella carta da cucina, perchè se ci fosse un po’ di condimento la cottura dei croissant non sarebbe perfetta visto che la pasta sfoglia si inumidirebbe…Venite che li prepariamo insieme? 

Ingredienti:

-1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
-300 gr di salciccia
-200 gr di funghi surgelati (misto funghi)
-1/2 (mezza) cipolla
-prezzemolo
– 3 cucchiai di olio d’oliva per i funghi e 2 cucchiai per la salsiccia
-sale
-pepe

Cottura: 15 minuti in forno preriscaldato a 180° gradi per i croissant + 10 minuti per i funghi e 10 minuti per la salsiccia.

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in un tegame soffriggere la cipolla tritata finemente con l’olio; aggiungere i funghi, salare, pepare e lasciare cuocere per dieci minuti: da ultimo aggiungere il prezzemolo tritato.Spellare la salciccia e sbriciolarla, quindi rosolarla in padella con due cucchiai di olio.
Srotolare la pasta sfoglia e stendervi sopra la salciccia lasciando un bordino di due centimetri lungo la circonferenza; distribuire sopra la salciccia i funghi e ritagliare all’interno del disco di pasta sei spicchi.
Arrotolare dall’esterno verso il centro ottenendo così la tipica forma del croissant.
Mettere in una teglia rivestita con carta forno, spennellare con poco latte e infornare a 190° per il tempo previsto, fino a che sono gonfi e dorati.I nostri croissant sono pronti, vi consiglio di provarli, un abbraccio.
La Chicchina

PIZZETTE DI MELANZANE

Le pizzette di melanzane rappresentano un antipasto leggero e goloso.
Sono semplici e veloci da realizzare: io le preparo spesso, soprattutto nella stagione estiva, e le farcisco semplicemente con salsa di pomodoro, scamorza, origano e qualche fogliolina di basilico per profumare il tutto.Naturalmente, secondo il vostro gusto personale, potrete poi aggiungere delle acciughe, qualche cappero,  qualche cubetto di prosciutto, del tonno  e, in sostituzione della scamorza, potrete scegliere di utilizzare  il formaggio che più vi piace (vanno bene provola, asiago, montasio o la mozzarella di bufala).Io le preparo con le melanzane lunghe, ma se volete realizzare delle pizzette di melanzane più grandi dovrete scegliere quelle tonde.Allora vediamo insieme come realizzare queste squisite e particolari pizzette…

Ingredienti:
-2 melanzane lunghe di medie dimensioni-200 ml di polpa di pomodoro-200 gr di scamorza (anche affumicata, se la preferite)-parmigiano grattugiato -olio extravergine d’oliva-sale-pepe-origano
Cottura: 15 minuti  a 180° per le fette di melanzana + 10 minuti alla stessa temperatura per le pizzette farcite
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: tagliare a fette sottili le melanzane (sette-otto millimetri), cospargerle di sale fino e lasciarle riposare per almeno quindici minuti affinché perdano l’acqua di vegetazione.Passato questo tempo sciacquarle e asciugarle con un canovaccio.Praticare dei piccoli tagli sulle fette di melanzana.Disporre quindi le fette in una teglia rivestita con la carta forno, irrorarle con un filo d’olio e infornarle in forno preriscaldato alla temperatura e per il tempo indicati.Nel frattempo mettere la polpa di pomodoro in una ciotolina e condirla con sale, origano e un paio di cucchiai di olio.Quando le fettine di melanzana sono pronte, sfornarle e condirle con la salsa di pomodoro.Aggiungere quindi un pizzico di parmigiano e una fettina di scamorza .Profumare nuovamente con l’origano e terminare con un goccio d’olio. Infornare nuovamente per una decina di minuti.Prima di servirle decoratele con le foglie di basilico… Sono buone calde, tiepide o fredde.Le pizzette di melanzane sono pronte… Un abbraccio, la Chicchina.

Condividi

POLENTA CONCIA DI OROPA

La polenta concia è un piatto tipico di Oropa.
Ad Oropa, appunto, c’è il famoso santuario dedicato alla Madonna nera, cui noi biellesi siamo molto devoti. Ogni paese della zona  sale ad Oropa tutti gli anni in processione, per invocare protezione ed aiuto.
La polenta concia è una leccornia che tutte le trattorie e ristoranti intorno al santuario  propongono. Questa è la ricetta originale offertami da un oste generoso: per questa preparazione lui usa la toma giovane prodotta con il latte di una particolare razza bovina (la pezzata d’Oropa) ed il burro d’alpeggio…
Non è certo un piatto leggero, ma vale veramente la pena di fare uno strappo  per gustare una simile golosità…

Ingredienti:

-300 gr di farina di mais
-1 litro d’acqua
-1 litro di latte
-250 gr di toma giovane
-150 gr di fontina
-100 gr di burro di cascina
-2 spicchi d’aglio
-3 foglie di salvia
-scaglie di parmigiano a piacere
-sale
-pepe

Cottura :1 ora

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: in un paiolo di rame portare a bollore l’acqua, il latte ed il sale con un pugno di farina tolta dal quantitativo previsto (questo per togliere il sapore di acqua bollita).
Quando il liquido raggiunge l’ebollizione aggiungere la farina a pioggia mescolando di continuo, in modo da evitare la formazione di grumi: la polenta deve risultare morbidissima, perchè durante la cottura si addensa parecchio.
Fare cuocere 50 minuti mescolando spesso.
Mentre la polenta cuoce tagliare il formaggio. Fare dunque soffriggere a fuoco dolce il burro con la salvia e l’aglio che andranno poi tolti.
Quasi a fine cottura aggiungere alla polenta il formaggio mescolando perchè si sciolga completamente.
Servire in piatti riscaldati. 
Ogni commensale aggiunge la quantità di burro che desidera, una spolverata di pepe nero ed ecco pronta un’assoluta bontà!

Grazie per essere stati con me. A presto, Cristina.

TORTA PER CAMILLA

Camilla è la bimba della mia farmacista, Lorena, una gentilissima ragazza che, anche se la conoscenza si limita al “negozio”, mi ha sempre sostenuto ed aiutato per quanto riguarda questo blog. Siccome Camilla compie cinque anni ho pensato di prepararle una torta colorata e simpatica…gira di qua, gira di là, alla fine ho optato per una torta che impazza nel web e che molti blog propongono.Ovviamente l’ho fatta a modo mio….per la base ho usato la ricetta della mia torta cioccolatina e la glassa l’ho fatta a modo mio. Devo dire che il risultato mi ha soddisfatto a pieno, ed inoltre non è di certo difficile…ringrazio per la collaborazione i miei ragazzi che hanno collaborato scartando le barrette Kinder (e mangiandone anche una cifra…).

Ingredienti:

-Per la base: una torta cioccolatina, per  leggere la ricetta cliccare qui

-Per farcire: 4 cucchiai colmi di nutella e 4 cucchiai di latte

-Per la glassa: 150 gr di cioccolato fondente e 80 gr di panna

-Per decorare: 2 confezioni da 16 barrette Kinder e 1 confezione di Smarties.

Preparare la cioccolatina e farla raffreddare completamente.Quando la torta è fredda tagliarla a metà. Scaldare in un pentolino a fuoco basso la nutella con il latte, fino a che il composto si amalgama completamente e spalmare sulla torta. Ricomporre il dolce.Ora prepariamo la glassa: scaldare la panna con il cioccolato tritato fino a che non è completamente fuso.Con l’aiuto di un cucchiaio o una spatola spalmare la glassa sulla torta in modo da ricoprirla uniformemente. Aspettare qualche minuto perchè la glassa si solidifichi leggermente e funga da collante: mettere ora tutto attorno alla circonferenza del dolce le barrette in senso verticale ( vedi immagine) e disporre sulla superficie della torta gli Smarties.Terminare legando attorno alla circonferenza un bel fiocco decorativo. Ecco fatto, mette allegria solo a vederla…..mettere in frigorifero per almeno tre ore. Auguri Camilla, è tutta per te!

TORTA AL LATTE CALDO (HOT MILK SPONGE CAKE)

Le ricette presenti in questo blog sono quasi tutte by Chicchina, a patto che non si tratti di piatti tradizionali, e naturalmente la tradizione va rispettata fedelmente. Questa torta, però, mi incuriosiva parecchio, e quindi ho deciso di provarla con voi.
Si tratta di un dolce semplice ma straordinariamente fragrante che si prepara con pochi ingredienti: quelli che nelle nostre dispense non mancano mai. Mi piacerebbe sentiste che delizioso profumo c’è nella mia cucina, ora che la torta è pronta. Lo volete sentire? E allora tutti in cucina che prepariamo la hot milk sponge cake..

Ingredienti:

-170 gr di farina
-160 gr di zucchero
-60 grammi di burro
-1 bustina di lievito
-1 pizzico di sale
-130 ml di latte intero
-3 uova
-1 bustina di vanillina
-zucchero a velo

Cottura: 25/30 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa mettere le uova (rigorosamente a temperatura ambiente) in una ciotola con lo zucchero e sbatterle a lungo, finchè sono chiare e spumose. Aggiungere la farina mescolata al lievito, la vanillina e lo zucchero. In un pentolino scaldare il latte con il burro e aggiungerlo gradatamente all’impasto preparato precedentemente. Imburrare ed infarinare uno stampo a cerniera con diametro 22/24 centimetri e versare il composto; infornare in forno preriscaldato alla temperatura indicata. Cuocere per il tempo stabilito, tenendo conto della potenza del vostro forno.Spolverate poi con zucchero a velo. Sentirete che delizia, la cosa più sorprendente è la morbidezza….insomma una nuvola di bontà! Ciao, e grazie.

TORTA DEL BUONGIORNO

Non poteva che chiamarsi così questa torta golosissima e cioccolatosa. In questi giorni, poi , nelle nostre case c’è parecchio cioccolato avanzato; una torta da colazione mi è sembrato il modo migliore per riciclare questa bontà, anche nota come cibo degli Dei. Il cioccolato, oltre che essere meravigliosamente buono ha tantissime proprietà: è un potente antiossidante, è un cardiotonico e aiuta il buon umore…..quindi non ci sono scuse per non provare la mia torta del buongiorno

Ingredienti:

Per la torta

-300 gr di farina
-100 gr di zucchero
-3 uova
-70 ml di olio di semi insapore
-1 yogurt naturale
-il succo di un’arancia
-1 bustina di lievito
-1 pizzico di sale
-180 gr di cioccolato tritato grossolanamente

Per la glassa: 150 gr di cioccolato da copertura, 1 noce di burro, granella di zucchero.

Cottura: 30 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa lavorare bene le uova e lo zucchero con le fruste; quando sono gonfie e spumose aggiungere lo yogurt, il succo d’arancia. l’olio e un pizzico di sale continuando a sbattere.Quando il composto è omogeneo aggiungere la farina mescolata al lievito.Da ultimo inserire il cioccolato tritato ( io non usato solo quello fondente, ma anche al latte e gianduia).Infornare in forno preriscaldato e cuocere per il tempo stabilito.A cottura  sfornare,sformare il dolce e farlo raffreddare completamente. Nel frattempo far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro (che serve a rendere più lucida la glassa). Quando la torta è fredda spalmare il cioccolato sulla sua superficie, attendere cinque minuti che si rapprenda un po’ e cospargere con  zucchero in granella, zuccherini colorati, biscottini….insomma: quello che più vi piace.Un abbraccio, a presto, Chicchina. 

BUDINO AL CIOCCOLATO FONDENTE

Il budino al cioccolato piace generalmente a tutti: è goloso e cremoso al punto giusto ed è semplicissimo da preparare in casa. Bastano ingredienti come il latte, il cacao e lo zucchero (che nelle nostre dispense non mancano mai) per ottenere questo squisito dolce al cucchiaio.Non servono poi più di quindici minuti per realizzarlo e, se viene decorato con gusto, vi permetterà di fare bella figura anche se servito come dessert in un’occasione speciale. Lo potrete mettere in uno stampo unico o in graziose monoporzioni.Il budino al cioccolato è una coccola golosa in grado di risollevare il morale: mi ricordo che era l’arma vincente di mia mamma quando mi vedeva un po’ mogia. La ricetta che vi propongo è la sua…Vediamo allora come realizzare il budino al cioccolato fondente

-100 gr di zucchero
-1 cucchiaio colmo di cacao amaro
-4 tuorli d’uovo
-200 ml di latte
-100 ml di panna liquida fresca
-70 gr di cioccolato fondente
-1 cucchiaio di rum
-10 gr di colla di pesce

Per la decorazione:

-panna da montare, zucchero a velo, confettini, frutta, biscottini…

Cottura: 10 minuti

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 15 minuti.Nel frattempo mescolare lo zucchero e il cacao.Lavorare dunque i tuorli con la miscela di zucchero con il cacao e il rum, sino ad ottenere un composto soffice e spumoso.Portare a bollore il latte con la panna e unirli poco alla volta alla crema preparata prima.Versare in un pentolino con il fondo spesso e cuocere per una decina di minuti su fuoco basso, mescolando continuamente: qualche minuto prima del termine della cottura aggiungere il cioccolato fondente in piccoli pezzi e mescolare.Sgocciolare e strizzare la colla di pesce ed unirla al budino che avrete allontanato dalla fiamma, mescolare ancora e versare il budino in uno stampo che avrete precedentemente sciacquato sotto l’acqua fredda.
Fare raffreddare e mettere in frigo per almeno due ore.Al momento di servire montare la panna con zucchero a velo a piacere e decorare il dolce secondo il gusto: è possibile usare confettini, frutta, biscottini…La nostra piccola delizia è pronta. Un abbraccio, la Chicchina.

PLUMCAKE MORBIDISSIMO YOGURT E CIOCCOLATO

Volevo fare un dolcetto per la colazione; così, senza pretese, ed invece è venuta fuori una piccola meraviglia……questo plumcake è morbidissimo….si scioglie letteralmente in bocca..insomma, una soddisfazione.
 Si prepara in un attimo, con lo yogurt del gusto che più ci piace; io ho usato quello alla banana che con il cioccolato crea un connubio delizioso. Può essere consumato a colazione e a  merenda, ma in realtà ogni momento è buono per gustarlo. Purtroppo questo poverello non ha vissuto a lungo…..di lui non restano che poche briciole!!

Ingredienti:

-240 gr di farina
-120 gr di zucchero
-3 uova
-2 vasetti di yogurt per un totale di 250 ml
-50 ml di olio di semi insapore
-80 grammi di gocce di cioccolato
-1 bustina di lievito
-2 cucchiai di rum
-zucchero a velo

Cottura :30 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: per prima cosa separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma.
 Lavorare con le fruste, i tuorli e lo zucchero per qualche minuto; aggiungere lo yogurt, l’olio e il rum. Inserire,sempre continuando a sbattere la farina mescolata al lievito e le gocce di cioccolato.
Per ultimi,  inserire gli albumi montati a neve con delicatezza mescolando dall’alto verso il basso per non smontare il composto,
 Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake, versare l’impasto ed infornare, in forno già caldo per trentacinque minuti (vi consiglio, come  sempre, di fare la prova con lo stecchino che, se il dolce è cotto,una volta infilato, deve uscire asciutto).  A cottura, sfornare, sformare e spolverare di zucchero a velo. Naturalmente (come già detto) si può variare il gusto dello yogurt,a seconda del gusto personale,o, semplicemente per dare una fine dignitosa a degli yogurt che girano tristemente nel frigorifero.

Ciao, a presto e grazie!!

MINI QUICHE ALLE ZUCCHINE

Oggi avevo voglia di preparare un antipastino sfizioso, tanto per dare colore  alla cena di questa sera: a volte basta davvero poco!! Un’occhiata veloce al frigorifero, due zucchine che mi fanno l’occhiolino e l’immancabile rotolo di pasta sfoglia  ed ecco l’idea di preparare queste mini quiches.
Le quiches sono delle torte salate con la base di pasta sfoglia farcite con i più svariati ingredienti: formaggi, salumi verdure o quello che più piace. Volendo si può fare anche un’ unica quiche ma, dovendole offrire, opterei per queste monoporzioni.Sono buone sia calde che fredde e sono buonissime anche il giorno dopo… Sempre che ci arrivino!!!!
Se l’idea vi piace venite nella cucina della Chicchina a preparare questa ricetta veloce e facilissima..
Ingredienti per 6 quiches:
-3 zucchine piccole-1 cipolla-2 uova-3 cucchiai di parmigiano

-2 cucchiai di latte-100 gr di fontina-3 cucchiai di olio d’oliva-sale-pepe-1 confezione di pasta sfoglia rettangolare.

Cottura: per le zucchine 10 minuti,  per le quiches 15/18 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione:  mettere le zucchine tagliate a rondelle in una padella con l’olio e la cipolla tritata finemente; salare, pepare e lasciar cuocere a fuoco moderato per 10 minuti.In una ciotola mettere le uova, salare, aggiungere il parmigiano e il latte e sbattere un pochino. Ora assemblare le quiches: prendere gli stampini e foderarli di carta forno bagnata e strizzata; ritagliare dei cerchi di pasta sfoglia e sistemarli negli stampini; aggiungere alcuni cubetti di fontina, due cucchiai del composto di uovo e parmigiano e, quindi, le zucchine ormai fredde. Per ultimo decorare con striscioline di pasta sfoglia. Spennellare con il latte ed infornare. Fare cuocere per il tempo indicato…

Le nostre quiches sono pronte, non mi resta che darvi appuntamento alla prossima ricetta, Cristina.